<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PDE FOREVER | Il Forum di Quattroruote

PDE FOREVER

Salve, questo weekend mi sono recato presso un concessionario vw per vedere la nuova golf VII. Premesso che la macchina è molto bella, dopo averla appunto osservata, mi hanno proposto di fare una prova su strada del mezzo, e così ho accettato. Il modello in prova era la 2.0 tdi 150 cv Higline con cambio manuale. Una volta salito in auto tutto quel po' di entusiasmo che avevo si è spento, complice l'orrendo motore CR che a mio avviso non regala la minima emozione, non sembra nemmeno una macchina da 150 cv !! La spinta che davano i vecchi PDE ( se volete anche troppo brusca in alcuni casi ) qui non esiste più, sembre di guidare un benzina. Per concludere non avevo mai provato una golf con motore CR nemmeno nella serie VI, ma dopo questo approccio sono ancora più contento di possedere una serie V 140 cv PDE !!
 
dottors ha scritto:
Salve, questo weekend mi sono recato presso un concessionario vw per vedere la nuova golf VII. Premesso che la macchina è molto bella, dopo averla appunto osservata, mi hanno proposto di fare una prova su strada del mezzo, e così ho accettato. Il modello in prova era la 2.0 tdi 150 cv Higline con cambio manuale. Una volta salito in auto tutto quel po' di entusiasmo che avevo si è spento, complice l'orrendo motore CR che a mio avviso non regala la minima emozione, non sembra nemmeno una macchina da 150 cv !! La spinta che davano i vecchi PDE ( se volete anche troppo brusca in alcuni casi ) qui non esiste più, sembre di guidare un benzina. Per concludere non avevo mai provato una golf con motore CR nemmeno nella serie VI, ma dopo questo approccio sono ancora più contento di possedere una serie V 140 cv PDE !!

posso sottoscrivere tutto quello che hai detto avendo un 170 cr e un 130 pde......solo una nota.....il pde ti fe sentire l'emozione il cr ti ci porta più velocemente ma, è vero, senza "sentimento"
;)
 
seatibizatdi ha scritto:
dottors ha scritto:
Salve, questo weekend mi sono recato presso un concessionario vw per vedere la nuova golf VII. Premesso che la macchina è molto bella, dopo averla appunto osservata, mi hanno proposto di fare una prova su strada del mezzo, e così ho accettato. Il modello in prova era la 2.0 tdi 150 cv Higline con cambio manuale. Una volta salito in auto tutto quel po' di entusiasmo che avevo si è spento, complice l'orrendo motore CR che a mio avviso non regala la minima emozione, non sembra nemmeno una macchina da 150 cv !! La spinta che davano i vecchi PDE ( se volete anche troppo brusca in alcuni casi ) qui non esiste più, sembre di guidare un benzina. Per concludere non avevo mai provato una golf con motore CR nemmeno nella serie VI, ma dopo questo approccio sono ancora più contento di possedere una serie V 140 cv PDE !!

posso sottoscrivere tutto quello che hai detto avendo un 170 cr e un 130 pde......solo una nota.....il pde ti fe sentire l'emozione il cr ti ci porta più velocemente ma, è vero, senza "sentimento"
;)

E' una questione di abitudine. Arrivavo da un JTD Alfa per passare ad un TSI 160 Cv. All'inizio il secondo quasi mi deludeva, poi con il tempo sai apprezzare anche emozioni diverse da quelle che ti può regalare un vecchio cr. Ad esempio, a conferma della tesi riportata, provando la diesel 150 cv della Golf mi sembrava quasi guidassi la mia Scirocco benzina.
 
dottors ha scritto:
Salve, questo weekend mi sono recato presso un concessionario vw per vedere la nuova golf VII. Premesso che la macchina è molto bella, dopo averla appunto osservata, mi hanno proposto di fare una prova su strada del mezzo, e così ho accettato. Il modello in prova era la 2.0 tdi 150 cv Higline con cambio manuale. Una volta salito in auto tutto quel po' di entusiasmo che avevo si è spento, complice l'orrendo motore CR che a mio avviso non regala la minima emozione, non sembra nemmeno una macchina da 150 cv !! La spinta che davano i vecchi PDE ( se volete anche troppo brusca in alcuni casi ) qui non esiste più, sembre di guidare un benzina. Per concludere non avevo mai provato una golf con motore CR nemmeno nella serie VI, ma dopo questo approccio sono ancora più contento di possedere una serie V 140 cv PDE !!

Personalmente ho provato lo stesso motore su A3 ma non so se era attiva qualche modalità, la risposta del PDE su un CR scordatela però il TDI 150 che ho provato su A3 mi ha soddisfatto.
Nessuna esplosione di potenza ma molta progressione, la cosa che mi è piaciuta è che attacca subito e stacca quasi al limite e in verità non te ne accorgi eccetto dando un'occhiata al quadro strumenti.

