Che purtroppo sono pienamente d'accordo.
Tra l'altro, amen di essere convinto che spesso chi meno spende piu' spende, ecco un esempio di come certe politiche andrebbero boicottate all'origine, ma non per la "provenienza", bensi' per il concetto.
Prendiamo come esempio un lettore DVD. Apparecchio semplice, economico, facile da acquistare e usare. Se si rompe costa un occhio ripararlo. Allora la gente cosa fa? Compra un prodotto di qualita'? No ... prende la fuffa che costa poco, poi tanto la butti via e coi soldi del prodotto "di qualita'" ci compra tre/quattro dell'altro ... hai voglia.
Ecco, non c'e' niente di male nel ragionamento (infatti lo faccio anche io, talvolta), ma ... ma.....
Intanto hai preso piu' fuffa, che necessita piu' risorse per la manifattura, che molto probabilmente non verra' smaltita mai, certamente non in modo totale, ecc. ecc. Ovvero sviluppo "celere" ma non sostenibile.
Ecco io direi che questo e' un problema ben piu' grave che non l'origine di certa merce ....