<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tirarmi un po' su il morale... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per tirarmi un po' su il morale...

zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non ho mai capito perche' dalla e90 e e60 in poi sono cambiati gli assetti. Entrambe avevano una risposta secca alle asperita', con spiacevoli scossoni passati a tutto il telaio. E questo anche sulla mia e61 priva di run flats.
Eh lo so. Però con le versioni LCI dal 2008 l'assetto è sttao parecchio rivisto e con esiti assoltumante positivi, parlo di E90/91. Direi che forse va quasi meglio della E46, se non fosse per l'elettroguida (capisco il discorso consumi ma l'idraulico rimane l'idraulico)

La e46 e' stata l'ultima bmw che mi e' veramente piaciuta sotto tutti gli aspetti.
Eh sì, pur con i suoi difettucci è stata qualcosa di speciale. Mannaggia a me che l'ho venduta (perio mio papà ha ancora il 320ci 8) )

Magnifica la m3 csl e46
A parte tutto, il pur possente V8 non ha saputo ripetere la sensazione di cattiveria del 3.2 L6

Si il Buon vecchio 6L bmw é uno dei miei motori preferiti in assoluto.
Aborro i nuovi 4 cilindri turbo. ..

4 in linea...tubbo
bah

a giusè...vedi che siam rimasti soli al monnooooooooo :D

e vedrai gli straight three che bombe ;)

Per dire bha, immagino che tu l'abbia provato e trovato non ti tuo gradimento, giusto??

ehm no...
però sai un 4 in linea turbo te lo fa anche qoros...temo
meglio sei.
bisogna andare su lexus?

Bisogna pur guardare se questo 4L turbo lo metti nel cofano nel verso giusto.. :twisted: :twisted: :twisted:

Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.

Oggi questo understatement sui cm3, sulla base di diversi fattori ecologici ed economici, non lo vedo assolutamente come una "bestia nera". Certo ha i suoi "contro" sulla base puramente emozionale, ma dal punto di vista razionale l'efficienza resta al massimo e non dimentichiamo che è la coppia massima che si usa quotidianamente, non la potenza.
 
Mauro 65 ha scritto:
ecco proprio come avevo capito ... 225/4/18

in pratica la larghezza e la spalla rimangono quelle ma si aumenta il diametro e quindi il comfort sulle buche e sulle asperità ... in pratica pur di non ammettere la topica clamorosa sulle r/f modificano le misure da da standard a fuori standard

giusto per intenderci un treno di CSC5 (montaggio escluso)
225/45/17 circa ? 530
225/45/18 circa ? 950

e se proprio uno volesse impiccarsi con le run flat (che perdono una lettera sul bagnato nell'etichetta europea, passando da A a B)
225/45/17 SSR circa ? 640
225/45/18 SSR circa ? 1.100

Non c'è che dire ... a volte a Monaco fanno di quelle furbate :? :rolleyes: :twisted:

A Stoccarda sono (almeno per ora) più seri, non solo le r/f sono a richiesta, ma hai semprer e comunque la possibilità del ruotino di scorta

Sulla F10/11 hanno puntato al comfort alzando la spalla ma mantenendo inalterato il diametro.. sui 18" hai le 245/45R18 mentre prima sulla E60/61 avevi 245/40R18..

Differenza di prezzo:
-245/40R18 Michelin PS3 non runflat montaggio escluso: 738?
-245/45R18 come sopra: 728?

Preferivo le prime.. :D
 
lele7 ha scritto:
Bella e' bella, e anche molto. Ma non mi emoziona.
E' assolutamente perfetta. Ha tante di qulle reoglazioni per cambio, sospensioni, sterzo. E' un tour de force tecnologico.

Pero', pero'...qual'e' il target delle auto M? Strumenti di divertimento, libidine pura.
Divertimento che va' oltre la cavalleria e i g in curva. Il piacere di un assetto dedicato, studiato e ottimizzato per essere divertente su strada, magari con meno opzioni lasciate al guidatore. Un motore con risposta molto piu' sportiva di un motore convenzionale, con colonna sonora sinfonica adeguata, e non certo passata dall'impianto audio.

Tutto questo l'M6 non e'. E' gia' da un paio d'anni che i costruttori tedeschi stanno facendo a gara per produrre il prodotto tecnologicamente piu' avanzato, con le opzioni piu' incredibili, dimenticandosi qual'era il design brief orginario "Have FUN!".

Poi, per carita', meglio che un pugno in un occhio :)

Daniele dall'AL

L'elettronica è stata implementata tanto da divenire parte integrante della vettura, al punto che senza dispositivi l'auto renderebbe meno su strada.. parlando sempre di guida impegnata. Questo perchè i numeri di potenza, coppia e di massa sono cresciuti di parecchio, di conseguenza l'elettronica supporta un handling che, altrimenti, sarebbe imprevedibile.

Non so se ricordi le ClasseE AMG della serie precedente; erano dei missili sul dritto ma in curva erano un disastro.. in questi giorni ho avuto modo di guidare una E63AMG Performance ed è un altro pianeta; certo parliamo sempre di un'auto pesante e con 80kgm di coppia massima, quindi la scodata a controlli disinseriti è inevitabile, ma la tenuta in appoggio in curva e nei cambi repentini di direzione è encomiabile.