Probabilmente il 184 sarà ancora meglio ma devo dire che questo nuovo 150 rispetto al vecchio 140 è molto meglio.
 
io invece preferisco mille volte i nuovi CR ai PDE o vecchi CR col calcio del turbo che altro non era che turbo lag.

Come fruibilità nella vita di tutti i giorni non c'è paragone inoltre ora le emozioni le da il maggiore allungo invece della botta di coppia improvvisa dopo un bel vuoto... roba che non va bene in pista nè su strada
 
Infatti, calcio sul culo significa passare da uno stato di quiete(turbo lag) ad uno stato di moto repentino(turbo in pressione) improvvisamente. Serve solo ad illudersi di avere qualcosa che non si ha!
 
Questione di "sensazioni".
Quando negli anni 90 ho guidato il 110 cv tdi PDE (1997 forse..) era una cosa "paurosa", una spinta mai sentita prima!
Però, di che spinta parliamo? Di un calcione che iniziava a 1.900 giri e terminava a 3.000.
Sia chiaro, a me il PDE piace..tant'è che ho avuto sia il 130 cv su Ibiza FR e sia il 170 cv 16v su Audi A4 B7.
Però ho guidato anche parecchi CR e ne ho posseduto due: 2.4 jtdm 210 cv e attualmente il 2.0d Bmw. Parecchia progressione, range di giri decisamente più sfruttabile rispetto all'iniettore pompa e nessun "calcione nel di dietro"..ma di fatto, a parità di cavalleria, va quanto il PDE.
Tutto considerato quindi, valutando i pro e i contro..oggi io propendo per i diesel CR.

Anedoto brevissimo: dopo l'Ibiza 1.9 tdi, acquistai una TT con 90 cv in più. Appena la guidati restai quasi deluso perchè il 130 cv PDE era """"più veloce""""...... ;)
 
dopo due pde.... ora da 2 anni un cr 143cv...

ok la spinta... il calcio in cul.... ok la sensazione ma attenzione non è solo "colpa" del motore, spesso sono cambiati molto pure i rapporti del cambio...

detto questo almeno quello che guido io, ha un allungo in giri che il pde si sognava... a 4000-4200 cadeva.... questo 143cv spinge decentemente almeno a 4600-4700, pur partendo da identico punto 1250-1300 giri.

il sonoro almeno su ibiza è piacevole e le vibrazioni molto meno presenti.

a velocità costante rumorosità e ruvidità molto inferiori.

nel complesso dopo il primo smarrimento per la spinta diversa, ad oggi preferisco il cr.

;)
 
Attenti che "ingannati" dalle sigle PDE e CR ... state confrontando degli Euro 3/4 con degli euro 5 .....

Infilate un tappo da damigiana bucherellato nello scarico di un euro 3 e otterrete un euro 5 artigianale ( come "feeling" in accellerazione ) .... magari non ci passate il collaudo ..... ma avete un'idea di come "tappi" diminuire le emissioni ....

Detto questo il PDE ( io avevo il 110 CV ) aveva 1500 giri di "Cattiveria pura" .... ma i CR ( e i TSI ) hanno i dischi dei rapporti una ventina di volte piu' larghi ... anche quello incide ....

Bye !!
 
topomillo ha scritto:
dopo due pde.... ora da 2 anni un cr 143cv...

ok la spinta... il calcio in cul.... ok la sensazione ma attenzione non è solo "colpa" del motore, spesso sono cambiati molto pure i rapporti del cambio...

detto questo almeno quello che guido io, ha un allungo in giri che il pde si sognava... a 4000-4200 cadeva.... questo 143cv spinge decentemente almeno a 4600-4700, pur partendo da identico punto 1250-1300 giri.

il sonoro almeno su ibiza è piacevole e le vibrazioni molto meno presenti.

a velocità costante rumorosità e ruvidità molto inferiori.

nel complesso dopo il primo smarrimento per la spinta diversa, ad oggi preferisco il cr.

;)

Vabè..un po ottimistica come "visione" :D
Il 143 cv tdi CR "parte" dai circa 1.800 giri e sui 3.800 - 4.000 i "giochi son fatti".
Ciò non toglie che sia un ottimo motore e sull'Ibiza rende di brutto.
 
Non confondiamo il turbo lag con la tipologia di iniezione.
Il primo è un classico problema della girante nei bassi regimi, tamponanto in parte con la geometria variabile, mentre sull'erogazione della potenza quella del PDE fa storia a se poichè come dice il termine ogni iniettore funge sia da pompa che da iniettore, a differenza del CR che ha un flauto comune a tutti gli iniettori.

