<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> paura di non farcela | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

paura di non farcela

rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
renatom ha scritto:
tex55 ha scritto:
Cari amici del forum, sono in cattive acque. Sono 3 mesi che non lavoro e i fondi del fido bancario sono finiti. Se non riusciro piu' a pagare le rate, cosa potra' succedere? So, che alla stipula del contratto mi fecero fare un' assicurazione di 700,00 euro, cosa succederebbe? Ritirano la macchina, e il resto lo paga l'assicurazione? Posso tagliare le rate al 50 % ? Oppure sospenderle? L'auto ha 3 anni Golf Plus 1900 Tdi Confortline con aggiuta, fari fendinebbia, 8 altoparlanti e allarme volumetrico blindato. Rate 6 mesi 0,- 2 anni 220,00 euro poi 480,00 euro per 4 anni. Valore iniziale dell'auto 25.000,00 euro. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Aiuto!!!!!!!!!!

Non so cosa succederà; scusa, non vorrei mettere il dito sulla piaga, ma questo, per i miei gusti, è il classico passo più lungo della gamba

sei un dipendente statale?
perchè solo in quel caso potresti essere QUASI certo di avere uno stipendio per tutta la vita lavorativa
. io oggi percepisco delle provvigioni dalla ditta per la quale lavoro. domani mattina potrei non vendere più granchè e percepire provvigioni molto ridotte o nulle, oppure l'azienda potrebbe trovarsi in guai finanziari e non pagarmi alcuna provvigione pur se dovessero spettarmi. se per andare al lavoro ho acquistato una vettura a rate e mi capitasse uno dei due casi sopra esposti avrei fatto il passo più lungo della gamba?
complimenti per il tatto e l'obbiettività.

Mi dispiace per Tex, ma è così.

condivido il tuo ragionamento, skamorza.

Queste finanziarie hanno fatto carne da macello e chi ha creduto alla befana è stato un pò ingenuo.

D'altra parte quando addirittura facevano sconti agli iper qualora facevi la finanziaria mentre con il cash no sconti, a qualcuno doveva venire il sospetto, no????!!!!!!!!

Infatti anche se avevi un contratto di lavoro il rischio licenziamento lo sapevi che esisteva, no?
a meno che sei dipendente statale.

Cmq voler apparire per quello che si avrà non è una buona cultura.

So di fare ragionamenti impopolari e che i classici o che peccato, mannaggia sarebbero più simpatici e apprezzati come sempre in questo forum ma io sono fatto così e chi se ne frega della popolarità ovina.

Sarebbe ora che la gente cominciasse a svegliarsi e a usare la testolina per evitare di cascare nelle freagature che i furbetti di volta in volta propinano.

Ma voi lo sapete quando guadagna un dipendente statale? 1100/1200 euro al mese, spesso è monoreddito, ha un mutuo da pagare, figli da mandare a scuola e tante altre spese. Di certo un dipendente statale con un po' di buon senso non avrebbe comprato una Golf Plus nuova, a maggior ragione senza avere una parte del capitale iniziale e dovendo pagare rate da 480 euro per 6 anni!! Chi è abituato a vivere con mille euro non fa il passo più lungo della gamba, esistono tante ottime vetture usate a prezzi interessanti, con un minimo di acconto e un breve finanziamento le porti a casa, con garanzia di un anno.
Svolgere una attività autonoma è una scelta personale, che ha tanti vantaggi: maggior tempo libero, orari meno vincolanti, vacanze lunghe, possibilità maggiori di guadagno. Ovviamente l'altra faccia della medaglia è una maggiore incertezza per il futuro. Ma non si può avere tutto dalla vita.
A chi non è soddisfatto del proprio lavoro autonomo consiglio di partecipare a qualche concorso pubblico, dove dovrà confrontarsi con decine di migliaia di laureati per pochi posti... auguri.

Ovviamente esprimo la mia solidarietà all'amico in difficoltà, a cui consiglio di verificare se nel contratto di finanziamento ha inserito la polizza ALTER EGO,
che garantisce la copertura assicurativa del finanziamento, sostituendosi al Cliente in caso di:
Inabilità temporanea e totale al lavoro
Perdita d'impiego
Invalidità totale e permanente
Malattia grave
Decesso
 
Spero che tu possa innanzitutto risolvere la tua situazione lavorativo in breve tempo:

Detto ciò, come ti hanno ricordato gli altri, dovresti avre l'assicurazione che ti copre anche in caso di perdita di lavoro (licenziamento), inabilità o morte. Ovvero tutte quelle circostanze che ti impediscano di fatto di onorare il prestito. Se è così non ti devi preoccupare; ti devi recare presso la finanziaria e dimostrargli che hai perso il lavoro. L'assicurazione che hai pagato ben 700 ? pagherà le rate per te.

