<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie freni Audi..in garanzia o no? | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie freni Audi..in garanzia o no?

A 28.000 km ho cambiato le pastiglie ai freni anteriori....ovviamente in Audi e tagliando omnicompresivo per la cifra di ? 550.

Le pastiglie prima di allora non avevano mai fischiato....ma dopo la sostituzione a crica 1000 km ...continuavano a fischiare durante le frenate a basse velocità...con un disagio di confort notevole.

Ho una A4 avant TFSI quattro s tronic

Audi mi contiunava a dire che le pastiglie freni non erano in garanzia perchè è materiale di consumo....questo per 9.000km percorsi.....fino a quando mi sono incaxxato ricordandogli che la vettura costava 56k ed era inconcebile che mi dovevo tenere un difetto simile.
Mi hanno dato appuntamento dicendo che le avrebbero smontate e leggermente smussate negli angoli per evitare che lo scalino del disco freno procurasse questo inconveniente.
Quando sono andato a ritirarla....sorpresa.....mi hanno messo pastiglie nuove!
Dicendomi però che il problema è probabile che si ripresenti.....

Le domande che Vi faccio sono:

Perchè le pastiglie non devono essere in garanzia? Se sono difettose vanno cambiate no?
Prima avevo un 3.0TDI che ho percorso 180k...cambiato 6 treni di pastiglie e mai avuto questo problema....come mai
 
Scusami a non ti hanno spiegato perchè le hanno sostituite? A 9k km p erano finite oppure hanno riscontrato un difetto di fabbricazione o montaggio, secondo me è determinante questo punto. Tutti i materiali anche quelli soggetti a usura sono garantiti.
saluti
 
Tutte le riparazioni sono coperte da garanzia.
Cosa si intende per Garanzia: Gli obblighi di Garanzia Legale sempre, di buon
funzionamento per il nuovo e per le Km 0, la Garanzia Convenzionale Ulteriore per l'&#146;usato se concessa dal Venditore.
Garanzia sugli interventi di riparazione: Ogni volta che pagate un&#146;Officina per un
lavoro di manutenzione o riparazione, l&#146;Officina sarà responsabile verso di voi per i 24 mesi seguenti, in quanto si concretizza un &#147;contratto d&#146;opera&#148; ai sensi del Codice del Consumo.
L&#146;Officina NON può limitare la sua responsabilità, a causa, ad esempio, di limitazioni di
garanzia del propri fornitori.
Se acquistate una batteria, nessuno potrà dirvi che la garanzia è di sei mesi, e risponderà per tutti i 24 mesi previsti dalla legge. Se la batteria ha una vita utile di soli sei mesi, vi dovrà essere dichiarato PRIMA dell&#146;installazione, e starà a voi decidere se acquistarla o meno.
Qualcosa non funziona come vi aspettate, andate in un&#146;Officina Autorizzata, spiegate il
problema, pasticciano con la diagnostica e poi vi sentite dire che il problema non c&#146;è e che va bene così.
Se non è qualcosa di oggettivamente trascurabile, bensì un problema che interferisce con il normale uso del veicolo, prendete carta e penna e contestate il difetto al Venditore (non alla Casa), e pretendete che sia eliminato, come dispone il Codice del Consumo, specificando che in caso contrario richiederete uno degli altri rimedi previsti dalla legge:
Congrua riduzione del prezzo d&#146;acquisto se il difetto non impedisce l&#146;uso in sicurezza
del veicolo.
Risoluzione del Contratto, se il difetto interferisce con l&#146;uso in sicurezza del veicolo.
Avete 60 giorni di tempo dalla scoperta del difetto per presentare reclamo; se vi siete
recati in un&#146;Officina, esigete copia del modulo di accettazione, con la diagnosi scritta del Capo Officina.
Se il Venditore prende tempo, o non risponde, richiedete, anche tramite ADICONSUM, una perizia che certifichi l&#146;esistenza del difetto, con la quale potrete richiedere soddisfazione al Giudice (tipicamente il Giudice di Pace), avvalendovi dell&#146;assistenza della sede territoriale ADICONSUM a voi più vicina.
 
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.
 
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)
 
nico1131 ha scritto:
Scusami a non ti hanno spiegato perchè le hanno sostituite? A 9k km p erano finite oppure hanno riscontrato un difetto di fabbricazione o montaggio, secondo me è determinante questo punto. Tutti i materiali anche quelli soggetti a usura sono garantiti.
saluti