I PDE, vedi anche nell'ultima versione piezo, sono una tecnologia molto più complessa rispetto al CR ma le pressioni raggingibili arrivavano anche a 2200 bar, valori irraggiungibili dai vecchi CR.

Oggi i CR si sono evoluti, complice la netta preponderanza del sistema, arrivando a prestazioni uguali ai PDE e con minor costi progettuali, quindi i PDE sono definitivamente decaduti sulle auto.
Ad ogni modo nell'erogazione del PDE il turbo c'entra poco è il tipo di iniezione che si comporta in modo diverso, oltrettuto in motori ben rodati e tenuti sale tranquillamente sino alla zona rossa prima di murare, ovvero anche a 4500.
 
La spinta del PDE è solo suggestione! Una sferzata di coppia che arriva improvvisamente e fa sembrare l'auto decollare.
Molti giustamente hanno fatto notare che sono cambiati i rapporti del cambio. La nuova Golf 7 2.0 TDI 150 cv ha la potenza massima a 3.500 giri e una 6a marcia da 130 km/h a 2.200 giri contro i 2.500 dei precedenti 2.0 TDI sia da 140 che da 170 cv, sia PDE che CR.

Questi nuovi TDI VW sono progrediti.
Il turbo lag è un difetto, non un pregio.
 
Ormai i common rail hanno superato i PDE anche come coppia. Certo, non sappiamo a che valori sarebbero arrivati i PDE se ne avessero continuato lo sviluppo. Fatto sta che a 380 Nm nessun PDE ci è mai arrivato.
Provate un 2.0d 184 cv BMW e poi mi dite se "spinge" di più il PDE o il Common Rail.
 
FurettoS ha scritto:
Non confondiamo il turbo lag con la tipologia di iniezione.
Il primo è un classico problema della girante nei bassi regimi, tamponanto in parte con la geometria variabile, mentre sull'erogazione della potenza quella del PDE fa storia a se poichè come dice il termine ogni iniettore funge sia da pompa che da iniettore, a differenza del CR che ha un flauto comune a tutti gli iniettori.

I PDE, vedi anche nell'ultima versione piezo, sono una tecnologia molto più complessa rispetto al CR ma le pressioni raggingibili arrivavano anche a 2200 bar, valori irraggiungibili dai vecchi CR.

Oggi i CR si sono evoluti, complice la netta preponderanza del sistema, arrivando a prestazioni uguali ai PDE e con minor costi progettuali, quindi i PDE sono definitivamente decaduti sulle auto.
Ad ogni modo nell'erogazione del PDE il turbo c'entra poco è il tipo di iniezione che si comporta in modo diverso, oltrettuto in motori ben rodati e tenuti sale tranquillamente sino alla zona rossa prima di murare, ovvero anche a 4500.

la pressione di iniezione nei PDE è proporzionale al numero di giri del motore e il famoso calcio in cul del PDE altro non era che l'aumento di pressione a valori elevatissimi (inarrivabili per i CR di allora che erano fermi a 1300 max 1600 bar) sommato al turbo lag perchè anche i turbo hanno fatto passi in avanti da allora.

Aggiungiamo che tali motori erano principalmente euro 3 e che i 2.0 TDI oltre ad avere problemi di affidabilità non avevano poi un grande allungo sopra i 4000 a differenza degli attuali CR.
 
Ambuzia ha scritto:
Questione di "sensazioni".
Quando negli anni 90 ho guidato il 110 cv tdi PDE (1997 forse..) era una cosa "paurosa", una spinta mai sentita prima!
Però, di che spinta parliamo? Di un calcione che iniziava a 1.900 giri e terminava a 3.000.
Sia chiaro, a me il PDE piace..tant'è che ho avuto sia il 130 cv su Ibiza FR e sia il 170 cv 16v su Audi A4 B7.
Però ho guidato anche parecchi CR e ne ho posseduto due: 2.4 jtdm 210 cv e attualmente il 2.0d Bmw. Parecchia progressione, range di giri decisamente più sfruttabile rispetto all'iniettore pompa e nessun "calcione nel di dietro"..ma di fatto, a parità di cavalleria, va quanto il PDE.
Tutto considerato quindi, valutando i pro e i contro..oggi io propendo per i diesel CR.

Anedoto brevissimo: dopo l'Ibiza 1.9 tdi, acquistai una TT con 90 cv in più. Appena la guidati restai quasi deluso perchè il 130 cv PDE era """"più veloce""""...... ;)

Le sensazioni sono in funzione di quello che si guida abitualmente
La prima GTD che provai mi sembrava un' astronave....pazzesca.....
una progressione continua: prima, seconda, terza da brividi.....
Poi ripartivo con la mia Opel Rekord :cry:
 
Back
Alto