Se così non fosse, ti consiglio innanzitutto di vendere l'auto, quello che racimoli lo potresti dare alla finanziaria, e il rimanente però lo devi pagare, ma ti ritroveresti a quel punto con rate molto piccole.

Tanti sinceri auguri
 
il mio consiglio è, come già espresso, guardar bene i termini della polizza e vedere se sei coperto per la perdita del lavoro

se così non fosse vedi se riesci a farti aiutare da qualche parente o amico fidato magari a loro puoi restituire il denaro con più tempo e senza interessi...quello di ritornare dai propri genitori è purtroppo una triste realtà

una cosa importante è non finire dalla padella nella brace chiedendo a persone sbagliate...

evita pure di diventare un cattivo pagatore...le nostre "amate" banche ti inseriscono in una lista nera e poi è difficile riottenere un fido senza dare garanzie pesanti

un sincero in bocca al lupo
 
Vi ringrazio amici per le risposte solidali, sono un libero professionista e credo alla fine, di chiedere alla finanziaria di ridurre le rate al 50%.Comunque l'auto lo dovuta comperare per forza 3 anni fa' perche' la precedente era troppo vecchia e malandata, e le caratteristiche costruttive della Golf Plus erano ideali per il mio lavoro.
 
tex55 ha scritto:
Vi ringrazio amici per le risposte solidali, sono un libero professionista e credo alla fine, di chiedere alla finanziaria di ridurre le rate al 50%.Comunque l'auto lo dovuta comperare per forza 3 anni fa' perche' la precedente era troppo vecchia e malandata, e le caratteristiche costruttive della Golf Plus erano ideali per il mio lavoro.
in questo momento ho sentito una notizia al gr due che potrebbe esserti utile, il governo ha varato una norma per aiutare proprio quelle persone come te che hanno perso il lavoro o un famigliare e sono in difficolta' economiche ....prova a segire i giornali radio o tg.in bocca al lupo ;)
 
placent ha scritto:
rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
renatom ha scritto:
tex55 ha scritto:
Cari amici del forum, sono in cattive acque. Sono 3 mesi che non lavoro e i fondi del fido bancario sono finiti. Se non riusciro piu' a pagare le rate, cosa potra' succedere? So, che alla stipula del contratto mi fecero fare un' assicurazione di 700,00 euro, cosa succederebbe? Ritirano la macchina, e il resto lo paga l'assicurazione? Posso tagliare le rate al 50 % ? Oppure sospenderle? L'auto ha 3 anni Golf Plus 1900 Tdi Confortline con aggiuta, fari fendinebbia, 8 altoparlanti e allarme volumetrico blindato. Rate 6 mesi 0,- 2 anni 220,00 euro poi 480,00 euro per 4 anni. Valore iniziale dell'auto 25.000,00 euro. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Aiuto!!!!!!!!!!

Non so cosa succederà; scusa, non vorrei mettere il dito sulla piaga, ma questo, per i miei gusti, è il classico passo più lungo della gamba

sei un dipendente statale?
perchè solo in quel caso potresti essere QUASI certo di avere uno stipendio per tutta la vita lavorativa
. io oggi percepisco delle provvigioni dalla ditta per la quale lavoro. domani mattina potrei non vendere più granchè e percepire provvigioni molto ridotte o nulle, oppure l'azienda potrebbe trovarsi in guai finanziari e non pagarmi alcuna provvigione pur se dovessero spettarmi. se per andare al lavoro ho acquistato una vettura a rate e mi capitasse uno dei due casi sopra esposti avrei fatto il passo più lungo della gamba?
complimenti per il tatto e l'obbiettività.

Mi dispiace per Tex, ma è così.

condivido il tuo ragionamento, skamorza.

Queste finanziarie hanno fatto carne da macello e chi ha creduto alla befana è stato un pò ingenuo.

D'altra parte quando addirittura facevano sconti agli iper qualora facevi la finanziaria mentre con il cash no sconti, a qualcuno doveva venire il sospetto, no????!!!!!!!!

Infatti anche se avevi un contratto di lavoro il rischio licenziamento lo sapevi che esisteva, no?
a meno che sei dipendente statale.

Cmq voler apparire per quello che si avrà non è una buona cultura.

So di fare ragionamenti impopolari e che i classici o che peccato, mannaggia sarebbero più simpatici e apprezzati come sempre in questo forum ma io sono fatto così e chi se ne frega della popolarità ovina.

Sarebbe ora che la gente cominciasse a svegliarsi e a usare la testolina per evitare di cascare nelle freagature che i furbetti di volta in volta propinano.

