<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensionati e occupati | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pensionati e occupati

L'impiegata non sapeva utilizzare il PC....è pieno di persone cosi. UN giovane (non perchè più veloce, ma perche ha più nozioni) ne sostiuisce 2 come quella

Però SE verrà assunto un giovane quando quella signora andrà in pensione,cosa di cui dubito fortemente,probabilmente lavorerà più ore e guadagnerà di meno pur avendo quasi certamente un titolo di studio in più e pur riuscendo a svolgere lo stesso lavoro in maniera più efficiente.
A me onestamente da molto fastidio vedere persone che sprecano più energie a lamentarsi del proprio lavoro che a lavorare,non capita solo nel pubblico impiego.
E magari se arriva un nuovo assunto giovane e bravo gli fanno pure del mobbing invece di essere onesti e ammettere che sa fare il loro lavoro meglio pur venendo pagato di meno.
 
Sempre maggior peso ha invece la finanziarizzazione dell'economia , con creazione e distruzione continua di denaro fittizio e per la quale basta un click sul computer.

Ecco, QUESTO è un flagello dell'era moderna. Chi ha inventato la speculazione finanziaria e gli squali che la gestiscono dovrebbero essere deferiti a una corte marziale per crimini contro l'umanità.
 
Parole sante ! Purtroppo invece assistiamo in tutto l'occidente ad una progressiva contrazione del numero di posti di lavoro sia nell'industria , sia nel terziario , sia nella pubbica amministrazione .

La causa prima , sia per il settore manifatturiero che in quello dei servizi, dovrebbe risiedere nella progressiva meccanizzazione , computerizzazione e robotizzazione , al netto delle delocalizzazioni in aree dove il costo del lavoro è minore.
Sempre maggior peso ha invece la finanziarizzazione dell'economia , con creazione e distruzione continua di denaro fittizio e per la quale basta un click sul computer.


Insomma
( tranne pochissime eccezioni )

https://ec.europa.eu/eurostat/tgm/t...e=en&pcode=teilm020&tableSelection=1&plugin=1

gli altri son tutti fenomeni
 
Non è affatto automatico. Tra le colleghe di quella che mi gira per casa, le più efficienti sono over 50.....

Ok ma in quel caso era davvero difficile essere meno efficienti.

Poi so che sto per dire un'eresia ma dove lavoro io se per assurdo ci fossero troppi clienti da servire anche se l'orologio segna già l'ora in cui si può andare a casa si resta qualche minuto in più.
Non ci si infila la giacca un quarto d'ora prima di staccare per essere sicuri di non rimanere nemmeno un minuto oltre il proprio orario.

Non esserne tanto sicuro. Posso assicurarti per conoscenza diretta che i casini che riescono a combinare i sistemi informatici degli ospedali non potrebbero essere compensati neanche se a digitare sulle tastiere ci fosse Keith Emerson....

In quel caso si trattava di registrare pochi dati,io non so come funzionasse il sistema informatico,so che se per lavoro stai tutto il giorno davanti a un computer gli occhi non dovrebbero avere bisogno di staccarsi dallo schermo per cercare le lettere sulla tastiera.
Anche col sistema più efficiente del mondo se ci metti 5 minuti per digitare poche parole sei di fatto un peso morto.
 
Purtroppo invece assistiamo in tutto l'occidente ad una progressiva contrazione del numero di posti di lavoro sia nell'industria , sia nel terziario , sia nella pubbica amministrazione .

La causa prima , sia per il settore manifatturiero che in quello dei servizi, dovrebbe risiedere nella progressiva meccanizzazione , computerizzazione e robotizzazione , al netto delle delocalizzazioni in aree dove il costo del lavoro è minore.

Sempre maggior peso ha invece la finanziarizzazione dell'economia , con creazione e distruzione continua di denaro fittizio e per la quale basta un click sul computer.
La meccanizzazione, automazione o chiamatela come volete esiste da sempre. Esiste da quando l'uomo ha usato gli animali per lavorare perchè 1 animale ne sostituisce N di uomini. Questo processo si chiama progresso. Ne abbiamo già discusso. La macchina sostituisce i lavori ripetitivi. L'occupazione si deve spostare verso mansioni ad alto valore aggiunto. Chi non lo vede si sta aggrappando ad un passato che non c'è più....allora tanto vale tornare all'epoca senza macchine quando si moriva a 40 anni, però c'era piena occupazione..anche dei bambini.
 
La meccanizzazione, automazione o chiamatela come volete esiste da sempre. Esiste da quando l'uomo ha usato gli animali per lavorare perchè 1 animale ne sostituisce N di uomini. Questo processo si chiama progresso. Ne abbiamo già discusso. La macchina sostituisce i lavori ripetitivi. L'occupazione si deve spostare verso mansioni ad alto valore aggiunto. Chi non lo vede si sta aggrappando ad un passato che non c'è più....allora tanto vale tornare all'epoca senza macchine quando si moriva a 40 anni, però c'era piena occupazione..anche dei bambini.

Insomma gli altri son tutti " fenomeni "

https://ec.europa.eu/eurostat/tgm/t...e=en&pcode=teilm020&tableSelection=1&plugin=1

??
 
Pur non essendo sicuro si parli ancora del topic di apertura, direi che i due punti non si contraddicono.
Il fatto che ci siano meno pensionati perché non vanno in pensione ovviamente fa aumentare la statistica degli occupati. Invece non c'è legame diretto tra pensionamenti e assunzioni, perché i casi in cui lo spazio del pensionato viene occupato dal giovane o tutti scalano è solo un caso su moltissimi. In molti altri, l'azienda elimina le mansioni, oppure si organizza per coprire il posto, trova soluzioni ecc.
Molto grave da parte di chi fa le politiche di occupazione cadere in queste semplificazioni.
 
Back
Alto