<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli EX Alfisti delusi passati a BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per gli EX Alfisti delusi passati a BMW

Mauro 65 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Si dice, in base ad alcune credenze popolarautomobilistiche :D , che molti Bimmer italiani siano in realtà degli ex Alfisti delusi, ed è a loro che mi rivolgo.
Non sono mere leggende metropolitane ... ma gli ex alfisti non sono solo in biemme, come fa notare reforesteration 8)

La domanda nasce nella room Alfa Romeo, ma chi meglio dei diretti interessati può risponderci, stringendo: cosa vorreste dal gruppo fiat per farvi tornare a comprare e guidare Alfa Romeo? :)
Personalmente, la TP almeno dai 4 metri e mezzo in su. Questa è proprio la prima conditio sine qua non. Mi va bene una 147 ta, mi va pure bene una Giulietta (avesse magari un muso all'altezza del lato B, che invece è fenomenale ...), ma almeno dal segmento succesivo in su trazione posteriore.
E non mi importa nulla dei vari mantra tipo quadrilateri alti, transaxle e compagnia cantando, l'importante è che sia gratificante da guidare e che il motore sia godurioso. La Tp non è un mantra perché, se ben fatta, ti cambia in meglio il modo di guidare: gli schemi sospensivi devono assecondare il powertrain e non essere a se stanti. Ad esempio, l'aver messo i quadrilateri alti sulla attuale serie 5 non è stata una grande idea (la vecchia con i mcpherson era più affilata da guidare)
Seconda cosa (ma viene da sè, penso), non esiste che un'Alfa sia un mero ricarrozzamento di un'altra vettura. Se ci pensi bene, questo è un punto di forza di Mini - Bmw

Ovviamente in questi tempi difficili qualche sinergia con il gruppo Fiat andrebbe fatta, ma, secondo me, sul modello Audi VW. La A3 soffre del complesso da ricarrozzamento (forse più della A1) ma trova un forte elemento di differenziazione nelle "sensazioni" che uno prova guidando la A3 e la Golf (provare per credere), però da A4 in su, pur condividendo selvaggiamente tanti componenti e motori nonché un pianale modulare che manco la Lego avrebbe potuto inventare, si è su un altro mondo rispetto (e con rispetto parlando) a VW e Skoda. Non solo (anche) come "sensazioni", ma proprio come contenuti. Dico solo due termini "Quattro" e "4motion"

Quanto sopra però sta nel libro dei sogni, l'attualità ci propone la 300C trasformata in "Lancia Thema", e non vedo nulla di diverso all'orizzonte per Alfa. Sarei molto lieto di sbagliarmi
Purtroppo credo tu abbia ragione...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Si dice, in base ad alcune credenze popolarautomobilistiche :D , che molti Bimmer italiani siano in realtà degli ex Alfisti delusi, ed è a loro che mi rivolgo.

La domanda nasce nella room Alfa Romeo, ma chi meglio dei diretti interessati può risponderci, stringendo: cosa vorreste dal gruppo fiat per farvi tornare a comprare e guidare Alfa Romeo? :)

Alfa non ha più noi come target, siamo oggettivamente troppo rompicojoni, come clienti.Siamo rompicojoni per la stessa BMW, che ogni tanto si distrae, e tira fuori un modello un po' più moscio sù strada, poi si riprende e ci regala una 3er come quella attuale, per tenerci buoni per un po'. La domanda quindi non si pone.

Se invece davvero Fiat impazzisse, e decidesse di venire a stuzzicare gli ex alfisti con tutta la buona volontà ( e siamo già nella follia ) le mancherebbe comunque il know how.

Ha dormito per 25 anni. Una generazione di progetti, ormai obsoleti e non rispolverabili, una generazione di ingegneri, ormai andati in pensione senza successori cui lasciare in eredità la propria esperienza.

Dovrebbero ricominciare da zero, e sarebbe come pretendere che la Bella addormentata nel bosco, risvegliatasi dopo 25 anni di pennichella, andasse ai fornelli e sfornasse una amatriciana più buona della ex rivale, che in quei 25 anni sia rimasta invece costantemente ai fornelli e sia nel frattempo diventata docente di culinaria.... La storia ha fatto il suo corso.

può anche succedere che la Bella Addormentata di svegli e proponga qualcosa di completamente differente dall'amatriciana... possa sedurre con altre virtù... il sonno l'ha danneggiata nell'esprimersi in cucina... ma magari le ha preservato la bellezza... e potrebbe scoprirsi che nell'immaginario collettivo ci si sia accontentati per anni della vecchia e brava bavarese... non per scelta... ma perché era l'unico ristorante dove servirsi... :D

il punto semmai è... ma quando si sveglierà...? perchè aspettare ancora significa rischiare di svegliarsi quando la mobilità sarà affidata ai dischi volanti... ;)
 
