<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per i possessori di new megane | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per i possessori di new megane

montigiu ha scritto:
A me sta storia del CDB che si adatta ed anticipa i tagliandi non mi convince per nulla, secondo me si tratta di un errore.

Convinzioni personali o meno, a pag. 1.57 del manuale c'è specificato per bene:

"Nota: a seconda della versione del veicolo,il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,porta a porta,guida prolungata al minimo,traino di un rimorchio,...). La distanza che rimane da percorrere fino al prossimo tagliando può quindi diminuire,in certi casi,più velocemente della distanza realmente percorsa.
 
uforobot2005 ha scritto:
montigiu ha scritto:
A me sta storia del CDB che si adatta ed anticipa i tagliandi non mi convince per nulla, secondo me si tratta di un errore.

Convinzioni personali o meno, a pag. 1.57 del manuale c'è specificato per bene:

"Nota: a seconda della versione del veicolo,il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,porta a porta,guida prolungata al minimo,traino di un rimorchio,...). La distanza che rimane da percorrere fino al prossimo tagliando può quindi diminuire,in certi casi,più velocemente della distanza realmente percorsa.

Certo, ovvio, ci sono condizioni di guida veramente speciali che richiedono tempi di manutenzione ridotti.

Ma se ho inteso bene la domanda di chi ha aperto il topic (se non erro un professionista del settore) qui siamo oltre, sembra che in taluni casi il CDB diminuisca (rispetto ai 30mila km previsti) i km mancanti alla manutenzione, proprio senza un effettivo utilizzo SPECIALE del mezzo, che, come da esempi del libretto è un utilizzo davvero particolare.
 
montigiu ha scritto:
uforobot2005 ha scritto:
montigiu ha scritto:
A me sta storia del CDB che si adatta ed anticipa i tagliandi non mi convince per nulla, secondo me si tratta di un errore.

Convinzioni personali o meno, a pag. 1.57 del manuale c'è specificato per bene:

"Nota: a seconda della versione del veicolo,il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,porta a porta,guida prolungata al minimo,traino di un rimorchio,...). La distanza che rimane da percorrere fino al prossimo tagliando può quindi diminuire,in certi casi,più velocemente della distanza realmente percorsa.

Certo, ovvio, ci sono condizioni di guida veramente speciali che richiedono tempi di manutenzione ridotti.

Ma se ho inteso bene la domanda di chi ha aperto il topic (se non erro un professionista del settore) qui siamo oltre, sembra che in taluni casi il CDB diminuisca (rispetto ai 30mila km previsti) i km mancanti alla manutenzione, proprio senza un effettivo utilizzo SPECIALE del mezzo, che, come da esempi del libretto è un utilizzo davvero particolare.

mi sto informando.. cmq per ora mi hanno dato la stessa risposta, la vettura si adatta allo stile di guida, l'ocs sente la diluizione dell'olio e fa i suoi calcoli, cmq sto verificando con le vetture che mi entrano!
 
montigiu ha scritto:
uforobot2005 ha scritto:
montigiu ha scritto:
A me sta storia del CDB che si adatta ed anticipa i tagliandi non mi convince per nulla, secondo me si tratta di un errore.

Convinzioni personali o meno, a pag. 1.57 del manuale c'è specificato per bene:

"Nota: a seconda della versione del veicolo,il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,porta a porta,guida prolungata al minimo,traino di un rimorchio,...). La distanza che rimane da percorrere fino al prossimo tagliando può quindi diminuire,in certi casi,più velocemente della distanza realmente percorsa.

Certo, ovvio, ci sono condizioni di guida veramente speciali che richiedono tempi di manutenzione ridotti.

Ma se ho inteso bene la domanda di chi ha aperto il topic (se non erro un professionista del settore) qui siamo oltre, sembra che in taluni casi il CDB diminuisca (rispetto ai 30mila km previsti) i km mancanti alla manutenzione, proprio senza un effettivo utilizzo SPECIALE del mezzo, che, come da esempi del libretto è un utilizzo davvero particolare.

