<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
E non si può chiudere sempre il discorso con la storia che "eh sì, però gli assemblaggi sono migliorati di molto" perchè è un dettaglio che riguarda prettamente l'ambito generalista di Fiat che, quindi, và a rincorrere VW Golf, come livello costruttivo.

:!:
Sbagli e non di poco.
Se spendo un prezzo premium, voglio una macchina impeccabile sotto tutti i punti di vista.
E questo vale anche per Alfa Romeo, anche se la percezione non è premium e ancora c'è da migliorare.
Di prendere robe tutto motore che scricchiolano e rompono i coglioni in manutenzione la gente se ne è pienata le scatole anni e anni fà.

Azz .. ci mancava proprio uno così ..

Forse non mi sono spiegato: se mi compero una Smart (che p.es. non ha il coperchio delle punterie) ecco che questa macchina quì, anche a volerci mettere inserti di pura radica, cassettini illuminati, servocomandi parlanti, navigatori 4D o i sedili auto adattativi e refrigerati .. dicevo, anche mettendoci sopra di tutto e di più, quella è e resterà sempre una Smart !!

E ho nominato questa per non tirar fuori la solita 500.

Vogliamo fare una Premium? Bene: si esce fuori da Fiat. Questo è l'inizio ..
E' la storia che lo dice e non certo me lo sono inventato io.

:hunf:
 
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
E non si può chiudere sempre il discorso con la storia che "eh sì, però gli assemblaggi sono migliorati di molto" perchè è un dettaglio che riguarda prettamente l'ambito generalista di Fiat che, quindi, và a rincorrere VW Golf, come livello costruttivo.

:!:
Sbagli e non di poco.
Se spendo un prezzo premium, voglio una macchina impeccabile sotto tutti i punti di vista.
E questo vale anche per Alfa Romeo, anche se la percezione non è premium e ancora c'è da migliorare.
Di prendere robe tutto motore che scricchiolano e rompono i coglioni in manutenzione la gente se ne è pienata le scatole anni e anni fà.

Azz .. ci mancava proprio uno così ..

Forse non mi sono spiegato: se mi compero una Smart (che p.es. non ha il coperchio delle punterie) ecco che questa macchina quì, anche a volerci mettere inserti di pura radica, cassettini illuminati, servocomandi parlanti, navigatori 4D o i sedili auto adattativi e refrigerati .. dicevo, anche mettendoci sopra di tutto e di più, quella è e resterà sempre una Smart !!

E ho nominato questa per non tirar fuori la solita 500.

Vogliamo fare una Premium? Bene: si esce fuori da Fiat. Questo è l'inizio ..
E' la storia che lo dice e non certo me lo sono inventato io.

:hunf:

si esca da Fiat...per andare in VAG... :lol: :lol: bella barzelletta!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il purista non è quello che vuole una berlinetta biposto rossa in carbonio, in cui entrare calandosi con l'argano: quello è un ferrarista e compra altro. Il purista è quello che vuole comprarsi auto di normale produzione, magari una familiare, ma fatta come si deve. Dopodichè...benvenuta anche la 4c, se la fanno. Ma se va barattata contro una Giulia configurata come una Giulietta col culo, hai accontentato il purista sbagliato: quello che compra meno, e di solito compra altro.

Bene, allora comincerei ad alzarle subito. ;-)
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.

Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.
 
automoto3 ha scritto:
Vogliamo fare una Premium? Bene: si esce fuori da Fiat. Questo è l'inizio ..
E' la storia che lo dice e non certo me lo sono inventato io.

:hunf:
Il problema della percezione è grosso, purtroppo.
Devono ancora lavorarci molto e curare qualche dettaglio.
Su Giulietta, a mio avviso, ci siamo quasi, ci siamo al 90%.
Quel 10% sono i classici errori del cavolo della Fiat, o meglio, di qualche testa d'uovo ai piani alti che si impiccia un po' troppo.
 
