<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedale frizione BRAVO | Il Forum di Quattroruote

Pedale frizione BRAVO

Ciao A tutti,

ma è normale che il pedale della frizione si consumi dopo 12000km?

La gomma del pedale della mia bravo si è consumata completamente...me ne sono accorto pochi giorni fa e sono rimasto abbastanza imbarazzato della qualità scarsa di questo componente...MAi prima d'ora mi era successa una cosa simile in così pochi km...

Esiste qualcun'altro con questo problema?

A questo punto penso di farmi cambiare la pedaliera con quella sportiva quanto potrebbe costare? (spero di farmela passare dal concessionario)

Ciao e buona domenica!
PAOLO
 
Io ho quella sportiva, ma non sò dirti quanto costi. Comunque non è normale che si consumi così velocemente la gomma che riveste il pedale... :rolleyes:
Quella sportiva ha uno svantaggio non da poco. Quando hai le scarpe bagnate scivola parecchio il piede. Riuscire a "completare" una frenata di emergenza è un'impresa piuttosto ardua. ;)
 
Grazie per la tua esperienza! Il problema da te segnalato è il motivo principale per il quale non l'ho mai installata...ma tu quale versione hai? quella con le parti in gomma trasversali al pedale (vecchio modello= o quella con un angolo in gomma?

Come prezzo ho visto che siamo sui 200? non pochi...sentirò il concessionario e cerco di capire se anche altri utenti hanno avuto questo problema...

Grazie e ciao,
PAOLO
 
...non penso che per un "pezzo di gomma" il conce ti metta su a gratis 100? di alluminio :D

sulla Stilo ho i pedali in alluminio con le tacche di gomma orizzontali gli stessi che poi sono diventati di serie sulle prime Bravo sport e in quasi 8 anni e 110.000 mai nessun problema... allora erano come Linea Accessori erano cari ma non penso 200? (forse pedali + poggiapiede)
 
paolinotdi ha scritto:
Ciao A tutti,

ma è normale che il pedale della frizione si consumi dopo 12000km?

La gomma del pedale della mia bravo si è consumata completamente...me ne sono accorto pochi giorni fa e sono rimasto abbastanza imbarazzato della qualità scarsa di questo componente...MAi prima d'ora mi era successa una cosa simile in così pochi km...

Esiste qualcun'altro con questo problema?

A questo punto penso di farmi cambiare la pedaliera con quella sportiva quanto potrebbe costare? (spero di farmela passare dal concessionario)

Ciao e buona domenica!
PAOLO

E' possibilissimo; è successo al sottoscritto anche dopo meno di 10K km, con una famosa media estera (circa 10 anni fa...); sulla mia Bravo in versione Sport, con la pedaliera in alluminio, i pedali sono ancora come nuovi.
Dipende ovviamente anche dal numero di azionamenti del pedale stesso e non certo dalla sola percorrenza.
Un consiglio? Visto che costano una fesseria, continua a cambiarli con quelli di gomma; con le scarpe bagnate sono molto meglio!
Saluti
 
procida ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Ciao A tutti,

ma è normale che il pedale della frizione si consumi dopo 12000km?

La gomma del pedale della mia bravo si è consumata completamente...me ne sono accorto pochi giorni fa e sono rimasto abbastanza imbarazzato della qualità scarsa di questo componente...MAi prima d'ora mi era successa una cosa simile in così pochi km...

Esiste qualcun'altro con questo problema?

A questo punto penso di farmi cambiare la pedaliera con quella sportiva quanto potrebbe costare? (spero di farmela passare dal concessionario)

Ciao e buona domenica!
PAOLO

E' possibilissimo; è successo al sottoscritto anche dopo meno di 10K km, con una famosa media estera (circa 10 anni fa...); sulla mia Bravo in versione Sport, con la pedaliera in alluminio, i pedali sono ancora come nuovi.
Dipende ovviamente anche dal numero di azionamenti del pedale stesso e non certo dalla sola percorrenza.
Un consiglio? Visto che costano una fesseria, continua a cambiarli con quelli di gomma; con le scarpe bagnate sono molto meglio!
Saluti
Grazie mille!!!

Sulla mia precedente auto straniera, ma anche sulle altre fiat che abbiamo in famiglia non è successo con molti più km...è proprio il componente che è o difettoso o comunque mal progettato...

Sulla mia vecchia auto straniera si era spelata completamente la cuffia del cambio in 50.000km e me la ero fatta sostituire in garanzia...nei restanti 130.000km non era successo più nulla...A questo punto speriamo sia solo il caso isolato della mia Bravo. :D

Ciao,
PAOLO
 
stilo-bravo_club ha scritto:
...non penso che per un "pezzo di gomma" il conce ti metta su a gratis 100? di alluminio :D

sulla Stilo ho i pedali in alluminio con le tacche di gomma orizzontali gli stessi che poi sono diventati di serie sulle prime Bravo sport e in quasi 8 anni e 110.000 mai nessun problema... allora erano come Linea Accessori erano cari ma non penso 200? (forse pedali + poggiapiede)
Io gliela butto, ma vorrei capire se anche la nuova pedaliera sport è scivolosa a scarpe bagnate...Secondo me è un difetto di TUTTE le pedaliere (tempo fa provai una golf GTI ed era stato un calvario).

Ciao!!!
PAOLO
 
Quando piove e appoggi le scarpe bagnate fradice nel pedale si bagna anche quella, quindi l'attrito diventa minimo (quel tanto che basta per dare una frenata "normale"). Ho fatto varie prove (a velocità di 30-35km/h): è molto difficile riuscire a tenere il piede bel saldo.
Comunque questa cosa è più fastidiosa in inverno, quando le scarpe non asciugano mai. In estate anche se piove dopo poco tempo si asciuga pedale e scarpe.
Ti consiglio di dirigere l'aria calda ai piedi, in modo che asciuga tutto più rapidamente.
Se il motore non è caldo e la temperatura esterna non è molto bassa, accendi il compressore. ;) (fà prima)
 
La mia con 30000 km acquistata a settembre 2009 non ha questo problema,credo,non c'ho fatto caso.Martedì che risalgo controllo cmq...non si sa mai!!! :D :D :D :D :D :D :D
 
MotoriFumanti ha scritto:
Quando piove e appoggi le scarpe bagnate fradice nel pedale si bagna anche quella, quindi l'attrito diventa minimo (quel tanto che basta per dare una frenata "normale"). Ho fatto varie prove (a velocità di 30-35km/h): è molto difficile riuscire a tenere il piede bel saldo.
Comunque questa cosa è più fastidiosa in inverno, quando le scarpe non asciugano mai. In estate anche se piove dopo poco tempo si asciuga pedale e scarpe.
Ti consiglio di dirigere l'aria calda ai piedi, in modo che asciuga tutto più rapidamente.
Se il motore non è caldo e la temperatura esterna non è molto bassa, accendi il compressore. ;) (fà prima)
ok, ma sotto gli 8°C il compressore non entra in funzione... :D
 
Sotto gli 8°? :lol:
Mi sembrava sotto i 5... forse mi sbaglio. Comunque la temperatura è piuttosto bassa; non adatta a mettersi in costume. :D :D
 
Back
Alto