<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per voi è un prezzo reale ?? M5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

per voi è un prezzo reale ?? M5

Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Bentornato sul forum anche da parte mia.
Il tuo intervento mi fa sorgere un quesito. Sono d'accordo con te sul fatto che Bangle abbia visto lontano, e che la linea della M6 sia veramente seducente, al di là del tempo che passa. D'altra parte, vero è, come tu stesso hai detto, che quel genere di vetture subisca una forte svalutazione (buon per chi compera).
Ma un domani dovrai rivenderla pure tu: quanto pensi sia più difficile (se lo è) da piazzare rispetto alla M3?
Se devo dire quel che penso, in una parola, circa la tua domanda, dico : tanto, tantissimo.

Non è, neppure minimamente, l'opinione di un esperto : qualcuno qui dentro mi attribuisce una competenza circa il mercato delle sportive, o del lusso, che io proprio non ho..... li ringrazio della stima, ma io non so nulla più di chiunque altro che dia semplicemente ogni tanto un'occhiata ai prezzi richiesti da chi vende queste vetture.

Dopodichè, magari, azzardo qualche valutazione personale del perchè succedano o no certe cose, ma posso benissimo toppare.... nel caso della M6, mi pare evidente che da un lato spaventa un po' gli interessati poco informati, causa la cilindrata, che in Italia è sempre un po' tabù ; dall'altro, non ha un'immagine giovanile come invece la M3, venendo percepita, a torto o a ragione, un po' come vettura "da cumenda" più o meno come le altre serie 6.
Quindi, non è facilmente rivendibile : il forte calo dei prezzi è lì a dimostrarlo.

In ogni caso, personalmente e nella mia specifica situazione è così : la rivendibilità non m'interessa, m'interessa non spendere una pazzia adesso e non quello che ne potrò ricavare tra svariati anni : cifra che io, in ogni caso, presuppongo = ZERO.

Le ragioni potrebbero essere varie e non vorrei scrivere un papiro su questo, ma in sostanza quella basilare è che la M6, per me, può benissimo essere la "supercar" definitiva : soddisfa perfettamente quelli che sono i miei personali requisiti (linea, struttura da coupè a 2 porte, forte accelerazione intesa come allungo e non come 0-100 di cui poco m'interessa, ottimo compromesso tra sportività e "viaggiosità".....), requisiti che devono fare anche i conti con le mie possibilità economiche : posso ammirare fin che voglio le Ferrari, le Porsche 911 Turbo, le Lamborghini e compagnia bella, posso magari "assaggiarle" a noleggio per qualche giorno il che è decisamente meglio di niente, ma ritengo improbabile un reale futuro acquisto dati i costi proibitivi e dato che si trovano buone alternative, come appunto la M6, a cifre nettamente meno impegnative : tenendo presente anche che per me le spese non finiranno mai con l'acquisto, la benzina e quelle fisse, ma ci saranno sempre spese, spesso ahimè non da poco, di manutenzione e riparazioni, anche non previste, sulle quali io - qui, credo di poterlo dire con sicurezza, in controtendenza rispetto alla mentalità dominante - non ho mai lesinato e non lesino, ritenendo inaccettabile che una vettura, a molto maggior ragione se si tratta di una velocissima supercar, non sia in perfetta efficienza e sicurezza.
Oltre che pulita e senza gibolli.

Infine, c'è anche che adesso ho due auto : la iQ fa gli usi quotidiani e d'utilità, la M3 (o M6) fa la parte della "funny car", quindi percorrenza limitata : quando la futura M6 avrà accumulato una percorrenza tale da considerarla logora, io avrò forse 65-70 anni..... mi spiego ? :D

Dopodichè, mai porre limiti alla provvidenza.... ;) :D
Lucio

Condivido il tuo ragionamento sulla base delle tue esigenze e dei tuoi gusti. Però credo - e qui potrei anche sbagliarmi non conoscendo le quotazioni degli esemplari che ti interessano, nè quanto sono "vecchi" e quanto sono chilometrati, nè conoscendo le tue disponibilità economiche - che anche una GT-R nuova rappresenti ugualmente come la M6 una tua supercar definitiva.

Anche lei ha una linea che ti piace, ha un allungo pauroso, è due porte, ha un discreto vano di carico, sportivissima ma anche una GT con i fiocchi. Io investirei la differenza di prezzo in un mezzo nuovo mettendomi così al riparo da future onerose riparazioni che, comunque se ci saranno, avverranno più in là nel tempo rispetto ad un mezzo usato. Inoltre della GT-R già si parla di MY 2012 con conseguente leggero lifting e aumento della potenza a 500Cv circa; potresti trovare delle buone occasioni anche sull'usato recente; la stessa fortuna che ebbi io quando presi la 997 poco prima del restyling.

Francesco.
 
Mastertanto ha scritto:
Non è, neppure minimamente, l'opinione di un esperto : qualcuno qui dentro mi attribuisce una competenza circa il mercato delle sportive, o del lusso, che io proprio non ho..... li ringrazio della stima, ma io non so nulla più di chiunque altro che dia semplicemente ogni tanto un'occhiata ai prezzi richiesti da chi vende queste vetture.

In ogni caso, personalmente e nella mia specifica situazione è così : la rivendibilità non m'interessa, m'interessa non spendere una pazzia adesso e non quello che ne potrò ricavare tra svariati anni : cifra che io, in ogni caso, presuppongo = ZERO.

...spese, spesso ahimè non da poco, di manutenzione e riparazioni, anche non previste, sulle quali io - qui, credo di poterlo dire con sicurezza, in controtendenza rispetto alla mentalità dominante - non ho mai lesinato e non lesino, ritenendo inaccettabile che una vettura, a molto maggior ragione se si tratta di una velocissima supercar, non sia in perfetta efficienza e sicurezza.
Oltre che pulita e senza gibolli.

Dopodichè, mai porre limiti alla provvidenza.... ;) :D
Lucio

Ti ho posto il quesito proprio perchè ti attribuisco la stima di cui sopra, una visione disincantata su una realtà comunque affascinante.
Una M6 piacerebbe molto anche a me, ma io già tendo a cambiare spesso l'auto, per cui la commerciabilità è un fattore che non posso trascurare.
Per quanto riguarda la manutenzione, la penso esattamente come te, anche se, negli ultimi anni per motivi di tempo ed uso, un graffio sul paraurti magari lo tengo per un po'... :oops:
Un'ammaccatura invece mai la sopporterei! :D
 
lancista1986 ha scritto:
Condivido il tuo ragionamento sulla base delle tue esigenze e dei tuoi gusti. Però credo - e qui potrei anche sbagliarmi non conoscendo le quotazioni degli esemplari che ti interessano, nè quanto sono "vecchi" e quanto sono chilometrati, nè conoscendo le tue disponibilità economiche - che anche una GT-R nuova rappresenti ugualmente come la M6 una tua supercar definitiva.

Anche lei ha una linea che ti piace, ha un allungo pauroso, è due porte, ha un discreto vano di carico, sportivissima ma anche una GT con i fiocchi. Io investirei la differenza di prezzo in un mezzo nuovo mettendomi così al riparo da future onerose riparazioni che, comunque se ci saranno, avverranno più in là nel tempo rispetto ad un mezzo usato. Inoltre della GT-R già si parla di MY 2012 con conseguente leggero lifting e aumento della potenza a 500Cv circa; potresti trovare delle buone occasioni anche sull'usato recente; la stessa fortuna che ebbi io quando presi la 997 poco prima del restyling.

Francesco.