chassis_engineer ha scritto:
Quindi, fatemi capire... FPT avrebbe dovuto tirare avanti con il basamento di un vecchio motore, perchè così poi potevamo dire che "il motore almeno è un po' Alfa, vuoi mettere"...
eh sì, era proprio il basamento che faceva la differenza...
...sì, sì, come no...
...soprattutto quelli nuovi non li progettano con strumenti che non c'erano anni fa (se qualcuno ne mastica, riporti alla mente come stavano messe le piattaforme per il FEM 10/15 anni fa e come stanno messe oggi a livello di potenza di calcolo)...
...sì, sì, come no...
...l'importante è crederci, poi tutto va bene. :rolleyes:
Caro chassis,é da un po ch evolevo chiederti che lavoro fai. A volte penso che fai parte della azienda Fiat,per caritá niente di brutto,anzi almeno ci sarebbe qualcuno che puo spiegarci nei migliori modi del perché Fiat faccia al riguardo Alfa una strada che in pochi riescono a comprendere e nello stesso momento fanno fatica ad accettare....
Una cosa te la voglio dire che forse tu ancora non hai capito:qui dentro cé gente che la sua vera Alfa vecchia piu di 40 anni la tiene ancora,poi ci sono quelli sotto e sopra i 30 anni e sopra i ventanni questo per capirci meglio.
Qui tutti noi capiamo che la Fiat come tutti gli altri marchi debba usare sinergie condivisibbili pe runa questione economica come fanno gli altri,il fatto é che stiamo parlando di un Mrchio con una sua storia addirittura da questa storia sono nate altre storie.(Ferrari)Non credi anche tu che almeno per questo marchio la Fiat dovrebbe usare un medoto piu particolare che con se stessa o lancia almeno, nella motoristica?

Se é vero quello che penso che tu potresti essere uno della azienda Fiat, facci capire di piu del perché negli ultimi dieci anni Fiat non abbia avuto quell interesse di fare un'alfa con principi di versi del gruppo! io sono uno di quelli che alla fine ha accettato l alfa cosi comé,ma non é detto che la soddisfazione sia al 100%? in questo momento, tenco una spider e SW TBI
quindi ,non sono esagerato nel dire che ho accettao l alfa di oggi,ma dopo avere avuto quasi 16 alfa romeo tra quelle vere e quelle Fiat comprate sempre nuove,da qualche parte ho sicuramente trovato le differenze, e chi sa quanti ancora oltre me ce ne sono in giro.

Vedi non deve essere per forza il basamento di un motore che avrebbe cambiato chi sa che cosa,ma sicuramente si avrebbe sempre detto che sono
motori dedicati al marchio alfa romeo, oggi ne avrebbe bastato cambiare trazione per farla diventare un alfa romeo. per le qualitá di prodotto é un altra storia,ovvio che bisogna cambiare strada,non si puo lasciare un auto spogliata quando gli altri ti offrono la cinture di sicurezza che si chiudono da sole,o che ti avvertono che non l hai messa, o una presa elettrica di 230W e cosi via..........................
 
angelo0 ha scritto:
]Caro chassis,é da un po ch evolevo chiederti che lavoro fai. A volte penso che fai parte della azienda Fiat,per caritá niente di brutto,anzi almeno ci sarebbe qualcuno che puo spiegarci nei migliori modi del perché Fiat faccia al riguardo Alfa una strada che in pochi riescono a comprendere e nello stesso momento fanno fatica ad accettare....
Una cosa te la voglio dire che forse tu ancora non hai capito:qui dentro cé gente che la sua vera Alfa vecchia piu di 40 anni la tiene ancora,poi ci sono quelli sotto e sopra i 30 anni e sopra i ventanni questo per capirci meglio.
Qui tutti noi capiamo che la Fiat come tutti gli altri marchi debba usare sinergie condivisibbili pe runa questione economica come fanno gli altri,il fatto é che stiamo parlando di un Mrchio con una sua storia addirittura da questa storia sono nate altre storie.(Ferrari)Non credi anche tu che almeno per questo marchio la Fiat dovrebbe usare un medoto piu particolare che con se stessa o lancia almeno, nella motoristica?

