<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti i fan dell'Alfa Romeo 75 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti i fan dell'Alfa Romeo 75

Ambuzia ha scritto:
Ho letto tutto d'un fiato, con il sorriso ..molto bella.
La stamperò e la darò a mio padre, che ha amato quell'auto per quasi 10 anni (aveva la 1.6 110 cv a carburatori) ..son sicuro che sorriderà anche lui.

In allegato una strofa..
http://www.youtube.com/watch?v=gNIIOUuQlbU

:thumbup:
 
PAMBELO83 ha scritto:
Saluti
PAMBELO

Benvenuto PAMBELO!

Io ho avuto una 75 T.S. 2.0
Beh, che dire, Automobile con la A maiuscola.. Fantastica! ;) Tutte queste noie io non ce le ho avute. Partiva al primo colpo.
Dannato invece il giorno in cui l´ho venduta.. :evil: ;)

Saluti
 
gitizetadue ha scritto:
come si fa a non essere fan della 75? Purtroppo non l'ho mai avuta, l'ho guidata in svariate occasioni ma una tutta mia non l'ho mai avuta, ai tempi che era a listino non potevo "permettermela" ed ho comprato la 33 1.7 QV, comunque gran macchina, ma quella 75 1.8 Turbo rossa dalla testa non me la toglie nessuno anche dopo ben 25 anni!

Anch'io nel 1987, non potendomi permettere la 75, acquistai una 33 1.350 base, che fu la mia seconda Alfa Romeo dopo l'Alfa Sud Sprint. La 75 turbo rossa la sognavo la notte e conservavo tutto ciò che ne parlava. Ho ancora i depliants originali e immacolati, nonchè le mitiche riviste "Il Quadrifoglio" dell'epoca ;).............
 
pilota54 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
come si fa a non essere fan della 75? Purtroppo non l'ho mai avuta, l'ho guidata in svariate occasioni ma una tutta mia non l'ho mai avuta, ai tempi che era a listino non potevo "permettermela" ed ho comprato la 33 1.7 QV, comunque gran macchina, ma quella 75 1.8 Turbo rossa dalla testa non me la toglie nessuno anche dopo ben 25 anni!

Anch'io nel 1987, non potendomi permettere la 75, acquistai una 33 1.350 base, che fu la mia seconda Alfa Romeo dopo l'Alfa Sud Sprint. La 75 turbo rossa la sognavo la notte e conservavo tutto ciò che ne parlava. Ho ancora i depliants originali e immacolati, nonchè le mitiche riviste "Il Quadrifoglio" dell'epoca ;).............

33 e 75 non erano belle ma i boxer e i twin spark e i busso che montavano le mettono di diritto nella storia dell'auto moderna ;)
 
La mia ogni tanto qualche pezzettino da sostituire lo chiede. Altre cose, per pignoleria.
Secondo me la potresti usare anche tutti i giorni. Se trovi una versione tranquilla, che so, una 1.6IE o una 1.8IE o ancora pià carina la 1.8IE INDY ben tenuta e con una buona manutenzione ci vai tranquillo (meglio senza GPL). 20 km al giorno non sono poi molti, quelli son motori da 400.000 km se ben tenuti e mantenuti. I ricambi un pò si trovano soprattutto sull'usato. Forse manca qualcosa nuovo ma di roba ce n'è sempre abbastanza.
La vettura si guida bene, tiene la strada in maniera affidabile. Consuma abbastanza. Per la sicurezza passiva mettiti una mano ai maroni e vai... la sicurezza è prima di tutto nella nostra testa. ;) Pensa a chi va in moto o in bici.
 
Con questa mossa guadagnerebbe come minimo di altri 5 punti percentuali.....altro che IMU!!!

Cmq noto che questo post ha risvegliato i ricordi (freschi) di molti che la possiedono ancor oggi, e di molti che l'hanno guidata o se la ricordano quando da piccolini ka guidava il Papà...auto di stupenda fattura...secondo voi un'auto costruita secondo le regolamentazioni dei giorni nostri (ambientali, di sicurezza) potrebbe avvicinare o se possibile, migliorare le sensazioni ed il piacere di guida dell'Alfa Romeo 75???

saluti
PAMBELO
 
PAMBELO83 ha scritto:
secondo voi un'auto costruita secondo le regolamentazioni dei giorni nostri (ambientali, di sicurezza) potrebbe avvicinare o se possibile, migliorare le sensazioni ed il piacere di guida dell'Alfa Romeo 75???

saluti
PAMBELO
Credo che auto di questo stampo le producano attualmente in Baviera...
 
PAMBELO83 ha scritto:
secondo voi un'auto costruita secondo le regolamentazioni dei giorni nostri (ambientali, di sicurezza) potrebbe avvicinare o se possibile, migliorare le sensazioni ed il piacere di guida dell'Alfa Romeo 75???

saluti
PAMBELO

No, non ci riuscirebbe nemmeno Alfa Romeo. È in primis un problema di pesi.
 
Ciao PAMBELO hai aperto un bel post a cui gli Alfisti sono molto sensibili.
PAMBELO83 ha scritto:
...secondo voi un'auto costruita secondo le regolamentazioni dei giorni nostri (ambientali, di sicurezza) potrebbe avvicinare o se possibile, migliorare le sensazioni ed il piacere di guida dell'Alfa Romeo 75???
saluti
PAMBELO
Secondo me il piacere di guida si potrebbe riavvicinare, quel di Baviera ci riescono alla grande; ma come sensazioni non credo, troppo perfette le auto di oggi ...e con tutte le norme sulla sicurezza ed antinquinamento non penso che si possano riprodurre quella personalità e quelle sensazioni che elargivano in grandi quantità le "vere" Alfa Romeo, a cominciare dal sound del Bialbero e del Busso.
 
Ci si potrebbe avvicinare. D'altro canto i nipponici riescono ancora oggi a fare delle vetture che ricalcano le loro tradizioni sportive.
Una berlinetta con la meccanica della Subaru BRZ sarebbe perfetta per un'alfa moderna.
Alla fine la 4C che sarà un modello molto di nicchia non dovrebbe tradire le attese.
 
Back
Alto