<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PDE FOREVER | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PDE FOREVER

dani2581 ha scritto:
Che dire, forse è inutile pensare ancora ai PDE, visto che ormai fanno parte della storia.. Però ancora + inutile è secondo me confrontarli con in c.r. di oggi. I PDE vanno confrontati coi c.r. della stessa epoca.. Allora è quasi impossibile non riconoscere la loro superiorità a parità di potenza coi c.r...
Ancora ricordo quando provai un m-jet da 150cv su una 159.. spece con le marce lunghe potevi tenere pestato l'acceleratore pure x una settimana, ma se non arrivavi a 2000giri la spina non arrivava mai. Un PDE (pure + vecchio) di pari potenza invece sotto i 2000 avrà qualche frazione di secondo di turbo-lag ma poi spinge anche in 6a a 1400giri.

Non erano tutti uguali. Il 1.9 fiat 150 cv delle origini era davvero vuoto, come il 140 cv di stilo e 156, ai bassi regimi. Ricordo la prova della opel come cacchio si chiama non ricordo il nome..l'ammiraglia opel dell'epoca, in versione station 1.9 150 cv che in ripresa in sesta a 70 secondo 4ruote "entrava in stallo", infatti mi sembra ci mettesse più di 7 secondi da 70 a 80!!!!! E mio fratello guidava una 156 con il 140 cv, il primo 16v di quel motore se non ricordo male, e mi diceva che in citta era pericoloso....totalmente morto roba da rianimazione sotto i 1800 giri e poi schizzava come un elastico. Vomito garantito :D
Ma andando su bmw la musica cambiava e parecchio anche all'epoca dei primi common rail.
 
mommotti ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Che dire, forse è inutile pensare ancora ai PDE, visto che ormai fanno parte della storia.. Però ancora + inutile è secondo me confrontarli con in c.r. di oggi. I PDE vanno confrontati coi c.r. della stessa epoca.. Allora è quasi impossibile non riconoscere la loro superiorità a parità di potenza coi c.r...
Ancora ricordo quando provai un m-jet da 150cv su una 159.. spece con le marce lunghe potevi tenere pestato l'acceleratore pure x una settimana, ma se non arrivavi a 2000giri la spina non arrivava mai. Un PDE (pure + vecchio) di pari potenza invece sotto i 2000 avrà qualche frazione di secondo di turbo-lag ma poi spinge anche in 6a a 1400giri.

Non erano tutti uguali. Il 1.9 fiat 150 cv delle origini era davvero vuoto, come il 140 cv di stilo e 156, ai bassi regimi. Ricordo la prova della opel come cacchio si chiama non ricordo il nome..l'ammiraglia opel dell'epoca, in versione station 1.9 150 cv che in ripresa in sesta a 70 secondo 4ruote "entrava in stallo", infatti mi sembra ci mettesse più di 7 secondi da 70 a 80!!!!! E mio fratello guidava una 156 con il 140 cv, il primo 16v di quel motore se non ricordo male, e mi diceva che in citta era pericoloso....totalmente morto roba da rianimazione sotto i 1800 giri e poi schizzava come un elastico. Vomito garantito :D
Ma andando su bmw la musica cambiava e parecchio anche all'epoca dei primi common rail.

guarda io avevo un'astra 5p con quel motore e l'astra sw faceva 70-120 in 17,5 secondi in sesta senza modalità sport (la sesta era da 2400 giri a 130km/h) quindi immagina la berlina più piccola e leggera.

la vectra sw oltre a essere MOLTO più pesante aveva una sesta da 2100 giri a 130 o qualcosa del genere e quindi 70-120 impiegava 27-28secondi... evidentemente la sesta era pensata come marcia da crociera e in opel davano per scontato che a 70 si scalasse in V.

La 159 era un pò più rapida anche perchè aveva una mappatura diversa ma pagava anche lei il peso e i rapporti lunghi.

il 1.9 Mjet 16v 159cv era poco reattivo sotto i 1500 giri ma da lì in poi spingeva bene già da 1750 giri con allungo fino a 4500 e il meglio tra i 2000 - 4000.

Era un bel motore a mio parere anche se oramai i diesel hanno fatto passi da gigante
 
avuto due bmw serie 3 320D con il motore a pompa rotativa da 136cv. Delle bestie.

Poi passai al 320D 150CV CR, ottimo ma più piatto...

Poi Passat 130CV TDI 1.9 PDE: erogazione rabbiosa...non sgommava perchè era Quattro, ma il motore tirava bene.

Poi Passat serie IV con 140CV PDE..meno rabbioso del 130CV..sembrava avesse quasi meno cavalli...

Ora Octavia con TDI 170CV CR. Motore eccellente come allungo (a parte il sofware DSG che tira troppo le marce), ma anche l'auto è più leggera, conta parecchio.
 
Maurizio XP ha scritto:
la vectra sw oltre a essere MOLTO più pesante aveva una sesta da 2100 giri a 130 o qualcosa del genere e quindi 70-120 impiegava 27-28secondi... evidentemente la sesta era pensata come marcia da crociera e in opel davano per scontato che a 70 si scalasse in V.

La 159 era un pò più rapida anche perchè aveva una mappatura diversa ma pagava anche lei il peso e i rapporti lunghi.

il 1.9 Mjet 16v 159cv era poco reattivo sotto i 1500 giri ma da lì in poi spingeva bene già da 1750 giri con allungo fino a 4500 e il meglio tra i 2000 - 4000.

