<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie freni Audi..in garanzia o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie freni Audi..in garanzia o no?

dtax ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Scusami a non ti hanno spiegato perchè le hanno sostituite? A 9k km p erano finite oppure hanno riscontrato un difetto di fabbricazione o montaggio, secondo me è determinante questo punto. Tutti i materiali anche quelli soggetti a usura sono garantiti.
saluti

Le hanno sostituite solo perchè mi lamentavo che fischiavano da quando avevano 500km( le prime che erano durate 28.000km non avevano avuto nessun problema)....in prima battuta mi avevano detto che non erano coperte da garanzia( perchè materiale di usura...perchè se lei va 200km/h...perchè se lei inchioda....perchè il disco freno è consumato.....insomma un sacco di scuse)...poi dopo mie lamentele che il problema doveva comunque essere risolto.....l hanno messa sul ponte per verificarle.....ma dopo 40 minuti ...mi hanno ridato l'auto dicendo che hanno preferito cambiarle, ma che il problema potrebbe riproporsi.
La mia domanda al forum è ....allora niente è in garanzia se tutto è opinabile al modo di utilizzo....il motore...la frizione...le gomme....cosa bisogna fare ...chiamare un perito per far controllare se le pastiglie sono state usate a regola d'arte?....e poi se ti segnalo il problema a 500km...perchè aspetti fino a 9.000km ...perchè devo massacrarmi le p..lle ..ad andare 5 volte in concessionaria a lamentare lo stesso problema....mi viene il dubbio che ...cambiano solo a chi si lamenta pesantemente....io sono anche testimone del mio TFSI.....non si preoccupi mi hanno detto per un anno...il consumo di un kg di olio ogni 1500 è normale!!
Poi a 28.000km dopo aver messo 18 kg di olio...hanno cambiato mezzo motore...e adesso consuma 1 kg ogni 18.000km....perchè io proprietario di un mezzo premium da 56 k devo avere un assistenza non da premium???....spiegatemi questa anomalia di Audi....io cliente Audi da 18 anni e 6 audi..Vi dico che l 'assistenza continua a peggiorare.!

Per quanto mi riguarda questo discorso non è accettabile, se le hanno cambiate per il semplice fatto che fischiavano al contatto col disco significa che erano difettose. é possibile che ci siano partite e mescole che anche se originali siano diverse da quelle di 1° equipaggio, per cui visto che hai fatto la sostituzione da loro sono loro a farsi carico dell'efficenza del lavoro, per tanto, per la legge a tutela dei consumatori e anche per il contratto con in essere con il service Audi, loro devono garantire il lavoro fatto e quindi provvedere al riparazione. per cui se hanno sostituite non per una precoce usura non devei pagare niente. Questo discorso vale anche se non andavi in Audi, il fornitore del riacambio ti deve dare una garanzia sul prodotto anche se di concorrenza.
Fatti rispettare... non ascoltare chi dice il contrario...
i tuoi soldi non fischiavano quando li hanno presi...
io ho avuto una vicessitudine simile, anzi due e l'ho spuntata...

saluti.

p.s. un particolare, rivolgiti a service che hanno necessità di farsi clienti, quindi sono più attenti ai clienti. considera che con la fattura della riparazione eventuali interventi su quanto già fatto può essere fatto in tutta la rete Audi.
 
Fancar_ ha scritto:
Ma penso che molte auto mangerebbero tanto olio guidandole in maniera da consumare le pastiglie in cosi poco tempo. Il 2.0 TFSI poi, mangia un pò d'olio anche a chi va piano, figuriamoci a te che consumi i freni in 28 mila km.
Probabilmente le pastiglie fischiano perchè i dischi si sono deteriorari.

Ad ogni modo mi pare logico che non possano passartele in garanzia (nel secondo caso del fischio sì, infatti poi le hanno cambiate anche se un pò tartivamente). Esempio fantasioso: se io oggi ritiro una macchina nuova e domani vado a girare tutto il giorno in pista, il giorno seguente non posso andarmi a lamentare che le pastiglie erano difettose perché si sono consumate presto.

Adesso mi viene il dubbio che il consumo smodato di olio del tuo motore dipenda dal tuo stile di guida. Probabilmente spremi molto la meccanica e il "piccolo" 4 cilindri pompato con la turbina ti acontenta ma fa quel che può.
Curiosità: come fai a frenare cosi tanto? Guida in città tra un semaforo e l'altro?

Forse chiedi troppo al tuo motore, avresti bisogno di un tremila turbodiesel meno tirato per il collo.
Fammi sapere cosa ne pensi.

