angelo0 ha scritto:
]Caro chassis,é da un po ch evolevo chiederti che lavoro fai. A volte penso che fai parte della azienda Fiat,per caritá niente di brutto,anzi almeno ci sarebbe qualcuno che puo spiegarci nei migliori modi del perché Fiat faccia al riguardo Alfa una strada che in pochi riescono a comprendere e nello stesso momento fanno fatica ad accettare....
Una cosa te la voglio dire che forse tu ancora non hai capito:qui dentro cé gente che la sua vera Alfa vecchia piu di 40 anni la tiene ancora,poi ci sono quelli sotto e sopra i 30 anni e sopra i ventanni questo per capirci meglio.
Qui tutti noi capiamo che la Fiat come tutti gli altri marchi debba usare sinergie condivisibbili pe runa questione economica come fanno gli altri,il fatto é che stiamo parlando di un Mrchio con una sua storia addirittura da questa storia sono nate altre storie.(Ferrari)Non credi anche tu che almeno per questo marchio la Fiat dovrebbe usare un medoto piu particolare che con se stessa o lancia almeno, nella motoristica?
Se é vero quello che penso che tu potresti essere uno della azienda Fiat, facci capire di piu del perché negli ultimi dieci anni Fiat non abbia avuto quell interesse di fare un'alfa con principi di versi del gruppo! io sono uno di quelli che alla fine ha accettato l alfa cosi comé,ma non é detto che la soddisfazione sia al 100%? in questo momento, tenco una spider e SW TBI
quindi ,non sono esagerato nel dire che ho accettao l alfa di oggi,ma dopo avere avuto quasi 16 alfa romeo tra quelle vere e quelle Fiat comprate sempre nuove,da qualche parte ho sicuramente trovato le differenze, e chi sa quanti ancora oltre me ce ne sono in giro.
Vedi non deve essere per forza il basamento di un motore che avrebbe cambiato chi sa che cosa,ma sicuramente si avrebbe sempre detto che sono
motori dedicati al marchio alfa romeo, oggi ne avrebbe bastato cambiare trazione per farla diventare un alfa romeo. per le qualitá di prodotto é un altra storia,ovvio che bisogna cambiare strada,non si puo lasciare un auto spogliata quando gli altri ti offrono la cinture di sicurezza che si chiudono da sole,o che ti avvertono che non l hai messa, o una presa elettrica di 230W e cosi via..........................
Il problema è che si sta parlando di azienda che ha avuto e ha delle inerzie micidiali.
Quantomeno Marchionne ha messo l'accento sulla velocità, e questo mi sembra positivo, visto che è c'è sempre stata lentezza, a parte alcuni ambiti ristretti che lavorano efficientemente.
Sul discorso Alfa...la Business Unit l'avevano fatta.
In linea di massima quella era la migliore via di indipendenza ed ha partorito il progetto più indipendente degli ultimi 25 anni.
Questo è un fatto.
Poi problemi, mancati step di sviluppo, quelle son tutte cose che si spiegano con quello di cui sopra e con il fatto che, come diceva il buon Kalbfel: "Non è che Fiat non le sa fare le macchine buone, è che non le sa fare in maniera economicamente sostenibile".
Poi la crisi del gruppo, ha portato dentro un riorganizzatore/preparatore di disimpegno della famiglia, che ha dovuto tagliare questo e quello.
Quindi ciao ciao alla BU.
Ed eccoci quà.
Ora gli serve Alfa, gli serve per cercare di presidiare qualcosa di più remunerativo dell'A e del B e per affacciarsi in america.
Ma lo devono fare con qualcosa che sia compatbile con la strutture di costi del gruppo allargato.