<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha figli che stanno per | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha figli che stanno per

intraprendere la loro vita lavorativa....
L' eterno brivido nel compilare i curricula

http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

come diceva Angeletti pochi gg fa....
oggi in Italia le offerte di lavoro sono per il 45%
per lavori " manuali "
 
lo vado dicendo da un pezzo...( e siamo alle solite); tutti vogliono una laurea poi quando si ritrovano a lavorare in un call center se la prendono col governo.
Ovviamente c'è laurea e laurea; quella più spendibile e quella meno
 
arizona77 ha scritto:
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

Vorrei vedere un laureato 110 e lode in "Dinamiche culinarie degli aborigeni della Papuasia" raccogliere patate con queste.....

Attached files /attachments/1409821=16608-raccolta patate.jpg
 
bumper morgan ha scritto:
lo vado dicendo da un pezzo...( e siamo alle solite); tutti vogliono una laurea poi quando si ritrovano a lavorare in un call center se la prendono col governo.
Ovviamente c'è laurea e laurea; quella più spendibile e quella meno
Arriviamo da anni in cui si dava ormai x scontato che tutti debbano avere una laurea, e adesso da qualche tempo ci si sta ridimensionando un po'.
Prendere una laurea può anche essere una mera soddisfazione personale, ma se si hanno ambizioni lavorative bisogna calcolare bene gil sbocchi disponibili. Alitrmenti una volta laureati ci si piange poi addosso, ma la colpa è solo della scelta sbagliata.
 
olide ha scritto:
il problema è che ci sono troppi laureati in scienze del nulla e troppo pochi medici ingegneri fisici eccc ecc

per i medici, forse è vero
ingegneri e fisici in italia vengono maltrattati e bistrattati, molti di essi infatti emigrano
 
beh io ho fatto ingegneria e i miei amici da quando si sono laureati nel giro di 3 o 4 mesi han tutti trovato posto di lavoro...
e un lavoro inerente a ciò che hanno studiato...
 
olide ha scritto:
beh io ho fatto ingegneria e i miei amici da quando si sono laureati nel giro di 3 o 4 mesi han tutti trovato posto di lavoro...
e un lavoro inerente a ciò che hanno studiato...

bisogna vedere che tipo di laurea in ingegneria (non sono tutte uguali) e con che tipo di contratto
potrei portarti decine di esempi non molto positivi in tal senso
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

Vorrei vedere un laureato 110 e lode in "Dinamiche culinarie degli aborigeni della Papuasia" raccogliere patate con queste.....
Scolta: io son laureato in giurisprudenza ma con quel tipo di attrezzatura ci so fare... :lol:
 
scusa non l'ho specificato...
ingegneria meccanica o ingegneria dell'automazione
beh i primi 6 mesi erano tutti a tempo determinato qualcuno ha fatto un anno a tempo determinato perchè ha fatto sei mesi con l'agenzia iterinale e poi altri sei mesi sotto la ditta... ma i più bravi se li son tenuti stretti stretti e dopo qualche mese son diventati a tempo indeterminato...
poi magari è un caso o abito nella zona giusta...
però posso dire che sicuramente fa meno fatica a trovare lavoro un laureato in ingegneria piuttosto cche uno laureato in scienze del gatto felice...
dai ci son lauree e lauree...
 
la nostra prima università nel ranking mondiale è quella di Bologna al 52 esimo posto.
Le università sono una parte fondamentale della formazione, ma non va dimenticato che 1 o meglio 2 lingue parlate e scritte (come si deve) sono di eguale importanza.
Oramai non si sta più fermi, se si vuole quel lavoro si gira, ci si muove e parlo di estero.
Trovo sbagliato che un laureato esca e si senta un manager, ma permettetemi di dirlo, succede solo in Italia.
è altrettanto orribile, laurearsi e poi finire a prendere 6.50 euro l'ora al call centre, essendo l'unico sbocco.
Il lavoro no ti cerca in casa se sei un esordiete...non lo fa neanche quando sei un professionita, immagina un pò!
Quindi ci sono delle visioni aberrate in un paese caotico.

