<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per preservare il cambio automatico... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

per preservare il cambio automatico...

La novità del doppia frizione del q5 o dell'a4 sta proprio nel fatto di sopperire a quelle indecisioni di un doppia frizione originale. Ora io di tecnica capisco cippa, xò il punto focale della faccenda è che i dsg per le versione quattro avendo 2 pompe olio, riferite a 2 circuiti differenti, che lavorano "in senso inverso", permette di gestire al meglio anche quelle incertezze o quella mancanza di immediatezza ad esempio nello scalare.

X chi volesse approfondire, trovo link ad un pdf in tedesco e allego
 
PASSATTONE ha scritto:
[Così anche quando devi spegnere l'auto, piede sul freno porti il selettore in P, tiri il freno a mano e poi spegni il motore.
Da tenere bene a mente che la posizione P (parking) non va assolutamente utilizzata in vece del freno a mano, anche se l'auto in quella posizione non è libera di muoversi avanti o indietro.

:

Anche in pianura è meglio tirare il freno a mano?
Cos'è quel tac che si sente quando l'auto è un pò in pendenza, si lascia in P e non si tira il freno a mano?
Quando si porta un'auto con il cambio automatico a fare il collaudo e provano i freni sui rulli....il collaudatore dovrebbe tenere il cambio in N e frenare....perchè ho visto tenere il cambio in P e frenare....
Dal gommista meglio tenere in P o in N?
 
Fancar_ ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
[Così anche quando devi spegnere l'auto, piede sul freno porti il selettore in P, tiri il freno a mano e poi spegni il motore.
Da tenere bene a mente che la posizione P (parking) non va assolutamente utilizzata in vece del freno a mano, anche se l'auto in quella posizione non è libera di muoversi avanti o indietro.

:

Anche in pianura è meglio tirare il freno a mano?
Cos'è quel tac che si sente quando l'auto è un pò in pendenza, si lascia in P e non si tira il freno a mano?
Quando si porta un'auto con il cambio automatico a fare il collaudo e provano i freni sui rulli....il collaudatore dovrebbe tenere il cambio in N e frenare....perchè ho visto tenere il cambio in P e frenare....
Dal gommista meglio tenere in P o in N?

Sempre meglio tirare il freno a mano... se qualcuno ti dovesse urtare l'auto... oltre al paraurti :twisted: rischieresti di danneggiare anche la trasmissione!! :shock: 8) :D
Quel tac dovrebbe essere il dispositivo di blocco (una specie di piolo che viene innestato quando metti in "P" per bloccare meccanicamente la trasmissione) che è sotto sforzo proprio per un successivo avanzamento o indietreggiamento dell'auto dopo che lo hai inserito.
Per la storia della posizione "P" sul banco prova a rulli per i freni... non ne sono certo (non ero li... :lol: ) ma... molto probabilmente in quel frangente stava testando il freno di stazionamento... :D

Sia dal gommista... che quando ti dovesse capitare di sostituire una gomma da autodidatta (se non hai le run-flat) meglio sarebbe a prescindere dalla posizione del cambio mentre allenti all'inizio o provvedi a serrare alla fine i bulloni (possibilmente con chiave dinamometrica), che le gomme fossero saldamente appoggiate al suolo, e solo successivamente alzare l'auto e provvedere a svitare o riavvitare fino alla fine i bulloni.

Comunque sempre meglio con freno a mano tirato, per evitare movimenti longitudinali dell'auto... sia per motivi si sicurezza... che per salvaguardare l'incolumità della trasmissione.

Ciao ;)
 
il mio manuale d'uso parla chiaro....fermarsi,tirare il freno di stazionamento (che poi si preme perche' e' un pulsante) spostare la leva in posizione p e spegnere l'auto....
alla partenza portare la leva in d e accelerare,il freno elettromeccanico si disattiva non appena si schiaccia l'acceleratore(a cinture di sicurezza inserite)
comunque in piano spesso io non uso il freno di stazionamento,le ruote sono comunque bloccate,ma dalla trasmissione....quindi sarebbe forse meglio non farlo.
dal gommista sui rulli in p non capisco come,dato che le ruote non girano....
 
Lorenz-A4 ha scritto:
La novità del doppia frizione del q5 o dell'a4 sta proprio nel fatto di sopperire a quelle indecisioni di un doppia frizione originale. Ora io di tecnica capisco cippa, xò il punto focale della faccenda è che i dsg per le versione quattro avendo 2 pompe olio, riferite a 2 circuiti differenti, che lavorano "in senso inverso", permette di gestire al meglio anche quelle incertezze o quella mancanza di immediatezza ad esempio nello scalare.

X chi volesse approfondire, trovo link ad un pdf in tedesco e allego

Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
Anche perchè durante le manovre, funziona solo la pompa che comanda la frizione delle marce dispari...

Secondo me il problema è risolvibile via software, modificando la gestione della frizione appunto nelle manovre quando, per esempio, sono attivi anche i sensori di parcheggio.
 
Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
-------------------------------------------------------------------------------------------

naaaaaaaaaaa....e come si fa...............ad evitare battute...........................
 
flankker66 ha scritto:
credo che (purtroppo) la leva sia condannata dalla storia.
al momento l'unico vantaggio rispetto al "bottone" è la dosabilità che consente a stuntmen e drifter di girarsi con facilità.
e poi c'è l'effetto nostalgia
per me sarebbe + che sufficiente per tenerla in vita ma il mondo va avanti....(beh a dire il vero non ne sono +sicuro ma questa è un'altra storia)
Io metterei tra i pregi anche l'affidabilita' ... sto bottone non e' che sia libero da problemi .... :rolleyes:
 
Paolo_ ha scritto:
In posizione P viene inserito un blocco meccanico nella trasmissione...
Blocco debolissimo tra l'altro, se confrontato col "blocco" di una marcia inserita col cambio manuale.

Consiglio: prima di mettere il freno a mano e quindi da li' in P, passate prima dalla N per "liberare" la trasmissione dalle forze in gioco, e poi da li' freno a mano e poi P. Si tratta solo di mezzo secondo in piu', ma la differenza si sente ...
 
leolito ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
In posizione P viene inserito un blocco meccanico nella trasmissione...
Blocco debolissimo tra l'altro, se confrontato col "blocco" di una marcia inserita col cambio manuale.

Consiglio: prima di mettere il freno a mano e quindi da li' in P, passate prima dalla N per "liberare" la trasmissione dalle forze in gioco, e poi da li' freno a mano e poi P. Si tratta solo di mezzo secondo in piu', ma la differenza si sente ...

sei sicuro?
sulla mi si va in p premendo un pulsante e l'auto non si muove anche con forti pendenze tipo rampa garage.quindi non è debole.
 
flankker66 ha scritto:
leolito ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
In posizione P viene inserito un blocco meccanico nella trasmissione...
Blocco debolissimo tra l'altro, se confrontato col "blocco" di una marcia inserita col cambio manuale.

Consiglio: prima di mettere il freno a mano e quindi da li' in P, passate prima dalla N per "liberare" la trasmissione dalle forze in gioco, e poi da li' freno a mano e poi P. Si tratta solo di mezzo secondo in piu', ma la differenza si sente ...

sei sicuro?
sulla mi si va in p premendo un pulsante e l'auto non si muove anche con forti pendenze tipo rampa garage.quindi non è debole.

quel ZF (il tuo) nell'universo degli automatici è un mondo a parte, e Leo non penso l'abbia mai provato
 
caterpillar ha scritto:
Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
-------------------------------------------------------------------------------------------

naaaaaaaaaaa....e come si fa...............ad evitare battute...........................

:D :D :D :D :D :D :D :Dio invece gradirei molto la doppia pompa diciamo che audi finalmente ha fatto qualcosa di buono :lol:
mi sà che ne compro una
 
flankker66 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
-------------------------------------------------------------------------------------------

naaaaaaaaaaa....e come si fa...............ad evitare battute...........................

:D :D :D :D :D :D :D :Dio invece gradirei molto la doppia pompa diciamo che audi finalmente ha fatto qualcosa di buono :lol:
mi sà che ne compro una

il problema non è l'acquisto di una doppia pompa ma riuscire ad apprezzarle entrambe allo stesso modo :D :D :D
e qui franko mi sei calato perché è noto che un bimmer è in grado di apprezzare anche un sistema a tripla pompa senza cali di efficienza del circuito idraulico :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
-------------------------------------------------------------------------------------------

naaaaaaaaaaa....e come si fa...............ad evitare battute...........................

:D :D :D :D :D :D :D :Dio invece gradirei molto la doppia pompa diciamo che audi finalmente ha fatto qualcosa di buono :lol:
mi sà che ne compro una

il problema non è l'acquisto di una doppia pompa ma riuscire ad apprezzarle entrambe allo stesso modo :D :D :D
e qui franko mi sei calato perché è noto che un bimmer è in grado di apprezzare anche un sistema a tripla pompa senza cali di efficienza del circuito idraulico :D :D :D

io comunque sono più furbo di tutti...e continuo a tenermi la mia "pompa rotativa no-stop" :D :D :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
Non credo che due pompe siano meglio di una (evitate battute...)
-------------------------------------------------------------------------------------------

naaaaaaaaaaa....e come si fa...............ad evitare battute...........................

:D :D :D :D :D :D :D :Dio invece gradirei molto la doppia pompa diciamo che audi finalmente ha fatto qualcosa di buono :lol:
mi sà che ne compro una

il problema non è l'acquisto di una doppia pompa ma riuscire ad apprezzarle entrambe allo stesso modo :D :D :D
e qui franko mi sei calato perché è noto che un bimmer è in grado di apprezzare anche un sistema a tripla pompa senza cali di efficienza del circuito idraulico :D :D :D

guarda questa storia della doppia pompa non è un brevetto audi.
l'hanno copiata da un mia amica che(avevo 20 anni) una sera me ne fece una tripla senza arresto,neanche la pompa rotativa di lorenzo tiene il passo.
adesso passati i 40 la doppia mi basta,anzi cerco la qualità dell'erogazione e non la pressiona massima di esercizio ;)
tra l'altro le intervallo con un drink
sai ad una certa età 8)
 
Back
Alto