Ciao. Da privato, quando al gestore del telefono, quando alla banca, quando all'enel , al comune e via dicendo, mi capita di mandar via una raccomandata al mese. E tutte le volte tocca correre a far la fila in posta e pagare 5 euro almeno.
Domanda, ma la pec é già "a regime", mi risolverebbe un problema?
Mi spiego meglio: so che per legge é già obbligatoria, vincolante ed operativa. Ma tutte le entità di cui sopra, con cui interagisco, non si sognano ancora lontanamente di chiedermi l'invio di una pec: chiedono sempre il cartaceo. Al punto che, ad esempio, non conosco l'indirizzo pec della mia banca, lo dovrei chiedere.
Ora, se mi impuntassi e pretendessi si mandare una pec a chi ancora non ne sta nemmeno pubblicizzando l'indirizzo, e continua a chiedere la carta, cosa mi posso aspettare? Che le archivino nel cestino della spazzatura?
Conviene aspettare ancora che le aziende portino il meccanismo a regime realmente funzionante?
Qualcuno da privato la sta già usando ed ha abolito le visite all'ufficio postale?
Domanda, ma la pec é già "a regime", mi risolverebbe un problema?
Mi spiego meglio: so che per legge é già obbligatoria, vincolante ed operativa. Ma tutte le entità di cui sopra, con cui interagisco, non si sognano ancora lontanamente di chiedermi l'invio di una pec: chiedono sempre il cartaceo. Al punto che, ad esempio, non conosco l'indirizzo pec della mia banca, lo dovrei chiedere.
Ora, se mi impuntassi e pretendessi si mandare una pec a chi ancora non ne sta nemmeno pubblicizzando l'indirizzo, e continua a chiedere la carta, cosa mi posso aspettare? Che le archivino nel cestino della spazzatura?
Conviene aspettare ancora che le aziende portino il meccanismo a regime realmente funzionante?
Qualcuno da privato la sta già usando ed ha abolito le visite all'ufficio postale?