<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PASTIGLIE FRENI | Il Forum di Quattroruote

PASTIGLIE FRENI

Buonasera,

volevo un vs. parere circa la sostituzione delle pastiglie freni.
Oggi ho fatto un tagliando a 52 k, mi hanno cambiato le pastiglie e i dischi ant.
e le sole pastiglie ai freni post.
Davanti è la seconda volta che li cambio, la prima volta avevo cambiato solo le pastiglie senza i dischi.
Aggiungendo che la mia Legacy 2000 bifuel ha il cambio automatico, il consumo è fisiologico, o sono state cambiate prima del dovuto?
grazie mille

ciao
Mobramba
 
ciao... visto che ti ho preceduto di qualche settimana mi permetto di segnalarti il topic http://forum.quattroruote.it/posts/list/63028.page ... direi che il consumo di pastiglie sulla Lineartronic bifuel è abbastanza fisiologico... anche se tu sei al doppio dei km della mia attuale percorrenza con un cambio di pastiglie (anche rispetto alle pastiglie posteriori).

dalle risposte all'altro topic ho immaginato che lunghe percorrenze realizzate dagli altri sono state realizzate con cambio manuale... per cui ti conviene provare (come sto facendo io) ad usare il cambio al volante per cercare di sfruttare il freno motore... non farà miracoli, ma magari riuscirai a capire se può dare qualche miglioramento...

Io la sto prendendo con filosofia: ho una sorta di abbonamento col meccanico... che ogni volta che mi vede mi guarda e ride sfregandosi le mani :D :D
 
mobramba ha scritto:
Buonasera,

volevo un vs. parere circa la sostituzione delle pastiglie freni.
Oggi ho fatto un tagliando a 52 k, mi hanno cambiato le pastiglie e i dischi ant.
e le sole pastiglie ai freni post.
Davanti è la seconda volta che li cambio, la prima volta avevo cambiato solo le pastiglie senza i dischi.
Aggiungendo che la mia Legacy 2000 bifuel ha il cambio automatico, il consumo è fisiologico, o sono state cambiate prima del dovuto?
grazie mille

ciao
Mobramba

Una domanda, se posso chiedere,mquanto hai pagato la sostituzione delle pastiglie più dischi? Sostituzione solo sulle anteriori o anche posteriori?
La tua ha dischi da 320mm davanti e 280 mm dietro?
 
mobramba ha scritto:
Buonasera,

volevo un vs. parere circa la sostituzione delle pastiglie freni.
Oggi ho fatto un tagliando a 52 k, mi hanno cambiato le pastiglie e i dischi ant.
e le sole pastiglie ai freni post.
Davanti è la seconda volta che li cambio, la prima volta avevo cambiato solo le pastiglie senza i dischi.
Aggiungendo che la mia Legacy 2000 bifuel ha il cambio automatico, il consumo è fisiologico, o sono state cambiate prima del dovuto?
grazie mille

ciao
Mobramba

Resto sconvolto a vedere sti chilometraggi per le pastiglie... ma è tutto dovuto al cambio automatico?
Oggi ho portato la mia per il cambio pastiglie anteriori (quasi 60.000 km). Il meccanico mi ha richiamato al telefono dopo 10 minuti dicendo di andare a riprendermela che ci avrei fatto altri 10k km con quelle pastiglie... leggere di 25k km o addirittura 12k mi lascia molto perplesso
 
Suby01 ha scritto:
.. leggere di 25k km o addirittura 12k mi lascia molto perplesso

Il consumo dei freni dipende molto dallo stile di guida e dalle strade su cui si guida. Con la vecchia Legacy III automatica i dischi originali li cambia a 125000, l'ho poi venduta a 215000 ed i dischi potevano ancora andare, le pastiglie se non ricordo male duravano 37500 (i tagliandi sulla terza serie erano ogni 12500 km)

Di sicuro se abitassi in motagna i freni durerebbero mooolto meno
 
reFORESTERation ha scritto:
mobramba ha scritto:
Buonasera,

volevo un vs. parere circa la sostituzione delle pastiglie freni.
Oggi ho fatto un tagliando a 52 k, mi hanno cambiato le pastiglie e i dischi ant.
e le sole pastiglie ai freni post.
Davanti è la seconda volta che li cambio, la prima volta avevo cambiato solo le pastiglie senza i dischi.
Aggiungendo che la mia Legacy 2000 bifuel ha il cambio automatico, il consumo è fisiologico, o sono state cambiate prima del dovuto?
grazie mille

ciao
Mobramba

Una domanda, se posso chiedere,mquanto hai pagato la sostituzione delle pastiglie più dischi? Sostituzione solo sulle anteriori o anche posteriori?
La tua ha dischi da 320mm davanti e 280 mm dietro?