OK per ombrariflessa...ma dal libretto appare chiaro che si parla di guida NORMALE in traffico cittadino:
- guida frequente a basse velocità;
- porta a porta
- guida prolungata al minimo

Ovviamente sono cose che fanno "male" al motore,specialmente ai diesel che sono fatti per rendere al meglio a motore caldo.
 
uforobot2005 ha scritto:
montigiu ha scritto:
uforobot2005 ha scritto:
montigiu ha scritto:
A me sta storia del CDB che si adatta ed anticipa i tagliandi non mi convince per nulla, secondo me si tratta di un errore.

Convinzioni personali o meno, a pag. 1.57 del manuale c'è specificato per bene:

"Nota: a seconda della versione del veicolo,il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,porta a porta,guida prolungata al minimo,traino di un rimorchio,...). La distanza che rimane da percorrere fino al prossimo tagliando può quindi diminuire,in certi casi,più velocemente della distanza realmente percorsa.

Certo, ovvio, ci sono condizioni di guida veramente speciali che richiedono tempi di manutenzione ridotti.

Ma se ho inteso bene la domanda di chi ha aperto il topic (se non erro un professionista del settore) qui siamo oltre, sembra che in taluni casi il CDB diminuisca (rispetto ai 30mila km previsti) i km mancanti alla manutenzione, proprio senza un effettivo utilizzo SPECIALE del mezzo, che, come da esempi del libretto è un utilizzo davvero particolare.

OK per ombrariflessa...ma dal libretto appare chiaro che si parla di guida NORMALE in traffico cittadino:
- guida frequente a basse velocità;
- porta a porta
- guida prolungata al minimo

Ovviamente sono cose che fanno "male" al motore,specialmente ai diesel che sono fatti per rendere al meglio a motore caldo.

Buongiorno Uforobot, non so che versione del libretto sia la tua, il mio è molto chiaro a pagina 21 e 22 definisce bene quelle che sono condizioni speciali e che ritengo siano veramente particolari, le più significative:
- 50% dei tragitti a velocità inferiore ai 30km/ora (taxi)
- Utilizzo in cantiere
- 30% trainando un rimorchio
- 50% con motore al minimo
Se poi vogliamo essere ancora più precisi il paragrafo inizia con
Renault CONSIGLIA eccetera eccetera (quindi non può inficiare la garanzia il mancato rispetto delle operazioni complementari da effettuare).
Un applauso a Renault in questo caso.

A pagina 22 parla dell'OCS e indica le cause indicate sopra (a parte il cantiere) come causa di anticipo per la sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio (che comunque è meno di quello che noi chiamiamo tagliando).

Visto che Ombrariflessa ha aperto questo interessante argomento, sarebbe bello capire da quelli che si sono ritrovati con un intervallo di manutenzione ridotto dal CDB che tipo di utilizzo fanno del veicolo.
 
montigiu ha scritto:
Buongiorno Uforobot, non so che versione del libretto sia la tua, il mio è molto chiaro a pagina 21 e 22 definisce bene quelle che sono condizioni speciali e che ritengo siano veramente particolari, le più significative:
- 50% dei tragitti a velocità inferiore ai 30km/ora (taxi)
- Utilizzo in cantiere
- 30% trainando un rimorchio
- 50% con motore al minimo
Se poi vogliamo essere ancora più precisi il paragrafo inizia con
Renault CONSIGLIA eccetera eccetera (quindi non può inficiare la garanzia il mancato rispetto delle operazioni complementari da effettuare).
Un applauso a Renault in questo caso.

A pagina 22 parla dell'OCS e indica le cause indicate sopra (a parte il cantiere) come causa di anticipo per la sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio (che comunque è meno di quello che noi chiamiamo tagliando).

Visto che Ombrariflessa ha aperto questo interessante argomento, sarebbe bello capire da quelli che si sono ritrovati con un intervallo di manutenzione ridotto dal CDB che tipo di utilizzo fanno del veicolo.