Se é vero quello che penso che tu potresti essere uno della azienda Fiat, facci capire di piu del perché negli ultimi dieci anni Fiat non abbia avuto quell interesse di fare un'alfa con principi di versi del gruppo! io sono uno di quelli che alla fine ha accettato l alfa cosi comé,ma non é detto che la soddisfazione sia al 100%? in questo momento, tenco una spider e SW TBI
quindi ,non sono esagerato nel dire che ho accettao l alfa di oggi,ma dopo avere avuto quasi 16 alfa romeo tra quelle vere e quelle Fiat comprate sempre nuove,da qualche parte ho sicuramente trovato le differenze, e chi sa quanti ancora oltre me ce ne sono in giro.

Vedi non deve essere per forza il basamento di un motore che avrebbe cambiato chi sa che cosa,ma sicuramente si avrebbe sempre detto che sono
motori dedicati al marchio alfa romeo, oggi ne avrebbe bastato cambiare trazione per farla diventare un alfa romeo. per le qualitá di prodotto é un altra storia,ovvio che bisogna cambiare strada,non si puo lasciare un auto spogliata quando gli altri ti offrono la cinture di sicurezza che si chiudono da sole,o che ti avvertono che non l hai messa, o una presa elettrica di 230W e cosi via..........................

Il problema è che si sta parlando di azienda che ha avuto e ha delle inerzie micidiali.
Quantomeno Marchionne ha messo l'accento sulla velocità, e questo mi sembra positivo, visto che è c'è sempre stata lentezza, a parte alcuni ambiti ristretti che lavorano efficientemente.

Sul discorso Alfa...la Business Unit l'avevano fatta.
In linea di massima quella era la migliore via di indipendenza ed ha partorito il progetto più indipendente degli ultimi 25 anni.
Questo è un fatto.
Poi problemi, mancati step di sviluppo, quelle son tutte cose che si spiegano con quello di cui sopra e con il fatto che, come diceva il buon Kalbfel: "Non è che Fiat non le sa fare le macchine buone, è che non le sa fare in maniera economicamente sostenibile".
Poi la crisi del gruppo, ha portato dentro un riorganizzatore/preparatore di disimpegno della famiglia, che ha dovuto tagliare questo e quello.
Quindi ciao ciao alla BU.
Ed eccoci quà.

Ora gli serve Alfa, gli serve per cercare di presidiare qualcosa di più remunerativo dell'A e del B e per affacciarsi in america.
Ma lo devono fare con qualcosa che sia compatbile con la strutture di costi del gruppo allargato.
 
Punto83 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
E non si può chiudere sempre il discorso con la storia che "eh sì, però gli assemblaggi sono migliorati di molto" perchè è un dettaglio che riguarda prettamente l'ambito generalista di Fiat che, quindi, và a rincorrere VW Golf, come livello costruttivo.

:!:
Sbagli e non di poco.
Se spendo un prezzo premium, voglio una macchina impeccabile sotto tutti i punti di vista.
E questo vale anche per Alfa Romeo, anche se la percezione non è premium e ancora c'è da migliorare.
Di prendere robe tutto motore che scricchiolano e rompono i coglioni in manutenzione la gente se ne è pienata le scatole anni e anni fà.

Azz .. ci mancava proprio uno così ..

Forse non mi sono spiegato: se mi compero una Smart (che p.es. non ha il coperchio delle punterie) ecco che questa macchina quì, anche a volerci mettere inserti di pura radica, cassettini illuminati, servocomandi parlanti, navigatori 4D o i sedili auto adattativi e refrigerati .. dicevo, anche mettendoci sopra di tutto e di più, quella è e resterà sempre una Smart !!

E ho nominato questa per non tirar fuori la solita 500.

Vogliamo fare una Premium? Bene: si esce fuori da Fiat. Questo è l'inizio ..
E' la storia che lo dice e non certo me lo sono inventato io.

:hunf:

si esca da Fiat...per andare in VAG... :lol: :lol: bella barzelletta!!!

Questa di VAG l'hai detta tu : io non ho tirato fuori nessun tedesco.
Quindi la barzelletta te la sei fatta tu e te la mangi sempre tu, allo stesso tempo.
 