Ma voi lo sapete quando guadagna un dipendente statale? 1100/1200 euro al mese, spesso è monoreddito, ha un mutuo da pagare, figli da mandare a scuola e tante altre spese. Di certo un dipendente statale con un po' di buon senso non avrebbe comprato una Golf Plus nuova, a maggior ragione senza avere una parte del capitale iniziale e dovendo pagare rate da 480 euro per 6 anni!! Chi è abituato a vivere con mille euro non fa il passo più lungo della gamba, esistono tante ottime vetture usate a prezzi interessanti, con un minimo di acconto e un breve finanziamento le porti a casa, con garanzia di un anno.
Svolgere una attività autonoma è una scelta personale, che ha tanti vantaggi: maggior tempo libero, orari meno vincolanti, vacanze lunghe, possibilità maggiori di guadagno. Ovviamente l'altra faccia della medaglia è una maggiore incertezza per il futuro. Ma non si può avere tutto dalla vita.
A chi non è soddisfatto del proprio lavoro autonomo consiglio di partecipare a qualche concorso pubblico, dove dovrà confrontarsi con decine di migliaia di laureati per pochi posti... auguri.

Ovviamente esprimo la mia solidarietà all'amico in difficoltà, a cui consiglio di verificare se nel contratto di finanziamento ha inserito la polizza ALTER EGO,
che garantisce la copertura assicurativa del finanziamento, sostituendosi al Cliente in caso di:
Inabilità temporanea e totale al lavoro
Perdita d'impiego
Invalidità totale e permanente
Malattia grave
Decesso

a me risulta il contrario di quello che hai detto, ovvero:

1-il tuo stipendio lo devi moltiplicare per 14, mentre l'autonomo guadagna per 20 giorni al mese per 11
2- spesso il dipendente pubblico a malapena fa le sue 8 ore al giorno, l'autonomo oltre le 10
3- il dipendente pubblico ha il doppio o triplo lavoro, l'autonomo no, a meno che è un insegnante che fa anche l'ingegnere o altro.
4- il dipendente statale va in pensione prima dell'autonomo.
5- il dipendente statale va in ferie tranquillo, l'autonomo no è sempre con la testa all'azienda.
6- se chiedi un posto allo stato devi metterti in coda e sborsare sottobanco, se chiedi la partita IVA te la danno immediatamente e devi mettere da parte i soldi per le tasse.

100 autonomi cederebbero volentieri il posto a uno statale, ma non c'è uno statale che sceglierebbe fra cento aziende di autonomi.

Il caso lampante è proprio quello di Tex, poverino che solo perchè dipendente privato non gode della "sicurezza" di uno statale.
 
tex55 ha scritto:
Cari amici del forum, sono in cattive acque. Sono 3 mesi che non lavoro e i fondi del fido bancario sono finiti. Se non riusciro piu' a pagare le rate, cosa potra' succedere? So, che alla stipula del contratto mi fecero fare un' assicurazione di 700,00 euro, cosa succederebbe? Ritirano la macchina, e il resto lo paga l'assicurazione? Posso tagliare le rate al 50 % ? Oppure sospenderle? L'auto ha 3 anni Golf Plus 1900 Tdi Confortline con aggiuta, fari fendinebbia, 8 altoparlanti e allarme volumetrico blindato. Rate 6 mesi 0,- 2 anni 220,00 euro poi 480,00 euro per 4 anni. Valore iniziale dell'auto 25.000,00 euro. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Aiuto!!!!!!!!!!

Mi dispiace molto per la tua situazione!!! Tuttavia, se sei in possibilità di usare i mezzi pubblici o altro, converrebbe venderla prima che te la portino via loro perchè, in questo caso, non è detto che sia sufficiente per non avere più nulla a che fare con loro....
Cmq prima interfacciati con la società e senti cosa ti propongo, a loro non conviene portare via il bene, anzi!!!
In bocca al lupo.
ciao
 
rema007 ha scritto:
placent ha scritto:
rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
renatom ha scritto:
tex55 ha scritto:
Cari amici del forum, sono in cattive acque. Sono 3 mesi che non lavoro e i fondi del fido bancario sono finiti. Se non riusciro piu' a pagare le rate, cosa potra' succedere? So, che alla stipula del contratto mi fecero fare un' assicurazione di 700,00 euro, cosa succederebbe? Ritirano la macchina, e il resto lo paga l'assicurazione? Posso tagliare le rate al 50 % ? Oppure sospenderle? L'auto ha 3 anni Golf Plus 1900 Tdi Confortline con aggiuta, fari fendinebbia, 8 altoparlanti e allarme volumetrico blindato. Rate 6 mesi 0,- 2 anni 220,00 euro poi 480,00 euro per 4 anni. Valore iniziale dell'auto 25.000,00 euro. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Aiuto!!!!!!!!!!