Lo stesso dicasi su auto "normali" come una semplice Serie5, se guidi una col pacchetto dinamico e subito dopo una che ne è sprovvista la seconda ti sembrerà inevitabilmente più "molla", lenta, turistica.. pur avendo sempre un'ottima tenuta.

Il resto lo fa il marketing..
 
lancista1986 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non ho mai capito perche' dalla e90 e e60 in poi sono cambiati gli assetti. Entrambe avevano una risposta secca alle asperita', con spiacevoli scossoni passati a tutto il telaio. E questo anche sulla mia e61 priva di run flats.
Eh lo so. Però con le versioni LCI dal 2008 l'assetto è sttao parecchio rivisto e con esiti assoltumante positivi, parlo di E90/91. Direi che forse va quasi meglio della E46, se non fosse per l'elettroguida (capisco il discorso consumi ma l'idraulico rimane l'idraulico)

La e46 e' stata l'ultima bmw che mi e' veramente piaciuta sotto tutti gli aspetti.
Eh sì, pur con i suoi difettucci è stata qualcosa di speciale. Mannaggia a me che l'ho venduta (perio mio papà ha ancora il 320ci 8) )

Magnifica la m3 csl e46
A parte tutto, il pur possente V8 non ha saputo ripetere la sensazione di cattiveria del 3.2 L6

Si il Buon vecchio 6L bmw é uno dei miei motori preferiti in assoluto.
Aborro i nuovi 4 cilindri turbo. ..

4 in linea...tubbo
bah

a giusè...vedi che siam rimasti soli al monnooooooooo :D

e vedrai gli straight three che bombe ;)

Per dire bha, immagino che tu l'abbia provato e trovato non ti tuo gradimento, giusto??

ehm no...
però sai un 4 in linea turbo te lo fa anche qoros...temo
meglio sei.
bisogna andare su lexus?

Bisogna pur guardare se questo 4L turbo lo metti nel cofano nel verso giusto.. :twisted: :twisted: :twisted:

Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.

Oggi questo understatement sui cm3, sulla base di diversi fattori ecologici ed economici, non lo vedo assolutamente come una "bestia nera". Certo ha i suoi "contro" sulla base puramente emozionale, ma dal punto di vista razionale l'efficienza resta al massimo e non dimentichiamo che è la coppia massima che si usa quotidianamente, non la potenza.

lancio, lascia stare, questo pensa che il boxer subaru sia uguale a quello porsche, vive su marte.... :p
 
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.
In Italia erano certamente merce rara, anzi molto rara, ma in altri mercati no.
 
Mauro 65 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.
In Italia erano certamente merce rara, anzi molto rara, ma in altri mercati no.

Comunque mauro questo 4 cil turbo lo ammazziamo senza neanche provarlo??? io sono per l'aspirato sul benza però almeno un giro per chi fosse interessato andrebbe fatto....no??
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.
In Italia erano certamente merce rara, anzi molto rara, ma in altri mercati no.
Comunque mauro questo 4 cil turbo lo ammazziamo senza neanche provarlo??? io sono per l'aspirato sul benza però almeno un giro per chi fosse interessato andrebbe fatto....no??
no no si prova eccome :shock:
E' che sono "prevenuto" avendo provato il 535i F11 che mi ha deluso rispetto al 530i E61. Diciamo che del ciclo otto aspirato è rimasta solo la silenziosità.
Non è che sia contrario a prescindere al turbo benzina, ad esempio la Smart 2nd con il 700cc turbo era eccellente.

Dico solo che tra un 2 litri 4L turbo otto ed un 3 litri 6L turbodiesel ... verrei sulle tue andando di 6 canne a nafta :D
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia, fino a qualche anno fa i 4L benzina Bmw rappresentavano una piccolissima fetta di mercato, sia perchè aspirati e con poca coppia ai bassi - ma con un'elasticità di marcia sorprendente - sia perchè; complice una situazione economica diversa; se guardavi al benzina andavi dritto sui 6L aspirati o biturbo.
In Italia erano certamente merce rara, anzi molto rara, ma in altri mercati no.
Comunque mauro questo 4 cil turbo lo ammazziamo senza neanche provarlo??? io sono per l'aspirato sul benza però almeno un giro per chi fosse interessato andrebbe fatto....no??
no no si prova eccome :shock:
E' che sono "prevenuto" avendo provato il 535i F11 che mi ha deluso rispetto al 530i E61. Diciamo che del ciclo otto aspirato è rimasta solo la silenziosità.
Non è che sia contrario a prescindere al turbo benzina, ad esempio la Smart 2nd con il 700cc turbo era eccellente.

Dico solo che tra un 2 litri 4L turbo otto ed un 3 litri 6L turbodiesel ... verrei sulle tue andando di 6 canne a nafta :D

Da quel che sento in giro il 4 benza turbo (328ì) è veloce però manca di "carattere" nel senso che fa bene tutto ma non ti emoziona per niente... a questo punto potevano lasciare un bel 3 litri 6 cil aspirato, però se non lo hanno fatto avranno i loro motivi....
 
Back
Alto