<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> patente ad 80 anni | Il Forum di Quattroruote

patente ad 80 anni

Pochi giorni or sono, parlando con un mio collega (42 anni lui e 63 io) con il padre sopra gli 80 che ancora guida lui si augurava che gli venisse ritirata la patente perchè ormai lo riteneva inadatto alla guida ed affermava che si dovrebbe applicare lo stesso principio (in realtà inverso) di età applicato agli under 18.
Io ho eccepito che, mentre per i 18 o i 17 la differenza è soprattutto legata alla maturità che alle condizioni fisiche e che comunque un 17nne sa che passato un anno potrà conseguirla per un ultra 80 il ritiro è una condanna a vita e, se applicata senza le necessarie valutazioni, ingiusta.
Mi domando pertanto se non sarebbe il caso, magari abbassando il limite anche agli over 75, di introdurre anche dei test per misurare la prontezza di riflessi ed anche una prova di guida "vera" su strada aperta al traffico.
Voi cosa ne pensate?
 
non so ma cade a fagiolo

http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/10/19/news/sacerdote_contromano_sull_a1_ritirata_la_patente-98514411/?ref=HREC1-30

ovviamente scherzo xo' c'e' da considerare che ad una certa eta' i riflessi son molto diminuiti.

io vedo mio padre che ha quasi 70 anni...guida bene xo' , come ammette lui stesso, ha modificato il suo stile di guida
 
A mia nonna nonostante avesse avuto un ictus e qualche danno celebrale non fu ritirata la patente, tanto che ripresa l'auto dopo qualche tempo andò a sbattere contro un cassonetto, per fortuna senza conseguenze se non la macchina distrutta, morale della storia non gli fu ancora ritirata la patente e abbiamo dovuto penare per non fargli riprendere la macchina, oltre una certa età e per chi ha avuto alcune patologie il rinnovo della patente dovrebbe essere più severo e soprattutto comprendere l'esame di guida.
 
ch4 ha scritto:
Io ho eccepito che, mentre per i 18 o i 17 la differenza è soprattutto legata alla maturità che alle condizioni fisiche e che comunque un 17nne sa che passato un anno potrà conseguirla per un ultra 80 il ritiro è una condanna a vita e, se applicata senza le necessarie valutazioni, ingiusta.

Voi cosa ne pensate?
lo stesso che pensi tu.
 
ch4 ha scritto:
Pochi giorni or sono, parlando con un mio collega (42 anni lui e 63 io) con il padre sopra gli 80 che ancora guida lui si augurava che gli venisse ritirata la patente perchè ormai lo riteneva inadatto alla guida ed affermava che si dovrebbe applicare lo stesso principio (in realtà inverso) di età applicato agli under 18.
Io ho eccepito che, mentre per i 18 o i 17 la differenza è soprattutto legata alla maturità che alle condizioni fisiche e che comunque un 17nne sa che passato un anno potrà conseguirla per un ultra 80 il ritiro è una condanna a vita e, se applicata senza le necessarie valutazioni, ingiusta.
Mi domando pertanto se non sarebbe il caso, magari abbassando il limite anche agli over 75, di introdurre anche dei test per misurare la prontezza di riflessi ed anche una prova di guida "vera" su strada aperta al traffico.
Voi cosa ne pensate?

.....che 2 anni fa ho brindato quando mio padre ha deciso
di non presentarsi per l' ennesimo rinnovo ( allora anni 92 )
 
Penso che il discorso sia molto soggettivo e dipenda molto dalle condizioni dell'individuo in questione.

Mio suocero, a 85 anni, giocava a tennis e faceva le settimane bianche sciando tutto il giorno ed era quindi anche in grado di guidare un'automobile.

Poi, ci ha lasciati, da un giorno all'altro per un'emorragia cerebrale.
 
ch4 ha scritto:
Mi domando pertanto se non sarebbe il caso, magari abbassando il limite anche agli over 75, di introdurre anche dei test per misurare la prontezza di riflessi ed anche una prova di guida "vera" su strada aperta al traffico.
Voi cosa ne pensate?
in effetti pochi arrivati a quell'età hanno la capacità di ammettere se riscontrano difficoltà alla guida. vuoi per un decadimento lento e ultradecennale, vuoi per altri motivi, anche per orgoglio.

sono d'accordissimo su un test di prontezza di riflessi, un pò come accade per il rinnovo delle patenti C/D.
dovrebbero uniformare i test di rinnovo alle patenti maggiori, ci sono ragazzi annebbiati dalle sostanze che usano con regolarità, che sarebbero più lenti dei loro nonni.

meno sulla prova di guida, anche se alla prima impressione potrebbe sembrare una bella cosa, in realtà sarebbe condizionata da così tanti fattori (in primis la simpatia dell'esaminatore) da poter essere perfettamente inutile (oltre ai maggiori costi di rinnovo).

il rinnovo patente, oggi come oggi, è una tassa.
il test della vista è ridicolo, e quello dell'udito è inesistente (basta parlare e rispondere alle domande).
 