Non so cosa succederà; scusa, non vorrei mettere il dito sulla piaga, ma questo, per i miei gusti, è il classico passo più lungo della gamba

sei un dipendente statale?
perchè solo in quel caso potresti essere QUASI certo di avere uno stipendio per tutta la vita lavorativa
. io oggi percepisco delle provvigioni dalla ditta per la quale lavoro. domani mattina potrei non vendere più granchè e percepire provvigioni molto ridotte o nulle, oppure l'azienda potrebbe trovarsi in guai finanziari e non pagarmi alcuna provvigione pur se dovessero spettarmi. se per andare al lavoro ho acquistato una vettura a rate e mi capitasse uno dei due casi sopra esposti avrei fatto il passo più lungo della gamba?
complimenti per il tatto e l'obbiettività.

Mi dispiace per Tex, ma è così.

condivido il tuo ragionamento, skamorza.

Queste finanziarie hanno fatto carne da macello e chi ha creduto alla befana è stato un pò ingenuo.

D'altra parte quando addirittura facevano sconti agli iper qualora facevi la finanziaria mentre con il cash no sconti, a qualcuno doveva venire il sospetto, no????!!!!!!!!

Infatti anche se avevi un contratto di lavoro il rischio licenziamento lo sapevi che esisteva, no?
a meno che sei dipendente statale.

Cmq voler apparire per quello che si avrà non è una buona cultura.

So di fare ragionamenti impopolari e che i classici o che peccato, mannaggia sarebbero più simpatici e apprezzati come sempre in questo forum ma io sono fatto così e chi se ne frega della popolarità ovina.

Sarebbe ora che la gente cominciasse a svegliarsi e a usare la testolina per evitare di cascare nelle freagature che i furbetti di volta in volta propinano.

Ma voi lo sapete quando guadagna un dipendente statale? 1100/1200 euro al mese, spesso è monoreddito, ha un mutuo da pagare, figli da mandare a scuola e tante altre spese. Di certo un dipendente statale con un po' di buon senso non avrebbe comprato una Golf Plus nuova, a maggior ragione senza avere una parte del capitale iniziale e dovendo pagare rate da 480 euro per 6 anni!! Chi è abituato a vivere con mille euro non fa il passo più lungo della gamba, esistono tante ottime vetture usate a prezzi interessanti, con un minimo di acconto e un breve finanziamento le porti a casa, con garanzia di un anno.
Svolgere una attività autonoma è una scelta personale, che ha tanti vantaggi: maggior tempo libero, orari meno vincolanti, vacanze lunghe, possibilità maggiori di guadagno. Ovviamente l'altra faccia della medaglia è una maggiore incertezza per il futuro. Ma non si può avere tutto dalla vita.
A chi non è soddisfatto del proprio lavoro autonomo consiglio di partecipare a qualche concorso pubblico, dove dovrà confrontarsi con decine di migliaia di laureati per pochi posti... auguri.

Ovviamente esprimo la mia solidarietà all'amico in difficoltà, a cui consiglio di verificare se nel contratto di finanziamento ha inserito la polizza ALTER EGO,
che garantisce la copertura assicurativa del finanziamento, sostituendosi al Cliente in caso di:
Inabilità temporanea e totale al lavoro
Perdita d'impiego
Invalidità totale e permanente
Malattia grave
Decesso

a me risulta il contrario di quello che hai detto, ovvero:

1-il tuo stipendio lo devi moltiplicare per 14, mentre l'autonomo guadagna per 20 giorni al mese per 11
2- spesso il dipendente pubblico a malapena fa le sue 8 ore al giorno, l'autonomo oltre le 10
3- il dipendente pubblico ha il doppio o triplo lavoro, l'autonomo no, a meno che è un insegnante che fa anche l'ingegnere o altro.
4- il dipendente statale va in pensione prima dell'autonomo.
5- il dipendente statale va in ferie tranquillo, l'autonomo no è sempre con la testa all'azienda.
6- se chiedi un posto allo stato devi metterti in coda e sborsare sottobanco, se chiedi la partita IVA te la danno immediatamente e devi mettere da parte i soldi per le tasse.

100 autonomi cederebbero volentieri il posto a uno statale, ma non c'è uno statale che sceglierebbe fra cento aziende di autonomi.

Il caso lampante è proprio quello di Tex, poverino che solo perchè dipendente privato non gode della "sicurezza" di uno statale.

