Evidentemente non sono stato chiaro e me ne scuso.BelliCapelli3 ha scritto:Lupin77 ha scritto:BelilCapelli...no...sei un ragazzo intelligente ed esperto, non te puoi uscire con la solita storiella da "Bar dello Sport" sulla Fiat e tutto il resto. Da te ci aspettiamo di meglio.
L'Alfa si è inguaiata da sola ancor prima che arrivasse la Fiat, con modelli come Alfa 6, Alfa 90, per non parlare dell'Arna, non a caso detta "Arna Letale"....la Fiat ancora non c'era e da quando è padrona dell' Alfa nessun modello si può paragonare alle pessime suddette.
Alfa si è inguaiata da sola in quanto azienda statale che aveva finito i soldi, motivo per cui ha dovuto accanirsi a fare modelli nuovi ricarrozzando quelli vecchi. Ma non è che le 145 e 155 messe poi in campo dalla subentrata Fiat siano state un passo in avanti, casomai uno e mezzo indietro.
Va da sè che una sportiva non si fa coi soli quadrilateri. Ma la frase "il mondo è cambiato" troppo spesso è stata spesa per giustificare delle Alfa fatte su schema 128 e col motore fuoribordo: estremo un po' troppo opposto...Il mondo è cambiato
Per dettagliare sui difetti delle vecchie Alfa, che citi, oggi la durezza congenita di un cambio transaxle si aggira usando un automatico o un doppia frizione, che oggi si applica pure alle utilitarie ( Lo sa anche Fiat, che Lo ha fatto sulla quattroporte ). I problemi di manutenzione dell'epoca mi risulta derivassero da tutto tranne che dalle sospensioni utilizzate ( piuttosto dai motori, molto sofisticati e con valori caratteristici irraggiunti anche oggi ). Da ultima la ruggine: non è che quelle Alfa si vendessero in un periodo in cui altre auto ne fossero prive. E comunque, quella ruggine che talune Alfa avevano sopra la media, non derivavano da scelte progettuali volte al risparmio contrapposto ai costi della maggior sofisticazione meccanica, quanto da semplici errori di processo ben documentati.
Finiture. Mai guidato una BMW dal stessa epoca?
La verità è che si fanno ancora auto sportive, belle da guidare, sofisticate, con motori che vincono premi, ecc....
"il mondo è cambiato", ma un po' meno di quanto racconta Fiat.
Quando parlo della durezza del cambio dovuta al transaxle non parlo certo di difetti bensì di peculiarità...di caratteristiche dovute allo schema stesso. All' alfista, però, il cambio piace proprio duro. Oggi parliamo invece di cambi doppia frizione etc etc....il mondo è cambiato.
Certo che per fortuna, come dici tu, si fanno ancora belle auto sportive e soprattutto piacevoli da guidare e , mi permetto di aggiungere, anche molto più facili da guidare....il mondo è cambiato.
Tempo fa la Bmw fece una indagine di mercato su i propri clienti della serie 1. Bene, se non ricordo male, il 70% (!!!) di questi affermarono candidamente che guidavano un'auto a trazione anteriore :shock: .....tanto che la Casa di Monaco ha deciso che il prossimo modello sarà a trazione anteriore..se non sbaglio..correggetemi pure....ma il mondo è cambiato.
Oggi la Bmw, sinonimo di auto sportive e di splendidi motori plurifrazionati, produce Suv di tutte le misure e per tutti i gusti.....il mondo è cambiato.
Il giorno, molto vicino, in cui la Bmw monterà motori a 3 cilindri sulle proprie autovetture, rinunciando in parte alla trazione posteriore....il mondo sarà nuovamente cambiato.
Cordialmente, Lupin.