<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pelle di daino | Il Forum di Quattroruote

pelle di daino

per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie
 
Se è lavata bene, basterebbe l' acqua demineralizzata per sciacquare.
Non lascia residui.
Qua, tutti i lavaggi self service ce l' hanno (non è detto che da tutti sia demineralizzata al 100% ............. )
 
Io per asciugare l'auto ho sempre usato la pelle di daino e non ho avuto problemi di graffi superficiali o che! L'importante è usarla quando l'auto è ancora bagnata, altrimenti rischi di fare quei graffi superficiali che si vedono in controluce!
Ah, io in genere la striscio sulla carrozzeria! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Io per asciugare l'auto ho sempre usato la pelle di daino e non ho avuto problemi di graffi superficiali o che! L'importante è usarla quando l'auto è ancora bagnata, altrimenti rischi di fare quei graffi superficiali che si vedono in controluce!
Ah, io in genere la striscio sulla carrozzeria! ;)

Anche io, solo che ho letto da qualche parte che la pelle di daino è da evitare come la peste e allora mi è venuto qualche dubbio.
Io per togliere le gocce e le macchie d'acqua (dove inevitabilmente si asciuga da sola) uso da sempre la pelle di daino umida come una spugna
 
Pelle di daino sintetica o vera serve per asciugare l'auto quando è ancora bagnata. E la pezza deve cmq essere umida e pulita.

Dopo di che per togliere i micrograffi passi la cera
 
crvenazvezda ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Io per asciugare l'auto ho sempre usato la pelle di daino e non ho avuto problemi di graffi superficiali o che! L'importante è usarla quando l'auto è ancora bagnata, altrimenti rischi di fare quei graffi superficiali che si vedono in controluce!
Ah, io in genere la striscio sulla carrozzeria! ;)

Anche io, solo che ho letto da qualche parte che la pelle di daino è da evitare come la peste e allora mi è venuto qualche dubbio.
Io per togliere le gocce e le macchie d'acqua (dove inevitabilmente si asciuga da sola) uso da sempre la pelle di daino umida come una spugna

Sinceramente non lo so, io sapevo che la pelle di daino era la migliore per questo lavoro! L'importante è che sia una pelle di daino buona, non quelle economiche che non asciugano ma spargono solo l'acqua!
Per le macchie d'acqua che si formano da sole, anche io faccio in genere così almenochè la carrozzeria non sia calda o troppo asciutta! In quel caso inumidisco leggermente anche la carrozzeria!
 
-Exige- ha scritto:
Pelle di daino sintetica o vera serve per asciugare l'auto quando è ancora bagnata. E la pezza deve cmq essere umida e pulita.

Dopo di che per togliere i micrograffi passi la cera

Beh, con la cera al piu' si mascherano, i micrograffi.
Purtroppo per toglierli, a seconda della profondita', si deve usare una lucidatrice con un prodotto leggermente abrasivo.

Operazione che e' meglio far fare a chi e' del mestiere, a meno di imparare dotandosi di appositi prodotti e attrezzi.

Sulla diatriba pelle di daino vs microfibra, io non ho elementi di certezza ma la mia idea e' che la microfibra e' piu' morbida.
Siccome i micrograffi nascono da un processo di abrasione sia in fase di asciugatura che quando comunque si entra in contatto meccanico con la vernice (es spugna per lavare che io evito come la peste)... penso che la microfibra faccia meno danni
 
crvenazvezda ha scritto:
per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie

se asciughi dopo avere lavato, non ci sono particelle abrasive.

.. e poi c'è sempre il "sotto prodotto" della pelle di daino, che con l'aceto balsamico ... ;)
 
belpietro ha scritto:
crvenazvezda ha scritto:
per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie

se asciughi dopo avere lavato, non ci sono particelle abrasive.

.. e poi c'è sempre il "sotto prodotto" della pelle di daino, che con l'aceto balsamico ... ;)
questa non la so...racconta un po!
 
paolocabri ha scritto:
belpietro ha scritto:
crvenazvezda ha scritto:
per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie

se asciughi dopo avere lavato, non ci sono particelle abrasive.

.. e poi c'è sempre il "sotto prodotto" della pelle di daino, che con l'aceto balsamico ... ;)
questa non la so...racconta un po!

beh, per esempio: http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=1051&titolo=daino-all-aceto-balsamico
 
Onde evitare i micrograffi (orrore :shock: :? ) il mio metodo e farla asciugare semplicemente dal vento relativo (una bella tiratina a 200 km/h (peri moralisti la suddetta velocita si raggiunge in un pezzo autostradale tetesco :D )).

E che son pigro :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
paolocabri ha scritto:
belpietro ha scritto:
crvenazvezda ha scritto:
per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie

se asciughi dopo avere lavato, non ci sono particelle abrasive.

.. e poi c'è sempre il "sotto prodotto" della pelle di daino, che con l'aceto balsamico ... ;)
questa non la so...racconta un po!

beh, per esempio: http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=1051&titolo=daino-all-aceto-balsamico

tipico connubio di prodotti del territorio
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
certo, che una variante ai mirtilli ci voleva
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
spartacodaitri ha scritto:
belpietro ha scritto:
paolocabri ha scritto:
belpietro ha scritto:
crvenazvezda ha scritto:
per un lavaggio dell'auto a regola d'arte senza il minimo rischio di rovinare la carrozzeria la pelle di daino è sconsigliabile in fase di asciugatura? Una spugna in microfibra può andare bene? E' meglio tamponare o strisciare?
Grazie

se asciughi dopo avere lavato, non ci sono particelle abrasive.

.. e poi c'è sempre il "sotto prodotto" della pelle di daino, che con l'aceto balsamico ... ;)
questa non la so...racconta un po!

beh, per esempio: http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=1051&titolo=daino-all-aceto-balsamico

tipico connubio di prodotti del territorio
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
certo, che una variante ai mirtilli ci voleva
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

http://www.cookaround.com/ricette-di-cookaround/secondi-piatti/bocconcini-di-daino-al-profumo-di-sottobosco

;)
 
Non ci avevo pensato, la mia frase si presta ad una doppia interpretazione...
volevo dire ridacchiandoci su,
che dopo anni di cervo ai mirtilli, ecco finalmente la variante... ;)
p.s. anche se, dopo averla letta e riletta, per l'altra interpretazione ci vorrebbe
il condizionale.
 
spartacodaitri ha scritto:
Non ci avevo pensato, la mia frase si presta ad una doppia interpretazione...
volevo dire ridacchiandoci su,
che dopo anni di cervo ai mirtilli, ecco finalmente la variante... ;)
p.s. anche se, dopo averla letta e riletta, per l'altra interpretazione ci vorrebbe
il condizionale.

bhe, si poteva anche dire che a usare il daino per asciugare l'auto la maggior fatica è quella di tenerlo fermo ... :lol: :lol:

comunque, scherzi a parte, io sono anni che non mi lavoasciugo l'auto da me, ma prima ho sempre usato la pelle di daino e mi sono trovato benissimo.
anche con le vernici non metallizzate e meno "dure" di quelle attuali.
 
Back
Alto