Non conosci nemmeno la differenza tra dipendente pubblico, dipendente privato, lavoratore autonomo e libero professionista. Non sai niente di materia previdenziale , non sai niente di materia fiscale. In poche parole le solite chiacchiere da bar.....

1-Nessun dipendente pubblico ha la quattordicesima, che spetta solo ai lavoratori dipendenti di alcuni settori del privato (es.commercio e terziario);
2-Il dipendente pubblico/privato ha un orario stabilito da contratto, il libero professionista ha un orario variabile, altrimenti non sarebbe "libero";
3-Tutti i lavoratori dipendenti, non solo pubblici ma anche privati, potrebbero in teoria lavorare in nero, così come tutti i lavoratori autonomi e liberi professionisti in teoria potrebbero evadere le tasse... allora siamo tutti evasori? io non credo, per me sono tutti onesti lavoratori fino a prova contraria.
4-La decorrenza della pensione dipende da tanti fattori, un lavoratore autonomo che ha iniziato a versare i contributi da giovanissimo va in pensione prima del dipendente statale che ha iniziato dopo. Comunque le pensioni di vecchiaia per i dipendenti prevedono 65 anni o 40 anni di contribuzione.
5-il dipendente statale va in ferie a rimini per una settimana, l'imprenditore va in ferie 3 volte all'anno in giro per il mondo.
6-se conosci così bene il metodo per essere assunto in una pubblica amministrazione allora vuol dire che il tuo tentativo non è riuscito.....

100 autonomi sarebbero disposti a timbrare il cartellino tutti i giorni della loro vita? sarebbero disposti a fare i turni di notte in ospedale? controllare i detenuti nelle carceri italiane? insegnare ad alunni diversamente abili?

TEX NON E' UN DIPENDENTE PRIVATO MA UN LIBERO PROFESSIONISTA. Oltre a non sapere ciò che scrivi non comprendi nemmeno ciò che leggi!!

[/quote]
 
placent ha scritto:
rema007 ha scritto:
placent ha scritto:
rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
renatom ha scritto:
tex55 ha scritto:
Cari amici del forum, sono in cattive acque. Sono 3 mesi che non lavoro e i fondi del fido bancario sono finiti. Se non riusciro piu' a pagare le rate, cosa potra' succedere? So, che alla stipula del contratto mi fecero fare un' assicurazione di 700,00 euro, cosa succederebbe? Ritirano la macchina, e il resto lo paga l'assicurazione? Posso tagliare le rate al 50 % ? Oppure sospenderle? L'auto ha 3 anni Golf Plus 1900 Tdi Confortline con aggiuta, fari fendinebbia, 8 altoparlanti e allarme volumetrico blindato. Rate 6 mesi 0,- 2 anni 220,00 euro poi 480,00 euro per 4 anni. Valore iniziale dell'auto 25.000,00 euro. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Aiuto!!!!!!!!!!

Non so cosa succederà; scusa, non vorrei mettere il dito sulla piaga, ma questo, per i miei gusti, è il classico passo più lungo della gamba

sei un dipendente statale?
perchè solo in quel caso potresti essere QUASI certo di avere uno stipendio per tutta la vita lavorativa
. io oggi percepisco delle provvigioni dalla ditta per la quale lavoro. domani mattina potrei non vendere più granchè e percepire provvigioni molto ridotte o nulle, oppure l'azienda potrebbe trovarsi in guai finanziari e non pagarmi alcuna provvigione pur se dovessero spettarmi. se per andare al lavoro ho acquistato una vettura a rate e mi capitasse uno dei due casi sopra esposti avrei fatto il passo più lungo della gamba?
complimenti per il tatto e l'obbiettività.

Mi dispiace per Tex, ma è così.

condivido il tuo ragionamento, skamorza.

Queste finanziarie hanno fatto carne da macello e chi ha creduto alla befana è stato un pò ingenuo.

D'altra parte quando addirittura facevano sconti agli iper qualora facevi la finanziaria mentre con il cash no sconti, a qualcuno doveva venire il sospetto, no????!!!!!!!!

Infatti anche se avevi un contratto di lavoro il rischio licenziamento lo sapevi che esisteva, no?
a meno che sei dipendente statale.

Cmq voler apparire per quello che si avrà non è una buona cultura.

So di fare ragionamenti impopolari e che i classici o che peccato, mannaggia sarebbero più simpatici e apprezzati come sempre in questo forum ma io sono fatto così e chi se ne frega della popolarità ovina.

Sarebbe ora che la gente cominciasse a svegliarsi e a usare la testolina per evitare di cascare nelle freagature che i furbetti di volta in volta propinano.