Infatti, dovrebbero solo rendere obbligatori degli esami pratici ogni X anni a seconda dell'età per valuare le capacità di ogni singolo individuo sopra una data età
 
ringrazio tutti per le risposte e mi auguro che anche la testata che ci ospita col suo Forum possa elaborare un progetto di legge da presentare alle Camere, se trova qualche parlamentare disposto ad appoggiarlo (oppure come legge di iniziativa popolare), che sappia coniugare sia il diritto alla mobilità dell'anziano che il diritto alla salute (incolumità) degli utenti deboli della strada.
Penso che sarebbe una bella iniziativa per gli italiani e per la rivista in particolare e magari sarebbe possibile chiamarla legge "Mazzocchi" in onore al fondatore della cara 4R.
Ancora grazie a tutti
 
ch4 ha scritto:
ringrazio tutti per le risposte e mi auguro che anche la testata che ci ospita col suo Forum possa elaborare un progetto di legge da presentare alle Camere, se trova qualche parlamentare disposto ad appoggiarlo (oppure come legge di iniziativa popolare), che sappia coniugare sia il diritto alla mobilità dell'anziano che il diritto alla salute (incolumità) degli utenti deboli della strada.
Penso che sarebbe una bella iniziativa per gli italiani e per la rivista in particolare e magari sarebbe possibile chiamarla legge "Mazzocchi" in onore al fondatore della cara 4R.
Ancora grazie a tutti
4R qualche tempo fa aveva condotto un test sulla reattività di guidatori anziani, con buoni risultati.
Ah, mio papà è classe '30, ha di sicuro rallentato le sue velocità medie, ma guida ancora entrambe le sue auto e mi fido a dargli la piccola in auto perché ne conosco la prudenza e l'attenzione. Nel periodo in cui vigeva l'obbligo per gli utra ottantenni, ha fatto un rinnovo in commissione medica, che al primo momento lo hanno guardato stupiti chiedogli che faceva lì.
Ha iniziato penso verso i 15 anni con i ciclomotori, ha preso fino alla C+E oltre ad alcune parenti speciali per macchine operatrici.
Dietro mia insistenza, ha rinunciato da poco ai 500/600 km in giornata, accontentadosi della metà con sosta intermedia in albergo.
Come hanno detti altri sopra, varia da caso a caso: ben vengano dei test sulla reattività (altri paesi lo fanno abitualmente per i rinnovi ordinari)
 
belpietro ha scritto:
ch4 ha scritto:
Io ho eccepito che, mentre per i 18 o i 17 la differenza è soprattutto legata alla maturità che alle condizioni fisiche e che comunque un 17nne sa che passato un anno potrà conseguirla per un ultra 80 il ritiro è una condanna a vita e, se applicata senza le necessarie valutazioni, ingiusta.

Voi cosa ne pensate?
lo stesso che pensi tu.
Lo stesso che pensate voi, lo penso anch'io.
 
gallongi ha scritto:
Mio suocero a 75 anni e mezzo guida ancora dignitosamente ;)

Bisogna solo sperare che questi diversamente giovani, abbiano loro "il sentimento" di capire quando è veramente l'ora di smetterla, perchè noi possiamo raccontare bene e belle storie di anziani alla guida, ma molti raccontano, invece, di danni e guai che gli anziani hanno arrecato loro (ma drogati e ubriachi sono i più pericolosi)

MIO SUOCERO:
Mio suocero, invece, di anni... ne ha 84 (classe 1930) guida la sua UNO, ed è orgoglioso di avere la patente e quando gliela rinnovano, è una festa in famiglia.
Si vanta di non aver mai fatto incidenti...di essere un assicurato storico della sua compagnia, da quando le assicurazioni erano facoltative.

Ha il suo mezzo ettaro di terra (è un ex agricolotore che ha venduto ormai tutti i terreni) e se gli tolgono la patente...gli tolgono pure la terra, perchè lui non ci può più andare.
In una sola parola...gli tolgono la vita.
 
dipende troopo dalle condizioni fisiche, mettere dei limiti di eta' è illogico.
Il comandante 98enne Francesco Volpi ha volato nel 2012 con un ultraleggero, i medici non potevo trovare scuse per non rinnovare la licenza...
paul newman ha corso la sua ultima gara a 80anni suonati, non sfigurando davanti a piloti che potevano essere suoi nipoti...

dipende tutto da come invecchi....
 
Back
Alto