<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per tutti it possessori di una yeti 1.2tsi | Il Forum di Quattroruote

per tutti it possessori di una yeti 1.2tsi

Mi sono innamorato di quest'auto appena è uscita. Ora vorrei acquistarla ma ho qualche dubbio sul motore 1.2tsi. Infatti ho sentito di qualche problema e di elevati consumi d'olio.
Chi meglio di possessori delal Yeti mi può consigliare? Come va il motore? ed i consumi (anche a distanza di qualche anno?).
Ed in generale confermate tutti i giudizi positivi che leggo in giro?
Grazie
 
countrydancer ha scritto:
Mi sono innamorato di quest'auto appena è uscita. Ora vorrei acquistarla ma ho qualche dubbio sul motore 1.2tsi. Infatti ho sentito di qualche problema e di elevati consumi d'olio.
Chi meglio di possessori delal Yeti mi può consigliare? Come va il motore? ed i consumi (anche a distanza di qualche anno?).
Ed in generale confermate tutti i giudizi positivi che leggo in giro?
Grazie

di positivo hanno solo i rumorini e gli scricchiolii, te la sconsiglio ;) però con gli xenon sembra quasi più bella della panda! se ti interessa 1.2 compra la panda va più veloce :lol:
 
in due anni e 33.000 km mai avuto problemi di consumo d'olio. Scricchiolii??? mai sentiti se non quelli dei deflettori montati succesivamente e solo quando chiudo i finestrini con 40° all'ombra. Il motore....consuma un pò ma va da matti.
 
come ho già postato, sono alle prese con un problema alla turbina da 2 mesi che non si riesce a risolvere (spero di essere alla fine del calvario...)
Per il resto macchina meravigliosa.
Lascia perdere seatIbizaTdi: motore 1.2 più che adeguato. direi brillante.
;)

Per i consumi io mi attesto sui 14-15 km/l di media (benzina)
Basta non superare i 110 in autostrada dove il cx penalizza molto.
ps
mai consumata una goccia d'olio
 
dopo due anni
- non ho consumato una goccia d'olio
- motre brillante come sempre

l'unico problema sono i topolini che mi hanno rosicchiato i cavi delle candele ma non ne faccio una colpa a mamma skoda (forse li hanno fatti troppo gustosi!)
 
tajima ha scritto:
.....
Basta non superare i 110 in autostrada dove il cx penalizza molto.
ps
mai consumata una goccia d'olio........

sembra quasi uno spot, non vai veloce, non consumi, non butti COOOO2 nell'atmosfera, non sciogli i ghiacciai etc etc...domanda ma a che serve avere il suv? con queste caratteristiche va bene anche la ford fusion!

consiglio sempre di optare per altro, più leggero e più risparmioso, inoltre vedremo meno yeti minimal sulle strade :rolleyes:
 
...non capisco il senso dei tuoi discorsi Seat Ibiza (tra l'altro sempre uguali..)

ognuno compra l'auto in base alle proprie disponibilita' economiche ed in base all'utilizzo che ne dovra' fare..

poi questa frase " inoltre vedremo meno yeti minimal sulle strade " e' veramente pessima perche' oltre ad offendere l'auto..offendi indirettamente anche la persona..

per il resto tieniti il tuo Yeti con 170 cavalli..e' molto probabile che in caso di rivendita valga molto meno del 1200..sempre che lo ritirino..
 
iorio84 ha scritto:
...non capisco il senso dei tuoi discorsi Seat Ibiza (tra l'altro sempre uguali..)

ognuno compra l'auto in base alle proprie disponibilita' economiche ed in base all'utilizzo che ne dovra' fare..

poi questa frase " inoltre vedremo meno yeti minimal sulle strade " e' veramente pessima perche' oltre ad offendere l'auto..offendi indirettamente anche la persona..

per il resto tieniti il tuo Yeti con 170 cavalli..e' molto probabile che in caso di rivendita valga molto meno del 1200..sempre che lo ritirino..

giovanotto statti calmino ;) la mia è un'opinione, esattamente come quella di qualsiasi altra persona....non ho offeso nessuno e la yeti 1200 è la minima cilindrata disponibile quindi è minimal.
Poi la mia 170 prima di rivenderla me la godo e me la stiro per molti anni e tu, purtroppo, non saprai mai cosa ti perdi.
Inoltre un suv deve avere caratteristiche da suv che per me sono 4 ruote motrici e un giusto motore che traina, la 1200 non soddisfa queste 2 condizioni e non soddisfa i miei parametri, è un forum pubblico e lo scrivo
Hai qualche problema????
 
io sono calmissimo..

"purtroppo, non saprai mai cosa ti perdi"

altra stronzata pazzesca...dato che non mi conosci..

e stai tranquillo che anche se avessi una macchina da 170 cavalli sarei molto piu' elegante di te nell'elogiarla discutendo con gli altri..

byez
 
iorio84 ha scritto:
io sono calmissimo..