Ma voi lo sapete quando guadagna un dipendente statale? 1100/1200 euro al mese, spesso è monoreddito, ha un mutuo da pagare, figli da mandare a scuola e tante altre spese. Di certo un dipendente statale con un po' di buon senso non avrebbe comprato una Golf Plus nuova, a maggior ragione senza avere una parte del capitale iniziale e dovendo pagare rate da 480 euro per 6 anni!! Chi è abituato a vivere con mille euro non fa il passo più lungo della gamba, esistono tante ottime vetture usate a prezzi interessanti, con un minimo di acconto e un breve finanziamento le porti a casa, con garanzia di un anno.
Svolgere una attività autonoma è una scelta personale, che ha tanti vantaggi: maggior tempo libero, orari meno vincolanti, vacanze lunghe, possibilità maggiori di guadagno. Ovviamente l'altra faccia della medaglia è una maggiore incertezza per il futuro. Ma non si può avere tutto dalla vita.
A chi non è soddisfatto del proprio lavoro autonomo consiglio di partecipare a qualche concorso pubblico, dove dovrà confrontarsi con decine di migliaia di laureati per pochi posti... auguri.

Ovviamente esprimo la mia solidarietà all'amico in difficoltà, a cui consiglio di verificare se nel contratto di finanziamento ha inserito la polizza ALTER EGO,
che garantisce la copertura assicurativa del finanziamento, sostituendosi al Cliente in caso di:
Inabilità temporanea e totale al lavoro
Perdita d'impiego
Invalidità totale e permanente
Malattia grave
Decesso

a me risulta il contrario di quello che hai detto, ovvero:

1-il tuo stipendio lo devi moltiplicare per 14, mentre l'autonomo guadagna per 20 giorni al mese per 11
2- spesso il dipendente pubblico a malapena fa le sue 8 ore al giorno, l'autonomo oltre le 10
3- il dipendente pubblico ha il doppio o triplo lavoro, l'autonomo no, a meno che è un insegnante che fa anche l'ingegnere o altro.
4- il dipendente statale va in pensione prima dell'autonomo.
5- il dipendente statale va in ferie tranquillo, l'autonomo no è sempre con la testa all'azienda.
6- se chiedi un posto allo stato devi metterti in coda e sborsare sottobanco, se chiedi la partita IVA te la danno immediatamente e devi mettere da parte i soldi per le tasse.

100 autonomi cederebbero volentieri il posto a uno statale, ma non c'è uno statale che sceglierebbe fra cento aziende di autonomi.

Il caso lampante è proprio quello di Tex, poverino che solo perchè dipendente privato non gode della "sicurezza" di uno statale.

Non conosci nemmeno la differenza tra dipendente pubblico, dipendente privato, lavoratore autonomo e libero professionista. Non sai niente di materia previdenziale , non sai niente di materia fiscale. In poche parole le solite chiacchiere da bar.....

1-Nessun dipendente pubblico ha la quattordicesima, che spetta solo ai lavoratori dipendenti di alcuni settori del privato (es.commercio e terziario);
2-Il dipendente pubblico/privato ha un orario stabilito da contratto, il libero professionista ha un orario variabile, altrimenti non sarebbe "libero";
3-Tutti i lavoratori dipendenti, non solo pubblici ma anche privati, potrebbero in teoria lavorare in nero, così come tutti i lavoratori autonomi e liberi professionisti in teoria potrebbero evadere le tasse... allora siamo tutti evasori? io non credo, per me sono tutti onesti lavoratori fino a prova contraria.
4-La decorrenza della pensione dipende da tanti fattori, un lavoratore autonomo che ha iniziato a versare i contributi da giovanissimo va in pensione prima del dipendente statale che ha iniziato dopo. Comunque le pensioni di vecchiaia per i dipendenti prevedono 65 anni o 40 anni di contribuzione.
5-il dipendente statale va in ferie a rimini per una settimana, l'imprenditore va in ferie 3 volte all'anno in giro per il mondo.
6-se conosci così bene il metodo per essere assunto in una pubblica amministrazione allora vuol dire che il tuo tentativo non è riuscito.....

100 autonomi sarebbero disposti a timbrare il cartellino tutti i giorni della loro vita? sarebbero disposti a fare i turni di notte in ospedale? controllare i detenuti nelle carceri italiane? insegnare ad alunni diversamente abili?

TEX NON E' UN DIPENDENTE PRIVATO MA UN LIBERO PROFESSIONISTA. Oltre a non sapere ciò che scrivi non comprendi nemmeno ciò che leggi!!
[/quote]

sei tu che non capisci o fai finta, boh :rolleyes:

1- ho detto che Tex è nei casini proprio perchè non è privilegiato figlio del papà stato. altrimenti non sarebbe mai stato licenziato e ora non sarebbe nei casini

2-fai il paragone con ricchi imprenditori il che non ha senso.