Ciao, anch'io sono un cliente BMW, ma comunque appassionato del marchio ALFA ROMEO.
Io credo che anche se l' Alfa, nel corso degli anni abbia perso quote di mercato e immagine, comunque ancora in Italia, ma anche all' estero abbia un sacco di Appassionati che stanno solo aspettando.
Non serve fare tanto, fare magie come tanti sostengono... serve solo fare auto belle entusiasmanti con motori validi, come ALFA SE VUOLE può FARE.
Guardo caso con GIULIETTA il mercato stà rispondendo bene... (credo che non sia un caso).
Anche la MITO è un buon prodotto, all'inizio delle commercializzazione, avevano sbagliato la politica dei prezzi, (era troppo cara rispetto alle sue concorrenti, ed non ha avuto il successo che meritava).
Poi se ne sono accorti ma troppo tardi... infatti attualomente chi sà che una mito costa appena 500 euro in più di una punto e uguale ad una una polo???
Credo che lo sappiano in pochi... Anche questo è un motivo che stà penalizzando le vendite della mito...
Quanti preferirebbero una mito ad una punto, una fiesta, una polo, ecc???
Ma nell'immaginario collettivo è rimasta come auto del segmanto B cara...
Ma adesso non è più così!!!
Quindi forza ALFA!!!!!!!!!!!!!
 
killernoise ha scritto:
Si dice, in base ad alcune credenze popolarautomobilistiche :D , che molti Bimmer italiani siano in realtà degli ex Alfisti delusi, ed è a loro che mi rivolgo.

La domanda nasce nella room Alfa Romeo, ma chi meglio dei diretti interessati può risponderci, stringendo: cosa vorreste dal gruppo fiat per farvi tornare a comprare e guidare Alfa Romeo? :)

Si, esatto, anch´io ero orientato verso BMW, ma finito in MB. ;)
E´la trazione posteriore a regalarti il piacere di guida. Il resto sono solo chiacchiere. ( come nel caso della 159, la piú tp delle ta :lol: , oppure la Giulietta10 che sovrasterza accelerando .. :lol: )
Circa la tua domanda, beh, forse mi farebbe tornare una berlina o coupé segmento D veloce e ovviamente a trazione posteriore, ESP completamente disinseribile, con motore abbastanza potente...e, cigliegina sulla torta, ma non indispensabile, il tutto condito con delle sospensioni doc.
Ma attualmente sono a posto, e mi diverto con la mia MB. ;)
 
Salve a tutti! Dico una cosa sola: ai Veri alfisti delle finiture interne non gliene ne mai fregato un...mi avete capito! Ci vogliono belle linee e soprattutto bella guida, tipica italiana. Lasciamo perdere,come diceva qualcuno, schemi sofisticati di cui pochissimi ne capiscono qualcosa....... Cordialità, Lupin.
 
autofede2009 ha scritto:
può anche succedere che la Bella Addormentata di svegli e proponga qualcosa di completamente differente dall'amatriciana... possa sedurre con altre virtù... il sonno l'ha danneggiata nell'esprimersi in cucina... ma magari le ha preservato la bellezza... e potrebbe scoprirsi che nell'immaginario collettivo ci si sia accontentati per anni della vecchia e brava bavarese... non per scelta... ma perché era l'unico ristorante dove servirsi... :D

il punto semmai è... ma quando si sveglierà...? perchè aspettare ancora significa rischiare di svegliarsi quando la mobilità sarà affidata ai dischi volanti... ;)

Gli ex Alfisti scappati in BMW non lo hanno fatto in cerca di virtù alternative.

Poi, come dicevo, gli ex alfisti non sono più nel mirino di questa gestione, quindi è giusto che si cerchi di sviluppare virtù alternative per intercettare altri Tipi di cliente.

Ma questa è materia per i forum Chrysler americani.
 
Lupin77 ha scritto:
Salve a tutti! Dico una cosa sola: ai Veri alfisti delle finiture interne non gliene ne mai fregato un...mi avete capito! Ci vogliono belle linee e soprattutto bella guida, tipica italiana. Lasciamo perdere,come diceva qualcuno, schemi sofisticati di cui pochissimi ne capiscono qualcosa....... Cordialità, Lupin.