Ok parlavamo di 2 libretti differenti
Io quello di istruzioni
tu quello di manutenzione

Ecco perchè non mi corrispondevano.
la versione di quello manutenzione è 10/2008
Mentre quello di istruzioni è 7/2009

e recita:
- 50% dei tragitti a velocità inferiore ai 30km/ora (utilizzo principalmente nel traffico urbano,taxi,...)
- Almeno il 50% del tempo di utilizzo del veicolo con motore al minimo (porta a porta permanente senza spegnimento)
- Utilizzo prolungato (+ di 5000km) a temperature permanenti superiori a +30 o inferiori a -15
(ho omesso cose veramente limite,come il traino.cantiere e diesel non conforme a specifiche renault.)

Queste cose, mi sembrano per un utilizzo normale (a parte la terza prettamente estiva o invernale) in città.A Roma credo che la velocità media all'interno del raccordo sia molto inferiore ai 30Km/h.

Ovviamente sono le mie personali interpretazioni del libretto.
 
12300 km percorsi
Tagliando tra 1600 Km da Cdb
All'acquisto era partita da 30000 Km

Uso prevalentemente urbano quest'inverno
 
montigiu ha scritto:
bell'enigma per ombrariflessa !

sisi forse era meglio stare zitti ahahaha!

la vettura che ho tirato in ballo io, il cliente ha dichiarato un uso della vettura molto tranquillo, pochi km dopo l'avvio del veicolo, molte accensioni, città, poca autostrada,

quindi questo mi fa pensare un continuo accumulo di fuligine, molte rigenerazioni del fap, quindi siluizione dell'olio con conseguente anticipo della manutenzione! quindi può starci, cmq non è un difetto! l'importante è essere chiari, alla fine noi meccanici molte cose le scopriamo con voi :)
 
ehm... io sono a km 11885 e il CdB mi dà km 6000 o 16 mesi... :shock: :evil: :evil: :(

ok..guida prevalentemente URBANA ma mica faccio la tassista :oops:

Ragazzi ..sono MENO di 20000 km precisamente 17.885 mi sembra esagerato !
Vi ricordo, inoltre, ke la mia si è stabilizzata su un consumo di 7 da cb
 
e vai! abbiamo capito che la manutenzione è a fantasia!!!! se io che di norma faccio max 10 km al giorno di solo urbano ho come limite 30000 (anzi 29600 per la precisione) vuol dire che siamo nel campo dell'insondabile!!! :?
 
ladyoscarxte ha scritto:
ehm... io sono a km 11885 e il CdB mi dà km 6000 o 16 mesi... :shock: :evil: :evil: :(

ok..guida prevalentemente URBANA ma mica faccio la tassista :oops:

Ragazzi ..sono MENO di 20000 km precisamente 17.885 mi sembra esagerato !
Vi ricordo, inoltre, ke la mia si è stabilizzata su un consumo di 7 da cb

che velocità media ti segna il cbd?

ombrariflessa ha scritto:
quindi questo mi fa pensare un continuo accumulo di fuligine, molte rigenerazioni del fap, quindi siluizione dell'olio con conseguente anticipo della manutenzione! quindi può starci, cmq non è un difetto! l'importante è essere chiari, alla fine noi meccanici molte cose le scopriamo con voi :)

Il problema è proprio questo.
Il diesel è un carburante "sporco".
Non facendolo lavorare alle giuste temperature ci può essere un accumulo di polveri che vanno ad intasare le varie parti e sporcare l'olio.
Mentre, non aprendo quasi mai gli iniettori al max, si causano incrostazioni agli ugelli.
ecco spiegato l'anticipo dei tagliandi.

ommene17 ha scritto:
e vai! abbiamo capito che la manutenzione è a fantasia!!!! se io che di norma faccio max 10 km al giorno di solo urbano ho come limite 30000 (anzi 29600 per la precisione) vuol dire che siamo nel campo dell'insondabile!!! :?

se fai 10km di traffico in tangenziale a 50/60Kmh di media è un conto
un altro è farne 10km di traffico cittadino ad una media di 5-10kmh
 
Ma se è un problema di incrostazioni agli ugelli dovuto al carburante sporco, usare un ecodiesel(Bluetech, v-power o quant'altro) non dovrebbe aiutare?
Io ho usato sempre e solo ecodiesel però......
12300+1600=13900Km :shock:
 
Back
Alto