Faccio l'avvocato del diavolo: la GT-R, come supercar definitiva, non correrebbe il rischio, tra non molto, di non avere un adeguato approvvigionamento ricambi?
 
renexx ha scritto:
Faccio l'avvocato del diavolo: la GT-R, come supercar definitiva, non correrebbe il rischio, tra non molto, di non avere un adeguato approvvigionamento ricambi?
No, questo non mi sembra un rischio reale e di cui preoccuparsi.
In Italia è in commercio - o in consegna, non so bene - soltanto da un anno.... è vero che, con i forsennati ritmi odierni di ricambio dei modelli e delle specifiche versioni, cosa particolarmente vera nel Made in Japan, tutto può invecchiare rapidamente, ma i ricambi poi si trovano lo stesso.... magari con qualche tribolazione, ma si trovano.
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Faccio l'avvocato del diavolo: la GT-R, come supercar definitiva, non correrebbe il rischio, tra non molto, di non avere un adeguato approvvigionamento ricambi?
No, questo non mi sembra un rischio reale e di cui preoccuparsi.
In Italia è in commercio - o in consegna, non so bene - soltanto da un anno.... è vero che, con i forsennati ritmi odierni di ricambio dei modelli e delle specifiche versioni, cosa particolarmente vera nel Made in Japan, tutto può invecchiare rapidamente, ma i ricambi poi si trovano lo stesso.... magari con qualche tribolazione, ma si trovano.

Calcolando un tre/quattro anni ancora in produzione, con volumi di vendita per forza di cose contenuti, forse una 6 rispetto alla GT-R garantisce una maggior reperibilità dei suddetti ricambi, e/o un fermo macchina decisamente più breve.
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Bentornato sul forum anche da parte mia.
Il tuo intervento mi fa sorgere un quesito. Sono d'accordo con te sul fatto che Bangle abbia visto lontano, e che la linea della M6 sia veramente seducente, al di là del tempo che passa. D'altra parte, vero è, come tu stesso hai detto, che quel genere di vetture subisca una forte svalutazione (buon per chi compera).
Ma un domani dovrai rivenderla pure tu: quanto pensi sia più difficile (se lo è) da piazzare rispetto alla M3?
Se devo dire quel che penso, in una parola, circa la tua domanda, dico : tanto, tantissimo.

Non è, neppure minimamente, l'opinione di un esperto : qualcuno qui dentro mi attribuisce una competenza circa il mercato delle sportive, o del lusso, che io proprio non ho..... li ringrazio della stima, ma io non so nulla più di chiunque altro che dia semplicemente ogni tanto un'occhiata ai prezzi richiesti da chi vende queste vetture.

Dopodichè, magari, azzardo qualche valutazione personale del perchè succedano o no certe cose, ma posso benissimo toppare.... nel caso della M6, mi pare evidente che da un lato spaventa un po' gli interessati poco informati, causa la cilindrata, che in Italia è sempre un po' tabù ; dall'altro, non ha un'immagine giovanile come invece la M3, venendo percepita, a torto o a ragione, un po' come vettura "da cumenda" più o meno come le altre serie 6.
Quindi, non è facilmente rivendibile : il forte calo dei prezzi è lì a dimostrarlo.

In ogni caso, personalmente e nella mia specifica situazione è così : la rivendibilità non m'interessa, m'interessa non spendere una pazzia adesso e non quello che ne potrò ricavare tra svariati anni : cifra che io, in ogni caso, presuppongo = ZERO.

Le ragioni potrebbero essere varie e non vorrei scrivere un papiro su questo, ma in sostanza quella basilare è che la M6, per me, può benissimo essere la "supercar" definitiva : soddisfa perfettamente quelli che sono i miei personali requisiti (linea, struttura da coupè a 2 porte, forte accelerazione intesa come allungo e non come 0-100 di cui poco m'interessa, ottimo compromesso tra sportività e "viaggiosità".....), requisiti che devono fare anche i conti con le mie possibilità economiche : posso ammirare fin che voglio le Ferrari, le Porsche 911 Turbo, le Lamborghini e compagnia bella, posso magari "assaggiarle" a noleggio per qualche giorno il che è decisamente meglio di niente, ma ritengo improbabile un reale futuro acquisto dati i costi proibitivi e dato che si trovano buone alternative, come appunto la M6, a cifre nettamente meno impegnative : tenendo presente anche che per me le spese non finiranno mai con l'acquisto, la benzina e quelle fisse, ma ci saranno sempre spese, spesso ahimè non da poco, di manutenzione e riparazioni, anche non previste, sulle quali io - qui, credo di poterlo dire con sicurezza, in controtendenza rispetto alla mentalità dominante - non ho mai lesinato e non lesino, ritenendo inaccettabile che una vettura, a molto maggior ragione se si tratta di una velocissima supercar, non sia in perfetta efficienza e sicurezza.
Oltre che pulita e senza gibolli.

Infine, c'è anche che adesso ho due auto : la iQ fa gli usi quotidiani e d'utilità, la M3 (o M6) fa la parte della "funny car", quindi percorrenza limitata : quando la futura M6 avrà accumulato una percorrenza tale da considerarla logora, io avrò forse 65-70 anni..... mi spiego ? :D

Dopodichè, mai porre limiti alla provvidenza.... ;) :D
Lucio

Condivido il tuo ragionamento sulla base delle tue esigenze e dei tuoi gusti. Però credo - e qui potrei anche sbagliarmi non conoscendo le quotazioni degli esemplari che ti interessano, nè quanto sono "vecchi" e quanto sono chilometrati, nè conoscendo le tue disponibilità economiche - che anche una GT-R nuova rappresenti ugualmente come la M6 una tua supercar definitiva.

Anche lei ha una linea che ti piace, ha un allungo pauroso, è due porte, ha un discreto vano di carico, sportivissima ma anche una GT con i fiocchi. Io investirei la differenza di prezzo in un mezzo nuovo mettendomi così al riparo da future onerose riparazioni che, comunque se ci saranno, avverranno più in là nel tempo rispetto ad un mezzo usato. Inoltre della GT-R già si parla di MY 2012 con conseguente leggero lifting e aumento della potenza a 500Cv circa; potresti trovare delle buone occasioni anche sull'usato recente; la stessa fortuna che ebbi io quando presi la 997 poco prima del restyling.

Francesco.
Caro Fra, più avanti nel tempo non posso di certo dire come si evolverà la cosa, ma attualmente c'è una bella differenza di prezzo tra una M6 usata (partono dal 2005 e 35.000 ? circa) ed una GT-R usata : sono, per forza, tutte recentissime, partono dal 2009 e 70.000 ? circa, quando con 85.000 si prende nuova e senza eventuali sconti, che l'anno scorso non facevano ma adesso, complice la crisi, chissà...

Capisci quindi che il paragone, se regge benissimo dal punto di vista della qualità della vettura, eccome ! , dato il mio apprezzamento per la Nissan GT-R, non regge per nulla invece dal punto di vista del costo : al momento serve il doppio per prendersi una GT-R, e..... 2 è diverso da 1 !

Poi, certo, avresti una vettura quasi nuova ed ancora in garanzia, quindi un paragone vero e proprio non si può fare, ma insomma l'esborso per adesso cambia in modo sostanziale : sicuramente più sostanziale di quanto non sia il mio timore di " future onerose riparazioni " sulla M6, che come ho detto ho sempre messo in conto (trovandomici anche dentro, con il cambio SMG della prima M3) ma che non mi fanno perdere il sonno : sono una possibilità, mentre l'esborso immediato per l'acquisto è una certezza, e ritengo che difficilmente, quasi impossibilmente :D direi, possano arrivare a pareggiare la spesa. Specie se si ha l'accortezza di prendersi una vettura prodotta NON ad inizio produzione ma ad es. un buon annetto dopo, quando c'è stato il tempo di correggere qualche possibile difettuccio di gioventù.

C'è, inoltre, un'ulteriore considerazione circa l'uso medio di queste vetture, ma al momento non ho tempo per scriverla.... ci ritorno.
Lucio
 
Quel che volevo dire, in sostanza, sull' "uso medio" è che la Nissan GT-R - non essendo acquistata anche (o soprattutto) per ragioni di immagine e prestigio sociale da utenti non sempre poi così interessati, nella pratica, alla guida sportiva ed alle prestazioni, cosa che invece succede non di rado con altre vetture, Ferrari ad es. - probabilmente è sottoposta ad un uso pesante più spesso di quanto non avvenga con la M6 o altre sportive.

