<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Penso che ormai tutti i dubbi di questi ultimi anni e mesi siano stati eliminati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Penso che ormai tutti i dubbi di questi ultimi anni e mesi siano stati eliminati

autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Piu che opinabili sono false.....la 155 aveva ancora motori alfa.anche se alcuni non al 100% la 145-146 aveva motore alfa al 100% Boxer......Quelle di oggi hanno motori Fiat al 100% in alcuni casi Opel GM e GM Holden e a parte la 159 Telai Fiat :cry:

si...? e quali...?

una volta scrivi che i twin spark dalla 155 in poi sono da considerare dei Fiat visto che venivano fatti a pratola serra e avevano tutta la base dei fiat 1600-1800... oltre che montati come la 127... ora diventano alfa...

o ti riferisci al 2500 v6 da 160cv...? praticamente l'1% delle vendite della 155...

i boxer su 145/146 erano oramai inadeguati... è un'architettura chiaramente adeguata su cilindrate alte... o su corpi vettura molto leggeri (vedi alfasud, 33) e comunque anche su queste avevano già alcuni limiti in ripresa ed elasticità...
con le "strozzature" delle norme euro 1 e euro 2 e le masse abbondanti... divennero inadeguati... e non bastò l'investimento per portare a 1600cc la cilindrata...

rimase solo il magico sound... io nel 96 la 145 1600 boxer la comprai proprio per questo...

Il TS Pratola Serra è considerabile un motore Alfa. Progettato dallo stesso progettista del TS della 75, consisteva in una testata specifica con soluzioni ad hoc come collettori a geometria variabile, variator di fase e, appunto, la doppia accensione, che permetteva di avere un motore "a se stante". Per lo meno, nasceva per e con il nome di Alfa Romeo, e non come un fpt qualsiasi.
Rispetto ad oggi, era qualcosa.

Sul boxer non mi esprimo, anche perchè non sono un tecnico.
Certo è che, se si rinuncia allo sviluppo, un unità è per forza destinata ad essere sorpassata in fretta. Serviva investire in nuove unità, da progettare con la stessa architettura partendo dal know-how acquisito in anni di alfasud e 33. Che andavano a razzo, con riprese ed accellerazioni da auto di cilindrata superiore. E non certo per il ridotto peso.

Si è scelta un'altra via.

Ok. Peccato poi che si sia scelto di non scegliere. Dato che giunti alla "fine" anche i Pratola Serra, ci si è trovati senza motori benza. La storia australiana è già segno dei nostri tempi...
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Piu che opinabili sono false.....la 155 aveva ancora motori alfa.anche se alcuni non al 100% la 145-146 aveva motore alfa al 100% Boxer......Quelle di oggi hanno motori Fiat al 100% in alcuni casi Opel GM e GM Holden e a parte la 159 Telai Fiat :cry:

si...? e quali...?

una volta scrivi che i twin spark dalla 155 in poi sono da considerare dei Fiat visto che venivano fatti a pratola serra e avevano tutta la base dei fiat 1600-1800... oltre che montati come la 127... ora diventano alfa...

o ti riferisci al 2500 v6 da 160cv...? praticamente l'1% delle vendite della 155...

i boxer su 145/146 erano oramai inadeguati... è un'architettura chiaramente adeguata su cilindrate alte... o su corpi vettura molto leggeri (vedi alfasud, 33) e comunque anche su queste avevano già alcuni limiti in ripresa ed elasticità...
con le "strozzature" delle norme euro 1 e euro 2 e le masse abbondanti... divennero inadeguati... e non bastò l'investimento per portare a 1600cc la cilindrata...

rimase solo il magico sound... io nel 96 la 145 1600 boxer la comprai proprio per questo...

A parte che non credo che i 2.5 Busso siano solo l'1% della produzione visto che all'estero se ne vendevano ma se cosi' fosse sarebbe piu' dello 0%.....i TS usati sulle 155 anche se con basamento Pratola erano diretti eredi dei TS ALFA e specifici per ALFA e' gia' e' tanto rispetto ad oggi......Chiedilo a Subaru se i boxer aggiornati e sviluppati non si possono fare.
 
