<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero della notte | Il Forum di Quattroruote

Pensiero della notte

Ciao,avete letto la pagina pubblicitaria di mazda 3 su qr di gennaio? Non ricordo conti simili alla mano buttati sul piatto ..a sentire loro un motore di maggiore cubatura e ' più affidabile di uno piccolo...vero? E i costi annuali non si discostano molto da golf e giulietta duemila ma non superano i 300? rispetto alla concorrenza millesei equipaggiata...in effetti sul RCA ho notato che rimane bassa ,facendo un preventivo mirato per me....siete d'accordo su tutto questo ? Eventualmente anche leggendo la pagina in questione. ;) scusate l qualità della foto

Attached files /attachments/1734041=32706-image.jpg
 
Tra chi acquista un 2.0 ci sara' sicuramente qualcuno disposto a salire di cubatura e comprarsi anche un 2.2, data la modesta differenza di costi di gestione...
Ma un tizio che ha intenzione di comprarsi Una seg C con un 1.6 td non ci pensa neanche un secondo di prendere un 2.2 (anche se, per ipotesi, i kw dovessero essere gli stessi)...
Questo perché all'acquirente medio delle Compatte 1.6 td gli sta a cuore tenere molto bassi i costi di gestione, e quindi non sono disposti a pagare 300? in più solo di RCA....
Riguardo all'affidabilità, secondo me, dipende... In linea di massima comunque un motore meno e' "tirato" e meglio e'..... Pero', sempre secondo me, per 150 o 175 CV (i due step di potenza Mazda) un 2.0 poteva bastare...
 
Io questa informativa pubbicitaria l'ho letta; l'abbiamo reinserita, come discussione anche nel tuo post dell'altra notte : ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90013.page

Certo che Mazda ti turba il sonno...(visto ritorna il turbo al femminile, siamo in pari opportunità pure sui motori)

Mazda Italia avrà letto queso post, secondo me, e conoscendo le dinamiche italiane, credo che abbia ritenuto opportuno "uscire" con questa informativa sul motore 2.2.

Anche a me ha colpito la faccenda che dichiarano che un motore di alta cubatura è più resistente di uno di cubatura più piccola.

Non sono molto d'accordo, perchè ogni motore è progettato per un lavoro (rapporto peso/cavalli) idoneo.
Ultimamente anche questa teoria sta cambiando e ci apprestiamo a vedere montato il 1.000 ecobost della Ford sulla Mondeo.

Però di fatto, un 2.200 cc, è un mototre che può muovere anche un furgone carico (ci sono furgoni coi 2000 o 2300 td) e se lo metti sotto una macchina, possiamo asserire che questo motore lavora in maniera "non sforzata" per dirla in breve e comprensibilmente.

Come dire...ho questo motoraccio dalle grandi doti...lo usi poco e non sforzandolo e ti dura una vita.

Ma è una illusione/affermazione pubblicitaria.
Quante Punto, Clio, C3 ,Polo, Panda, Yaris, e Uno o pure vecchie 500 bicilindriche raffreddamento ad aria...ci sono con motori 1000 cc e anche al di sotto, con 300.000 km all'attivo?
Molte, tante e che egregiamente hanno fatto e fanno ancora il loro mestiere.

Certo, la loro affermazione -quella di Mazda- è campanilistica, ma lascia il tempo che trova.

Un motore dura se sta fatto bene, nelle tolleranze, nella lavorazione, nella scelta bilanciata dei componenti, nella manutenzione e nella sua capacità dapprima ingegneristica di essere un "buon progetto" e poi di essere un "buon prodotto".

Da qualche parte leggevo che il miglior rapporto di bilanciamento di un'auto è avere 1/10 cavalli/kg...nel senso che una macchina da 1000 kg è mossa ottiamente da un motore da 100 cv (rapporto 1:10).
Se sei al di sopra...il motore lavora sempre e va bene...non ci sono problemi; se sei al di sotto meglio, hai cavalli disponibili e minor sforzo.
Sulla mia Yaris che è una 69 cv e pesa 1005 kg;
Il rapporto si fa così : 1005 / 69 = 14,5

E' un indice di tendenza come miglior rapporto, ma ultimamente non si ripete su molte auto, anzi.