Sisi, ma converrai che la definizione "bella guida" é direttamente collegata ad un Hardware "di un certo livello" ....
Difficilmente la ottieni con la TA e McP. ;)
Condivido invece per quanto riguarda gli interni, cmq buone finiture sono sempre gradite.
Saluti
 
loopo ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
Salve a tutti! Dico una cosa sola: ai Veri alfisti delle finiture interne non gliene ne mai fregato un...mi avete capito! Ci vogliono belle linee e soprattutto bella guida, tipica italiana. Lasciamo perdere,come diceva qualcuno, schemi sofisticati di cui pochissimi ne capiscono qualcosa....... Cordialità, Lupin.

Sisi, ma converrai che la definizione "bella guida" é direttamente collegata ad un Hardware "di un certo livello" ....
Difficilmente la ottieni con la TA e McP. ;)
Condivido invece per quanto riguarda gli interni, cmq buone finiture sono sempre gradite.
Saluti
Caro loopo, certo, convengo con te. Quanto alle finiture credo che la Giulietta sia buona, non certo "appariscente" , ma è giusto così... le Alfa non sono state mai e non devono essere tali. Lha'rdware deve essere, però, ben amalgamato. Quello che volevo dire è che le sospensioni raffinate da sole servono a poco e ci sono auto molto piacevoli da guidare anche con il comunissimo Mcperson. é una questione di tarature, di messa a punto, non solo di tecnica che potrebbe anche essere fine a se stessa. Spesso si rimpiangono,e non a torto le Alfa del passato, ormai diventate un mito. Ma tuttio ci siamo dimenticati che le soluzioni tecniche adottate dalle varie Giulia, Alfetta, 75 erano si molto raffinate e davano un piacere di guida unico al mondo, ma erano anche soluzioni che cmq davano noie e ed erano bisognose di una manutenzione onerosa. Lo schema transaxle della Alfetta era un must assoluto all'epoca...ma chi lo si ricorda più che a causa di tale raffinatezza tecnica il cambio nonera certo il massimo della manovrabilità??? e la ruggine?? e le finiture appena sufficienti anche per gli standard dell'epoca?? é vero gli alfisti veri guardavano più alla tecnica che ad altro...ma il Mondo è cambiato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
...ma il Mondo è cambiato.

No, sono i clienti di Alfa che sono cambiati. Sono diventati clienti Fiat.
BelilCapelli...no...sei un ragazzo intelligente ed esperto, non te puoi uscire con la solita storiella da "Bar dello Sport" sulla Fiat e tutto il resto. Da te ci aspettiamo di meglio.
L'Alfa si è inguaiata da sola ancor prima che arrivasse la Fiat, con modelli come Alfa 6, Alfa 90, per non parlare dell'Arna, non a caso detta "Arna Letale"....la Fiat ancora non c'era e da quando è padrona dell' Alfa nessun modello si può paragonare alle pessime suddette.
Il mondo è cambiato, tante Case automobilistiche hanno perso le loro peculiarità, io ci metto anche le Citroen nel pentolone..e altri, intelligentemente , ne hanno approfittato facendo anche un ottimo lavoro di marketing oltre che sul piano tecnico. Oggi sono brands forti, difficili da battere sul mercato.
 
Lupin77 ha scritto:
BelilCapelli...no...sei un ragazzo intelligente ed esperto, non te puoi uscire con la solita storiella da "Bar dello Sport" sulla Fiat e tutto il resto. Da te ci aspettiamo di meglio.
L'Alfa si è inguaiata da sola ancor prima che arrivasse la Fiat, con modelli come Alfa 6, Alfa 90, per non parlare dell'Arna, non a caso detta "Arna Letale"....la Fiat ancora non c'era e da quando è padrona dell' Alfa nessun modello si può paragonare alle pessime suddette.

Alfa si è inguaiata da sola in quanto azienda statale che aveva finito i soldi, motivo per cui ha dovuto accanirsi a fare modelli nuovi ricarrozzando quelli vecchi. Ma non è che le 145 e 155 messe poi in campo dalla subentrata Fiat siano state un passo in avanti, casomai uno e mezzo indietro.

Il mondo è cambiato
Va da sè che una sportiva non si fa coi soli quadrilateri. Ma la frase "il mondo è cambiato" troppo spesso è stata spesa per giustificare delle Alfa fatte su schema 128 e col motore fuoribordo: estremo un po' troppo opposto...