Era un bel motore a mio parere anche se oramai i diesel hanno fatto passi da gigante

Il suo forte era di sicuro l'allungo...ma ai bassi....
La vectra non aveva la sesta lunga, a 130 era a 2450 giri...ho letto ora la scheda tecnica: 52,7 o 53,5 a seconda delle gomme. Sicuramente i tempi di ripresa andavano letti in modo critico, ovvero magari leggendo il tempo globale poteva anche apparire decente, ma andava scisso in 2 tronconi, il momento iniziale pigro e da 80/90 in su rabbiosetto. A chi piace ;)
 
mommotti ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
la vectra sw oltre a essere MOLTO più pesante aveva una sesta da 2100 giri a 130 o qualcosa del genere e quindi 70-120 impiegava 27-28secondi... evidentemente la sesta era pensata come marcia da crociera e in opel davano per scontato che a 70 si scalasse in V.

La 159 era un pò più rapida anche perchè aveva una mappatura diversa ma pagava anche lei il peso e i rapporti lunghi.

il 1.9 Mjet 16v 159cv era poco reattivo sotto i 1500 giri ma da lì in poi spingeva bene già da 1750 giri con allungo fino a 4500 e il meglio tra i 2000 - 4000.

Era un bel motore a mio parere anche se oramai i diesel hanno fatto passi da gigante

Il suo forte era di sicuro l'allungo...ma ai bassi....
La vectra non aveva la sesta lunga, a 130 era a 2450 giri...ho letto ora la scheda tecnica: 52,7 o 53,5 a seconda delle gomme. Sicuramente i tempi di ripresa andavano letti in modo critico, ovvero magari leggendo il tempo globale poteva anche apparire decente, ma andava scisso in 2 tronconi, il momento iniziale pigro e da 80/90 in su rabbiosetto. A chi piace ;)

non ho il numero di 4r ma ti assicuro che la sesta era molto lunga .

Sicuramente il tempo di ripresa aveva la parte lenta fino a 80-90 e poi la parte veloce dai 1750 giri in più... meglio i motori attuali
 
Maurizio XP ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Che dire, forse è inutile pensare ancora ai PDE, visto che ormai fanno parte della storia.. Però ancora + inutile è secondo me confrontarli con in c.r. di oggi. I PDE vanno confrontati coi c.r. della stessa epoca.. Allora è quasi impossibile non riconoscere la loro superiorità a parità di potenza coi c.r...
Ancora ricordo quando provai un m-jet da 150cv su una 159.. spece con le marce lunghe potevi tenere pestato l'acceleratore pure x una settimana, ma se non arrivavi a 2000giri la spina non arrivava mai. Un PDE (pure + vecchio) di pari potenza invece sotto i 2000 avrà qualche frazione di secondo di turbo-lag ma poi spinge anche in 6a a 1400giri.

in quel periodo c'era la 320d col CR 163cv e quello era superiore di netto al PDE vw.

Il 1.9 mjet 150cv su 159 aveva rapporti lunghi e massa eccessiva da portarsi dietro infatti se guardi i rilevamenti su 147 , astra e Golf i tempi in ripresa erano gli stessi
Grazie.. se confronti il 163cv bmw magari col 140vw è ovvio, che il 163 vada di più. Io ho parlato di potenza simile. Prova a sentire chi ha portato un PDE 170cv e poi confrontalo col 163 o anche col 177cv bmw.. Come rabbiosità ed emozioni non c'è paragone.. E x quanto riguarda l'accelerazione, non dimentichiamo che nello scatto da fermo con tutta questa coppia, la t.p. bmw è un bel vantaggio...
Il PDE 170cv (io ce l'ho in famiglia su una A3) a mio modesto parere dichiara 350nm ma ne "dimostra" minimo 380...
 
dani2581 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Che dire, forse è inutile pensare ancora ai PDE, visto che ormai fanno parte della storia.. Però ancora + inutile è secondo me confrontarli con in c.r. di oggi. I PDE vanno confrontati coi c.r. della stessa epoca.. Allora è quasi impossibile non riconoscere la loro superiorità a parità di potenza coi c.r...
Ancora ricordo quando provai un m-jet da 150cv su una 159.. spece con le marce lunghe potevi tenere pestato l'acceleratore pure x una settimana, ma se non arrivavi a 2000giri la spina non arrivava mai. Un PDE (pure + vecchio) di pari potenza invece sotto i 2000 avrà qualche frazione di secondo di turbo-lag ma poi spinge anche in 6a a 1400giri.

in quel periodo c'era la 320d col CR 163cv e quello era superiore di netto al PDE vw.

Il 1.9 mjet 150cv su 159 aveva rapporti lunghi e massa eccessiva da portarsi dietro infatti se guardi i rilevamenti su 147 , astra e Golf i tempi in ripresa erano gli stessi
Grazie.. se confronti il 163cv bmw magari col 140vw è ovvio, che il 163 vada di più. Io ho parlato di potenza simile. Prova a sentire chi ha portato un PDE 170cv e poi confrontalo col 163 o anche col 177cv bmw.. Come rabbiosità ed emozioni non c'è paragone.. E x quanto riguarda l'accelerazione, non dimentichiamo che nello scatto da fermo con tutta questa coppia, la t.p. bmw è un bel vantaggio...
Il PDE 170cv (io ce l'ho in famiglia su una A3) a mio modesto parere dichiara 350nm ma ne "dimostra" minimo 380...

Credo intendesse paragonare il 163cv BMW contro il 150cv vw per dire che lo sviluppo del common raill aveva sorpassato il PDE...l'unica cosa dove il PDE è stato superiore nei confronti del common raill è la pressione di alimentazione eguagliata solo adesso con il 3.0 triturbo BMW.
 
Back
Alto