Non prendete le mie parole come accademia, ma solo come pronunciate da persona informata sui fatti ;) e quindi posso sbagliare

Questo rapporto non lo si ritrova sui Suv, anzi sui 4x4 ad esempio, ma i motori li hanno un'altra mission che non è propriamente la fluidità o la marcia tranquilla.

Sarebbe il contrario dell'attuale politica motoristica il downsizing!
Insomma qualcosa non quadra più se leggiamo contestualmente due fronti di scelte motoristiche : chi riduce e chi aumenta le cilindrate!

E' stato un "aggrappo" last minute a quello che c'è, ma nel loro catalogo,... da parte di quelli di Mazda.
 
la soglia del 2.0 è essenzialmente psicologica e ha radici storiche nelle normative italiane che penalizzavano tutto a partire dal 2.001

in altri Paesi, le cilindrate 2.1 e 2.2. erano e sono delle normali alternative alla 2.0, e nella normativa attuale lo potrebbero essere anche in Italia.
alcune Case hanno fatto anche delle versioni 2.0 apposta; Mazda probabilmente in Italia non fa numeri tali da giustificare una motorizzazione apposta, e bene fa a spiegare che il suo 2.2 è analogo
 
Come dicevamo nel post d'origine sulla Mazda 3, è un problema -quindi- del nostro mercato.
Io ne sono più che convinto, molte case dovrebbero comporre modelli e motori esclusivamente per le nostre fantasie (tasse) burocratiche, le nostre assicurazioni, tutte quelle regole che ci condizionano nella scelta di un'automobile.

E' un vero peccato, perchè secondo me ci perdiamo davvero una marea di auto e di motori performanti e godibili.

Ma, il downsizing, però, - e qui mi confondo se penso alle grandi cilindrate-non riguarda solo noi, è una politica europea e mondiale.
Insomma i tedeschi (parlo di brands auto) si stanno convertendo a clindrate più piccole e i giapponesi sono maestri sui motori piccoli da una vita...anche i coreani, fanno la loro bella figura.

Insomma abbiamo un mercato che viaggia verso due direzioni ; downsizing e cilindrate alte direi significative.

Quindi verrà meno la cilindrata intermedia?

In America di downsizing non se ne parla per il momento;
In Europa, un Mercedes, una Bmw o una Audi...si muovono con cilindrate alte!

Ve lo immaginate, qui in Italia, il dirigente d'azienda, il politico o il commerciante ricco oppure l'impresario, che viaggia in autostrada col Mercedes 1200 a benzina oppure con la Mondeo 1000 ecobost?

Allora si sta rimarcando quella forbice di auto piccole cilindrata e auto grossa cilindrata...sempre di più?
E i vari 1600?
Mi sa che siamo in un momento di confusione...!

La Mercedes e la Bmw dichiarano che faranno motori piccoli a benzina, pure 3 cilindri...!?!?!?
Audi già ce li ha, il 1200 e il 1400 tsi, ma ha anche i vari 1800 e 2000 Tfsi!
La Fiat è sul mercato col bicilindrico...!
Mazda col 2.2...!

Sarebbe bello aprire una specie di sondaggio per capire un po' chi come noi -automobilisti e iscritti al forum per eccellenza dell'auto- cosa intravede nel futuro dei motori.


