<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passione sci | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Passione sci

Io ho sciato (sull'Etna) da ragazzo, e presi anche un inverno intero di lezioni, ma non amo tanto il freddo (in montagna ci vado in estate di solito), quindi lo sci non è lo sport per me.

In TV seguo qualcosa e sono felice per la seconda Coppa del mondo conquistata da Federica Brignone, ormai una leggenda dello sci italiano e mondiale. Grandissima!
Bene anche il redivivo Paris.
 
Valanga-1.jpg


Cinquant’anni sono tanti ma il ricordo della Valanga Azzurra è sempre giovane per chi l’ha vissuta e affascinante anche per chi ha saputo a distanza di tempo che un giorno cinque sciatori italiani hanno dominato una gara di Coppa del Mondo occupando i primi cinque posti.
È un record che non aveva precedenti, un miracolo in uno sport individuale dove tutti sono contro tutti. Nello sci ogni cosa è sempre piuttosto imprevedibile e anche questa volta si può dire che il caso ha fatto la sua parte. Ma si può dire anche il contrario, che questa colossale vittoria di squadra sia stata accesamente voluta: a denti stretti, sino all’impossibile.


Radici-gross-thoeni-copia.jpg


Fausto Radici, Pierino Gros e Gustav Thöni.


Quanti ricordi....
Mannaggia il tempo....

:emoji_disappointed_relieved: :emoji_disappointed_relieved:
 
Thöni era un mio idolo dello sci da ragazzino. Mi piaceva anche come persona, un tipo schivo, umile davvero. Un grande.
 
Io ho sciato (sull'Etna) da ragazzo, e presi anche un inverno intero di lezioni, ma non amo tanto il freddo (in montagna ci vado in estate di solito), quindi lo sci non è lo sport per me.

In TV seguo qualcosa e sono felice per la seconda Coppa del mondo conquistata da Federica Brignone, ormai una leggenda dello sci italiano e mondiale. Grandissima!
Bene anche il redivivo Paris.

Sciare su un vulcano attivo, l'Etna, è senza dubbio un'esperienza affascinante e unica. I comprensori dell' Etna sono due, quello di Nicolosi a sud tra i 1910-2700 metri e quello di Piani di Provenzana - Linguaglossa sul versante nord dell'Etna tra i 1800-2317 metri.. !:emoji_ok_hand:

Sciare-sullEtna-il-vulcano-la-neve-il-mare.jpg
 
Il mio ultimo giorno di sci quest'anno in questo posto meraviglioso ! :emoji_thumbsup:

La stazione sciistica di Colere Infinite Mountain è un gioiello nascosto nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Nota per le sue piste tecniche e le viste mozzafiato sulla Presolana, è una destinazione apprezzata sia dagli sciatori esperti che dagli amanti della montagna in cerca di un’esperienza autentica. Colere offre oltre 25 chilometri di piste che si snodano da 1.000 a 2.200 metri di altitudine, garantendo discese varie e stimolanti..

6501a9fe6edde802d89dad70_Chalet_Aquila_2250_Colere.png



6766759ca7461eb1_49be1a6f1ec98dc4.jpg
 
Federica Brignone vince anche la coppa del mondo del gigante. Sono così 3 i titoli vinti da lei nel 2025: Coppa del mondo Generale, Coppa del mondo Discesa libera, Coppa del mondo Slalom gigante.

E' la sciatrice italiana più vincente di sempre. 37 vittorie in Coppa del mondo. Detiene inoltre il maggior numero di vittorie in una sola stagione (10), di piazzamenti sul podio (84) e in una sola stagione (15). Vanta anche altri primati. Per esempio è la sciatrice più "anziana" a vincere una gara di Coppa del Mondo.

Il Palmares "mondiale" completo:
 
Ultima modifica:
Solo sci nordico e scialpinismo per tanti anni, poi tornato sulle piste che non vedevo da ragazzo per accompagnare la figlia che ha scoperto piacergli lo sci e ogni tanto mi chiede di portarla a sciare, all'inizio usavo gli sci e scarponi da scialpinismo in pista con lei, ma quando la pargola ha ingranato non gli stavo più dietro, quindi ho preso attrezzatura più confacente alle piste battute alla decathon, spendendo relativamente poco, tanto non ho pretese prestazionali. Temo che se mai la figlia vorrà provare lo scialpinismo tra qualche anno (ora è troppo giovane) non sarò in grado di accompagnarla per il declino fisico che ho notato dopo i 50, anzi ora pure un certo timore di farsi male, i recuperi diventano sempre più lunghi più si invecchia.

La Brignone ha imparato a sciare vicino al mio paesello d'origine, nella piccola stazione della valle, infatti era una delle tante villeggianti che passavano periodi di vacanza lassù. Non so se frequenta ancora la valle ma dubito dato che non offre comprensori di livello adeguato.
 
Back
Alto