Per dettagliare sui difetti delle vecchie Alfa, che citi, oggi la durezza congenita di un cambio transaxle si aggira usando un automatico o un doppia frizione, che oggi si applica pure alle utilitarie ( Lo sa anche Fiat, che Lo ha fatto sulla quattroporte ). I problemi di manutenzione dell'epoca mi risulta derivassero da tutto tranne che dalle sospensioni utilizzate ( piuttosto dai motori, molto sofisticati e con valori caratteristici irraggiunti anche oggi ). Da ultima la ruggine: non è che quelle Alfa si vendessero in un periodo in cui altre auto ne fossero prive. E comunque, quella ruggine che talune Alfa avevano sopra la media, non derivavano da scelte progettuali volte al risparmio contrapposto ai costi della maggior sofisticazione meccanica, quanto da semplici errori di processo ben documentati.

Finiture. Mai guidato una BMW dal stessa epoca?

La verità è che si fanno ancora auto sportive, belle da guidare, sofisticate, con motori che vincono premi, ecc....

"il mondo è cambiato", ma un po' meno di quanto racconta Fiat.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
BelilCapelli...no...sei un ragazzo intelligente ed esperto, non te puoi uscire con la solita storiella da "Bar dello Sport" sulla Fiat e tutto il resto. Da te ci aspettiamo di meglio.
L'Alfa si è inguaiata da sola ancor prima che arrivasse la Fiat, con modelli come Alfa 6, Alfa 90, per non parlare dell'Arna, non a caso detta "Arna Letale"....la Fiat ancora non c'era e da quando è padrona dell' Alfa nessun modello si può paragonare alle pessime suddette.

Alfa si è inguaiata da sola in quanto azienda statale che aveva finito i soldi, motivo per cui ha dovuto accanirsi a fare modelli nuovi ricarrozzando quelli vecchi. Ma non è che le 145 e 155 messe poi in campo dalla subentrata Fiat siano state un passo in avanti, casomai uno e mezzo indietro.

Il mondo è cambiato
Va da sè che una sportiva non si fa coi soli quadrilateri. Ma la frase "il mondo è cambiato" troppo spesso è stata spesa per giustificare delle Alfa fatte su schema 128 e col motore fuoribordo: estremo un po' troppo opposto...

Per dettagliare sui difetti delle vecchie Alfa, che citi, oggi la durezza congenita di un cambio transaxle si aggira usando un automatico o un doppia frizione, che oggi si applica pure alle utilitarie ( Lo sa anche Fiat, che Lo ha fatto sulla quattroporte ). I problemi di manutenzione dell'epoca mi risulta derivassero da tutto tranne che dalle sospensioni utilizzate ( piuttosto dai motori, molto sofisticati e con valori caratteristici irraggiunti anche oggi ). Da ultima la ruggine: non è che quelle Alfa si vendessero in un periodo in cui altre auto ne fossero prive. E comunque, quella ruggine che talune Alfa avevano sopra la media, non derivavano da scelte progettuali volte al risparmio contrapposto ai costi della maggior sofisticazione meccanica, quanto da semplici errori di processo ben documentati.

Finiture. Mai guidato una BMW dal stessa epoca?

La verità è che si fanno ancora auto sportive, belle da guidare, sofisticate, con motori che vincono premi, ecc....

"il mondo è cambiato", ma un po' meno di quanto racconta Fiat.

Niente altro da aggiungere, concordo in pieno.
Una precisazione però: Alfa non si è inguaiata da sola, l'hanno inguaiata volutamente e scientemente (a mio avviso) i politici allo scopo di farla approdare dove sappiamo (convinzione mia personale)
 
killernoise ha scritto:
Si dice, in base ad alcune credenze popolarautomobilistiche :D , che molti Bimmer italiani siano in realtà degli ex Alfisti delusi, ed è a loro che mi rivolgo.

La domanda nasce nella room Alfa Romeo, ma chi meglio dei diretti interessati può risponderci, stringendo: cosa vorreste dal gruppo fiat per farvi tornare a comprare e guidare Alfa Romeo? :)

La risposta è nel tuo avatar. ;)
 
ilclown ha scritto:
killernoise ha scritto:
Si dice, in base ad alcune credenze popolarautomobilistiche :D , che molti Bimmer italiani siano in realtà degli ex Alfisti delusi, ed è a loro che mi rivolgo.

La domanda nasce nella room Alfa Romeo, ma chi meglio dei diretti interessati può risponderci, stringendo: cosa vorreste dal gruppo fiat per farvi tornare a comprare e guidare Alfa Romeo? :)

La risposta è nel tuo avatar. ;)

Hehe
:thumbup:
 
Back
Alto