Avendo lavorato per anni tanto su MAC che su PC, sia con windows che con Linux, e avendo due PC (uno portatile e uno fisso) e un MAC (portatile) oltre a lavorare da anni come responsabile IT e amministratore di sistema, penso di poter dire la mia con una certa sicurezza, avendo alle spalle decine di casi pratici.
Per uso lavorativo o comunque che non preveda videogiochi o simili, una workstation di marca come HP, oppure Dell, garantisce un'affidabilita' NETTAMENTE superiore. Oltre alle prestazioni e alla qualita' generale, e questo per vari motivi progettuali la cui enunciazione esula dall'argomento.
Una volta i costi erano proibitivi e spesso, e' pur vero, superiori al reale vantaggio qualitativo che offrivano. Oggi la concorrenza ha comunque obbligato a ridurre i prezzi e si possono avere a poco piu' del prezzo di un assemblato macchine di elevata qualita'.
Su questo siamo d'accordo, ma e' anche inutile spendere fior i quattrini sull'ultima tecnologia a disposizione, che tra sei mesi sara' disponibile a un quarto del prezzo, se non se ne ha REALE e IMMEDIATA esigenza.
E questo per fare "Internet, mail e un po' di Photoshop"?? :shock:
Perche' non un supercomputer Cray, allora?
Se deve fare photoshop, la dimensione del monitor, di per se', non e' importante: io per anni ho lavorato su un 1024x768 da 14"... pero' era un Sony appositamente studiato per lavori grafici.
La DEFINIZIONE dell'immagine e la resa cromatica sono FONDAMENTALI, e solo la prima cosa di cui ci si deve preoccupare, se interessa la fotografia.
Totalmente specato e incompatibile con molti programmi.
Windows XP e' tutt'ora venduto e tutt'ora preferibile.
I MAC sono MOLTO piu' adatti di un PC a chi ha scarsa conoscenza del settore, sono LEGGERMENTE piu' costosi di un PC ma MOLTO piu' efficienti, affidabili e duraturi tanto in termini di vita "meccanica" che di obsolescenza tecnica.
Per un uso quale quello descritto da FedeSiena, un MAC e' la scelta in assoluto migliore.
E' vero esattamente il contrario. A meno che non si vogliano cose particolari, non c'e' motivo di scegliere il PC.
Linux e' un sistema operativo che ha il grande pregio di essere gratuito, e non e' poco, certo, ma ha il grande difetto di essere estremamente ostico per non dire inutilizzabile da chi non abbia buona competenza nell'uso dei PC, e talvolta crea problemi persino ai piu' esperti.
Ci sono, e' vero, release recenti molto user friendly, questo finche' tutto funziona a dovere, il che spesso non accade. Allora un utente non addentro all'informatica che si debba a fare un mount o un dismount manuale di un disco, o a dover mettere mano ai file di configurazione per ricompilare un'applicazione hanno speranze ZERO di risolvere il problema.
Evidentemente o hai avuto esperienze particolari negative, o hai avuto poca esperienza con machine di marca.xX_RaveN_Xx ha scritto:PRIMO CONSIGLIO: LASCIA PERDERE QUALUNQUE TIPO DI PREASSEMBLATO DI MARCHE CONOSCIUTE O MENO.
Sono sempre una fregatura (ram, mobo, hd scrausi). Un assemblato con componenti scelti è nettamente meglio. Se sai assemblare un pc meglio, altrimenti fattelo assemblare con quello che vuoi tu. Gli shop online sono affidabilissimi (prokoo.com, ekey, tecnocomputer, drako, tiburcc) e hanno servizi di assemblaggio ad ottimi prezzi.
Per uso lavorativo o comunque che non preveda videogiochi o simili, una workstation di marca come HP, oppure Dell, garantisce un'affidabilita' NETTAMENTE superiore. Oltre alle prestazioni e alla qualita' generale, e questo per vari motivi progettuali la cui enunciazione esula dall'argomento.
Una volta i costi erano proibitivi e spesso, e' pur vero, superiori al reale vantaggio qualitativo che offrivano. Oggi la concorrenza ha comunque obbligato a ridurre i prezzi e si possono avere a poco piu' del prezzo di un assemblato macchine di elevata qualita'.
Altro consiglio, non guardare solo la memoria della scheda video, ma la qualità della stessa (una 7100 con 1gb di ram e un miliardo di volte inferiore ad una Amd 4850 da 512mb).
