<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat o V60... questo è il dilemma! | Il Forum di Quattroruote

Passat o V60... questo è il dilemma!

Sto per acquistare una nuova auto, sono in dubbio fra una classica Passat 1.4 tsi Ecofuel (Metano) e una più sportiva V60 1.6d Drive Kinetic.
So che terrò entrambre le auto per lungo tempo (spero almeno 10 anni) e il mio kilometraggio è circa di 10-15 mila km/anno.

Gli accessori più o meno si equivalgono, la passat in più ha il pacchetto BUSINESS, ovvero navigatore, che la Volvo non ha.

La differenza fra le due autovetture è di circa 2.000 euro. Quale acquistereste? Diffrenze di costi di mantenimento ecc?

Grazie
 
pietrogambadilegno ha scritto:
senza alcun dubbio la V60 (ma possibilmente col 5 cilindri) soprattutto per le infinitamente minori spese di gestione e per la maggior durata globale.

concordo in tutto, la V60 è una gran bella macchina, comodissima e spaziosa.

e la linea mi piace proprio un sacco.

se conti di tenerla 10 anni io andrei di V60, la differenza di prezzo te la ritrovi, secondo me, in godibilità

senza nulla togliere alla passat
 
v60 forever,provata una summum biturbo, la preferirei anche ad un' A4, dentro, fuori, sopra, sotto, in tutti luoghi e in tutti i laghi. Peccato solo per la ta.
 
V60 anche secondo me. Però scarta a priori il 1.6: l'auto è pesante e quel motore mostra la corda già sulla più piccola V50, ti ritroveresti con un polmone inguidabile. E poi ricorda che downsizing non sempre vuol dire minori costi di gestione (nella fattispecie leggi "consumi"), e questo è uno dei casi. Se vuoi un motore economo ma adeguato all'auto prendi il cinque cilindri da 136 cv (d3). Come potenza stai giusto sui 100 kW, il che non ti fa sforare nemmeno nel superbollo (che scatta a 101 kW, da non confondere sulla tassa lusso, quella che scatta a 185), la coppia è superiore ma soprattutto molto meglio distribuita e l'esborso non incide granchè sul prezzo finale. Non te ne pentirai.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
senza alcun dubbio la V60 (ma possibilmente col 5 cilindri) soprattutto per le infinitamente minori spese di gestione e per la maggior durata globale.
E' sempre interessante osservare come elargisci giudizi precisi e convinti, ma, come spesso accade, sorge spontaneo chiedersi, e chiederti, su cosa basi le lapidarie frasi che spesso e volentieri scolpisci su questo Forum.
In parole semplici: che fonti hai? Esperienza personale, prove tecniche, istinto, preveggenza, sentito dire, tiri una monetina... :D
Non sarebbe più coerente ed onesto, esordire con un bel "A mio parere" ed evitare di inventarsi storie su spese e durata? :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
senza alcun dubbio la V60 (ma possibilmente col 5 cilindri) soprattutto per le infinitamente minori spese di gestione e per la maggior durata globale.
E' sempre interessante osservare come elargisci giudizi precisi e convinti, ma, come spesso accade, sorge spontaneo chiedersi, e chiederti, su cosa basi le lapidarie frasi che spesso e volentieri scolpisci su questo Forum.
In parole semplici: che fonti hai? Esperienza personale, prove tecniche, istinto, preveggenza, sentito dire, tiri una monetina... :D
Non sarebbe più coerente ed onesto, esordire con un bel "A mio parere" ed evitare di inventarsi storie su spese e durata? :rolleyes:

:D
 
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
senza alcun dubbio la V60 (ma possibilmente col 5 cilindri) soprattutto per le infinitamente minori spese di gestione e per la maggior durata globale.
E' sempre interessante osservare come elargisci giudizi precisi e convinti, ma, come spesso accade, sorge spontaneo chiedersi, e chiederti, su cosa basi le lapidarie frasi che spesso e volentieri scolpisci su questo Forum.
In parole semplici: che fonti hai? Esperienza personale, prove tecniche, istinto, preveggenza, sentito dire, tiri una monetina... :D
Non sarebbe più coerente ed onesto, esordire con un bel "A mio parere" ed evitare di inventarsi storie su spese e durata? :rolleyes:

