<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per il freddo. Da Beppe (mi perdonerà è farina del suo sacco ) | Il Forum di Quattroruote

Per il freddo. Da Beppe (mi perdonerà è farina del suo sacco )

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certamente!
Comunque, oltre al kerosene (additivo "principe" come anticongelante del gasolio) va bene un qualsiasi idrocarburo "similare".
Ad esempio la sempre "classica" ed onnipresente ... acquaragia (sempre minerale e senza additivi).

Alcuni esempi ...

L'STP STP - additivi motore benzina e diesel è composto da kerosene in percentuale variabile dal 60 al 100% (e puoi stare tranquillo che la percentuale del 100% è quella più realistica)

Questo prodotto invece Greenstar è composto da sola acquaragia (da scheda tecnica l'acquaragia è in proporzione variabile dal 75 al 100% del contenuto)

Questo invece Antigelo Diesel 1:1000 FÖRCH 5* ha un 40-60% di kerosene ed un 20-25% di "nafta pesante aromatica" (un distillato "molto vicino" all'acquaragia o, meglio ancora, ai diluenti).

Percentuali dello 0,2% di acquaragia nel gasolio (200 cc ogni 100 litri) abbassano il punto di solidificazione della paraffina attorno ai -15, -20°C secondo il tipo di gasolio (tipo di trattamento in raffineria), e grossomodo sono le dosi da me indicate per la "famigerata" mistura by Beppe.

Ciao. Beppe.
 
losaitu ha scritto:
Certamente!
Comunque, oltre al kerosene (additivo "principe" come anticongelante del gasolio) va bene un qualsiasi idrocarburo "similare".
Ad esempio la sempre "classica" ed onnipresente ... acquaragia (sempre minerale e senza additivi).

Alcuni esempi ...

L'STP STP - additivi motore benzina e diesel è composto da kerosene in percentuale variabile dal 60 al 100% (e puoi stare tranquillo che la percentuale del 100% è quella più realistica)

Questo prodotto invece Greenstar è composto da sola acquaragia (da scheda tecnica l'acquaragia è in proporzione variabile dal 75 al 100% del contenuto)

Questo invece Antigelo Diesel 1:1000 FÖRCH 5* ha un 40-60% di kerosene ed un 20-25% di "nafta pesante aromatica" (un distillato "molto vicino" all'acquaragia o, meglio ancora, ai diluenti).

Percentuali dello 0,2% di acquaragia nel gasolio (200 cc ogni 100 litri) abbassano il punto di solidificazione della paraffina attorno ai -15, -20°C secondo il tipo di gasolio (tipo di trattamento in raffineria), e grossomodo sono le dosi da me indicate per la "famigerata" mistura by Beppe.

Ciao. Beppe.
mahhh . . . . i cheroseni hanno formula che va da 10 a 15 atomi di carbonio più il doppio più due di atomi di idrogeno, per cui da C10H22 a C15H32, l'idrocarburo similare sarebbe l'acquaragia (C10H16)? Forse è meglio la benzina (da 5 a 12 atomi di carbonio più il doppio più due di atomi di idrogeno) da unire ai gasoli (da 15 a 25 atomi di carbonio più il solito) in percentuali minori dei cheroseni (oltre a costare meno per litro). Le nafte poi vanno oltre i 25 atomi di carbonio, come fanno ad essere molto vicine all'acquaragia? Un flacone di additivo quanto costa al litro? Ovvero quanto si fanno pagare un qualcosa che può fare la benzina a minor costo?
 
Si concordo, quello che mi piaceva mettere in risalto è che questi prodotti acquaragia, kerosene li trovi con facilità e a basso costo, mentre le bottigliette che ti vendono se le fanno pagare molti soldi in paragone a ciò che c'è dentro. Speravo venisse fuori questo.
E già che ne parliamo questi idrocarburi come anche l'acetone sono in grado di pulire iniettori e pompa?
Invece di mettere il gasolio super, magari fai un pieno e ci metti un tot per stasare. C'è qualcuno già avvezzo a queste pratiche?
 
losaitu ha scritto:
Si concordo, quello che mi piaceva mettere in risalto è che questi prodotti acquaragia, kerosene li trovi con facilità e a basso costo, mentre le bottigliette che ti vendono se le fanno pagare molti soldi in paragone a ciò che c'è dentro. Speravo venisse fuori questo.
E già che ne parliamo questi idrocarburi come anche l'acetone sono in grado di pulire iniettori e pompa?
Invece di mettere il gasolio super, magari fai un pieno e ci metti un tot per stasare. C'è qualcuno già avvezzo a queste pratiche?
L'acetone al massimo "sgrassa" dove passa, da li a rimuovere i depositi carboniosi ce ne vuole, al massimo, visto che è presente l'ossigeno nella sua formulazione, può migliorare la combustione, ed essendo miscibile con l'acqua ossigenata, (H2O2, tecnicamente perossido d'idrogeno, ad elevati volumi è propellente per i missili) in aggiunta alla benzina può ulteriormente introdurre ossigeno. Essendo i motori progettati per le benzine o i gasoli, le percentuali tollerabili dai normali motori non introducono miglioramento prestazionale alcuno.
 
capnord ha scritto:
Sono 4 anni che cerco Kerosene, se mi dici dove posso trovarlo...................
Se lo vuoi a taniche lo trovi dove vendono le bombole gpl per le cucine, se no puoi prendere in ferramenta il petrolio per lampade confezioni più piccole.
 
Questo non è farina del mio sacco quindi "bugiardo lui bugiardo io"
(post copia e incolla da forum Suv.it per la pulizia iniettori)

Scusate l'intromissione ma ... sicuramente sarà un buon prodotto, sicuramente pulirà bene, ma 20 euro son 20 euro.
Soprattutto per come è la composizione di questi prodotti.
Ho analizzato la composizione di alcuni di questi prodotti per la pulizia dei sistemi di alimentazione Diesel ed i risultati sono pressochè identici per tutte le marche.
L'azione pulente viene esercitata dal kerosene (80 - 95% sul totale a seconda della marca del prodotto).
C'è poi , sempre in genere,

- un prodotto ad azione lubrificante (Tallolio, ovvero acidi grassi resinici) in ragione del 2 - 6%,
- un prodotto per aumentare il numero di cetano (per contrastare il minor cetano del kerosene ed in genere si usa l'etilesilnitrato) in ragione del 5 - 15%,
- un tensioattivo (Alcol Alchilico) 2 - 5%,
- soprattutto in quelli a più alta azione pulente, Acidi di colofonia (come dire Acquaragia e/o Trementina) in percentuali dello 0,1 - 1%.

Ora, suddetta "mistura" può essere preparata in maniera diciamo così "casalinga" semplicemente utilizzando del comune kerosene per stufe o, meglio ancora, l'isoparaffina per stufe senza camino (tipo il Zibro extra), aggiungendo dell'olio per 2T sintetico perchè, a differenza del comune olio per motori 4T non lascia ceneri e/o lacche, oppure olio di semi di girasole e/o mais (no colza o semi vari), acqua ragia o trementina pura e, in ultimo, acetone (non quello cosmetico per le unghie delle signore, bensì quello puro al 100%).

Le dosi sono per un serbatoio pieno del Sorento sono:

Kerosene 1/2 litro
Olio 200 cc (se olio 2T oppure 1 lt. di semi)
Acqua ragia 100 cc
Acetone 130 cc

Data l'elevata volatilità dell'acetone, questo va da prima miscelato con l'olio, poi si aggiunge l'acquaragia ed infine il kerosene.
Piccola agitatina, poi nel serbatoio e subito il pieno.

Costo?
Da meno di 3 a max 4 euro a dose (secondo di dove si acquistano i prodotti)

L'unica "precauzione" (a voler essere proprio pignoli) è quella di non "tirare" tutti i giri del motore in quanto in tale mistura manca (per ragioni di costo e di reperibilità) un "cetane booster".
Ma su 80 litri di gasolio un litro di "mistura" abbassa ben poco il numero di cetano.

**** ATTENZIONE ****
L'acetone e l'acquaragia non vanno "molto d'accordo" con la vernice, quindi attenzione a non versarli sulla carrozzeria.
L'acetone è inoltre corrosivo per molte plastiche (ma in queste dosi non per quelle dell'impianto di alimentazione di una autovettura), quindi NON utilizzate contenitori in plastica per effettuare la miscelazione bensì usate contenitori in vetro o metallo.

P.S.
Scusate la lunghezza del post.

Ciao. Beppe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto