<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedaggio non riscosso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pedaggio non riscosso

Conoscendo l'avidità della società autostrade purtroppo ci si può scommettere sul fatto che prima o poi vengono a bussare per riscuotere.
Se il pedaggio era 2,70 euro il gioco non valeva la candela (un po' come chi viaggia sull'autobus col biglietto in mano e per risparmiare un euro ne rischia 45 di multa).
Capisco che per chi usa spesso l'autostrada il pedaggio è pesante,anche perchè spesso è un ladrocinio assolutamente sproporzionato rispetto alla lunghezza della tratta e alle condizioni del manto stradale.
Io boicotto l'autostrada per questo e la uso solo quando non posso proprio farne a meno.
Domenica dovrò usarla perchè avrò a bordo un passeggero con problemi di salute e il viaggio dovrà durare il meno possibile.
Pagherò malvolentieri ma non ho scelta.
 
In tali casi mi fermo, pago e soprattutto mi faccio fare la ricevuta.. l'Italia non è un paese per piccoli furbetti....
 
Evito di aprire un nuovo 3d e scrivo qui

Oggi, sciopero dei casellanti, varchi manuali chiusi e coda nell'unica corsia aperta, mista telepass/viacard.

Conducenti sprovvisti di carte/apparato telepass rallentano il flusso in attesa dello scontrino di mancato pagamento.

Oltre alla...beffa per chi è...tecnologicamente attrezzato, aumenta il rischio di tamponamento.

E questo a mio avviso è inaccettabile, la sicurezza prima di tutto, i varchi devono restare aperti

Un altro motivo, oltre al crollo del ponte Morandi, per la revoca della concessione per inadempimento
 
Ultima modifica:
La rete autostradale è stata costruita in massima parte con soldi pubblici, spesa a carico della fiscalità generale.

Una vera riforma del sistema dovrebbe prevedere, dopo la revoca della concessione, una "vignette" (come in Austria, Slovenia, Ungheria, Repubblica ceca ecc...) con libero transito per 10 gg, 1mese, 1 anno.

E controlli frequenti, con sanzionive fermo del veicolo fino all'avvenuto pagamento.

Nell'era dell'informatica, la vignette può essere collegata al numero di targa (come ad es. in Ungheria), con controllo tramite le telecamere esistenti

Si libererebbe non poco spazio perché gli svincoli non necessiterebbero più dei piazzali prima e dopo i caselli
 
Ultima modifica:
Ma è già così. Io sono passato con la sbarra alzata è mi hanno individuato... Non c'è la volontà, è più remunerativo così com'è
 
È un servizio e si paga comunque. Se non lo vuoi pagare fai la statale.

È come dire "sono entrato in un negozio, il cassiere non c'era, allora mi son preso un salame e due pomodori e me ne sono andato". Lo faresti mai?
 
E' il concetto che è sbagliato. Lo sciopero, per definizione, dovrebbe essere contro il datore di lavoro fino ad arrecargli un danno economico, ad esempio, in una fabbrica, l'arresto della produzione. In casi come questi, il datore di lavoro finisce che ci guadagna....
 
sono passato con la sbarra alzata e mi hanno individuato...

Adesso le telecamere riprendono solo quel che fa comodo alla soc. concessionaria

PS nessun dubbio che il servizio va pagato, proprio per questo -se ho l'apparato telepass/la tessera viacard e ne sopporto i costi- la soc. concessionaria del tutto ingiustamente "ingombra" i varchi riservati, convogliandovi il traffico di chi ne è sprovvisto quando i casellanti sono in sciopero
 
Conoscendo l'avidità della società autostrade purtroppo ci si può scommettere sul fatto che prima o poi vengono a bussare per riscuotere.
Se il pedaggio era 2,70 euro il gioco non valeva la candela (un po' come chi viaggia sull'autobus col biglietto in mano e per risparmiare un euro ne rischia 45 di multa).
Capisco che per chi usa spesso l'autostrada il pedaggio è pesante,anche perchè spesso è un ladrocinio assolutamente sproporzionato rispetto alla lunghezza della tratta e alle condizioni del manto stradale.
Io boicotto l'autostrada per questo e la uso solo quando non posso proprio farne a meno.
Domenica dovrò usarla perchè avrò a bordo un passeggero con problemi di salute e il viaggio dovrà durare il meno possibile.
Pagherò malvolentieri ma non ho scelta.


Magari fosse così semplice.
Da Bergamo a Milano da dove passo senza l’autostrada?
 
E' il concetto che è sbagliato. Lo sciopero, per definizione, dovrebbe essere contro il datore di lavoro fino ad arrecargli un danno economico, ad esempio, in una fabbrica, l'arresto della produzione. In casi come questi, il datore di lavoro finisce che ci guadagna....

È da secoli che non è così.
Lo sciopero dei bus, ad esempio, che danno fa al datore di lavoro? Quei quattro sciamannati che non hanno l'abbonamento e pagherebbero il biglietto singolo?
 
Back
Alto