<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per la prima volta! | Il Forum di Quattroruote

per la prima volta!

è la prima che vedo....parlo dell'Aston Martin Cygnet..............appendici aereodinamiche,taglio dei fari posteriori e logo pare una semplice Toyota iq.
Bianca con gli interni in alcantara rosso/salmone,volante in cuoio e plancia in radica.....so' che ha un bel prezzo ma non capisco perche' una casa cosi' famosa l'abbia costruita!!!
 
Per cercare di rientrare nelle sempre più stringenti nrmative europee in materia di emissioni medie dell'intera gamma. Le contnute emissini della iQ andranno a far media con quelle importanti delle varie DB9, DBS Virage, ecc... La Cygnet, tra l'altro, è venduta con una curiosa formula, ossia solo ed esclusivamente a chi già possiede un'Aston Martin e nel contratto c'è una clausula che ne vieta la rivendita per due anni. Quindi, chi hai visto su questa piccola Aston, probabilmente, nel box, avrà parcheggiata una DBS.
 
biellamanovella ha scritto:
è la prima che vedo....parlo dell'Aston Martin Cygnet..............appendici aereodinamiche,taglio dei fari posteriori e logo pare una semplice Toyota iq.
Bianca con gli interni in alcantara rosso/salmone,volante in cuoio e plancia in radica.....so' che ha un bel prezzo ma non capisco perche' una casa cosi' famosa l'abbia costruita!!!

Non pare, E' a tutti gli effetti una normalissima Toyota IQ.
Motivo della sua produzione: le prossime leggi che impongono alle Case di avere una media di emissioni di CO2 (ossia una media di consumi) della propria gamma non superiore ad un certo valore, pena il pagamento di una forte tassa.
Siccome la Aston Martin ha una gamma composta esclusivamente da vetture sportive che consumano tantissimo, la Cygnet serve semplicemente per abbassare la media dei consumi della gamma ed aggirare così le prossime norme ed evitare le sovrattasse. E' lo stesso motivo che sta spingendo al downsizing molte case, la BMW ad esempio ha appena lanciato la 114d con il 1.6 della Mini e 95 CV.
Da notare che, nonostante la Cygnet costi di listino da oltre 40.000 euro fino ad oltre 53.000 (optionals esclusi), da più del doppio ad oltre il triplo della IQ più cara, la Aston Martin ci perde seccamente molte migliaia di euro su ogni esemplare che allestisce (non si può dire produce perchè la produzione resta fatta da Toyota).

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
Per cercare di rientrare nelle sempre più stringenti nrmative europee in materia di emissioni medie dell'intera gamma. Le contnute emissini della iQ andranno a far media con quelle importanti delle varie DB9, DBS Virage, ecc... La Cygnet, tra l'altro, è venduta con una curiosa formula, ossia solo ed esclusivamente a chi già possiede un'Aston Martin e nel contratto c'è una clausula che ne vieta la rivendita per due anni. Quindi, chi hai visto su questa piccola Aston, probabilmente, nel box, avrà parcheggiata una DBS.

Oppure, molto più probabilmente, si tratta dell'auto di servizio di un Concessionario.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per cercare di rientrare nelle sempre più stringenti nrmative europee in materia di emissioni medie dell'intera gamma. Le contnute emissini della iQ andranno a far media con quelle importanti delle varie DB9, DBS Virage, ecc... La Cygnet, tra l'altro, è venduta con una curiosa formula, ossia solo ed esclusivamente a chi già possiede un'Aston Martin e nel contratto c'è una clausula che ne vieta la rivendita per due anni. Quindi, chi hai visto su questa piccola Aston, probabilmente, nel box, avrà parcheggiata una DBS.

Oppure, molto più probabilmente, si tratta dell'auto di servizio di un Concessionario.

Saluti

Cos'era l'altra di quel subnormale? :D :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per cercare di rientrare nelle sempre più stringenti nrmative europee in materia di emissioni medie dell'intera gamma. Le contnute emissini della iQ andranno a far media con quelle importanti delle varie DB9, DBS Virage, ecc... La Cygnet, tra l'altro, è venduta con una curiosa formula, ossia solo ed esclusivamente a chi già possiede un'Aston Martin e nel contratto c'è una clausula che ne vieta la rivendita per due anni. Quindi, chi hai visto su questa piccola Aston, probabilmente, nel box, avrà parcheggiata una DBS.

Oppure, molto più probabilmente, si tratta dell'auto di servizio di un Concessionario.

Saluti

Problabile. Tra l'altro, altra curiosità riguardante la Cygnet, è che Toyota è estranea al progetto: Aston Martin compra letteralmente le iQ 1.3 da Toyota e poi le trasforma, con lavorazioni quasi artigianali, in Cygnet... Visti i nomi sembrerebbe quasi la mstoria del brutto anatroccolo in chiave automobilistica!
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per cercare di rientrare nelle sempre più stringenti nrmative europee in materia di emissioni medie dell'intera gamma. Le contnute emissini della iQ andranno a far media con quelle importanti delle varie DB9, DBS Virage, ecc... La Cygnet, tra l'altro, è venduta con una curiosa formula, ossia solo ed esclusivamente a chi già possiede un'Aston Martin e nel contratto c'è una clausula che ne vieta la rivendita per due anni. Quindi, chi hai visto su questa piccola Aston, probabilmente, nel box, avrà parcheggiata una DBS.

Oppure, molto più probabilmente, si tratta dell'auto di servizio di un Concessionario.

Saluti

Problabile. Tra l'altro, altra curiosità riguardante la Cygnet, è che Toyota è estranea al progetto: Aston Martin compra letteralmente le iQ 1.3 da Toyota e poi le trasforma, con lavorazioni quasi artigianali, in Cygnet... Visti i nomi sembrerebbe quasi la mstoria del brutto anatroccolo in chiave automobilistica!

Infatti il costo dell'auto, il trasporto, il riallestimento completo (smontaggio e rimontaggio) fanno sì che, nonostante il prezzo di listino esorbitante, la Aston Martin di fatto ci perde seccamente.
Ad ogni modo, la Toyota fa comunque l'assistenza e riconosce la garanzia sulla meccanica..............

Saluti
 
Back
Alto