<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio di proprietà - uso di atto falso | Il Forum di Quattroruote

Passaggio di proprietà - uso di atto falso

Buongiorno,
nel 2019 ho fatto un passaggio di proprietà della mia 500 d'epoca a nome di mio zio perché vivo all'estero. L'anno scorso è deceduto e gli eredi non essendo interessati e avendo fretta, un "amico" è stato disposto ad intestarla a nome suo. Dopo alcuni mesi sono ritornata in Italia e ho voluto recuperarne il possesso. Era d'accordo ma solo dopo il rimborso delle sue spese cioè €840 !? se no, poteva anche comprarmela però per solo €2000. Non poteva presentarmi una ricevuta e per di più i miei nipoti non avevano firmato alcuna pratica. Avevo dei dubbi, dunque ho richiesto una visura passaggi di proprietà e i miei nipoti non risultano nell'elenco. Prova che si era "arrangiato" facendo un falso ! Gliel'ho inviata, ma non è cambiato nulla, anzi si è dimostrato ancora più esigente di prima. Sono ansiosa e non vedo via d'uscita, per favore datemi consigli ...
 
veramente ci ho capito poco,ma comunque la proprieta' e'scritta sul libretto di circolazione, al PRA o all'ACI con solo la targa dell'auto sanno dirti chi e' il proprietario/a.
 
Provo a riassumere, vediamo se ho capito, altrimenti correggi gli errori...
-Hai venduto l'auto a tuo zio che ne é diventato proprietario ed intestatario
-Lo zio muore
-Gli eredi legittimi (tra i quali tu non figuri) non sono interessati all'auto e la cedono ad un terzo che ne è attualmente proprietario ed intestatario



In questo caso gli eredi potrebbero aver effettuato un passaggio di proprietà usufruendo dell'art. 2688, ovvero qualcuno si è dichiarato proprietario non intestatario per evitare troppi passaggi di proprietà.
Se così fosse, e tutti gli eredi legittimi fossero stati d'accordo, l'intestazione sarebbe passata direttamente dal de cuius all'attuale, e non ci sarebbe alcun reato.
Quindi sorvolando sulla questione economica, mi informerei bene e ci andrei cauto prima di accusare qualcuno di falso..
 
Ultima modifica:
Tante grazie a tutti voi per il vostro interesse !

Attualmente la 500 è intestata a questo "amico" Carlo, però sono sempre io la proprietaria...

Provo a spiegare un po' meglio :
- Non ho venduto l'auto a mio zio, ma abbiamo fatto solo un passaggio di proprietà per poter intestare la RC a nome suo. Così era a disposizione per le vacanze sia per me che per i miei nipoti
- Dopo il suo decesso, non sono stati i miei nipoti a cederla, ma io ad incaricare Carlo di intestarla a nome suo, in attesa del mio ritorno per le vacanze. Non è stato una compravendita ma di nuovo solo un passaggio di proprietà.

In quel tempo, pensavo di dover essere presente fisicamente, il ché era impossibile per me. Ho capito solo ultimamente che avrei potuto intestarla direttamente a nome mio, anche dall'estero tramite una delega, perché sono iscritta all'AIRE ...

Non credo che Carlo abbia usufruito di quest'art. 2688, perché non risulta da quello che mi è stato riferio :
- Mia nipote è andata a prendere i documenti dell'auto a casa mia. Poi Carlo è andato a prenderli, però gli eredi non sono andati all'agenzia con lui e non hanno mai firmato nulla ! Strano, no ...
- Gli ho chiesto gentilmente di mandarmi le copie dei due passaggi di proprietà e delle ricevute del pagamento, ma ha rifiutato ! Perché ?
- Dunque ho chiesto a mia nipote di mandarmene una copia. Ma mi ha risposto che l'unico documento che abbiano ricevuto è un contratto di vendita tra il suo papà e Carlo. Atto fatto dopo il decesso di mio zio ! Purtroppo anche lei ha rifiutato di mandarmene una copia, non vuole essere coinvolta in questa faccenda.

Dunque sì, hai ragione ! non ho prove tangibili per accusarlo di falso. Però ammettiamo che sia così e che venisse scoperto, quale potrebbero essere le conseguenze ? In particolare perché mandandogli la visura passaggi di proprietà, ho anche confermato di esserne al corrente ... Nel caso in cui io accettassi una delle sue proposte, che ne pensi ? rischierei di essere accusata di ricettazione o peggio di complicità ?
 
OT ma tanto per darti un'idea dei tempi della giustizia in Italia, da La Stampa di Imperia e Savona di oggi: un processo per un falso ( pare grossolano) di un testamenti -alcuni milioni di Euro - del 2008 si è concluso oggi dopo 15aa. La tua situazione mi pare confusa, potresti pure ( o hai certamente, non so) ragione, ma ti consiglierei di pagare le spese richieste e risolvere il problema. L'auto è oggi intestata a Carlo, non importa se c'è stato un passaggio di denaro o meno ( vendita) lui accetta di fare la voltura a tuo nome r tu diventi proprietaria, non vedo- ma NON sono un avvocato, ipotesi di ricettazione o complicità. Comunque, ricordando la premessa sui tempi di una causa, parlane con un avvocato vero. Spero tu presto possa tornare a godere della TUA 500.. o possa trovarne un'altra in vendita :emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
 
Tante grazie a tutti voi per il vostro interesse !