:(
alexandercar25 ha scritto:
Ma che la fiat si vergognasse, o l'Alfa vende oppure tagliano i fondi...??? ma siete cretini!!! a teste ti XXXXX, che è? non vi sta più bene il gioco di costruire auto con la tecnologia alfa romeo, senza investire in ricerca? bene attaccatevi!!! questo glorioso marchio siete riusciti a farlo morire, succhia sangue succhia sangue...alla fine si crepa!...ma io dico alla fine 2003 avevamo una gamma bellissima, 147, 156 restyling,Gtv,spider,166,c'era la GT, crosswagon,versioni gta e a trazione integrale, motori dedicati ed esclusivamente alfa romeo; oggi con la vostra ottusaggine che c'è? mito (bella, buoni motori, alfa romeo tra virgolette) 147 (esausta) 159 (vende, senza far impazzire) GT (lentamente perde battiti, e ormai col monomotore jtd) Brera (bellissima e progettata all inizio con motori inadeguati) spider come sopra, 166 (defunta) Gta (defunta) crosswagon (defunta); come si può pretendere di vendere con cosi poco? avete mai guardato i listini bmw?; non puoi spacciare una macchina costosa con motori condivisi dalle generaliste FIAT :evil: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un 'Alfista è pure disposto a spendere di più, ma se ha in cambio un prodotto vero! avete risparmiato con il motore Holden? bene attaccatevi chi ve l'ha comprato? nessuno quasi!; avete campato con la tecnologia alfa romeo per 20 anni, ora che l'avete esaurita ve ne volete sbarazzare? bene vendete a BMW!!! di sicuro lei ha le palle per riportare in auge l'Alfa, e di sicuro non sarà ottusa come voi...non fare macchine simili di motore o caratteristiche perchè poi si mangiano tra di loro...ma è una stronzata! se avessero mantenuto dirigenti con poteri decisionali veri, reparti separati e sinergie solo a livello di telai, ogni marca avrebbe fatto di tutto per superare l'altra, così si crea eccellenza e si vince a livello globale, non appiattendo una produzione a livelli generalisti, spacciando macchine premium, quelle che non lo sono! VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! chiudete gli impianti italiani? lo stato non vi deve più dare soldi! STATE AMMAZZANDO UN MARCHIO UNICO GLORIOSO CON UN POTENZIALE UNICO!! ma ci vuole tanto a capirlo? Alfa col nome che ha potrebbe vincere a livello mondiale, dategli i fondi, ricreate il reparto motori alfa romeo, il reparto di design...(non gli sarà piaciuta a marchionne? bè poteva anche mantenere la sede storica dei designer ad arese di sicuro avrebbero fatto un lavoro migliore, invece di far lavorare i designer fiat)....ricreate l'ammiraglia, ma non a livello di mercedes tipo classe s, mantenetevi sul segmento della serie 5, ampliate le versioni....ma ci vuole tanto? aiutoooooooooo

purtroppo è tutto vero
chi scrive è possessore di una vera alfa (duetto) di una buona alfa (147) e da poco ho cambiato una buona alfa (brera 2.4 - anche se sovrappeso) con una bmw coupè che mi ricorda le vere alfa anni sessanta/settanta
il futuro ? vedo solo nubi grigie, mi auguro di sbagliarmi da vero alfista
 
