<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per ridurre l'inquinamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per ridurre l'inquinamento

E dal punto di vista statico mica scherzi, il peso del terreno umido supera facilmente i 1600 kg al metro cubo, otto volte un normale carico accidentale da edificio civile.
Mah, possa capire due piani, ma ad altezza notevoli, magari in zone sismiche, mi sembra che aggiungiamo problemi invece che semplificarci la vita............
 
E dal punto di vista statico mica scherzi, il peso del terreno umido supera facilmente i 1600 kg al metro cubo, otto volte un normale carico accidentale da edificio civile.
Mah, possa capire due piani, ma ad altezza notevoli, magari in zone sismiche, mi sembra che aggiungiamo problemi invece che semplificarci la vita............

Ecco, io ci ho messo perplessità da agronomo, tu quelle da ingegnere, sta a vedere che scopriamo che è davvero una solenne vaccata?
 
Ecco, io ci ho messo perplessità da agronomo, tu quelle da ingegnere, sta a vedere che scopriamo che è davvero una solenne vaccata?
Nulla vieta (nei limiti della fisica e della tecnologia attuale) di farli, ma anche io reputo che giardini e parchi stanno meglio a piano di campagna, per tutti i motivi che ci siamo detti sopra.
Anche come fruibilità: devo prendere l' ascensore per farmi una passeggiata o portare a spasso il cane?
Se limitati a balconi o terrazze e utilizzando piante a sviluppo limitato, hanno un loro senso e possono contribuire al risultato estetico ed architettonico del fabbricato.
Non sia mai che siamo contrari al verde.
Ma allora non abbiamo inventato niente di nuovo, da sempre si mettono piante e fiori su finestre, balconi e terrazze.
A questo punto, sui tetti facciamo degli orti, presumo che pomodori, lattuga e fagioli abbiamo apparati radicali ridotti, e quindi necessitino di spessori di terreno ridotti ( e quindi poco pesanti).
Così la verdura sarà a km zero in orizzontale, e a qualche decina di metri in verticale.....:D
 
Ma allora non abbiamo inventato niente di nuovo, da sempre si mettono piante e fiori su finestre, balconi e terrazze.
decastelli.it.jpg
 
Osservazioni più che condivisibili e "realiste".
ma facendo l' ingegnere, mi fermo per non alimentare le solite "diatribe" con gli architetti :mad::D:rolleyes:...
Comunque non si è inventato niente di nuovo: i giardini pensili di Babilonia erano una delle sette meraviglie del mondo antico (ammesso che siano esistiti veramente, comunque l' idea c'era).



Eh sì, i nostri sono ragionamenti pratici, "terra, terra".....;):D


Non e' la prima volta che un' idea degli umani, poi diventa una puttanata
per mancata valutazione ( esatta ) di una " reazione " di madre natura.
Vedi " dighe varie " nei posti sbagliati, vedi introduzione di nuovi animali in habitat non loro....
 
Non e' la prima volta che un' idea degli umani, poi diventa una puttanata
per mancata valutazione ( esatta ) di una " reazione " di madre natura.
Vedi " dighe varie " nei posti sbagliati, vedi introduzione di nuovi animali in habitat non loro....
L'umiltà (e intelligenza) di valutare "prima" gli effetti e le "reazioni" possibili, come giustamente scrivi, penso sia talmente rara e, oggigiorno, in pochi a praticarla (o almeno a provarci) da poter essere annoverata tra le qualità necessarie per essere elevati agli onori degli altari, al pari dei miracoli.
Scendendo poi nel pratico: sai quante valutazioni di impatto ambientale, screening previsionali su emissioni di ogni tipo mi son letto: a trovarne "una" onesta che finisse in modo diverso da "gli impatti previsti sono nulli o entro i limiti di accettabilità previsti dalle norme applicabili".....
 
Back
Alto