<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi avesse tuttora gli anelli(ni) al naso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi avesse tuttora gli anelli(ni) al naso

desmo1987 ha scritto:
Molto interessante.

Anche la BMW stava progettando qualcosa del genere sul famigerato triturbodiesel, ma alla fine hanno optato per turbine convenzionali.

Qualcuno sa mica quando uscirà la nuova Impreza in Italia?

Eh be' perché dovremmo cambiare? Si sono detti in consiglio d'amministrazione...
(Silenzio di tomba, chi fischiava, chi guardava per terra, chi mandava sms a un'amica, chi cercava su gugol fhi)
 
alexmed ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufff a me piacciono aspirati... Che noia tutti 'sti turbo.
è un modo per recuperare un po' della "tanta" energia che va sprecata in calore e gas di scarico...

Vabbè tanto il rendimento fa pietà ugualmente...
ti pensa però che passando da un miserrimo 30% ad un altrettanto pietoso 31% (sono cifre buttate un po' lì secondo la mia memoria della misura di QR a 100km/h) del rendimento è il 3% in relativo, per cui sono 3? risparmiati ogni 100 spesi (ormai un pieno costa più o meno così tanto)
 
L'idea di sostituire la turbina azionata dai gas di scarico con una soffiante azionata elettricamente è vecchia di anni e ci sono già diversi brevetti depositati, ma ci sono alcuni "problemini" di efficienza energetica (al momento rende di più un geometria variabile che non un elettro assistito) ... forse FHI è riuscita a risolverli ...
 
Mauro 65 ha scritto:
L'idea di sostituire la turbina azionata dai gas di scarico con una soffiante azionata elettricamente è vecchia di anni e ci sono già diversi brevetti depositati, ma ci sono alcuni "problemini" di efficienza energetica (al momento rende di più un geometria variabile che non un elettro assistito) ... forse FHI è riuscita a risolverli ...

Sperèm. Innovano in silenzio senza far fare la sperimentazione al cliente ;)
Secondo me la slight difference sta tutta lì...Imho
Ciao.
 
dubbioso80 ha scritto:
non capisco...
come la converti l'energia termica in elettrica?
Non capisco a che prò usare i gas di scarico per convertirli in energia elettrica, restando comunque legati al funzionamento del motore.
Non si può rendere indipendente il funzionamento della turbina dai gas di scarico?
Non ne guadagnerebbe la prontezza del motore?
 
Me la immagino come il compressore meccanico a lobi delle Mercedes "kompressor" dove al posto della cinghia un motore elettrico completamente svincolato da numero di giri o quantità di gas di scarico può assecondare la centralina, consentendo la sovralimentazione a qualsiasi regime ed una gestione del motore ottimale compreso l'eventuale lavaggio delle camere, i gas di scarico poi vista la sempre maggior frequenza delle turbine multiple, potrebbe ricalcare lo schema della mitica Delta S4, mentre sono già alla sperimentazione "piastre" metalliche che trasformano la temperatura in energia elettrica, senza contare poi che lo si potrebbe sfruttare anche per la climatizzazione utilizzandolo stesso principio dei frigoriferi da campeggio ad ammoniaca (trovando logicamente una alternativa meno aggressiva di quest'ultima ovviamente), sai che bello se il clima assorbisse unicamente l'energia necessari a far funzionare le ventole di aerazione...
 
diegotd ha scritto:
Me la immagino come il compressore meccanico a lobi delle Mercedes "kompressor" dove al posto della cinghia un motore elettrico completamente svincolato da numero di giri o quantità di gas di scarico può assecondare la centralina, consentendo la sovralimentazione a qualsiasi regime ed una gestione del motore ottimale compreso l'eventuale lavaggio delle camere, i gas di scarico poi vista la sempre maggior frequenza delle turbine multiple, potrebbe ricalcare lo schema della mitica Delta S4, mentre sono già alla sperimentazione "piastre" metalliche che trasformano la temperatura in energia elettrica, senza contare poi che lo si potrebbe sfruttare anche per la climatizzazione utilizzandolo stesso principio dei frigoriferi da campeggio ad ammoniaca (trovando logicamente una alternativa meno aggressiva di quest'ultima ovviamente), sai che bello se il clima assorbisse unicamente l'energia necessari a far funzionare le ventole di aerazione...

Nel ringraziare per l'interessante post, ci puoi dire qualcosa sullo schema di sovralimentazione della "delta S4"?
Ciao grazie.
 
diegotd ha scritto:
Me la immagino come il compressore meccanico a lobi delle Mercedes "kompressor" dove al posto della cinghia un motore elettrico completamente svincolato da numero di giri o quantità di gas di scarico può assecondare la centralina, consentendo la sovralimentazione a qualsiasi regime ed una gestione del motore ottimale compreso l'eventuale lavaggio delle camere, i gas di scarico poi vista la sempre maggior frequenza delle turbine multiple, potrebbe ricalcare lo schema della mitica Delta S4, mentre sono già alla sperimentazione "piastre" metalliche che trasformano la temperatura in energia elettrica, senza contare poi che lo si potrebbe sfruttare anche per la climatizzazione utilizzandolo stesso principio dei frigoriferi da campeggio ad ammoniaca (trovando logicamente una alternativa meno aggressiva di quest'ultima ovviamente), sai che bello se il clima assorbisse unicamente l'energia necessari a far funzionare le ventole di aerazione...