Attualmente la 500 è intestata a questo "amico" Carlo, però sono sempre io la proprietaria...

- Dopo il suo decesso, non sono stati i miei nipoti a cederla, ma io ad incaricare Carlo di intestarla a nome suo, in attesa del mio ritorno per le vacanze. .

Ma quando hai incaricato Carlo di intestarsi il mezzo come pensavate di fare? Per fare un cambio di Intestazione al PRA, che io sappia, si deve fare un passaggio di proprietà, non mi pare ci siano altri modi..
 
Ultima modifica:
Tra l'altro la richiesta di 840 € sembra anche equa.

Se 'l'amico si è intestata l'auto ha dovuto pagare 2 passaggi, 1 per il passaggio agli eredi ed uno per il passaggio a se stesso.
Ora ci vuole un terzo passaggio di proprietà.

Se, da visura l'auto non risulta intestata all'amico, allora bisognerebbe ricostruire cosa è stato fatto ...
 
Ma poi scusate quando si fa il passaggio di proprietà il vecchio proprietario deve firmare, qui sembra che a voce sia stato detto “fai il passaggio di proprietà tanto poi la proprietaria sono sempre io” praticamente una supercazzola.
 
Per 2 passaggi di una 500 d'epoca? I veicoli storici, previa autocertificazione di non utilizzo professionale, pagano IPT ridotta. Ho fatto anch'io un passaggio ex 2688 due anni fa e ho pagato in tutto circa 440 euro.

Ci sarebbe anche il terzo, dall'amico a lei, poi non è detto che abbiano fatto il passaggio "semplificato" (ne ho fatto anche io uno una 16 anni fa, mi sembra che viene come costi all'incirca una volta è mezzo il passaggio normarmale), magari hanno fatto i due passaggi completi ...

Comunque la storia è poco chiara, o ci spiga bene la situazione, o brancoliamo nel buio.
 
Grazie di ❤️ per la vostra solidarietà !

Lontana da me l'idea di fargli causa, non ne vale proprio la pena. Vorrei solo risolvere questa faccenda amichevolmente.

Per il passaggio di proprietà nel 2019 ho pagato l'importo di 127€ di cui IPT 52€ più i costi servizi dell'agenzia, che sono variabili. Risposta della mia agenzia 225€ per ciascun passaggio di proprietà.

Dalla visura risultano tre proprietari : io mio zio e Carlo, che è proprietario dal 2 marzo, allorché mio zio è deceduto il 18 marzo ... Sembra proprio che abbia risolto tutto con un solo passaggio di proprietà !

A prescindere da come abbia fatto e dall'importo effettivamente pagato, gli ho proposto di rimborsare quello che mi sarebbe costato andando in agenzia. Cioè 675€ per i tre passaggi di proprietà, versati dopo aver ricevuto la copia del certificato di proprietà a nome mio. Mi sembrava giusto ma per lui no, vuole solo in dietro i suoi 840€, subito ! rifiutando di fare la visura a nome mio... Ma stiamo scherzando!
 
Ultima modifica:
Ma quando hai incaricato Carlo di intestarsi il mezzo come pensavate di fare? Per fare un cambio di Intestazione al PRA, che io sappia, si deve fare un passaggio di proprietà, non mi pare ci siano altri modi..
Carlo doveva servire d'intermediario fino al mio ritorno per le vacanze. Non c'è stato nessun pagamento e la 500 è ancora nel garage a casa mia. Le proposte erano di
- comprarmela per €1500 e di poterla usare durante le ferie
- o di intestarla di nuovo a nome mio.

Quando sono tornata a luglio mi ha spiegato che voleva darla a sua figlia e che non l'avrei avuta a disposizione. È da allora, non riusciamo a trovare un accordo.
 
Grazie di ❤️ per la vostra solidarietà !


cut
cut

A prescindere da come abbia fatto e dall'importo effettivamente pagato, gli ho proposto di rimborsare quello che mi sarebbe costato andando in agenzia. Cioè 675€ per i tre passaggi di proprietà, versati dopo aver ricevuto la copia del certificato di proprietà a nome mio. Mi sembrava giusto ma per lui no, vuole solo in dietro i suoi 840€, subito ! rifiutando di fare la visura a nome mio... Ma stiamo scherzando!
Ma davvero ti sei impuntata per la differenza tra 675 € che tu ritieni sia la spesa presso la tua agenzia e gli 840€ che lui dice di aver speso? se basta quello per chiudere la questione io pagherei.. farei ovviamente un'ulteriore voltura a mio nome e finita li
 
Back
Alto