Le hanno sostituite solo perchè mi lamentavo che fischiavano da quando avevano 500km( le prime che erano durate 28.000km non avevano avuto nessun problema)....in prima battuta mi avevano detto che non erano coperte da garanzia( perchè materiale di usura...perchè se lei va 200km/h...perchè se lei inchioda....perchè il disco freno è consumato.....insomma un sacco di scuse)...poi dopo mie lamentele che il problema doveva comunque essere risolto.....l hanno messa sul ponte per verificarle.....ma dopo 40 minuti ...mi hanno ridato l'auto dicendo che hanno preferito cambiarle, ma che il problema potrebbe riproporsi.
La mia domanda al forum è ....allora niente è in garanzia se tutto è opinabile al modo di utilizzo....il motore...la frizione...le gomme....cosa bisogna fare ...chiamare un perito per far controllare se le pastiglie sono state usate a regola d'arte?....e poi se ti segnalo il problema a 500km...perchè aspetti fino a 9.000km ...perchè devo massacrarmi le p..lle ..ad andare 5 volte in concessionaria a lamentare lo stesso problema....mi viene il dubbio che ...cambiano solo a chi si lamenta pesantemente....io sono anche testimone del mio TFSI.....non si preoccupi mi hanno detto per un anno...il consumo di un kg di olio ogni 1500 è normale!!
Poi a 28.000km dopo aver messo 18 kg di olio...hanno cambiato mezzo motore...e adesso consuma 1 kg ogni 18.000km....perchè io proprietario di un mezzo premium da 56 k devo avere un assistenza non da premium???....spiegatemi questa anomalia di Audi....io cliente Audi da 18 anni e 6 audi..Vi dico che l 'assistenza continua a peggiorare.!
 
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)
 
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:
 
Ma penso che molte auto mangerebbero tanto olio guidandole in maniera da consumare le pastiglie in cosi poco tempo. Il 2.0 TFSI poi, mangia un pò d'olio anche a chi va piano, figuriamoci a te che consumi i freni in 28 mila km.
Probabilmente le pastiglie fischiano perchè i dischi si sono deteriorari.

Ad ogni modo mi pare logico che non possano passartele in garanzia (nel secondo caso del fischio sì, infatti poi le hanno cambiate anche se un pò tartivamente). Esempio fantasioso: se io oggi ritiro una macchina nuova e domani vado a girare tutto il giorno in pista, il giorno seguente non posso andarmi a lamentare che le pastiglie erano difettose perché si sono consumate presto.

Adesso mi viene il dubbio che il consumo smodato di olio del tuo motore dipenda dal tuo stile di guida. Probabilmente spremi molto la meccanica e il "piccolo" 4 cilindri pompato con la turbina ti acontenta ma fa quel che può.
Curiosità: come fai a frenare cosi tanto? Guida in città tra un semaforo e l'altro?

Forse chiedi troppo al tuo motore, avresti bisogno di un tremila turbodiesel meno tirato per il collo.
Fammi sapere cosa ne pensi.
 
Mah, a me il fatto della non garanzia non quadra per niente.

Se la sostituzione avviene con pezzi originali ed in officina autorizzata Audi la garanzia c'è e come, quanto meno per l'intervento effettuato dal service tanto più che il problema segnalato non faceva riferimento all'usura precoce delle pastiglie ma bensì al fatto che dopo il montaggio si è manifestato il fastidioso fischio più volte segnalato.

La cosa poi che mi lascia più perplesso è che le pastiglie non erano neanche state smussate, cosa che usualmente si fa nella sostituzione proprio per evitare problemi di adattamento visto che disco vecchio e pastiglia nuova diffcilmente combaciano.

Ad ogni modo, come sempre, il fattore professionale risulta determinante e in tanti, troppi non hanno ancora capito che se si chiede una manodopera da chirurgo il risultato deve essere equivalente e non da maniscalco.
 
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Dipende anche dove guidi! In città, urbano, le pasticche vanno via che è una bellezza. ;)
 
Vero furetto ma non dopo 28 mila km però...se hai una guida comunque normale.
Certo...se uno si percorre 30 giri in pista a Monza allora il discorso è differente.
 
FurettoS ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Dipende anche dove guidi! In città, urbano, le pasticche vanno via che è una bellezza. ;)

mmmm........ è cmq 1/3 della durata.... fosse un 20-30% di differenza potrebbe essere capibile, così a me sembra troppo.....

anche perchè si parla di un'auto da 50-60k ?
 
blackshirt ha scritto:
FurettoS ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Dipende anche dove guidi! In città, urbano, le pasticche vanno via che è una bellezza. ;)

mmmm........ è cmq 1/3 della durata.... fosse un 20-30% di differenza potrebbe essere capibile, così a me sembra troppo.....

anche perchè si parla di un'auto da 50-60k ?

Per me 120.000 Km con le stesse pasticche è roba da fantascienza, non ci riuscirei mai. :D ;)

Se con l'auto ci cammini tutti i giorni e fai l'80/90% di urbano nel vivo della città la media è quella, per contro non è che fai una guida da pensionato.
Magari invece che 28K arrivi a 35K ma mai a 100K!

Nonostante tutta la mia buona volontà su cambio e freno motore in città il piede sul centrale è sempre pronto e come stare sul motorino! :lol:

Non lo ha specificato ma credo sia un 211 Cv. e con 1680 Kg. di auto, per rallentare in brevi spazi, quel pedale devi cmq premerlo ed anche spesso.
 
Back
Alto