pero' il compressore classico comporta un maggior consumo di carburante..se invece si azionasse elettricamente (dico io) bisognerebbe fare in modo che questa energia provenisse ,che so,dall'energia cinetica del veicolo convertita in energia elettrica,un po' come ha fatto la mazda col sistema skactiv...a ben pensare pero',tutte queste caratteristiche tecniche non so se convengano in luogo di una turbina convenzionale :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
diegotd ha scritto:
Me la immagino come il compressore meccanico a lobi delle Mercedes "kompressor" dove al posto della cinghia un motore elettrico completamente svincolato da numero di giri o quantità di gas di scarico può assecondare la centralina, consentendo la sovralimentazione a qualsiasi regime ed una gestione del motore ottimale compreso l'eventuale lavaggio delle camere, i gas di scarico poi vista la sempre maggior frequenza delle turbine multiple, potrebbe ricalcare lo schema della mitica Delta S4, mentre sono già alla sperimentazione "piastre" metalliche che trasformano la temperatura in energia elettrica, senza contare poi che lo si potrebbe sfruttare anche per la climatizzazione utilizzandolo stesso principio dei frigoriferi da campeggio ad ammoniaca (trovando logicamente una alternativa meno aggressiva di quest'ultima ovviamente), sai che bello se il clima assorbisse unicamente l'energia necessari a far funzionare le ventole di aerazione...

pero' il compressore classico comporta un maggior consumo di carburante..se invece si azionasse elettricamente (dico io) bisognerebbe fare in modo che questa energia provenisse ,che so,dall'energia cinetica del veicolo convertita in energia elettrica,un po' come ha fatto la mazda col sistema skactiv...a ben pensare pero',tutte queste caratteristiche tecniche non so se convengano in luogo di una turbina convenzionale :rolleyes:

Come i servosterzi elettrici assorbono credo 1/20 della potenza di uno idraulico, analogamente il turbo elettrico combina efficienza energetica e prontezza ai bassi. E immagino pesi minori e maggiore affidabilitA.
Tra 10 anni lo avranno anche i tedeschi credo. Con quale esito sapete già...ma questa è una altra storia... ;)
 
zero c. ha scritto:
Come i servosterzi elettrici assorbono credo 1/20 della potenza di uno idraulico, analogamente il turbo elettrico combina efficienza energetica e prontezza ai bassi. E immagino pesi minori e maggiore affidabilitA.
Tra 10 anni lo avranno anche i tedeschi credo. Con quale esito sapete già...ma questa è una altra storia... ;)

..azz... se sei prevenuto.. ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come i servosterzi elettrici assorbono credo 1/20 della potenza di uno idraulico, analogamente il turbo elettrico combina efficienza energetica e prontezza ai bassi. E immagino pesi minori e maggiore affidabilitA.
Tra 10 anni lo avranno anche i tedeschi credo. Con quale esito sapete già...ma questa è una altra storia... ;)

..azz... se sei prevenuto.. ;)

Gli anelli mi piace regalarli alle signorine, non mettermeli alle narici.
Ma vedo che sei un amante del piercing eh? Porcaccione :XD:
 
zero c. ha scritto:
Gli anelli mi piace regalarli alle signorine, non mettermeli alle narici.
Ma vedo che sei un amante del piercing eh? Porcaccione :XD:

:D ,amante del tutto no.....diciamo che le auto le amo un po' tutte,poi ci sono le belle ,meno belle,piu' tecniche,meno tecniche...e si spera quelle che tendono a rompersi meno... non ultimo,il tutto soggetto a un buon fattore C..;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come i servosterzi elettrici assorbono credo 1/20 della potenza di uno idraulico, analogamente il turbo elettrico combina efficienza energetica e prontezza ai bassi. E immagino pesi minori e maggiore affidabilitA.
Tra 10 anni lo avranno anche i tedeschi credo. Con quale esito sapete già...ma questa è una altra storia... ;)

..azz... se sei prevenuto.. ;)

Gli anelli mi piace regalarli alle signorine, non mettermeli alle narici.
Ma vedo che sei un amante del piercing eh? Porcaccione :XD:

ti ho mandato MP...
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come i servosterzi elettrici assorbono credo 1/20 della potenza di uno idraulico, analogamente il turbo elettrico combina efficienza energetica e prontezza ai bassi. E immagino pesi minori e maggiore affidabilitA.
Tra 10 anni lo avranno anche i tedeschi credo. Con quale esito sapete già...ma questa è una altra storia... ;)

..azz... se sei prevenuto.. ;)

Gli anelli mi piace regalarli alle signorine, non mettermeli alle narici.
Ma vedo che sei un amante del piercing eh? Porcaccione :XD:

ti ho mandato MP...

Voi due non me la raccontate giusta eh! Anelli, porcate varie..malizia..non è che poco poco eh...?? :D
 
Back
Alto