<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie freni Skoda Fabia | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie freni Skoda Fabia

Salve a tutti, ho una Skoda Fabia del 2007, 1.2 benzina 51kw. Da qualche giorno i freni hanno cominciato a fischiare e si accende la spia dell'usura delle pastiglie. Il meccanico mi ha chiesto una cifra un pò altina per la sostituzione di quest'ultime, così per provare a risparmiare qualcosina ho cercato un po su internet. Ho visto pastiglie con diversi codici e di diverse dimensioni, come faccio a capire quali sono adatte alla mia auto? Grazie in anticipo, attendo le vostre risposte.
 
potresti andare da un ricambista nella tua zone cosi fai prima,
se no sbaglio dovrebbero essere della texar o trw costano sulle 30?
sia anteriori che posteriori,
controlla anche le posteriori,
se sei ingrado ed hai l'attrezzatura puoi fare da solo, davanti è semplice, dietro ci vuole un attrezzo apposito

;) ;)

quanto ti ha sparato, è un off. autorizzata...
 
ciao
anche io "ho lo stesso problema" con la mia RS

l'unica soluzione e di prendere il codice stampato sulla pasticca dei freni !

cmq qui puoi farti una idea
http://www.mister-auto.it/it/pastiglie-freno-anteriori-4pz/skoda-fabia-1-2-51kw_v22945_g900005.html

il meccanica quanto ti ha chiesto ???
 
Scusa ma hai chiesto ad un'officina Skoda oppure ad un meccanico generico?
Con Skoda c'è la promozione "Ricambi in volata" che sconta del 30% i ricambi tra cui anche i freni. Hai provato a chiedere in officina Skoda?

http://www.skoda-auto.it/promozioni/service/

Benvenuto sul forum!
 
tra ufficiale e generico ... la diferenza e di ca 25/30? !!
il vero risparmio e con il fai da te ... con 45? te la cavi! contro gli 80 / 100 di un meccanico.

PS è un operazione che si puo fare senza molta difficolta da soli
 
Io ho preso il kit completo della textar dischi +pastiglie su mister auto a meno di 100? spedizione inclusa e in 40 minuti si monta tutto.
 
Domanda:
E' un lavoro così semplice che tutti possiamo fare, cioè come sostituire una lampada (considerato che ho avuto già il mio bel da fare a sostituire uno stop bruciato)?

Se uno dovesse fare uno sbaglio e metti che ti saltano i freni e combini un danno, l'assicurazione risponde comunque?

Mi pareva che anni fa il codice della strada vietasse il fai da te su parti che coinvolgono la sicurezza. Mi sbaglio?

:rolleyes: Ciao
 
Sono andato da un meccanico generico e mi ha chiesto 120 euro. Mi sono confrontato con amici e mi hanno detto che è una cifra un pochino alta. Credo che mi informerò alla Skoda, vedremo cosa converrà di più. Grazie a tutti :)
 
gbortolo ha scritto:
Domanda:
E' un lavoro così semplice che tutti possiamo fare, cioè come sostituire una lampada (considerato che ho avuto già il mio bel da fare a sostituire uno stop bruciato)?

Se uno dovesse fare uno sbaglio e metti che ti saltano i freni e combini un danno, l'assicurazione risponde comunque?

Mi pareva che anni fa il codice della strada vietasse il fai da te su parti che coinvolgono la sicurezza. Mi sbaglio?

:rolleyes: Ciao

se andiamo secondo la legge, tu non puoi neanche aprire il cofano motore, tutte le operazioni di manutenzione devono essere fatte da persone qualificate.

poi in Italia ognuno fa come vuole, se hai un po di manualita e l'attrezzatura sost. i freni non è difficile, come farsi il tagliando,

quello che penso è che ognuno dovrebbe fare il propio lavoro, per es. una volta che fai il tagliando o sost. i freni l'olio e i freni vechi dove li butti.... in teoria l'olio vecchio dovresti riportarlo al supermercato che lo ha venduto, ma è solo utopia, nessono è attrezzato per il ritiro.......