Su questo siamo d'accordo, ma e' anche inutile spendere fior i quattrini sull'ultima tecnologia a disposizione, che tra sei mesi sara' disponibile a un quarto del prezzo, se non se ne ha REALE e IMMEDIATA esigenza.
E' uno spreco di potenza e di soldi. Basta molto meno. Quello che serve non e' un processore strapotente, ma una BUONA scheda grafica (senza strafare) e una buona quantita' di RAM. 2 GB su un Xp e 4 GB su un Vista sono piu' che sufficienti.Visto che devi usare Photoshop, che non è certo l'essenza della leggerezza punta ad un quad core (Intel in questo momento ha i quad migliori, ma gli Amd costano meno e vanno meno). Visto il budget un i7 920 è un must.
Il raid 0 e' una complicazione assolutamente inutile. Molto meglio dotarsi di due dischi da 500 GB per programmi e dati, e poi un disco esterno USB o meglio ancora un NAS economico da 1/2 TB per backup, che non esime dal mantenere una buona libreria di backup su DVD.Due velociraptor WD da 150 gb in raid 0 (Striping) per i programmi e un hd da 1 tb per archiviare i file.
Come scheda video ti consiglio una nVidia 275 per sfruttare la tecnologia CUDA.
Come MoBo una Asus p6t va benissimo.
Come case scegline uno ambio e con ottima aerazione.
Come ram 6 gb (tre moduli da 2 gb per sfruttare il 3 channel) DDR3.
Un ali serio e affidabile da almeno 650w (Ocz, Tagan, Cooler Master, Enermax; lascia perdere le marche scrause. un ali buono va pagato, altrimenti rischi di lasciarci il pc. almeno 70-80euro vanno spesi).
E questo per fare "Internet, mail e un po' di Photoshop"?? :shock:
Perche' non un supercomputer Cray, allora?
Monitor da 22-24".
Se deve fare photoshop, la dimensione del monitor, di per se', non e' importante: io per anni ho lavorato su un 1024x768 da 14"... pero' era un Sony appositamente studiato per lavori grafici.
La DEFINIZIONE dell'immagine e la resa cromatica sono FONDAMENTALI, e solo la prima cosa di cui ci si deve preoccupare, se interessa la fotografia.
Come SO Vista 64 bit (altrimenti non sfrutti tutta la ram) in attesa di Se7en.
Totalmente specato e incompatibile con molti programmi.
Windows XP e' tutt'ora venduto e tutt'ora preferibile.
Quello che dici e' un luogo comune che peraltro non ha mai avuto alcuna attinenza con la realta'.I Mac vanno bene solo per un uso professionale o comunque se hai bisogno di cose particolari. Per il resto, un pc normale va più che bene (in più le cose per Mac te le fanno pagare care, molto care).
I MAC sono MOLTO piu' adatti di un PC a chi ha scarsa conoscenza del settore, sono LEGGERMENTE piu' costosi di un PC ma MOLTO piu' efficienti, affidabili e duraturi tanto in termini di vita "meccanica" che di obsolescenza tecnica.
Per un uso quale quello descritto da FedeSiena, un MAC e' la scelta in assoluto migliore.
Tutto ciò che hai elencato è fattibile anche con un pc. Tutto. L'unica cosa che ha il mac in più è la leggerezza... Linux is the way. In più la compatibilità dei programmi non per Mac non è esattamente il massimo. Con un pc puoi contare sempre sul 100% di compatibilità. Scelta stupida il Mac, se non si hanno esigenze particolari.
E' vero esattamente il contrario. A meno che non si vogliano cose particolari, non c'e' motivo di scegliere il PC.
Linux e' un sistema operativo che ha il grande pregio di essere gratuito, e non e' poco, certo, ma ha il grande difetto di essere estremamente ostico per non dire inutilizzabile da chi non abbia buona competenza nell'uso dei PC, e talvolta crea problemi persino ai piu' esperti.
Ci sono, e' vero, release recenti molto user friendly, questo finche' tutto funziona a dovere, il che spesso non accade. Allora un utente non addentro all'informatica che si debba a fare un mount o un dismount manuale di un disco, o a dover mettere mano ai file di configurazione per ricompilare un'applicazione hanno speranze ZERO di risolvere il problema.