Fancar sono stupito da quello che scrivi! :?: ...Da quello che scrivi sembra che passo il mio tempo sulla pista di Monza e non sulle strade congestionate di Millano e Torino!..Uso l'auto x lavorare...!!
Il problema del consumo olio sul TFSI è comune a tantissime auto....non a caso Audi sta cambiando pistoni fasce ecc ..a tutti quelli che lamentavano il problema...vedi vari forum nel web.
Fancar....pensa che adesso dopo la modifica consuma un kg ogni 18.000km e prima ogni 1500...il mio piede è lo stesso....e nel 3.0TDI di prima in 180.000km in tre anni non ho mai aggiunto olio....e dio sa quanto ho spremuto quel motore...questo dice che il problema era evidente e non era legato allo stile di guida.
Per quanto concerne le pastiglie dei freni tieni prensente che ho il cambio automatico e i 28.000 km sono stati fatti x il 70% nel traffico urbano...prima avevo un 3.0TDI tiptronic e facevo tanta autostrada e mi duravano anche 60.000.km....inoltre è da constatare se il concessionario non abbia deciso di cambiarle anticipatamente a suo giudizio personale.
E' anche vero che non ho una guida veloce......è anche vero che nn mi sarei comprato un 211cv se volevo andare lento....ma questo non giustifica i problemi che ho sulla mia Audi.
 
FurettoS ha scritto:
blackshirt ha scritto:
FurettoS ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Dipende anche dove guidi! In città, urbano, le pasticche vanno via che è una bellezza. ;)

mmmm........ è cmq 1/3 della durata.... fosse un 20-30% di differenza potrebbe essere capibile, così a me sembra troppo.....

anche perchè si parla di un'auto da 50-60k ?

Per me 120.000 Km con le stesse pasticche è roba da fantascienza, non ci riuscirei mai. :D ;)

Se con l'auto ci cammini tutti i giorni e fai l'80/90% di urbano nel vivo della città la media è quella, per contro non è che fai una guida da pensionato.
Magari invece che 28K arrivi a 35K ma mai a 100K!

Nonostante tutta la mia buona volontà su cambio e freno motore in città il piede sul centrale è sempre pronto e come stare sul motorino! :lol:

Non lo ha specificato ma credo sia un 211 Cv. e con 1680 Kg. di auto, per rallentare in brevi spazi, quel pedale devi cmq premerlo ed anche spesso.

Furetto ...come non quotarti....ho un 211 cv...70% urbano....cambio automatico....guida brillante....penso che più di 30/ 35 k sia difficile farli.....
 
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Se consumi le pastiglie a 28 mila km vuol dire guidare male? Mah?! :rolleyes:
Forse chiediti perchè nelle prove Audi A4 a 100km/h si ferma in 35 metri e non 41 m come la 147...magari anche la mescola delle pastiglie influisce no?
Il cambio automatico poi non ha freno motore ...e poi dipende se uno fa urbano o autostrada e anche ovviamanente dal piede ;)
 
nico1131 ha scritto:
dtax ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Scusami a non ti hanno spiegato perchè le hanno sostituite? A 9k km p erano finite oppure hanno riscontrato un difetto di fabbricazione o montaggio, secondo me è determinante questo punto. Tutti i materiali anche quelli soggetti a usura sono garantiti.
saluti

Le hanno sostituite solo perchè mi lamentavo che fischiavano da quando avevano 500km( le prime che erano durate 28.000km non avevano avuto nessun problema)....in prima battuta mi avevano detto che non erano coperte da garanzia( perchè materiale di usura...perchè se lei va 200km/h...perchè se lei inchioda....perchè il disco freno è consumato.....insomma un sacco di scuse)...poi dopo mie lamentele che il problema doveva comunque essere risolto.....l hanno messa sul ponte per verificarle.....ma dopo 40 minuti ...mi hanno ridato l'auto dicendo che hanno preferito cambiarle, ma che il problema potrebbe riproporsi.
La mia domanda al forum è ....allora niente è in garanzia se tutto è opinabile al modo di utilizzo....il motore...la frizione...le gomme....cosa bisogna fare ...chiamare un perito per far controllare se le pastiglie sono state usate a regola d'arte?....e poi se ti segnalo il problema a 500km...perchè aspetti fino a 9.000km ...perchè devo massacrarmi le p..lle ..ad andare 5 volte in concessionaria a lamentare lo stesso problema....mi viene il dubbio che ...cambiano solo a chi si lamenta pesantemente....io sono anche testimone del mio TFSI.....non si preoccupi mi hanno detto per un anno...il consumo di un kg di olio ogni 1500 è normale!!
Poi a 28.000km dopo aver messo 18 kg di olio...hanno cambiato mezzo motore...e adesso consuma 1 kg ogni 18.000km....perchè io proprietario di un mezzo premium da 56 k devo avere un assistenza non da premium???....spiegatemi questa anomalia di Audi....io cliente Audi da 18 anni e 6 audi..Vi dico che l 'assistenza continua a peggiorare.!