"purtroppo, non saprai mai cosa ti perdi"

altra stronzata pazzesca...dato che non mi conosci..

e stai tranquillo che anche se avessi una macchina da 170 cavalli sarei molto piu' elegante di te nell'elogiarla discutendo con gli altri..

byez

se hai qualcosa da dire sulla yeti 1200 procedi altrimenti evita di parassitare i 3d, non servi ;)
 
invece tu con la stessa filastrocca sei di vitale importanza per il forum....

io non servo ma a te serve un po' di educazione..
 
iorio84 ha scritto:
invece tu con la stessa filastrocca sei di vitale importanza per il forum....

io non servo ma a te serve un po' di educazione..

iorio dammi retta non sprecare il tuo tempo a rispondere a seatibiza

Ho avuto modo anche io di testare la sua "proverbiale simpatia" in un altro post ,dove dava di visionari e non solo ( per lui eravamo 4 gatti fanatici) a chi si lamentava di alcuni scricchiolii della Yeti..... ...anche in quel caso il suo fu un contributo fondamentale direi.....
Il bello che ora afferma che gli scricchiolii sono la principale caratteristica della yeti; beh, quando si dice la coerenza.

Inoltre, caro seatibiza, temo fortemente che in questo caso e in questo post il parassita sia tu.

Il post si rivolge ai possessori di Yeti 1.2

Possiedi tu una yeti 1.2?

No??

Credo non ci sia molto da aggiungere.

Iorio, veniamo a noi:

Io ho una Yeti 1.2, ma da pochi mesi.
per la mia breve esperienza ti posso dire che non ho avuto problemi di consumo d'olio.

Per quanto riguarda il motore, questo è brillante, chiunque sale sulla mia macchina dopo aver visto come va non crede che sia un 1.2

Diciamo che nella stragrande maggioranza delle situazioni il motore è assolutamente all'altezza
Può mostrare semmai un po i suoi limiti in situazioni estreme: quest'estate ad esempio a pieno carico e con due bici sul tetto il motore faticava un po a riprendere velocità magari su un falsopiano o in salita.

Più che di potenza direi che è un limite legato alla coppia, nel senso che finchè non entra in azione la turbina, ai bassi regimi senti un po di "vuoto", cosa che ad esempio il 1.6 tdi che ha in teoria gli stessi 105 cv non ha; anzi stupisce per come è pieno e costante nell'erogazione della potenza.

Ma ovviamente stiamo parlando di un turbodiesel 1.6 contro un benzina 1.2 per quanto anch'esso sovralimentato.

Ti ripeto: nel 90 % dei casi ti soddidferà, in situazioni particolari (un sorpasso in salita magari con 5 persone a bordo) dovrai lavorare un po più di cambio.

Se ti interessa sapere altro sono a disposizione.
 
Confermo il consumo d'olio praticamente nullo.
Percorsi ad oggi 38.000 km, senza rabbocchi fino al tagliando dei 26.000 KM
L'auto ha mantenuto quello che prometteva, sensazione di brillantezza nella guida normale, confortevole, flessibile nei vari utilizzi.
In autostrada è comoda ma meglio mantenere velocità da codice per non fare impennare i consumi, che invece sono buoni in città ed ovviamente ottimi sul misto, con il DSG che fa ronfare tranquillo il vivace motorino.
Confermo percorrenze tra i 12 ed 14 km litro, calcolati da pieno a pieno e non con il CDB.
Saluto l'amico Michele, invitandolo non sprecare fiato (pardon tasti).........
I fari allo Xeno sono un fattore di sicurezza in più, il DSG ( a chi piace, rispetto l'opinione di tutti quelli che rispettano la mia) fa aumentare la comodità!
Unica pecca, prevedevo di percorrere meno chilometri all'anno, ma vado così bene che ne ho percorsi più del previsto, e sarebbe stato più economico prendere la versione a gasolio.
Ma meglio trovarsi bene e fare più km del previsto che trovarsi male e farne meno!!!!
 
seatibizatdi ha scritto:
tajima ha scritto:
.....
Basta non superare i 110 in autostrada dove il cx penalizza molto.
ps
mai consumata una goccia d'olio........

sembra quasi uno spot, non vai veloce, non consumi, non butti COOOO2 nell'atmosfera, non sciogli i ghiacciai etc etc...domanda ma a che serve avere il suv? con queste caratteristiche va bene anche la ford fusion!

consiglio sempre di optare per altro, più leggero e più risparmioso, inoltre vedremo meno yeti minimal sulle strade :rolleyes:

Ti ricordo solamente che il limite di velocità in autostrada in Italia rimane di 130 km/h.
Dato che io sono uno che rispetta le leggi non l'ho mai superato e, di conseguenza, riesco a contenere i consumi entro limiti che definirei più che accettabili. Poi, se non hai fretta, andare a 110 o 130 non ti cambia la vita ma ti svuota meno il portafogli e, perchè no, aiuta a non sciogliere i ghiacciai
;)
 
Back
Alto