se esci dal Royal College of Arts e ne cito uno...non esci, passi al lavoro, e quale lavoro!
Se sei una mezza cartuccia stenti, ma se hai le carte in regola fai gli scalini 4 a 4. Ps.: inizi dal basso...
quando si iniziava come art junior in agenzia, portavi il caffè e seguivi. Quando ti davano un piccolo progetto ti sentivi in cielo...anche se tutti sapevano che eri un talento...ma con una partita giocata bene non si è campioni, bisogna dimostrarlo ogni giorno.

i ragazzi di oggi non sono in acque facili.
 
olide ha scritto:
scusa non l'ho specificato...
ingegneria meccanica o ingegneria dell'automazione
beh i primi 6 mesi erano tutti a tempo determinato qualcuno ha fatto un anno a tempo determinato perchè ha fatto sei mesi con l'agenzia iterinale e poi altri sei mesi sotto la ditta... ma i più bravi se li son tenuti stretti stretti e dopo qualche mese son diventati a tempo indeterminato...
poi magari è un caso o abito nella zona giusta...
però posso dire che sicuramente fa meno fatica a trovare lavoro un laureato in ingegneria piuttosto cche uno laureato in scienze del gatto felice...
dai ci son lauree e lauree...

meccanica e gestionale forse sono le uniche che ancora rendono un pò...le altre stanno cadendo sempre più
p.s. a che anno ti riferisci? perchè già fino a solo 2-3 anni fa in effetti le cose andavano ancora benino...
 
JigenD ha scritto:
olide ha scritto:
beh io ho fatto ingegneria e i miei amici da quando si sono laureati nel giro di 3 o 4 mesi han tutti trovato posto di lavoro...
e un lavoro inerente a ciò che hanno studiato...

bisogna vedere che tipo di laurea in ingegneria (non sono tutte uguali) e con che tipo di contratto
potrei portarti decine di esempi non molto positivi in tal senso

anch' io....e ben lontano da 2000 E
 
Corazon Habanero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

Vorrei vedere un laureato 110 e lode in "Dinamiche culinarie degli aborigeni della Papuasia" raccogliere patate con queste.....
Scolta: io son laureato in giurisprudenza ma con quel tipo di attrezzatura ci so fare... :lol:

Tu perchè probabilmente hai radici agresti, ma potrei citarti qualche professore laureato a una prestigiosa università.... 8)
 
Io sono laureato in lettere (archeologia, per la precisione, che con lettere ha ache fare solo burocraticamente parlando) e in tempo relativamente breve, ho trovato un lavoro pagato bene, che mi gestisco come voglio io, lavoro da casa e trasmetto i progetti via mail, mi reco nel mio "ufficio" (che non è il mio ma uno studio di grafica) solo se ho bisogno di certi software dei quali non ho voglia di acquistare la licenza. Ho una laurea considerata "inutile", ma fin dal giorno dell'iscrizione, dopo la fallimentare esperienza universitaria in economia aziendale (che, comunque, mi ha dato preziosi strumenti per il mestiere che svolgo), mi sono dato da fare con stage che l'università offriva direttamente o in convenzione con delle aziende di settore, con collaborazioni coi giornali, scavi per i quali ho pagato per partecipare, diversi corsi di abilitazione professionale FSE o a pagamento e tante altre attività che mi hanno permesso di metter su un curriculum degno di questo nome. A dire il vero, sarebbe bastato vedere le mie mani all'epoca, tra calli e vesciche, per farsi un'idea che vale più di ogni curriculum. Anche con lauree cosiddette inutili si può trovare, anche con le giuste conoscenze (tipo, nel mio caso, colui che i faceva lavorare a chiamata con un rimborso spese che le spese non le copre), un discreto posto, a condizione di darsi da fare, di aver voglia di fare, e di essere capaci di fare. Non basta la laurea, che sia in fisica nucleare come in scienze del sigaro di Manetta, bisogna anche avere un crriculum.
 
Back
Alto