<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per blackblizzard, meipso, leonito e quanti sanno di meccanica applicata. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per blackblizzard, meipso, leonito e quanti sanno di meccanica applicata.

reFORESTERation ha scritto:
ora, mi chiedevo, in linea del tutto teorica, teoria applicata intendo, quindi non ipotesi irrealizabili, è possibile montare altri 2 viscosi se non 2 torsen al posteriore e anteriore?
tra boxer e multilink vi è spazio? e cosa comporterebbe come spesa, cambio di parti e adattamenti meccanici?

nun ho caputo .... praticamente vuoi capire come si puo' considerare il montaggio di un differenziale autobloccante/bloccabile invece di uno normale o "aperto" nei due assi?
Se cosi' fosse, non ci sono problemi di sorta, fermo restando un certo esborso monetario, difficilmente quantificabile perche parlando di Subaru e di queste cose devi andare sul "custom", non mi pare esistano componenti "off the shelf" pronti all'uso (accetto graziosamente essere smentito dato che sto cercando anche io).

Tieni presente che, eccetto l'attuatore per il bloccaggio (in caso di diff con comando "manuale", sia esso a cavo, pneumatico oppure con attuatore elettrico), le dimensioni della cassa del differenziale non cambiano sostanzialmente da quelle di un normale diff aperto. Quindi il fatto che ci sia un multilink o meno non cambia niente.

Per quanto riguarda invece la praticita? dell?intervento, io mi guarderei dal mettere differenziali autobloccanti e/o bloccabili all?anteriore, a meno di non usarli con TOTALE giudizio.
Intanto su una trazione integrale permamente non potrai avere una percentuale di bloccaggio ?automatica? molto elevata, dato che a ruote sterzate ti troverai a sforzare giunti e transmissione. Su fuoristrada con TI permanente ?uso pista deserto? al max si usa 25-30% e? gia? questo preclude una guida ?sportiva? ?
Ricorda anche una sospensione indipendente comporta giunti che lavorano in tutti gli angoli possibile (indi extra-sforzo), cosa che non avviene su un ponte rigido.

Quindi, a mio avviso:
a) TI permanente, controllo della trazione e sospensioni indipendenti: lasciar perdere
b) TI permanente, niente controllo della trazione e sospensioni indipendenti: lasciar perdere o al max autobloccante molto ma molto limitato (spesa inutile, pertanto)
c) TI part-time, qualsiasi variante: ok autobloccante (limitato a 25-30%) e/o bloccabile a commando, dato che se inserisci la doppia trazione sei gia? in una condizione di grip idoneo

Per il retrotreno invece, per via di svariati fattori come la dinamica del veicolo, carico che grava sul posteriore, ecc. un autobloccante tipo TorSen/LSD non sarebbe male, anche qui al dovrai attenerti a un 25-30%. Se invece scegli un diff bloccabile manualmente sa usare per lo piu? e soltanto in fuoristrada, qui si potresti sbizzarrirti con un bloccaggio ?totale? del 100%, ma usandolo con il rispetto che merita pena tritare semiassi e giunti ?.

Altre considerazioni sono ovvie: devi trovare una cassa compatibile (mi pare il diff R160 e/o R180 montato su molte Subaru e? compatibile con modelli con impostazione ?fuoristrada? tipo il Nissan X-terra, quindi si protrebbero adattare soluzioni per questo modello.
Poi hai anche il discorso delle coppie coniche da risolvere, il fatto che sostituire un differenziale e fare il precarico ecc. ecc. non e? roba da chiunque ? anche un ?bravo? meccanico di motoristica puo? non aver mai fatto un lavoro del genere, e? oramai da specialist, ecc. ecc.
Per un auto prevalentemente da ?strada? non so se vale la pena. Per un giocattolone, certamente, soldi e tempo permettendo!
 
Back
Alto