salvomarchese ha scritto:
:(
alexandercar25 ha scritto:
Ma che la fiat si vergognasse, o l'Alfa vende oppure tagliano i fondi...??? ma siete cretini!!! a teste ti XXXXX, che è? non vi sta più bene il gioco di costruire auto con la tecnologia alfa romeo, senza investire in ricerca? bene attaccatevi!!! questo glorioso marchio siete riusciti a farlo morire, succhia sangue succhia sangue...alla fine si crepa!...ma io dico alla fine 2003 avevamo una gamma bellissima, 147, 156 restyling,Gtv,spider,166,c'era la GT, crosswagon,versioni gta e a trazione integrale, motori dedicati ed esclusivamente alfa romeo; oggi con la vostra ottusaggine che c'è? mito (bella, buoni motori, alfa romeo tra virgolette) 147 (esausta) 159 (vende, senza far impazzire) GT (lentamente perde battiti, e ormai col monomotore jtd) Brera (bellissima e progettata all inizio con motori inadeguati) spider come sopra, 166 (defunta) Gta (defunta) crosswagon (defunta); come si può pretendere di vendere con cosi poco? avete mai guardato i listini bmw?; non puoi spacciare una macchina costosa con motori condivisi dalle generaliste FIAT :evil: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un 'Alfista è pure disposto a spendere di più, ma se ha in cambio un prodotto vero! avete risparmiato con il motore Holden? bene attaccatevi chi ve l'ha comprato? nessuno quasi!; avete campato con la tecnologia alfa romeo per 20 anni, ora che l'avete esaurita ve ne volete sbarazzare? bene vendete a BMW!!! di sicuro lei ha le palle per riportare in auge l'Alfa, e di sicuro non sarà ottusa come voi...non fare macchine simili di motore o caratteristiche perchè poi si mangiano tra di loro...ma è una stronzata! se avessero mantenuto dirigenti con poteri decisionali veri, reparti separati e sinergie solo a livello di telai, ogni marca avrebbe fatto di tutto per superare l'altra, così si crea eccellenza e si vince a livello globale, non appiattendo una produzione a livelli generalisti, spacciando macchine premium, quelle che non lo sono! VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! chiudete gli impianti italiani? lo stato non vi deve più dare soldi! STATE AMMAZZANDO UN MARCHIO UNICO GLORIOSO CON UN POTENZIALE UNICO!! ma ci vuole tanto a capirlo? Alfa col nome che ha potrebbe vincere a livello mondiale, dategli i fondi, ricreate il reparto motori alfa romeo, il reparto di design...(non gli sarà piaciuta a marchionne? bè poteva anche mantenere la sede storica dei designer ad arese di sicuro avrebbero fatto un lavoro migliore, invece di far lavorare i designer fiat)....ricreate l'ammiraglia, ma non a livello di mercedes tipo classe s, mantenetevi sul segmento della serie 5, ampliate le versioni....ma ci vuole tanto? aiutoooooooooo

purtroppo è tutto vero
chi scrive è possessore di una vera alfa (duetto) di una buona alfa (147) e da poco ho cambiato una buona alfa (brera 2.4 - anche se sovrappeso) con una bmw coupè che mi ricorda le vere alfa anni sessanta/settanta
il futuro ? vedo solo nubi grigie, mi auguro di sbagliarmi da vero alfista

Purtroppo e' vero oggi solo le BMW possono,anche se in misura minore,darci quello che ci dava l'alfa. ;)
 
In effetti le dichiarazioni di Marchionne, se autentiche,riguardanti il futuro dell'Alfa, non paiono particolarmente felici e azzeccate,alla vigilia del lancio di un nuovo modello.Chi mai sarebbe spinto a comprarsi un'auto di una marca, sinanche riuscita, se questa casa sta definitivamente abdicando e finirà per produrre semplicemente degli allestimenti sportivi su base Fiat? E' pur vero che le parole di Marchionne possono essere anche interpretate in un altro senso, vale a dire cerchiamo di valutare le potenzialità di questo marchio sulla base di una ricerca di mercato che ci possa far capire quali sono i modelli e i segmenti su cui possiamo puntare.Mi auguro che quest'ultima sia l'interpretazione giusta da dare alle parole di Marchionne.Anche perchè l'opportunità di poter costruire in America e di avere un mercato sterminato ove concorrere con gli altri marchi premium, sembrava una possibilità soprattutto in ottica Alfa da non farsi sfuggire.Per cui il disimpegno da Alfa per Fiat costituirebbe un non senso.E' chiaro che se si dovesse continuare con economie di scala e sinergie con Fiat spinte all'eccesso, il futuro per questo marchio sarebbe segnato.
 
Back
Alto