3-certo ho provato ad entrare nella schiera dei privilegiati ma non ho voluto sborsare e arricchire a nero dipendenti statali.

4-visto che gli autonomi per te sono avvantaggiati, prego accomodati pure, apri la partita iva che ti aspettano a braccia aperte e ti danno anche la carammellina, è un attimo.

:shock:
 
Tex è nei guai per aver fatto un investimento al di sopra delle sue possibilità e tutti gli utenti del forum la pensano così, non si compra una macchina facendo rate per 6 anni da 480E per ritrovarti alla fine con un usato che non vale niente.

Quindi confermi che al posto di studiare hai tentato di corrompere qualcuno per prendere il posto.... bravo.. complimenti!!!

Io non ho mai usato UNA SOLA PAROLA di critica verso chi svolge un lavoro autonomo. E' un lavoro che conosco bene per aver fatto in passato il rappresentante di commercio. Un lavoro massacrante, tante ore in macchina, torni a casa la sera distrutto, se non riesci a vendere poi non guadagni. La mia partita IVA è ancora aperta, anche se adesso non la uso quasi più.

Devi avere maggiore rispetto per la gente che lavora, indipendentemente se statale o privato.
 
placent ha scritto:
Tex è nei guai per aver fatto un investimento al di sopra delle sue possibilità e tutti gli utenti del forum la pensano così, non si compra una macchina facendo rate per 6 anni da 480E per ritrovarti alla fine con un usato che non vale niente.

Quindi confermi che al posto di studiare hai tentato di corrompere qualcuno per prendere il posto.... bravo.. complimenti!!!

Io non ho mai usato UNA SOLA PAROLA di critica verso chi svolge un lavoro autonomo. E' un lavoro che conosco bene per aver fatto in passato il rappresentante di commercio. Un lavoro massacrante, tante ore in macchina, torni a casa la sera distrutto, se non riesci a vendere poi non guadagni. La mia partita IVA è ancora aperta, anche se adesso non la uso quasi più.

Devi avere maggiore rispetto per la gente che lavora, indipendentemente se statale o privato.

ho rispetto per chi lavora, non imbrogliare le carte.

dico solo che non mi sembra giusto che chi è dipendente statale ha il sedere incollato alla poltrona a vita, anche se non produce o peggio se fa danni.

invece solo perchè sei nel privato non hai le stesse garanzie.

Lo stato forse non deve dar conto alle leggi di mercato e alla qualità del servizio offerto.

Vorrei solo l'introduzione di un sistema di feedback che mandasse a casa chi non fa il proprio dovere per lasciare il posto a chi ha buone capacità e volontà.

A me sembra che questo significa apprezzare chi lavora e non come dici tu.

Se hai la coscienza pulita dovresti ossannarmi e invece .....

Il parlamentare ne è l'esempio estremo di dipendente statale privilegiato .... bastano pochi mesi di servizio ed hanno una lussuosa pensione a vita.

Ma certo avrai anche una tua "particolare spiegazione" anche per questo.

Io ho studiato, lavorato e lavoro a tutt'oggi soffrendo e resistendo a tutte le avversità dell'attuale mondo del lavoro e ne sono orgoglioso.

Purtroppo se faccio un bilancio tasse energie, rischio, problemi preoccupazioni, responsabilità spese in rapporto agli utili mi sento uno schiavo inutile.

Altri amici un bidello, un infermiere e un insegnante sono sempre freschi e spensierati.

Forse sarà anche che io vivo al sud e qui il concetto di pubblico significa solo potere di fare il cavolo che gli pare, mentre su al nord hanno più coscienza delle responsabilità che si assumono.
 
rema007 ha scritto:
placent ha scritto:
Tex è nei guai per aver fatto un investimento al di sopra delle sue possibilità e tutti gli utenti del forum la pensano così, non si compra una macchina facendo rate per 6 anni da 480E per ritrovarti alla fine con un usato che non vale niente.

Quindi confermi che al posto di studiare hai tentato di corrompere qualcuno per prendere il posto.... bravo.. complimenti!!!

Io non ho mai usato UNA SOLA PAROLA di critica verso chi svolge un lavoro autonomo. E' un lavoro che conosco bene per aver fatto in passato il rappresentante di commercio. Un lavoro massacrante, tante ore in macchina, torni a casa la sera distrutto, se non riesci a vendere poi non guadagni. La mia partita IVA è ancora aperta, anche se adesso non la uso quasi più.