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
]Caro chassis,é da un po ch evolevo chiederti che lavoro fai. A volte penso che fai parte della azienda Fiat,per caritá niente di brutto,anzi almeno ci sarebbe qualcuno che puo spiegarci nei migliori modi del perché Fiat faccia al riguardo Alfa una strada che in pochi riescono a comprendere e nello stesso momento fanno fatica ad accettare....
Una cosa te la voglio dire che forse tu ancora non hai capito:qui dentro cé gente che la sua vera Alfa vecchia piu di 40 anni la tiene ancora,poi ci sono quelli sotto e sopra i 30 anni e sopra i ventanni questo per capirci meglio.
Qui tutti noi capiamo che la Fiat come tutti gli altri marchi debba usare sinergie condivisibbili pe runa questione economica come fanno gli altri,il fatto é che stiamo parlando di un Mrchio con una sua storia addirittura da questa storia sono nate altre storie.(Ferrari)Non credi anche tu che almeno per questo marchio la Fiat dovrebbe usare un medoto piu particolare che con se stessa o lancia almeno, nella motoristica?

Se é vero quello che penso che tu potresti essere uno della azienda Fiat, facci capire di piu del perché negli ultimi dieci anni Fiat non abbia avuto quell interesse di fare un'alfa con principi di versi del gruppo! io sono uno di quelli che alla fine ha accettato l alfa cosi comé,ma non é detto che la soddisfazione sia al 100%? in questo momento, tenco una spider e SW TBI
quindi ,non sono esagerato nel dire che ho accettao l alfa di oggi,ma dopo avere avuto quasi 16 alfa romeo tra quelle vere e quelle Fiat comprate sempre nuove,da qualche parte ho sicuramente trovato le differenze, e chi sa quanti ancora oltre me ce ne sono in giro.

Vedi non deve essere per forza il basamento di un motore che avrebbe cambiato chi sa che cosa,ma sicuramente si avrebbe sempre detto che sono
motori dedicati al marchio alfa romeo, oggi ne avrebbe bastato cambiare trazione per farla diventare un alfa romeo. per le qualitá di prodotto é un altra storia,ovvio che bisogna cambiare strada,non si puo lasciare un auto spogliata quando gli altri ti offrono la cinture di sicurezza che si chiudono da sole,o che ti avvertono che non l hai messa, o una presa elettrica di 230W e cosi via..........................

Il problema è che si sta parlando di azienda che ha avuto e ha delle inerzie micidiali.
Quantomeno Marchionne ha messo l'accento sulla velocità, e questo mi sembra positivo, visto che è c'è sempre stata lentezza, a parte alcuni ambiti ristretti che lavorano efficientemente.

Sul discorso Alfa...la Business Unit l'avevano fatta.
In linea di massima quella era la migliore via di indipendenza ed ha partorito il progetto più indipendente degli ultimi 25 anni.
Questo è un fatto.
Poi problemi, mancati step di sviluppo, quelle son tutte cose che si spiegano con quello di cui sopra e con il fatto che, come diceva il buon Kalbfel: "Non è che Fiat non le sa fare le macchine buone, è che non le sa fare in maniera economicamente sostenibile".
Poi la crisi del gruppo, ha portato dentro un riorganizzatore/preparatore di disimpegno della famiglia, che ha dovuto tagliare questo e quello.
Quindi ciao ciao alla BU.
Ed eccoci quà.

Ora gli serve Alfa, gli serve per cercare di presidiare qualcosa di più remunerativo dell'A e del B e per affacciarsi in america.
Ma lo devono fare con qualcosa che sia compatbile con la strutture di costi del gruppo allargato.
... ormai si é andati completamenti OT... cmq se il discorso alla fine non porta a lite e serve allo scopo che l OT venga.
Ancora,non ho capito se cio che riporti sia il volere Fiat o una tua convizione, sai cio che scrivi, piu o meno sono cose che in forum in via di massima
abbiamo pensato,ma non si hanno certezze......
 
Punto83 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
E non si può chiudere sempre il discorso con la storia che "eh sì, però gli assemblaggi sono migliorati di molto" perchè è un dettaglio che riguarda prettamente l'ambito generalista di Fiat che, quindi, và a rincorrere VW Golf, come livello costruttivo.

:!:
Sbagli e non di poco.
Se spendo un prezzo premium, voglio una macchina impeccabile sotto tutti i punti di vista.
E questo vale anche per Alfa Romeo, anche se la percezione non è premium e ancora c'è da migliorare.
Di prendere robe tutto motore che scricchiolano e rompono i coglioni in manutenzione la gente se ne è pienata le scatole anni e anni fà.