Qualcuno, sicuramente, la vorrà potenziare : la sua antenata, la Skyline, era famosa per come sopportava aumenti di potenza anche forti.

Ma anche senza arrivare alle elaborazioni, la sua immagine (con il tempo al Nurburgring esageratamente strombazzato anche in concessionaria) e la sua collocazione di mercato sono tali da attirare l'attenzione degli smanettoni : cosa che, unitamente ad una certa complicazione tecnica soprattutto nella trasmissione, farebbe aumentare la mia prudenza in caso d'acquisto di un usato, più che con una M6.
Lucio
 
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Non è, neppure minimamente, l'opinione di un esperto : qualcuno qui dentro mi attribuisce una competenza circa il mercato delle sportive, o del lusso, che io proprio non ho..... li ringrazio della stima, ma io non so nulla più di chiunque altro che dia semplicemente ogni tanto un'occhiata ai prezzi richiesti da chi vende queste vetture.

In ogni caso, personalmente e nella mia specifica situazione è così : la rivendibilità non m'interessa, m'interessa non spendere una pazzia adesso e non quello che ne potrò ricavare tra svariati anni : cifra che io, in ogni caso, presuppongo = ZERO.

...spese, spesso ahimè non da poco, di manutenzione e riparazioni, anche non previste, sulle quali io - qui, credo di poterlo dire con sicurezza, in controtendenza rispetto alla mentalità dominante - non ho mai lesinato e non lesino, ritenendo inaccettabile che una vettura, a molto maggior ragione se si tratta di una velocissima supercar, non sia in perfetta efficienza e sicurezza.
Oltre che pulita e senza gibolli.

Dopodichè, mai porre limiti alla provvidenza.... ;) :D
Lucio

Ti ho posto il quesito proprio perchè ti attribuisco la stima di cui sopra, una visione disincantata su una realtà comunque affascinante.
Una M6 piacerebbe molto anche a me, ma io già tendo a cambiare spesso l'auto, per cui la commerciabilità è un fattore che non posso trascurare.
Per quanto riguarda la manutenzione, la penso esattamente come te, anche se, negli ultimi anni per motivi di tempo ed uso, un graffio sul paraurti magari lo tengo per un po'... :oops:
Un'ammaccatura invece mai la sopporterei! :D
Beh, M6 e commerciabilità sono due cose che non andavano d'amore e d'accordo, direi, neppure qualche anno fa, quando era uscita da poco ; figuriamoci adesso ! prendersene una usata adesso può essere vantaggioso, ma nell'ottica di tenersela, non certo di rivenderla.

A proposito di graffi e manutenzione : ho i cerchi graffiati sul bordo... :( almeno 3 su 4 hanno qualche graffio, dovuto ad incontri ravvicinati coi marciapiedi in posteggio.
Cerco di starci attento e non m'era ancora capitato, ma qualche giorno fa, a Campobasso, la fesseria l'ho fatta anch'io : e quando te ne accorgi è tardi, il graffio c'è già.... gli altri invece c'erano da prima, evidentemente il precedente proprietario aveva questo vizietto. Si notano solo da vicino, ma..... :( :(

Tu o qualcun altro avete provato a far riparare questo genere di graffi ?
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
A proposito di graffi e manutenzione : ho i cerchi graffiati sul bordo... :( almeno 3 su 4 hanno qualche graffio, dovuto ad incontri ravvicinati coi marciapiedi in posteggio.
Cerco di starci attento e non m'era ancora capitato, ma qualche giorno fa, a Campobasso, la fesseria l'ho fatta anch'io : e quando te ne accorgi è tardi, il graffio c'è già.... gli altri invece c'erano da prima, evidentemente il precedente proprietario aveva questo vizietto. Si notano solo da vicino, ma..... :( :(

Tu o qualcun altro avete provato a far riparare questo genere di graffi ?
Lucio

Non ti posso essere utile, la X5 che ho comperato usata aveva i cerchi segnati, specie i posteriori, ma li ho cambiati, per cui...
 
Back
Alto