Devi avere maggiore rispetto per la gente che lavora, indipendentemente se statale o privato.

ho rispetto per chi lavora, non imbrogliare le carte.

dico solo che non mi sembra giusto che chi è dipendente statale ha il sedere incollato alla poltrona a vita, anche se non produce o peggio se fa danni.

invece solo perchè sei nel privato non hai le stesse garanzie.

Lo stato forse non deve dar conto alle leggi di mercato e alla qualità del servizio offerto.

Vorrei solo l'introduzione di un sistema di feedback che mandasse a casa chi non fa il proprio dovere per lasciare il posto a chi ha buone capacità e volontà.

A me sembra che questo significa apprezzare chi lavora e non come dici tu.

Se hai la coscienza pulita dovresti ossannarmi e invece .....

Il parlamentare ne è l'esempio estremo di dipendente statale privilegiato .... bastano pochi mesi di servizio ed hanno una lussuosa pensione a vita.

Ma certo avrai anche una tua "particolare spiegazione" anche per questo.

Io ho studiato, lavorato e lavoro a tutt'oggi soffrendo e resistendo a tutte le avversità dell'attuale mondo del lavoro e ne sono orgoglioso.

Purtroppo se faccio un bilancio tasse energie, rischio, problemi preoccupazioni, responsabilità spese in rapporto agli utili mi sento uno schiavo inutile.

Altri amici un bidello, un infermiere e un insegnante sono sempre freschi e spensierati.

Forse sarà anche che io vivo al sud e qui il concetto di pubblico significa solo potere di fare il cavolo che gli pare, mentre su al nord hanno più coscienza delle responsabilità che si assumono.

parli come il ministro BRUNETTA, non è che gli somigli pure nell'aspetto? comunque basta così, questa discussione termina e completamente OT.
 
placent ha scritto:
rema007 ha scritto:
placent ha scritto:
Tex è nei guai per aver fatto un investimento al di sopra delle sue possibilità e tutti gli utenti del forum la pensano così, non si compra una macchina facendo rate per 6 anni da 480E per ritrovarti alla fine con un usato che non vale niente.

Quindi confermi che al posto di studiare hai tentato di corrompere qualcuno per prendere il posto.... bravo.. complimenti!!!

Io non ho mai usato UNA SOLA PAROLA di critica verso chi svolge un lavoro autonomo. E' un lavoro che conosco bene per aver fatto in passato il rappresentante di commercio. Un lavoro massacrante, tante ore in macchina, torni a casa la sera distrutto, se non riesci a vendere poi non guadagni. La mia partita IVA è ancora aperta, anche se adesso non la uso quasi più.

Devi avere maggiore rispetto per la gente che lavora, indipendentemente se statale o privato.

ho rispetto per chi lavora, non imbrogliare le carte.

dico solo che non mi sembra giusto che chi è dipendente statale ha il sedere incollato alla poltrona a vita, anche se non produce o peggio se fa danni.

invece solo perchè sei nel privato non hai le stesse garanzie.

Lo stato forse non deve dar conto alle leggi di mercato e alla qualità del servizio offerto.

Vorrei solo l'introduzione di un sistema di feedback che mandasse a casa chi non fa il proprio dovere per lasciare il posto a chi ha buone capacità e volontà.

A me sembra che questo significa apprezzare chi lavora e non come dici tu.

Se hai la coscienza pulita dovresti ossannarmi e invece .....

Il parlamentare ne è l'esempio estremo di dipendente statale privilegiato .... bastano pochi mesi di servizio ed hanno una lussuosa pensione a vita.

Ma certo avrai anche una tua "particolare spiegazione" anche per questo.

Io ho studiato, lavorato e lavoro a tutt'oggi soffrendo e resistendo a tutte le avversità dell'attuale mondo del lavoro e ne sono orgoglioso.

Purtroppo se faccio un bilancio tasse energie, rischio, problemi preoccupazioni, responsabilità spese in rapporto agli utili mi sento uno schiavo inutile.

Altri amici un bidello, un infermiere e un insegnante sono sempre freschi e spensierati.

Forse sarà anche che io vivo al sud e qui il concetto di pubblico significa solo potere di fare il cavolo che gli pare, mentre su al nord hanno più coscienza delle responsabilità che si assumono.

parli come il ministro BRUNETTA, non è che gli somigli pure nell'aspetto? comunque basta così, questa discussione termina e completamente OT.

come volevasi dimostrare

il mio ragionamento ti rode perchè hai la coda di paglia
 
la cosa bella delgi autonomi è che se sei in u periodo di crisi ( come il 2009) e non fatturi abbastanza, per lo Stato devi cmq pagare un tetto minimo,anche se tu non ci sei arrivato!!!!!!!
 
Back
Alto