<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensano che abbiamo l'anello al naso? | Il Forum di Quattroruote

Pensano che abbiamo l'anello al naso?

Vedo sempre più formule di acquisto che combinano:
- tasso di interesse al limite dell'usura
- anticipo zero
- microrate all'inizio.

Diciamo che non ci vuole molto a capire che è tutto congegnato per massimizzare gli interessi che vai a pagare.
Magari correranno il rischio che uno si tiene la macchina un anno o due pagando quasi niente e poi gliela lascia.
Ma immagino che si siano cautelati anche per quello.
 
Io penso che siamo una società che vive ben al di sopra delle proprie possibilità. E queste tendenze ne sono l'evidenza. Basta guardare su youtube dove ci sono ragazzi di vent'anni che guidano macchine che io mai mi potrei permettere...e tutto ciò è percepito come normale! Se penso alla Panda che aveva mio padre mi viene da piangere!!
EDIT - chiarisco la risposta/sfogo: si gioca sull'illusione di potersi permettere beni che in realtà sono al di fuori della propria portata. Si alletta il consumatore con le rate basse ma, a conti fatti, il prezzo vero alla fine è decisamente un'altro. Vedo "offerte" al taeg del 6,99%...ma siamo pazzi????? Quando il costo attuale del denaro è zero! - EDIT
 
Ultima modifica:
Io penso che siamo una società che vive ben al di sopra delle proprie possibilità. E queste tendenze ne sono l'evidenza. Basta guardare su youtube dove ci sono ragazzi di vent'anni che guidano macchine che io mai mi potrei permettere...e tutto ciò è percepito come normale! Se penso alla Panda che aveva mio padre mi viene da piangere!!

Anche quarant'anni fa c'erano ragazzi di vent'anni che potevano permettersi cose che un normale lavoratore non poteva permettersi in una vita... solo che oggi la ricchezza è molto più esibita, e con molto più cattivo gusto. Inoltre la condivisione sui social dà anche una falsa sensazione di "vicinanza" e appunto di "condivisione" che è irreale. Oggi però a differenza di quarant'anni fa, abbiamo quella magica scatoletta connessa con lo schermo grazie alla quale possiamo, se vogliamo, entrare nelle case e nelle auto dei ricchi, ma soprattutto degli arricchiti. Ma davvero ci fa così invidia, lo sfoggio di ricchezza che va oltre ad un benessere e sicurezza materiale, al quale è giusto che si debba aspirare? A me, sinceramente, a volte fa anche un po' tristezza, perché esibizione (se di esibizione si parla, mentre non vedo niente di strano nel vedere un ventenne su una supercar, visto che è sempre stato così) è spesso sintomo di testa vuota. Vi garantisco che non è invidia: ammiro, soprattutto chi si è realizzato ed ha avuto successo, ma per essere ricchi con classe ci vuole intelligenza, educazione, gusto, penso, cose che non dipendono troppo dall'età, fra l'altro.
Le disuguaglianze sociali sono sempre esistite, fino a non molto tempo fa (ma qualche monarca assoluto esiste ancora oggi) il re aveva potere di vita e di morte. Addirittura nei regimi socialisti e comunisti, che in teoria potevano sembrare la realizzazione dell'ideale di uguaglianza, l'apparato di potere aveva privilegi, poteri e lussi simili a quelli dell'aristocrazia, e del sovrano, anche se mascherati dalla propaganda di regime (moderatori, metto le mani avanti, ovviamente parlo di storia, non di politica)
Quindi, di cosa ci preoccupiamo? Davvero dobbiamo indebitarci per acquistare oggetti sempre meno belli, che nascono già sul foglio bianco in funzione del marketing? Tutto per inseguire la pubblicità, e in definitiva, il profitto di chi produce, ma soprattutto vende auto e prodotti finanziari? Sono queste le cose che ci danno la felicità, anche automobilisticamente parlando? E davvero uno stile di vita chiassoso provoca invidia?
E non vi siete accorti che le macchine di qualche anno fa sono quasi tutte più belle di quelle di oggi? ; )
A me sinceramente non sembra che tutti ci abbocchino... i tempi sono particolari, la gente mi pare piuttosto accorta nel fare spese importanti.
Il problema è che se non si consuma, tutto il nostro modello economico va in crisi...
 
