<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per termotecnici: caldaie a condensazione e vecchi impianti. | Il Forum di Quattroruote

Per termotecnici: caldaie a condensazione e vecchi impianti.

Oggi è venuto il caldaista a fare la revisione alla mia caldaia del '94.

Mi ha detto che è in buone condizioni, il rendimento è risultato dell'89,7% che più o meno, è quasi il massimo che può dare una caldaia tradizionale.

Parlando di caldaie a condensazione, mi ha detto che, in generale, sono molto delicate e, in particolare, se montate su vecchi impianti spesso, nel giro di un paio d'anni, iniziano a dare problemi a causa del calcare preeseistente nell'impianto.
Inizialmente le caldaie venivano generalmente riparate in garanzia, ma adesso, vista la frequenza di questi guasti, le case costruttrici si cautelano prescrivendo il lavaggio dell'impianto prima del montaggio della nuova caldaia, cosa, in realtà, piuttosto problematica da eseguire in maniera corretta.

Vi risulta questa cosa? Su un impianto in funzionamento da 20 anni che cosa montereste?

Al momento non devo sostituirla, ma sono curioso di sentire altre opinioni.
 
renatom ha scritto:
Oggi è venuto il caldaista a fare la revisione alla mia caldaia del '94.

Mi ha detto che è in buone condizioni, il rendimento è risultato dell'89,7% che più o meno, è quasi il massimo che può dare una caldaia tradizionale.

Parlando di caldaie a condensazione, mi ha detto che, in generale, sono molto delicate e, in particolare, se montate su vecchi impianti spesso, nel giro di un paio d'anni, iniziano a dare problemi a causa del calcare preeseistente nell'impianto.
Inizialmente le caldaie venivano generalmente riparate in garanzia, ma adesso, vista la frequenza di questi guasti, le case costruttrici si cautelano prescrivendo il lavaggio dell'impianto prima del montaggio della nuova caldaia, cosa, in realtà, piuttosto problematica da eseguire in maniera corretta.

Vi risulta questa cosa? Su un impianto in funzionamento da 20 anni che cosa montereste?

Al momento non devo sostituirla, ma sono curioso di sentire altre opinioni.

La mia è del 1997, considerato che è fuori funziona ancora molto bene. Il tecnico m'ha detto che, a meno di spese ingenti, conviene tenersela.
 
renatom ha scritto:
Oggi è venuto il caldaista a fare la revisione alla mia caldaia del '94.

Mi ha detto che è in buone condizioni, il rendimento è risultato dell'89,7% che più o meno, è quasi il massimo che può dare una caldaia tradizionale.

Parlando di caldaie a condensazione, mi ha detto che, in generale, sono molto delicate e, in particolare, se montate su vecchi impianti spesso, nel giro di un paio d'anni, iniziano a dare problemi a causa del calcare preeseistente nell'impianto.
Inizialmente le caldaie venivano generalmente riparate in garanzia, ma adesso, vista la frequenza di questi guasti, le case costruttrici si cautelano prescrivendo il lavaggio dell'impianto prima del montaggio della nuova caldaia, cosa, in realtà, piuttosto problematica da eseguire in maniera corretta.

Vi risulta questa cosa? Su un impianto in funzionamento da 20 anni che cosa montereste?

Al momento non devo sostituirla, ma sono curioso di sentire altre opinioni.

chiedi a blackshirt lui le vende...
 
capnord ha scritto:
La mia è del 1997, considerato che è fuori funziona ancora molto bene. Il tecnico m'ha detto che, a meno di spese ingenti, conviene tenersela.

Anche la mia è fuori e, a detta del manutentore, è ancora in buone condizioni, e finché non succede qualche guasto costoso, non la cambio.

Però sono curioso di questa questione dei problemi di quelle a condensazione.
 
la mia FER dopo 11 anni di vita l'avrò usata si e nò....

350 40 gg all'anno al massimo....odio il riscaldamento

in casa . ho i vicini e quelli di sopra e sotto che

tengono a tutta gallara dandomi 21 gradi in casa

tenendo spento....oggi poi c'era il sole che entrava

in casa ed avevo 22.1 gradi
 
renatom ha scritto:
Oggi è venuto il caldaista a fare la revisione alla mia caldaia del '94.

Mi ha detto che è in buone condizioni, il rendimento è risultato dell'89,7% che più o meno, è quasi il massimo che può dare una caldaia tradizionale.

Parlando di caldaie a condensazione, mi ha detto che, in generale, sono molto delicate e, in particolare, se montate su vecchi impianti spesso, nel giro di un paio d'anni, iniziano a dare problemi a causa del calcare preeseistente nell'impianto.
Inizialmente le caldaie venivano generalmente riparate in garanzia, ma adesso, vista la frequenza di questi guasti, le case costruttrici si cautelano prescrivendo il lavaggio dell'impianto prima del montaggio della nuova caldaia, cosa, in realtà, piuttosto problematica da eseguire in maniera corretta.

Vi risulta questa cosa? Su un impianto in funzionamento da 20 anni che cosa montereste?

Al momento non devo sostituirla, ma sono curioso di sentire altre opinioni.