Io in questo momento..mi sono confuso :shock:
 
gallongi ha scritto:
Ciao,avete letto la pagina pubblicitaria di mazda 3 su qr di gennaio? Non ricordo conti simili alla mano buttati sul piatto ..a sentire loro un motore di maggiore cubatura e ' più affidabile di uno piccolo...vero? E i costi annuali non si discostano molto da golf e giulietta duemila ma non superano i 300? rispetto alla concorrenza millesei equipaggiata...in effetti sul RCA ho notato che rimane bassa ,facendo un preventivo mirato per me....siete d'accordo su tutto questo ? Eventualmente anche leggendo la pagina in questione. ;) scusate l qualità della foto

Secondo me il potenziale cliente dopo aver visto i costi annuali di un 2.0/2.2 (2000? annui :shock: ) opterà per un 1.6 :D
 
belpietro ha scritto:
la soglia del 2.0 è essenzialmente psicologica e ha radici storiche nelle normative italiane che penalizzavano tutto a partire dal 2.001

in altri Paesi, le cilindrate 2.1 e 2.2. erano e sono delle normali alternative alla 2.0, e nella normativa attuale lo potrebbero essere anche in Italia.
alcune Case hanno fatto anche delle versioni 2.0 apposta; Mazda probabilmente in Italia non fa numeri tali da giustificare una motorizzazione apposta, e bene fa a spiegare che il suo 2.2 è analogo

viene ancora da piu' lontano
La mitica doppia " una tantum "
 
Capisco i vostri punti di vista ma qui mi pare chiaro che un 2.2 non costi chissa quanto di più rispetto ad un 2.000, quindi dimostra che la soglia psicologica dei due litri che ha detto qualcuno va a friggersi..ripeto,io stesso risparmierei circa 200? rispetto al mio millenove td ..e consumi analoghi...rimane solo un aspetto prettamente economico ,perché pagando l'auto addirittura meno di 25000? ( cercare in rete ) poi quando la ridai dopo un cinque anni devi ancora aggiungere te per fartela ritirare ..questo il grosso limite di questa auto che continuo a ritenere un'ottima alternativa alle solite ;) il 2.2 con pochi cavalli,parlo dei 150 ,dal punto di vista dell'affidabilita lo sposo,meglio più cilindrata e meno potenza che il contrario ;)
 
Non mi pare che mazda sia la sola a proporre motorizzazioni diesel da 2.2l. Io lo uso da piu' di un'anno ormai sul cx5 e devo dire che non ho speso di piu' di quello che pagavo per la golf 1.9. Vero che con il 1.6 avrei risparmiato sia sui costi fissi che alla pompa, pero' non mi sarei preso un suv, che comunque vengono offerti tutti con cilindrate di 2.0 o oltre. Per il resto posso solo dire che il motore mi pare ottimo ed ha un tiro e un'allungo che i concorrenti si sognano.
 
E in più un 1.6 non offre quello che offre un due e due..mentre invece ,passando da 1.9 ( che ho attualmente per dire) a 2.2 ,sai di passare da buone prestazioni ad altrettante buone prestazioni a prezzi contenuti... ;)
 
ilopan ha scritto:
E' stato un "aggrappo" last minute a quello che c'è, ma nel loro catalogo,... da parte di quelli di Mazda.

A me ha fatto specie.la cosa,non voglio dire che leggano i forum ,non questo ma parlo in generale perché non ho prove,però sicuramente sanno che l'italiano ha paura della cilindrata ..io sono uno di quelli ma grazie alla possibilità di fare preventivi on line sto cambiando opinione. .tr esempi sulla mia persona : risparmio o pareggio i costi rispetto alla mia A4 avant 1.9 sia con mazda 2.2 che con forester diesel recente che con volvo 2.4 diesel ..quindi va ponderato tutto ,caso per caso....anche se l'affermazione tour court che un motore grosso e ' più affidabile ,detto cosi su una pagina di una nota rivista automobilistica dire che mi ha colpito e ' poco ... ;)
 
Sicuramente e' piu' robusto di un 1.6 con 130cv.
Un 2.2 con 150cv o 175cv a seconda del modello, non si puo' certo dire che sia un motore tirato per il collo. E parliamo di un motore con 380Nm per il 150 e 420 per il 175 a 1800rpm
 
Quoto ma un conto se lo diciamo io e te un conto che venga presa questa briga da una casa automobilistica...sembra più che una pubblicità una critica nei confronti degli altri costruttori ,in larga parte schiavi del downsizing ;)
 
Back
Alto