Onestamente la misura dei dischi non la conosco.
Comunque ho speso circa 500 euro
pastiglie ant
pastiglie post
dischi solo ant
manodopera

ciao
 
mobramba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mobramba ha scritto:
Buonasera,

volevo un vs. parere circa la sostituzione delle pastiglie freni.
Oggi ho fatto un tagliando a 52 k, mi hanno cambiato le pastiglie e i dischi ant.
e le sole pastiglie ai freni post.
Davanti è la seconda volta che li cambio, la prima volta avevo cambiato solo le pastiglie senza i dischi.
Aggiungendo che la mia Legacy 2000 bifuel ha il cambio automatico, il consumo è fisiologico, o sono state cambiate prima del dovuto?
grazie mille

ciao
Mobramba

Una domanda, se posso chiedere,mquanto hai pagato la sostituzione delle pastiglie più dischi? Sostituzione solo sulle anteriori o anche posteriori?
La tua ha dischi da 320mm davanti e 280 mm dietro?

Onestamente la misura dei dischi non la conosco.
Comunque ho speso circa 500 euro
pastiglie ant
pastiglie post
dischi solo ant
manodopera

ciao
Dovresti avere la misura standard, quella che dicevo io (che poi tanto standard non è) mi sembra un buon prezzo per 2 dischi 4 coppie di pastiglie e manodopera
 
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
.. leggere di 25k km o addirittura 12k mi lascia molto perplesso

Il consumo dei freni dipende molto dallo stile di guida e dalle strade su cui si guida. Con la vecchia Legacy III automatica i dischi originali li cambia a 125000, l'ho poi venduta a 215000 ed i dischi potevano ancora andare, le pastiglie se non ricordo male duravano 37500 (i tagliandi sulla terza serie erano ogni 12500 km)

Di sicuro se abitassi in motagna i freni durerebbero mooolto meno

Si hai ragione, ma ad esempio io abito a Mantova e in montagna ci vado per Natale... e per 7 giorni... e quindi mangio pianura per il resto dell'anno

Al momento sto cercando di adattarmi alla macchina il più possibile... e conseguentemente se mangia pastiglie... le darò da mangiare...

a me viene da pensare che effettivamente l'impianto frenante non sia "dimensionato" correttamente... ma è un dettaglio... :D
d'altronde se tutte le macchine della stazza/tipologia della Legacy, con cambio automatico (e magari qualche cavallo in più) mangiassero pastiglie così... apriti cielo... evidentemente gli altri automobilisti arrivano allo stop per inerzia :D devo affinare la tecnica :D
 
lorenzo.morselli ha scritto:
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
.. leggere di 25k km o addirittura 12k mi lascia molto perplesso

Il consumo dei freni dipende molto dallo stile di guida e dalle strade su cui si guida. Con la vecchia Legacy III automatica i dischi originali li cambia a 125000, l'ho poi venduta a 215000 ed i dischi potevano ancora andare, le pastiglie se non ricordo male duravano 37500 (i tagliandi sulla terza serie erano ogni 12500 km)

Di sicuro se abitassi in motagna i freni durerebbero mooolto meno

Si hai ragione, ma ad esempio io abito a Mantova e in montagna ci vado per Natale... e per 7 giorni... e quindi mangio pianura per il resto dell'anno

Al momento sto cercando di adattarmi alla macchina il più possibile... e conseguentemente se mangia pastiglie... le darò da mangiare...

a me viene da pensare che effettivamente l'impianto frenante non sia "dimensionato" correttamente... ma è un dettaglio... :D
d'altronde se tutte le macchine della stazza/tipologia della Legacy, con cambio automatico (e magari qualche cavallo in più) mangiassero pastiglie così... apriti cielo... evidentemente gli altri automobilisti arrivano allo stop per inerzia :D devo affinare la tecnica :D
mah... Io ci arrivo usando il cambio, ma non avendo esperienza di cambi automatici se non negli usa dove ho fatto una decina di migliaia di km non posso che prenderne atto. Dico solo che 12.500 km per un cambio di pastglie mi frenerebbero non poco dall'acquisto di un'auto con questo tipo di trasmissione
 
Suby01 ha scritto:
mah... Io ci arrivo usando il cambio, ma non avendo esperienza di cambi automatici se non negli usa dove ho fatto una decina di migliaia di km non posso che prenderne atto. Dico solo che 12.500 km per un cambio di pastglie mi frenerebbero non poco dall'acquisto di un'auto con questo tipo di trasmissione

non posso che essere d'accordo cont te... il "problema" è riuscire a saperlo prima dell'acquisto ;) e ovviamente l'oste dice che il suo è vino in vendita è buono :D

mi consolo sul fatto che al massimo percorro annualmente 20k/25k km
 
Back
Alto