iorio84 ha scritto:
invece tu con la stessa filastrocca sei di vitale importanza per il forum....
io non servo ma a te serve un po' di educazione..
iorio dammi retta non sprecare il tuo tempo a rispondere a seatibiza
Ho avuto modo anche io di testare la sua "proverbiale simpatia" in un altro post ,dove dava di visionari e non solo ( per lui eravamo 4 gatti fanatici) a chi si lamentava di alcuni scricchiolii della Yeti..... ...anche in quel caso il suo fu un contributo fondamentale direi.....
Il bello che ora afferma che gli scricchiolii sono la principale caratteristica della yeti; beh, quando si dice la coerenza.
Inoltre, caro seatibiza, temo fortemente che in questo caso e in questo post il parassita sia tu.
Il post si rivolge ai possessori di Yeti 1.2
Possiedi tu una yeti 1.2?
No??
Credo non ci sia molto da aggiungere.
Iorio, veniamo a noi:
Io ho una Yeti 1.2, ma da pochi mesi.
per la mia breve esperienza ti posso dire che non ho avuto problemi di consumo d'olio.
Per quanto riguarda il motore, questo è brillante, chiunque sale sulla mia macchina dopo aver visto come va non crede che sia un 1.2
Diciamo che nella stragrande maggioranza delle situazioni il motore è assolutamente all'altezza
Può mostrare semmai un po i suoi limiti in situazioni estreme: quest'estate ad esempio a pieno carico e con due bici sul tetto il motore faticava un po a riprendere velocità magari su un falsopiano o in salita.
Più che di potenza direi che è un limite legato alla coppia, nel senso che finchè non entra in azione la turbina, ai bassi regimi senti un po di "vuoto", cosa che ad esempio il 1.6 tdi che ha in teoria gli stessi 105 cv non ha; anzi stupisce per come è pieno e costante nell'erogazione della potenza.
Ma ovviamente stiamo parlando di un turbodiesel 1.6 contro un benzina 1.2 per quanto anch'esso sovralimentato.
Ti ripeto: nel 90 % dei casi ti soddidferà, in situazioni particolari (un sorpasso in salita magari con 5 persone a bordo) dovrai lavorare un po più di cambio.
Se ti interessa sapere altro sono a disposizione.