La Cina credo che rappresenti un paradosso perchè vive dei cambiamenti che in altri paesi richiederebbero decenni nell'arco di anni se non mesi.
Io ho sentito in tv che il numero delle auto è diventato talmente elevato che in certe zone il diritto di acquistarne una è legato a una specie di lotteria.
Su 100 persone che vorrebbero comprare un'auto a 1 viene concessa la possibilità di farlo.
Penso che il proliferare degli scooter elettrici sia una risposta alle emergenze traffico e smog,probabilmente sono diventati la soluzione più economica e pratica per spostarsi,o forse addirittura l'unica soluzione.
Poi come scriveva Agricolo penso che il governo non vada tanto per il sottile,se occorre una nuova strada e ci sono di mezzo delle case le buttano giù,se occorre una nuova centrale e la popolazione della zona si preoccupa per le conseguenze per la salute si attaccano.
L'importante è che lo sviluppo non si fermi e non venga nemmeno rallentato.
Questo,secondo me,spiega come mai su certi aspetti sono più avanti.
Però è un paragone un po' falsato perchè la Cina viaggia senza freni mentre la maggior parte dei paesi occidentali hanno innumerevoli vincoli (economici,sociali,normativi,burocratici, ambientali etc etc ) che rallentano o bloccano del tutto lo sviluppo e i cambiamenti.