;) ;)
 
DavideGoh ha scritto:
Sono andato da un meccanico generico e mi ha chiesto 120 euro. Mi sono confrontato con amici e mi hanno detto che è una cifra un pochino alta. Credo che mi informerò alla Skoda, vedremo cosa converrà di più. Grazie a tutti :)

solo per quelle anteriori 70/80? è il prezzo giusto

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Domanda:
E' un lavoro così semplice che tutti possiamo fare, cioè come sostituire una lampada (considerato che ho avuto già il mio bel da fare a sostituire uno stop bruciato)?

Se uno dovesse fare uno sbaglio e metti che ti saltano i freni e combini un danno, l'assicurazione risponde comunque?

Mi pareva che anni fa il codice della strada vietasse il fai da te su parti che coinvolgono la sicurezza. Mi sbaglio?

:rolleyes: Ciao

se andiamo secondo la legge, tu non puoi neanche aprire il cofano motore, tutte le operazioni di manutenzione devono essere fatte da persone qualificate.

poi in Italia ognuno fa come vuole, se hai un po di manualita e l'attrezzatura sost. i freni non è difficile, come farsi il tagliando,

quello che penso è che ognuno dovrebbe fare il propio lavoro, per es. una volta che fai il tagliando o sost. i freni l'olio e i freni vechi dove li butti.... in teoria l'olio vecchio dovresti riportarlo al supermercato che lo ha venduto, ma è solo utopia, nessono è attrezzato per il ritiro.......

;) ;)
Io se posso,mi faccio tutto in casa.
Cambiare le pastiglie non e' difficile ma bisogna ovviamente stare molto attenti.
L'olio lo porto nelle oasi ecologiche,lo ritirano gratis assieme al filtro.
Sono d'accordo che ognuno dovrebbe fare il proprio lavoro ma quando scopri o sai che ti stanno rubando soldi cerchi di arrangiarti.
Per un cambio compressore clima mi hanno chiesto 750? tra pezzo,montaggio e carica gas.
Con 372? l'ho comprato,me lo sono montato e con 40? l'ho fatto caricare.
Ho risparmiato 338? per 2 ore di lavoro.
 
[/quote]
Io se posso,mi faccio tutto in casa.
Cambiare le pastiglie non e' difficile ma bisogna ovviamente stare molto attenti.
L'olio lo porto nelle oasi ecologiche,lo ritirano gratis assieme al filtro.
Sono d'accordo che ognuno dovrebbe fare il proprio lavoro ma quando scopri o sai che ti stanno rubando soldi cerchi di arrangiarti.
Per un cambio compressore clima mi hanno chiesto 750? tra pezzo,montaggio e carica gas.
Con 372? l'ho comprato,me lo sono montato e con 40? l'ho fatto caricare.
Ho risparmiato 338? per 2 ore di lavoro.[/quote]

..non è questione di rubare soldi, è che i costi di gestione e fiscali di un'attività in proprio sono inimmaginabili finché non provi, ..poi se uno riesce a risparmiare arrangiandosi meglio per lui, ma non è che sono tutti ladri, ..anch'io per le gomme tra acquisto on-line e montaggio ho speso 540 euro, ma non ritengo un ladro il gommista che me ne ha chiesti 720, ..perchè so cosa vuol dire essere in proprio e che è un massacro riuscire a star dietro ai prezzi del web.

Per l'argomento freni, io su Yeti ho speso 70 euro anteriori da meccanico generico (di fiducia)..
 

..non è questione di rubare soldi, è che i costi di gestione e fiscali di un'attività in proprio sono inimmaginabili finché non provi, ..poi se uno riesce a risparmiare arrangiandosi meglio per lui, ma non è che sono tutti ladri, ..anch'io per le gomme tra acquisto on-line e montaggio ho speso 540 euro, ma non ritengo un ladro il gommista che me ne ha chiesti 720, ..perchè so cosa vuol dire essere in proprio e che è un massacro riuscire a star dietro ai prezzi del web.

Per l'argomento freni, io su Yeti ho speso 70 euro anteriori da meccanico generico (di fiducia)..[/quote]
Su questo sono d'accordo: purtroppo tenere aperta un'attività ha costi notevoli che vanno recuperati.
Poi ovviamente c'è chi si accontenta più di altri e sta un po' più basso coi prezzi.
 
Back
Alto