<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi mi chiedeva spesso del bollo in America.... | Il Forum di Quattroruote

Per chi mi chiedeva spesso del bollo in America....

Piu' di una volta c'e' stato chi voleva capire come funzionava il bollo auto negli Stati Uniti.
Come qualcuno di voi si ricorda, ho risposto che non esiste a livello federale in USA ma puo' venire imposto da singoli stati o contee e puo' variare da una cifra fissa molto bassa (o niente bollo proprio) ad una ben piu' alta spesso legata al valore dell'auto.

In alcune contee del mio stato, tra le quali quella dove vivo, 4 anni fa era passato un referendum per un pacchetto di opere pubbliche (espansione della ferrovia leggera ed alcune opere stradali) che veniva finanziato proprio da un drammatico incremento del bollo che si trasformava in una imposta variabile pari allo 0.8% ($80) per ogni 10.000 dollari di valore dell'auto il che ovviamente diventava particolarmente esoso nel caso vetture costose. Tale imposta ovviamente diminuisce ogni anno man mano che la vettura invecchia.
Questo ha provocato nell'opinione pubblica dei "mal di pancia" con accuse nei confronti delle amministrazioni locali di aver in qualche modo offuscato l'entita' effettiva degli aumenti ed e' cominciata una campagna con una raccolta di firme per l'abolizione dell'odiato balzello...tale iniziativa quest'anno e' riuscita a diventare un referendum.
Bene, ieri sera si e' votato in una serie di contee nel mio stato e la proposta per porre un limite all bollo auto di non piu' di 30 dollari l'anno e' passata ed addirittura e' previsto un rimborso per l'anno in corso!!

Le amministrazioni locali si sono opposte strenuamente a tale iniziativa tentando di bloccarla in ogni modo ma e' passata lo stesso....e' da prevedere che si arrivi fino alla corte suprema dello stato che dovra' esprimersi entro fine anno ma non ci sono molte speranze che un referendum popolare venga "ribaltato".

Ovviamente un sollievo per gli automobilisti (e soprattutto per chi ha auto dai listini "importanti") ma l'intera vicenda generera' un caos tremendo con gli enti locali che dovranno velocemente trovare fonti di finanziamento alternative per tali opere che sono gia' iniziate e con obbligazioni che sono gia' state emesse coperte in gran parte proprio dall'incremento del bollo, si teme anche una reazione negativa del mercato su tali obbligazioni.
 
Esprimo un mio parere personale,una tassazione come quella che ci ha descritto l'amico Saturno ha un ritorno che è visibile agli occhi di tutti perché si parla di opere pubbliche , in tale contesto versare 80 dollari ogni 10.000 lo posso trovare anche un versamento sociale che aiuta proprio la collettività , se poi uno ha una vettura da 100.000 USD non credo che versarne 800 sia un gran problema, ma sempre perché si sa che fine fanno quei soldi, da noi il problema secondo me nasce dal fatto che quanto si versa per il bollo o anche il super bollo per le vetture più potenti non si sa poi che fine fa , probabilmente in un calderone che non è detto che sia utilizzato per il meglio o per il bene della collettività
 
Storie dell'altro mondo, altrochè. RIMBORSO pure. Vera democrazia diretta...Fantascienza.
La mia ragazza ha appena acquistato una Tipo usata. 660€ di passaggio di proprietà sul valore di acquisto di 11.900€ (pari al 5,5%) e pagherà 240€ di bollo ogni anno, pari a ben il 2% (non lo 0,8%), cifra mai destinata a calare col valore dell'auto. Però le strade su cui circola sono lastricate d'oro ed il servizio di trasporto pubblico è efficientissimo, ssìssìssì.
 
Back
Alto