Per quanto mi riguarda questo discorso non è accettabile, se le hanno cambiate per il semplice fatto che fischiavano al contatto col disco significa che erano difettose. é possibile che ci siano partite e mescole che anche se originali siano diverse da quelle di 1° equipaggio, per cui visto che hai fatto la sostituzione da loro sono loro a farsi carico dell'efficenza del lavoro, per tanto, per la legge a tutela dei consumatori e anche per il contratto con in essere con il service Audi, loro devono garantire il lavoro fatto e quindi provvedere al riparazione. per cui se hanno sostituite non per una precoce usura non devei pagare niente. Questo discorso vale anche se non andavi in Audi, il fornitore del riacambio ti deve dare una garanzia sul prodotto anche se di concorrenza.
Fatti rispettare... non ascoltare chi dice il contrario...
i tuoi soldi non fischiavano quando li hanno presi...
io ho avuto una vicessitudine simile, anzi due e l'ho spuntata...

saluti.

p.s. un particolare, rivolgiti a service che hanno necessità di farsi clienti, quindi sono più attenti ai clienti. considera che con la fattura della riparazione eventuali interventi su quanto già fatto può essere fatto in tutta la rete Audi.

Nico grazie! ...la verita è che l'idiota dell'accettatore di un concessionario importante non me le voleva cambiare perchè secondo lui non in garanzia da subito perchè materiale di consumo....poi è passato il titolare...mi ha salutato( glio ho comprato 6 audi!) e mi ha chiesto perchè ero nuovamente li in concessionaria. dopo la sortuna del motore....gli ho spiegato che le pastiglie fischiavano da 8 mila km e se provavano a smussarle per eliminare il fischio in frenata....un' ora dopo magicamente mi avevano sostiuito le pastiglie....da notare....io non l'avevo neanche chiesto....avevo chiesto solo la risoluzione del problema...dato che quelle precedenti non fischiavano.
 
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Se consumi le pastiglie a 28 mila km vuol dire guidare male? Mah?! :rolleyes:
Forse chiediti perchè nelle prove Audi A4 a 100km/h si ferma in 35 metri e non 41 m come la 147...magari anche la mescola delle pastiglie influisce no?
Il cambio automatico poi non ha freno motore ...e poi dipende se uno fa urbano o autostrada e anche ovviamanente dal piede ;)

del cambio automatico non sapevo. è evidente che non avendo freno motore i freni sono maggiormente sollecitati.

p.s. se c'era una cosa encomiabile della 147 erano proprio i freni.... ;)

p.s. che pneus montava la 147 che frenò in 41mt? perchè io ricordo 37....
 
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria avrebbero dovuto motivarti la sostituzione ed era tuo diritto fartele mostrare.
Detto ciò essendo componenti soggetti ad usura soggettiva (nel senso che a seconda dello stile di guida si usurano di più o di meno), non sono soggette a garanzia.
28 mila Km sono davvero pochi per delle pastiglie freno.

sulla prima 147 a benza ho sostituito le anteriori a 110.000 e quelle posteriori a 120.000 8) 8) 8) 8)

Io per fare quei km devo mettere la macchina sui rulli!!! ;-))) :D :D
Dipende da come si guida è ovvio... ;)

si, dipende, quindi, o guidi male, o i materialiutilizzati sono cheap... ;) :twisted:

Se consumi le pastiglie a 28 mila km vuol dire guidare male? Mah?! :rolleyes:
Forse chiediti perchè nelle prove Audi A4 a 100km/h si ferma in 35 metri e non 41 m come la 147...magari anche la mescola delle pastiglie influisce no?
Il cambio automatico poi non ha freno motore ...e poi dipende se uno fa urbano o autostrada e anche ovviamanente dal piede ;)

del cambio automatico non sapevo. è evidente che non avendo freno motore i freni sono maggiormente sollecitati.

p.s. se c'era una cosa encomiabile della 147 erano proprio i freni.... ;)

p.s. che pneus montava la 147 che frenò in 41mt? perchè io ricordo 37....

