<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

g.fabbri ha scritto:
Dalle auto che vedo in giro (altro che Mazda3!), mi chiedo se veramente c'è tutta questa gente che dichiara redditi molto più alti dei miei! Personalmente ne dubito...

il grosso .....sono intestate a societa' ;)
 
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti..fresco fresco di lettura della prova della mazda 3 ,ragionavo su qualche considerazione....la macchina e ' bella ( anche dal vivo ,una l'ho vista ), il motore validissimo ( l'avevo provato in versione175 hp su CX5 ,non cattivo ma elasticissimo e molto piacevole perché prende i suoi giri con naturalezza ,almeno nel range di medio utilizzo come ho fatto io ) e anche gli interni hanno un'aspetto " importante" una volta tanto ( la definizione di alfa Romeo d'oriente a mazda per me e' più un'offesa che un complimento )..il tutto per costi assicurativi probabilmente non distantissimi da un due litri ,consumi ragionevoli ( fare i 15 contro i 17 di un ottimo 1.6 che scendono a 16.3 con golf e ancor peggio con la 308 facendo lo zero cento in 8 secondi non mi sembra male no? ) e,perché no,un listino onesto a dir poco (26.000? con tutto il necessaire ,forse di più )... Un'ottima auto ,non c'è che dire ...piacerà qui? Difficile dirlo ,bisogna probabilmente vedere quanto investirà mazda in pubblicità perché i riferimenti sono i soliti e togliere dal binario un qualsiasi potenziale acquirente nostrano e' sempre arduo imho. ;)

Insomma hai riposato ben... :D
 
g.fabbri ha scritto:
Io sono uno di quelli che si sono fatti "intortare" dal 2200 della Mazda 3... e sono contentissimo della scelta, perché come piacevolezza di guida un motore grande è un'altra cosa.
E i costi di gestione non sono affatti spropositati: pago un po' di più di bollo della mia vecchia Mazda6 2.0 CD 136 cv, e - sorprendentemente - leggermente meno di assicurazione RCA.
quoto assolutamente!

ma penso che abbiano fatto comunque bene ad introdurre una motorizzazione "più europea" per essere maggiormente competitiva ... oltre che la stessa possa essere confacente per vetture più basso di gamma...
 
XPerience74 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Io sono uno di quelli che si sono fatti "intortare" dal 2200 della Mazda 3... e sono contentissimo della scelta, perché come piacevolezza di guida un motore grande è un'altra cosa.
E i costi di gestione non sono affatti spropositati: pago un po' di più di bollo della mia vecchia Mazda6 2.0 CD 136 cv, e - sorprendentemente - leggermente meno di assicurazione RCA.
quoto assolutamente!

ma penso che abbiano fatto comunque bene ad introdurre una motorizzazione "più europea" per essere maggiormente competitiva ... oltre che la stessa possa essere confacente per vetture più basso di gamma...

Un 1.5 di buna potenza diventa universale..basti vedere il 1.5 dci renault ;)
 
gallongi ha scritto:
1.5 d...per il nostro povero mercato ok...però meglio il 2.2 ,se tanto pare pure parco... ;)
Non è il povero mercato... è che le pari segmento coreane ed europee vendono delle C con dei 1.6, quindi se non proponi del materiale similare vai fuori mercato.
 
Appunto,perché è un povero mercato....fosse un mercato ricco ,i coreani avrebbero fatto dei duemila ( che cmq fanno) e gli altri a seguire....visto che qui il taglio giusto medio e' 1.6, i costruttori si adeguano..il loro operato e' una conseguenza,non una scelta ;)
 
g.fabbri ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ma penso che abbiano fatto comunque bene ad introdurre una motorizzazione "più europea" per essere maggiormente competitiva ... oltre che la stessa possa essere confacente per vetture più basso di gamma...

Sì, indubbiamente fanno bene, anzi benissimo, se vogliono vendere di più, anche perché ce ne sono tanti che si accontentano di cilindrate più piccole, anche per risparmiare qualcosa. Dare la varietà di scelta più ampia possibile è sempre la cosa migliore, poi ognuno fa la propria scelta in base alle esigenze personali.

Qualche anno fa, quando era appena uscita, provai in un test drive la Hyundai i30 1.6 diesel con 128 cavalli. Complessivamente niente male come automobile, ma la cosa che mi deluse di più fu la pigrizia ai bassi regimi (diciamo sotto ai 2000 giri/min) a riprendere, soprattutto da basse velocità (tipo uscita da una rotonda). Piuttosto snervante, soprattutto nella guida in un contesto urbano.

Venendo da una vecchia Mazda6 con 136 cv, non me l'aspettavo da un turbodiesel moderno con 128 cv. Con la mia attuale Mazda3 2.2 ci sono solo 22 cv di differenza, ma in verità nella guida ai bassi regimi (quella più frequente per me) c'è un abisso di differenza: le riprese, anche da regimi molto bassi (già dai 1200) sono sempre pronte e vigorose. E ciò si traduce in un piacere di guida nettamente superiore, per il quale - per me - vale la pena spendere un po' di più ogni anno per bollo e assicurazione.

E' questo per me il vero grosso vantaggio tra un motore "rightsizing" e uno di cilindrata più ridotta, nella guida di tutti i giorni. Il valore di potenza massima dichiarato dice ben poco.

La cilindrata, fa comunque coppia, indipendentemente dalla
raffinatezza del propulsore in se'
 
Back
Alto