Ultima modifica:
Mah, non discuto che anche quarant'anni fa ci fossero ragazzi di 20 anni che potevano permettersi il lusso (da bravi figli di papà), ma come dice il Liga, oggi "Tutti vogliono viaggiare in prima......" (classe, non marcia :emoji_relaxed:).
E quindi vai di minirate, "alla maxirata ci penseremo tra 3 anni". E alla fine si pagano mega interessi a vita.
 
Già 15 anni fà, parlando con una architetto sulla 50ina, e sul fatto che fosse passato da una Punto ad un'Audi a4 cabrio nuova di trinca, alla battuta "hai fatto i soldi allora!", mi rispose:

"Ah quella, è in leasing... mica pago io, paga la banca!"

Magari anche scherzava all'epoca, ma ora mi pare di capire che il concetto si è spostato alle masse...
 
I tassi d'interesse del concessionario sono più bassi di quelli fatti dalla banca.
 
Ultima modifica:
Tornando al discorso dei finanziamenti pay per drive, hanno il piccolo difetto di farti capire che puoi permetterti di guidare quell'auto che tu non avresti mai considerato perché fuori dalla tua portata. "Da oggi puoi averla con solo 199 euro al mese". L'automatismo nel cervello è: una (esempio) Mercedes a 100 euro al mese??? (sì, perché 199 sono 200 ma il nostro subconscio li percepisce come 100). E quindi entriamo in un concessionario Mercedes dove prima non saremmo mai entrati. Ma nel mondo della stella a 3 punte tutto rimane premium, non solo le auto ma anche il costo orario della manodopera e i ricambi.
 
c'è da considerare anche un altro aspetto che coinvolge sia chi vende che chi compra. Le case automobilistiche ma soprattutto i concessionari negli ultimi anni hanno visto di molto diminuire i margini di guadagno sulle vetture, da qui quindi la necessità di avere entrate anche da altre fonti che possono essere ad esempio la manutenzione ma soprattutto i finanziamenti, dall'altro invece gli automobilisti hanno visto diminuire di molto il loro potere d'acquisto, certo ci sono molti che accedono ai finanziamenti per prendere il prodotto che prima non avrebbero potuto prendere ma ci sono anche molti per cui questo genere di finanziamento è l'unico modo per acquistare un bene che spesso è necessario. Faccio un esempio anni fa i finanziamenti erano quelli classici per cui si dava circa il 50% in contanti e poi si finanziava il restante, ora una padre di famiglia che si accontenta di una segmento B deve comunque mettere in preventivo una spesa di circa 15.000/ 16.000 euro per acquistare la versione base, vorrebbe dire anticipare circa 8.0000 euro che però per molti sono una cifra importante, a questo punto si preferisce fare una formula di finanziamento che con interessi alti però ti spalma i pagamenti su molti anni facendo diventare il tutto un operazione fattibile.
 
Vendono veramente un sacco con questa "modalità" e faccio sempre fatica a capire se effettivamente tutti vivono al di sopra delle proprie possibilità o se solo io guadagno poco.

A molti la possibilità di cambiare auto ogni 3 anni piace moltissimo, e tolti i pochi che non capiscono bene il costo dell'operazione, non si preoccupano nemmeno di fare il calcolo di anticipo+rate*numero per rendersi conto di quanto pagano realmente.
 
finchè vendono dinanziamenti con auto in omaggio sarà sempre peggio, soluzione? comprare auto usata da 3 anni in su, in pratica paghi il "ferro" per quello che vale realmente, gli interessi li ha già pagati il primo proprietario che poi ha deciso di non riscattare più l'auto o perchè non ce la fa o perchè lo hanno convinto a ricominciare il circolo vizioso dei 3 anni più maxii rata
 
Davvero dobbiamo indebitarci per acquistare oggetti sempre meno belli, che nascono già sul foglio bianco in funzione del marketing? Tutto per inseguire la pubblicità, e in definitiva, il profitto di chi produce, ma soprattutto vende auto e prodotti finanziari? Sono queste le cose che ci danno la felicità, anche automobilisticamente parlando? E davvero uno stile di vita chiassoso provoca invidia?
E non vi siete accorti che le macchine di qualche anno fa sono quasi tutte più belle di quelle di oggi? ; )

:emoji_handshake::emoji_thumbsup::emoji_clap:
 
Back
Alto