Ciao :)
Non lo so quali pneumatici montava la 147...ho riportato i dalle prove di Auto
...oltretutto ...le pastiglie A4 devono frenare un'auto da 17 quintali ....la 147 13 quintali...
 
anche a me hanno sostitiuto le pastiglie freni di primo equipaggiamento a 18000km in quanto erano rumorose, avete presente i vecchi autocarri OM ?Chiaramente a pagamento in quanto consumate :rolleyes:io non ho avuto il piacere di vederle :evil:
A tutt'oggi la mia a4 2,0 170 cv ha percorso 78000km e le pastiglie freni pare che siano ancora in perfette condizioni e non ho cambiato il mio stile di guida che e' sempre stato diciamo.... allegro :D
Per l'olio nessun problema, mai aggiunto (lo verifico ogni 10000km)
viene sostituito al tagliando eseguito regolarmente ogni 30milakm
 
dtax ha scritto:
Se consumi le pastiglie a 28 mila km vuol dire guidare male? Mah?! :rolleyes:
Forse chiediti perchè nelle prove Audi A4 a 100km/h si ferma in 35 metri e non 41 m come la 147...magari anche la mescola delle pastiglie influisce no?
Il cambio automatico poi non ha freno motore ...e poi dipende se uno fa urbano o autostrada e anche ovviamanente dal piede ;)

No non significa affatto guidare male (non ho detto questo), significa però che sicuramente si ha uno stile di guida particolare. Io posso anche guidare benissimo, ma se vado un giorno a Monza le pastiglie le brucio in 4-5 ore.
Quindi dipende dal tipo di guida che uno ha ma 28 mila km continuo a dire che per un uso normale sono molto pochi quindi qualcosa che non quadra comunque c'è.
 
rosberg ha scritto:
dtax ha scritto:
Se consumi le pastiglie a 28 mila km vuol dire guidare male? Mah?! :rolleyes:
Forse chiediti perchè nelle prove Audi A4 a 100km/h si ferma in 35 metri e non 41 m come la 147...magari anche la mescola delle pastiglie influisce no?
Il cambio automatico poi non ha freno motore ...e poi dipende se uno fa urbano o autostrada e anche ovviamanente dal piede ;)

No non significa affatto guidare male (non ho detto questo), significa però che sicuramente si ha uno stile di guida particolare. Io posso anche guidare benissimo, ma se vado un giorno a Monza le pastiglie le brucio in 4-5 ore.
Quindi dipende dal tipo di guida che uno ha ma 28 mila km continuo a dire che per un uso normale sono molto pochi quindi qualcosa che non quadra comunque c'è.

Cosa vuoi che ti dica....in pista non vado...ho una guida allegra...i 28k li ho fatti al 70% in città e x quanto allegra a Torino e Milano sei sempre fermo.....ho il cambio automatico...l'auto ha 211 cv e la trazione quattro...il concessionario magari me le ha sostituite prima del dovuto....boh...tutto è possibile....io so solo che sul 3.0TDI di prima facevo circa 40k facendo tanta autostrada...quindi non sono stupito del cambio....la mia lamentela derivava dal rumore in frenata e Audi che non riconsce la garanzai se non urlando.
Certo...se vado a Monza le brucio anche io in qualche ora :D ..
 
Attenzione che 28k km, con automatico, vettura pesante, motore pompato e guida urbana allegra...secondo me ci stanno. Mia moglie fa della sua classe B lo stesso uso e, complice la guida da Fangio, ha lo stesso consumo pasticche, pur con un 1700cc da 115cv.

Le pasticche che fischiano invece sono una piaga nata da quando ne hanno rimosso l'amianto, così come dalle frizioni dei cambi manuali, che da allora non sono più pastose come prima. E' diventato più difficile farle, le tolleranze fra un set buono ed uno difettoso sono diventate più strette. Solo che l'onere non può ricadere sul cliente. Infatti, se fischiano, alla fine te le cambiano. Quello che scoccia è doversi sempre impuntare per ottenere. Ma con questa congiuntura, son tutti alla fame..
 
Come ho già detto non è questione di guidare male è questine di guidare in città con un ritmo allegro e non da calesse.

In città sono centinaia le manovre che compi azionando i freni dalla semplice accelerazione con immediata frenata per un qualunque motivo, perchè lo fa l'auto davanti a te o perchè c'è qualche talento che ti si butta avanti senza guardare.

E pesta oggi e pesta domani alla fine le pasticche finiscono, sarebbe costruttivo sapere quante volte in città le frenate arrestano l'auto nel corso della guida.

In autostrada è moooolto più raro arrestare l'auto, viene rallentata ma difficilmente ti fermi.

Io sono al terzo cambio di pasticche alla soglia dei 100K con un 85-90% di urbano e cittadino stretto, cambio manuale però, qunidi non ci trovo nulla di strano nel cambio, sul fischio si.

Lo dico sempre, la città per il consumo dell'auto, è una bestia nera. ;)
 
Back
Alto