Azz .. ci mancava proprio uno così ..

Forse non mi sono spiegato: se mi compero una Smart (che p.es. non ha il coperchio delle punterie) ecco che questa macchina quì, anche a volerci mettere inserti di pura radica, cassettini illuminati, servocomandi parlanti, navigatori 4D o i sedili auto adattativi e refrigerati .. dicevo, anche mettendoci sopra di tutto e di più, quella è e resterà sempre una Smart !!

E ho nominato questa per non tirar fuori la solita 500.

Vogliamo fare una Premium? Bene: si esce fuori da Fiat. Questo è l'inizio ..
E' la storia che lo dice e non certo me lo sono inventato io.

:hunf:

si esca da Fiat...per andare in VAG... :lol: :lol: bella barzelletta!!!
Caro Punto, per cortesia,credo non sia il caso..... il thread chiedo altro...
 
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.
Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.
Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.
Direi che questo aspetto si era ormai intuito.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.
Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.
Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.
Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.
Direi che questo aspetto si era ormai intuito.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.
Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.

Come spesso accade concordo con te BC.
Però bisognerebbe tornare a parlare di motori in questo Topic.
E sarebbe gradito e molto cortese da parte sua, se Chassis ci confermasse che fa parte del gruppone. Sarebbe interessante avere una voce che viene dall'interno.
 
Mi viene in mente il celebre film con Totò, dove cercava di vendere la fontana di Trevi al turista di turno.
Ora, senza offesa .. ma quì c'è uno che si è calato nei panni di Totò e un altro che (forse fingendo) molto ingenuamente gli stà dando corda, sperando di portare a casa qualcosa.

Raga, quà non c'è tanto altro da aggiungere, il costruttore di chassis ci ha appena illuminato con la frase "le macchine vengono settate perlopiù a prova di coglione" .. quindi, cosa volere di più?
Possiamo dormire sonni tranquilli, tutti noi.
E già che ci siamo (coglioni) allora chiudiamo pure il Forum Alfa e lasciamo carta/lavagna totalmente bianca ai Fiattari che continuano a fiondarsi da 'sta parte.
:thumbdown: :thumbdown:
 
Angelo, ti avevo già risposto, ma questa secondo me è la risposta migliore di tutte:

http://www.auto.it/video/video/2011/04/27-3317/Alfa+Romeo+Giulia+GT+Nordschleife

Motore Alfa su vera Alfa, guardatelo è uno spettacolo.
 
fpaol68 ha scritto:
Come spesso accade concordo con te BC.
Però bisognerebbe tornare a parlare di motori in questo Topic.
E sarebbe gradito e molto cortese da parte sua, se Chassis ci confermasse che fa parte del gruppone. Sarebbe interessante avere una voce che viene dall'interno.

hai ragione paolo, ma chassis sembra uno che ha qualche cognizione, e quindi il discorso mi ha preso.

Quanto ai motori, credo che se Alfa godesse del grado di esclusività - e di qualità meccanica - dedicato ad Audi, molti sarebbero già più contenti, sebbene non tutti. Ma temo che entriamo già nella fantscienza al solo pensiero. Vedo più probabile il bicilindrico della 500 sulla futura Giulia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come spesso accade concordo con te BC.
Però bisognerebbe tornare a parlare di motori in questo Topic.
E sarebbe gradito e molto cortese da parte sua, se Chassis ci confermasse che fa parte del gruppone. Sarebbe interessante avere una voce che viene dall'interno.

hai ragione paolo, ma chassis sembra uno che ha qualche cognizione, e quindi il discorso mi ha preso.

Quanto ai motori, credo che se Alfa godesse del grado di esclusività - e di qualità meccanica - dedicato ad Audi, molti sarebbero già più contenti, sebbene non tutti. Ma temo che entriamo già nella fantscienza al solo pensiero. Vedo più probabile il bicilindrico della 500 sulla futura Giulia.

Se Alfa rimane in fiat si è probabile il twin air anche sulla g10, sulla g12 forse no, un briciolo di pudore lo hanno anche loro.
Sul grado di esclusività motoristica e non solo di audi siamo tutti d'accordo. ;)
 
Back
Alto