Cerco di essere educato e ti rispondo come se tu fossi una persona seria:
-sono persino imbarazzato a ripeterlo: gestisco il piccolo parco auto aziendale della piccola società di famiglia; abbiamo avuto, anche più di una contemporaneamente:
Volvo 760 GLE con motore vw td 6 cil
Volvo 850 tdi con motore 5 cil Audi
Volvo V70 con motore Volvo da 163 hp
Volvo S80 con motore Volvo da 205 ho
in totale (calcolando i doppioni) sono 7 Volvo. Ce ne fosse una che sia stata venduta prima dei 300mila km. Anzi la prima l'abbiamo rottamata a 460.000 perchè ha preso dentro un marciapiede ed ha piegato la sospensione; non conveniva ripararla (ma è arrivata al rottamaio coi suoi mezzi).
L'ultima, la S80, ha da poco compiuto 160mila km e sulla scheda aziendale leggo, oltre ai cambi olio e filtri: 2 lampadine di posizione e, col tagliando dei 160mila, le pastiglie anteriori dei freni. punto.
Sta seguendo la strada di tutte le altre.

Giriamo foglio:
io ho avuto due VW, due Golf; la prima in 100mila km mi ha fatto spendere 4200 euro DI RIPARAZIONI, dammi l'indirizzo stradale che ti mando il pacco di fatture.
la seconda (la VI) a 30mila mi ha già lasciato a piedi tre settimane per la rottura del variatore di fase, per fortuna ho l'estensione della garanzia.

Ecco, come vedi mi sto inventando tutto; è la gente come te che impesta e rovina i forum.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
senza alcun dubbio la V60 (ma possibilmente col 5 cilindri) soprattutto per le infinitamente minori spese di gestione e per la maggior durata globale.
E' sempre interessante osservare come elargisci giudizi precisi e convinti, ma, come spesso accade, sorge spontaneo chiedersi, e chiederti, su cosa basi le lapidarie frasi che spesso e volentieri scolpisci su questo Forum.
In parole semplici: che fonti hai? Esperienza personale, prove tecniche, istinto, preveggenza, sentito dire, tiri una monetina... :D
Non sarebbe più coerente ed onesto, esordire con un bel "A mio parere" ed evitare di inventarsi storie su spese e durata? :rolleyes:

Cerco di essere educato e ti rispondo come se tu fossi una persona seria:
-sono persino imbarazzato a ripeterlo: gestisco il piccolo parco auto aziendale della piccola società di famiglia; abbiamo avuto, anche più di una contemporaneamente:
Volvo 760 GLE con motore vw td 6 cil
Volvo 850 tdi con motore 5 cil Audi
Volvo V70 con motore Volvo da 163 hp
Volvo S80 con motore Volvo da 205 ho
in totale (calcolando i doppioni) sono 7 Volvo. Ce ne fosse una che sia stata venduta prima dei 300mila km. Anzi la prima l'abbiamo rottamata a 460.000 perchè ha preso dentro un marciapiede ed ha piegato la sospensione; non conveniva ripararla (ma è arrivata al rottamaio coi suoi mezzi).
L'ultima, la S80, ha da poco compiuto 160mila km e sulla scheda aziendale leggo, oltre ai cambi olio e filtri: 2 lampadine di posizione e, col tagliando dei 160mila, le pastiglie anteriori dei freni. punto.
Sta seguendo la strada di tutte le altre.

Giriamo foglio:
io ho avuto due VW, due Golf; la prima in 100mila km mi ha fatto spendere 4200 euro DI RIPARAZIONI, dammi l'indirizzo stradale che ti mando il pacco di fatture.
la seconda (la VI) a 30mila mi ha già lasciato a piedi tre settimane per la rottura del variatore di fase, per fortuna ho l'estensione della garanzia.

Ecco, come vedi mi sto inventando tutto; è la gente come te che impesta e rovina i forum.

Sei alquanto offensivo nei miei confronti, ma considerando l'handicap della gamba di legno, soprassedo e ti voglio bene lo stesso. :D

PS:
pietrogambadilegno ha scritto:
...è la gente come te che impesta e rovina i forum.
Non so da te, qui da me si usa dire "Ma va a ciapà i ratt" :XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto