<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio auto in comune | Il Forum di Quattroruote

Passaggio auto in comune

Buonasera ragazzi, ho messo in vendita la mia auto e un ragazzo che conosco del mio paese mi ha contattato, dicendomi che vorrebbe fare il passaggio il comune per poi entro 60gg registrarlo al Pra. Ora, le perplessita' sono molte, intanto mi ha detto che mi pagherebbe subito la macchina e fin qui andrebbe bene, ma se per caso il tizio non fa questo passaggio entro 60gg, io mi ciuppo tutte le multe e contravvenzioni? Secondo, in questi 60gg, io potro' acquistarne una nuova o risulterei possessore di due auto? Scusate ma sono molto diffidente
 
In comune vendi la macchina, che effettivamente non è più tua, ma la targa rimane intestata a te. Quindi anche nei 60 gg le multe arrivano a te e sarai tu a dover dimostrare che non eri più proprietario. Se poi il passaggio al PRA non viene fatto..... Inizia il vero divertimento...
Pretendi di fare il passaggio in giornata come condizione alla consegna del mezzo, altrimenti lascia perdere.
Per l'acquisto di un'altra vettura non ci sono problemi o limiti . Conosco un signore di un campo nomadi dalle mie parti che ne avrà almeno 200 di auto intestate a lui....
 
Ultima modifica:
In comune vendi la macchina, che effettivamente non è più tua, ma la targa rimane intestata a te. Quindi anche nei 60 gg le multe arrivano a te e sarai tu a dover dimostrare che non eri più proprietario. Se poi il passaggio al PRA non viene fatto..... Inizia il vero divertimento...
Pretendi di fare il passaggio in giornata come condizione alla consegna del mezzo, altrimenti lascia perdere.
Per l'acquisto di un'altra vettura non ci sono problemi o limiti . Conosco un signore di un campo nomadi dalle mie parti che ne avrà almeno 200 di auto intestate a lui....

quel signore li ha troppo pelo sullo stomaco
 
Ragazzi quindi senza andare ot, vado tranquillo a fare il passaggio? Questo ragazzo ha detto che cosi' facendo rispiarmiererbbe e riuscirebbe a pagarmi la macchina per intero, ma la paura mia e' se poi il tizio prende multe o non registra il veicolo. Come devo procedere?
 
Un mio amico con la moto ha fatto così :
Fatto il passaggio ed incassato i soldi, ha portato la moto a casa dell'acquirente, e.... si è smontato la targa. Quando l'altro ha fatto il passaggio, gli ha dato anche quella....
Comunque, io ci andrei con i piedi di piombo, il rischio di grandi casini e perdite di tempo e soldi è dietro l'angolo. Personalmente non ho mai accettato.
 
Comunque, io ci andrei con i piedi di piombo, il rischio di grandi casini e perdite di tempo e soldi è dietro l'angolo. Personalmente non ho mai accettato.

Io ho SEMPRE fatto così per acquistare i miei veicoli. Ovvio ero io che andavo all'ACI e registravo tutto.
Allora...ho acquistato solo veicoli usati fin ora e ho fatto così: i due motoveicoli che ho acquistato ho sempre effettuato il pagamento dopo la registrazione in comune e poi sono andato alla sede ACI provinciale a registrare il tutto. Così ho speso meno della metà che in una normale agenzia. E' giusto fare così, specie su cifre piccole.
L'ultima auto l'ho acquistata da un privato che faceva conto vendita in una carrozzeria. Non so bene come ha fatto ma lui stesso è andato in comune a registrare il passaggio di proprietà, il giorno stesso io sono andato all'ACI provinciale, ho effettuato il passaggio e solo allora ho ritirato il veicolo (che comunque per legge era già mio). Il vecchio proprietario ha preteso la copia della ricevuta rilasciata dall'ACI.
Ad oggi purtroppo e sottolineo purtroppo questa procedura non è più così semplice perché il certificato di proprietà è diventato elettronico e l'ACI rilascia un numero di pratica e basta.

Io da questa possibilità ne ho tratto vantaggio in quanto le due moto che ho acquistato erano a 30 e 45 km da casa mia e andare con il proprietario alla sede provinciale ACI era un problema e non volevo spendere soldi inutili in agenzia.
Anche il nuovo proprietario rischia non poco a girare senza aver effettuato il passaggio...scusami visto che lo conosci, perché non ti fai rilasciare la copia della ricevuta dell'ACI o addirittura non ci vai assieme e fate direttamente tutto lì?
 
Consiglio: pagare moneta, vedere cammello --> consegnare auto solo a bonifico incassato e passaggio avvenuto, quale che sia la modalità.
 
Buonasera ragazzi, ho messo in vendita la mia auto e un ragazzo che conosco del mio paese mi ha contattato, dicendomi che vorrebbe fare il passaggio il comune per poi entro 60gg registrarlo al Pra. Ora, le perplessita' sono molte, intanto mi ha detto che mi pagherebbe subito la macchina e fin qui andrebbe bene, ma se per caso il tizio non fa questo passaggio entro 60gg, io mi ciuppo tutte le multe e contravvenzioni? Secondo, in questi 60gg, io potro' acquistarne una nuova o risulterei possessore di due auto? Scusate ma sono molto diffidente

Io l'ho fatto quando ho venduto la moto, ma ci vuole un po' di fiducia nel compratore.
Io avevo fatto qualche ricerca su quel commerciante (che comunque non può mai essere completamente esaustiva).
In comune abbiamo autenticato la firma e registrato il passaggio sul cdp, a me è rimasto un atto di vendita in carta semplice e la fotocopia del cdp con il passaggio.
Mi ha consegnato subito l'assegno circolare postale (in realtà stavamo andando a controllarlo prima dell'atto di vendita ma fatalià proprio quella mattina c'era uno sciopero in corso...........)
Mi sono registrato all'ACI (con l'app) e mi sono arrivate le notifiche di radiazione per esportazione.
Certo facendo la registrazione contestuale all'aci è meglio (quando invece ho fatto l'acquisto qualche mese dopo siamo andati direttamente all'aci per fare anche l'autentica della firma e la registrazione)
 
Fatto il passaggio ed incassato i soldi, ha portato la moto a casa dell'acquirente, e.... si è smontato la targa. Quando l'altro ha fatto il passaggio, gli ha dato anche quella....

No, se l'acquirente è un...bandito e mette targa di cartone il venditore va nelle rogne uguale.

Se la macchina costa max 3000 euro (pagamento contanti) ed il problema sta nel maggior costo dell'agenzia STA (che curerebbe in contemporanea autentica di firma e voltura) le soluzioni sono 2:

-dopo la firma in Comune (con contestuale pagamento), i 2 vanno al PRA e si perfeziona la voltura. Solo in quel momento consegna delle chiavi;

oppure

-il venditore tiene a proprio carico il costo dell'agenzia (100 euro circa) e l'operazione si fa tranquillamente tramite STA
 
I costi non sono uguali: all'ACI ho pagato 150 euro (prezzo abbastanza buono), quando ho invece acquistato con passagigo in comune-PRA, ho pagato mi pare 75 euro o giù di lì.
Il risparmio c'è, ma bisogna fare le cose per bene.
il tizio che mi ha venduto il mezzo ha preteso che gli recapitassi la fotocopia del nuovo certificato di proprietà, in modo da avere la prova che al PRA ci sono stato.

In comune o si va in due oppure l'acquirente deve fare autenticare la firma.
Poi al PRA tocca fare file chilometriche.

Anche io sono per il risparmio, ma lo sbattone non vale le 70-80 euro risparmiate. Piuttosto fagli ancora uno sconto di 30-40 euro e prendete appuntamento all'ACI.
Questo è il mio consiglio.
 
Back
Alto