<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

Ciao a tutti..fresco fresco di lettura della prova della mazda 3 ,ragionavo su qualche considerazione....la macchina e ' bella ( anche dal vivo ,una l'ho vista ), il motore validissimo ( l'avevo provato in versione175 hp su CX5 ,non cattivo ma elasticissimo e molto piacevole perché prende i suoi giri con naturalezza ,almeno nel range di medio utilizzo come ho fatto io ) e anche gli interni hanno un'aspetto " importante" una volta tanto ( la definizione di alfa Romeo d'oriente a mazda per me e' più un'offesa che un complimento )..il tutto per costi assicurativi probabilmente non distantissimi da un due litri ,consumi ragionevoli ( fare i 15 contro i 17 di un ottimo 1.6 che scendono a 16.3 con golf e ancor peggio con la 308 facendo lo zero cento in 8 secondi non mi sembra male no? ) e,perché no,un listino onesto a dir poco (26.000? con tutto il necessaire ,forse di più )... Un'ottima auto ,non c'è che dire ...piacerà qui? Difficile dirlo ,bisogna probabilmente vedere quanto investirà mazda in pubblicità perché i riferimenti sono i soliti e togliere dal binario un qualsiasi potenziale acquirente nostrano e' sempre arduo imho. ;)
 
desmo1987 ha scritto:
Ottima auto. Penso che il suo unico difetto importante sia la lunghezza eccessiva.
I difetti sono due: primo, e l'hai citato, ha la lunghezza di una Delta con l'abitabilità di una Golf, più corta di 20cm.
Secondo, con quei motori non venderà una cippa: in Italia perlomeno, dove la categoria di C che vende dei 2.0 diesel è fatta da Alfa, Audi, BMW, Mercedes e in parte VW. Mazda per immagine non sta al loro livello, sta in quello di chi vende delle C 1.6 diesel, quindi senza un motore di quella cubatura avrà vendite ancor più risibili delle attuali...
 
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)

LA fiscalità sulle automobili, e l'assurdo calcolo del premio dell'assicurazione basato sui cavalli fiscali (e, di conseguenza, sulla cilindrata), frenano molto la diffusione. Peccato, i contenuti ci sono. Accantonata per ora l'idea Classe B, volevo proporla a mia madre, con il 1.6 benzina (fa meno di 10.000km l'anno).
 
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)

Auto bella come tutte le Mazda del resto.....
ma del tutto " inutile " in Italia con quelle motorizzazioni.....
Sempre che la gente trovi ancora concessionari presso cui fare
l' acquisto.
 
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)
Gallo, siamo nella stessa situazione di Fiat nei primi anni del secolo.. C'era la Fiesta 1.4 diesel, c'era la Clio 1.5 diesel, e c'era la Punto con il 1.9 da 80cv. Punto che andava bene con quel motore, e non consumava neanche troppo oltre le altre... ma la Punto ha preso a vendere con il diesel quando è arrivato il 1.3mj, arrivato tardi perchè Fiat non aveva le risorse per farselo. Qui Mazda non ha risorse per farsi un 2.0 o un 1.6, quindi prende il 2.2 da 175cv (che è la potenza giusta per quel tipo di motore) e lo depotenzia, sperando che qualcuno non ci faccia caso e se lo prenda lo stesso...
L'anno prossimo arriveranno due 1.6 diesel con doppia sovralimentazione, entrambi sui 160cv e con circa 380nm di coppia da 1200RPM. Secondo te quali saranno i motori più vendibili in Europa per una segmento C o D sui 150cv, i 1.6 o un 2.2?
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)

LA fiscalità sulle automobili, e l'assurdo calcolo del premio dell'assicurazione basato sui cavalli fiscali (e, di conseguenza, sulla cilindrata), frenano molto la diffusione. Peccato, i contenuti ci sono. Accantonata per ora l'idea Classe B, volevo proporla a mia madre, con il 1.6 benzina (fa meno di 10.000km l'anno).

Non so sull'assicurazione..preventivo quixa a nome mio ,come se dovessi acquistarla ,mi viene 500? annui...direi onesto ;)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)
Gallo, siamo nella stessa situazione di Fiat nei primi anni del secolo.. C'era la Fiesta 1.4 diesel, c'era la Clio 1.5 diesel, e c'era la Punto con il 1.9 da 80cv. Punto che andava bene con quel motore, e non consumava neanche troppo oltre le altre... ma la Punto ha preso a vendere con il diesel quando è arrivato il 1.3mj, arrivato tardi perchè Fiat non aveva le risorse per farselo. Qui Mazda non ha risorse per farsi un 2.0 o un 1.6, quindi prende il 2.2 da 175cv (che è la potenza giusta per quel tipo di motore) e lo depotenzia, sperando che qualcuno non ci faccia caso e se lo prenda lo stesso...
L'anno prossimo arriveranno due 1.6 diesel con doppia sovralimentazione, entrambi sui 160cv e con circa 380nm di coppia da 1200RPM. Secondo te quali saranno i motori più vendibili in Europa per una segmento C o D sui 150cv, i 1.6 o un 2.2?

Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi? ;)
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si e' vero modus ,però parliamo di un 2.2 biturbo che consuma ,ripeto dati alla mano,poco di più di un 1.6 che però va la metà....quindi non vedo il problema ,lo è come dici tu perché qui abbiamo le solite automdimriferimenti e far cambiare idea alla gente e' dura ....e poi è' lunga ,questo si ,con un bagagliaio regolare ma non eccelso ( la 308 vanta una quarantina di litri in più per dire ) ;)

Auto bella come tutte le Mazda del resto.....
ma del tutto " inutile " in Italia con quelle motorizzazioni.....
Sempre che la gente trovi ancora concessionari presso cui fare
l' acquisto.

Purtroppo si è scarso appeal del marchio ;)
 
gallongi ha scritto:
Purtroppo si è scarso appeal del marchio ;)

già, e questo è un problema tutto italiano, perchè in germania, austria, russia e scandinavia (ma anche uk) mazda gode di ben altra considerazione...idem per altri marchi qui bistrattati come honda, subaru, mitsubishi, ecc... ma non è tutta colpa del paese delle mode...la rete di vendita è ridotta all'osso e se riescono a far scappare anche un estimatore del marchio come il sottoscritto, causa pessima assistenza e valutazione della mia mz3 (praticamente pari al nuovo) semplicemente ridicola quando mi sono informato per fare una permuta con quella appena arrivata (credevo che in concessionaria mazda fosse lecito aspettarsi una valutazione migliore rispetto a quella veramente offensiva che ho ricevuto presso altri marchi) ...beh chissà quanti altri clienti avranno perso per sempre negli ultimi anni. E il passaparola negativo è, per marchi dai ridotti numeri di vendita, micidiale.
 
Concordo ....e' tutto figlio di un grande potere mediatico nel verso sbagliato,...vuoi questo,vuoi qualche rogna al dpf abbastanza famosa e in rete conosciuta,l'affidarsi ad un motore non affidabilissimo come il 1.6 ultimo psa ,i motori di alte cilindrate ,i risultati sono questi ..peccato perché l'auto sembra ottima ;) e a prezzo davvero invitante
 
gallongi ha scritto:
Concordo ....e' tutto figlio di un grande potere mediatico nel verso sbagliato,...vuoi questo,vuoi qualche rogna al dpf abbastanza famosa e in rete conosciuta,l'affidarsi ad un motore non affidabilissimo come il 1.6 ultimo psa ,i motori di alte cilindrate ,i risultati sono questi ..peccato perché l'auto sembra ottima ;) e a prezzo davvero invitante

beh si...tante case hanno avuto guai al dpf, ma chissà perchè ( :rolleyes: ) la gogna mediatica è stata concentrata in maniera quasi monomaniacale su mazda...poi mazda europe e mazda italia ci ha messo il loro...e la frittata è fatta...peccato perchè quelle di adesso, libere dalle pesanti eredità del passato (a cominciare dall'imho pessimo 1.6 td euro5) sembrano davvero interessanti...
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo ....e' tutto figlio di un grande potere mediatico nel verso sbagliato,...vuoi questo,vuoi qualche rogna al dpf abbastanza famosa e in rete conosciuta,l'affidarsi ad un motore non affidabilissimo come il 1.6 ultimo psa ,i motori di alte cilindrate ,i risultati sono questi ..peccato perché l'auto sembra ottima ;) e a prezzo davvero invitante

beh si...tante case hanno avuto guai al dpf, ma chissà perchè ( :rolleyes: ) la gogna mediatica è stata concentrata in maniera quasi monomaniacale su mazda...poi mazda europe e mazda italia ci ha messo il loro...e la frittata è fatta...peccato perchè quelle di adesso, libere dalle pesanti eredità del passato (a cominciare dall'imho pessimo 1.6 td euro5) sembrano davvero interessanti...

Eh si ....beve poco ,e' bella ,forse poco spaziosa per essere cosi lunga però niente male ....peccato forse per la cilindrata anche se non è detto che sia cosi Penalizzante ,dipende..a me e ' uscito preventivo equo ad esempio...
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo ....e' tutto figlio di un grande potere mediatico nel verso sbagliato,...vuoi questo,vuoi qualche rogna al dpf abbastanza famosa e in rete conosciuta,l'affidarsi ad un motore non affidabilissimo come il 1.6 ultimo psa ,i motori di alte cilindrate ,i risultati sono questi ..peccato perché l'auto sembra ottima ;) e a prezzo davvero invitante

beh si...tante case hanno avuto guai al dpf, ma chissà perchè ( :rolleyes: ) la gogna mediatica è stata concentrata in maniera quasi monomaniacale su mazda...poi mazda europe e mazda italia ci ha messo il loro...e la frittata è fatta...peccato perchè quelle di adesso, libere dalle pesanti eredità del passato (a cominciare dall'imho pessimo 1.6 td euro5) sembrano davvero interessanti...

Eh si ....beve poco ,e' bella ,forse poco spaziosa per essere cosi lunga però niente male ....peccato forse per la cilindrata anche se non è detto che sia cosi Penalizzante ,dipende..a me e ' uscito preventivo equo ad esempio...

In realtà la differenza di costi tra un 2000 e 2200 di pari potenza è trascurabile, ma qui i 2000 cc sono sempre stati una barriera e ormai fanno parte della "cultura" automobilistica.

Se uno ha intenzione di tenersi l'auto molto a lungo può anche fregarsene, ma se pensa di doverla rivendere potrebbe essere un problema.
 
Back
Alto