Io questa informativa pubbicitaria l'ho letta; l'abbiamo reinserita, come discussione anche nel tuo post dell'altra notte :
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90013.page
Certo che Mazda ti turba il sonno...(visto ritorna il turbo al femminile, siamo in pari opportunità pure sui motori)
Mazda Italia avrà letto queso post, secondo me, e conoscendo le dinamiche italiane, credo che abbia ritenuto opportuno "uscire" con questa informativa sul motore 2.2.
Anche a me ha colpito la faccenda che dichiarano che un motore di alta cubatura è più resistente di uno di cubatura più piccola.
Non sono molto d'accordo, perchè ogni motore è progettato per un lavoro (rapporto peso/cavalli) idoneo.
Ultimamente anche questa teoria sta cambiando e ci apprestiamo a vedere montato il 1.000 ecobost della Ford sulla Mondeo.
Però di fatto, un 2.200 cc, è un mototre che può muovere anche un furgone carico (ci sono furgoni coi 2000 o 2300 td) e se lo metti sotto una macchina, possiamo asserire che questo motore lavora in maniera "non sforzata" per dirla in breve e comprensibilmente.
Come dire...ho questo motoraccio dalle grandi doti...lo usi poco e non sforzandolo e ti dura una vita.
Ma è una illusione/affermazione pubblicitaria.
Quante Punto, Clio, C3 ,Polo, Panda, Yaris, e Uno o pure vecchie 500 bicilindriche raffreddamento ad aria...ci sono con motori 1000 cc e anche al di sotto, con 300.000 km all'attivo?
Molte, tante e che egregiamente hanno fatto e fanno ancora il loro mestiere.
Certo, la loro affermazione -quella di Mazda- è campanilistica, ma lascia il tempo che trova.
Un motore dura se sta fatto bene, nelle tolleranze, nella lavorazione, nella scelta bilanciata dei componenti, nella manutenzione e nella sua capacità dapprima ingegneristica di essere un "buon progetto" e poi di essere un "buon prodotto".
Da qualche parte leggevo che il miglior rapporto di bilanciamento di un'auto è avere 1/10 cavalli/kg...nel senso che una macchina da 1000 kg è mossa ottiamente da un motore da 100 cv (rapporto 1:10).
Se sei al di sopra...il motore lavora sempre e va bene...non ci sono problemi; se sei al di sotto meglio, hai cavalli disponibili e minor sforzo.
Sulla mia Yaris che è una 69 cv e pesa 1005 kg;
Il rapporto si fa così : 1005 / 69 = 14,5
E' un indice di tendenza come miglior rapporto, ma ultimamente non si ripete su molte auto, anzi.
Non prendete le mie parole come accademia, ma solo come pronunciate da persona informata sui fatti

e quindi posso sbagliare
Questo rapporto non lo si ritrova sui Suv, anzi sui 4x4 ad esempio, ma i motori li hanno un'altra mission che non è propriamente la fluidità o la marcia tranquilla.
Sarebbe il contrario dell'attuale politica motoristica il downsizing!
Insomma qualcosa non quadra più se leggiamo contestualmente due fronti di scelte motoristiche : chi riduce e chi aumenta le cilindrate!
E' stato un "aggrappo" last minute a quello che c'è, ma nel loro catalogo,... da parte di quelli di Mazda.