Posso solo dirti dei consumi....
la mia era di quelle gigantesche montate a pavimento, mi e' durata 21 anni e funzionava ancora....
pero' la nuova, con la stessa potenza ( senza essere nulla di particolare ) mi consuma quasi la meta'.
Penso che con l' anno scorso me la sono ripagata.
 
spartacodaitri ha scritto:
Posso solo dirti dei consumi....
la mia era di quelle gigantesche montate a pavimento, mi e' durata 21 anni e funzionava ancora....
pero' la nuova, con la stessa potenza ( senza essere nulla di particolare ) mi consuma quasi la meta'.
Penso che con l' anno scorso me la sono ripagata.

Si vede che la vecchia aveva dei problemi.

La differenza tra una tradizionale che funziona bene ed una a condensazione non può andare oltre il 10-12% con dei terminali tradizionali.

Se hai dei terminali a bassa temperatura, tipo pannelli radianti, puoi risarmiare un po' di più.
 
Noi siamo obbligati dalla legge a montare solo quelle a condensazione e se son vecchie sei fuorilegge e nessun manutentore é autorizzato a toccarla, ma solo a fartela cambiare :evil:
 
acle1968 ha scritto:
Noi siamo obbligati dalla legge a montare solo quelle a condensazione e se son vecchie sei fuorilegge e nessun manutentore é autorizzato a toccarla, ma solo a fartela cambiare :evil:

l' importante che non ti fottano per legge 180 euri ogni 2 anni per la pulizia obbligatoria e seguente bollino blu'.
 
allora ti do un paio di dritte...

gli impianti vecchi sovente si portano dietro fanghi (un mix di acqua, ruggine e non so che altro) che continuano a depositarsi sui punti bassi dell'impianto (caldaia compresa). A questo si aggiunge anch il calcare che si deposita (precipita) con temperature maggiori di 60°C circa. Se hai un impianto di addolcimento il problema calcare non sussiste altrimenti deposita la prima volta che carichi l'impianto e poi stop (a meno che non continui a reintegrarlo con l'apposito rubinetto ma questo significherebbe che l'impianto di suo perde acqua da qualche parte); tuttavia se l'acqua è molto dura anche una sola precipitazione potrebbe causare danni.

Il calcare ed i fanghi fungono da isolamento termico in quanto si depositano attorno ai corpi scaldanti della caldaia; questi corpi nelle caldaie tradizionali solitamente sono molto spessi e quindi lo scambio termico non ne risente tantissimo (anche se sarebbe meglio se le superfici fossero pulite) ma nelle caldaie a condensazione, visto che devono scambiare la maggior quantità di calore possibile per avere un rendimento alto, gli spessori sono molto più risicati. Questo comporta che le caldaie a condensazione (in virtù di spessori sottili) sono molto più sensibili al surriscaldamento del materiale che compone le piastre inzozzate, e quando un metallo si surriscalda vi si creano delle tensioni tali da indurre a criccatura (si apre una crepa) il componente; certi materiali sono molto più sensibili di altri però il fenomeno si manifesta dalle caldiae a condensazione in acciaio INOX, a quelle in alluminio fino a quelle in ghisa.

Un defangatore (oltre che un lavaggio accurato dell'impianto) è il minimo che si possa consigliare in caso di sostituzione di ua caldaia con una a condensazione.

Risulta tuttavia più economico e vantaggioso in termini energetici:

- isolare termicamente la casa
- disporre in modo sensato i corpi scaldanti (radiatori, ventilconvettori e compagnia bella)
- BILANCIARE L'IMPIANTO (se un ramo dell'impianto offre meno resistenza al passaggio dell'acuq rispetto ad un altro avrete sempre una casa più calda dove il passaggio dell'acqua è meno frenato e + fredda dove è più frenato)
- non far scorrere i tubi all'esterno e fare in modo che siano ben isolati
- regolare l'impianto con centraline climatiche e termostati ambiente
- sfruttare gli apporti gratuiti (se qualche giorno spende un bel sole tirate le tende e fate entrare la luce in casa)
 
spartacodaitri ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Noi siamo obbligati dalla legge a montare solo quelle a condensazione e se son vecchie sei fuorilegge e nessun manutentore é autorizzato a toccarla, ma solo a fartela cambiare :evil:

l' importante che non ti fottano per legge 180 euri ogni 2 anni per la pulizia obbligatoria e seguente bollino blu'.

No, me ne fotto 220 ogni anno :evil:
 
Per impianti vecchi a me è stato consigliato di sostituire il separatore con uno scambiatore, in questo modo si separano fisicamente i due circuiti e si salva la caldaia.

Quanto al risparmio potrebbe essere molto più alto della differenza di resa, perché le nuove caldaie modulano, insomma non lavorano solo in rilascio o a tavoletta. In più non hanno spie sempre accese.
 
anche lo scambiatore è un buon consiglio.. il rovescio della medaglia è che costa un botto.. e non è immune dai fanghi.. ma almeno è in acciaio inox ed apribile per manutenzioni
 
acle1968 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Noi siamo obbligati dalla legge a montare solo quelle a condensazione e se son vecchie sei fuorilegge e nessun manutentore é autorizzato a toccarla, ma solo a fartela cambiare :evil:

l' importante che non ti fottano per legge 180 euri ogni 2 anni per la pulizia obbligatoria e seguente bollino blu'.

No, me ne fotto 220 ogni anno :evil:
I pensionati in Lussemburgo evidentemente se la passano meglio
 
Back
Alto