<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio assicurazione su auto nuova senza vendita/rottamazione | Il Forum di Quattroruote

Passaggio assicurazione su auto nuova senza vendita/rottamazione

Ho un dubbio: è possibile passare l'assicurazione su un'auto nuova senza vendere l'auto o rottamarla?
Facciamo un esempio, Maria ha l'auto A intestata a suo nome e assicurata sempre a suo nome, compra l'auto B e vorrebbe passare l'assicurazione sulla nuova auto.
L'auto A la regalerebbe al padre (senza passaggio di proprietà) che a sua volta si farebbe una sua assicurazione.
Si può?
 
Suby01 ha scritto:
Ho un dubbio: è possibile passare l'assicurazione su un'auto nuova senza vendere l'auto o rottamarla?
Facciamo un esempio, Maria ha l'auto A intestata a suo nome e assicurata sempre a suo nome, compra l'auto B e vorrebbe passare l'assicurazione sulla nuova auto.
L'auto A la regalerebbe al padre (senza passaggio di proprietà) che a sua volta si farebbe una sua assicurazione.
Si può?
No.
O meglio si può, ma è un salasso.
Andiamo per gradi:
Maria ha l'auto A, compra l'auto B. Può passare l'assicurazione all'auto B solo se vende l'auto A (o se ne dimostra l'imminente vendita, tipo un'attestazione di un rivenditore d'auto che certifica che l'auto A è ferma presso il suo piazzale in conto vendita).
L'auto A non può essere però riassicurata senza passaggio di proprietà. O meglio, può essere riassicurata anche senza, ma partirebbe da 4 classi di merito in più rispetto alla classe di partenza per un veicolo mai assicurato prima (in soldoni parti dalla 18sima classe).
L'alternativa può essere acquistare l'auto B, ed assicurarla col bersani, e mantenere auto A senza far nessun cambio di assicurazione.
Per esperienza, parenti amici o sconosciuti che siano, fai il passaggio di proprieta e buonanotte. Risparmi un sacco di casini (che vengono fuori sempre quando vengono fatte le cose alla "m'arrangio").
 
paolocabri ha scritto:
L'auto A non può essere però riassicurata senza passaggio di proprietà. O meglio, può essere riassicurata anche senza, ma partirebbe da 4 classi di merito in più rispetto alla classe di partenza per un veicolo mai assicurato prima (in soldoni parti dalla 18sima classe).

è questo che mi interessa, non si può passare l'assicurazione da un'auto all'altra senza la vendita/rottamazione dell'auto?

paolocabri ha scritto:
L'alternativa può essere acquistare l'auto B, ed assicurarla col bersani, e mantenere auto A senza far nessun cambio di assicurazione.
A questo non avevo pensato

paolocabri ha scritto:
Per esperienza, parenti amici o sconosciuti che siano, fai il passaggio di proprieta e buonanotte. Risparmi un sacco di casini (che vengono fuori sempre quando vengono fatte le cose alla "m'arrangio").

Hai pienamente ragione, la penso anche io così... a volte però si sceglie il male minore
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
L'auto A non può essere però riassicurata senza passaggio di proprietà. O meglio, può essere riassicurata anche senza, ma partirebbe da 4 classi di merito in più rispetto alla classe di partenza per un veicolo mai assicurato prima (in soldoni parti dalla 18sima classe).

è questo che mi interessa, non si può passare l'assicurazione da un'auto all'altra senza la vendita/rottamazione dell'auto?

Si si può.. a patto di partire dalla 18sima. Il che non è una fesseria se ci pensi.
Mettiamo che compro un'auto, e logicamente parto dalla 14sima.
Faccio 3 denunce di incidente in 12 mesi, ed alla fine dei 12 mesi anzichè continuare il vecchio contratto, lo cesso e ne apro uno nuovo, cosi da essere di nuovo in 14 e non in 15sima.
Per questo io sostengo da anni che le RCA dovrebbero essere fatte sul codice fiscale e non sulla targa del veicolo...
 
L'auto A non può essere però riassicurata senza passaggio di proprietà. O meglio, può essere riassicurata anche senza, ma partirebbe da 4 classi di merito in più rispetto alla classe di partenza per un veicolo mai assicurato prima (in soldoni parti dalla 18sima classe).

è questo che mi interessa, non si può passare l'assicurazione da un'auto all'altra senza la vendita/rottamazione dell'auto?

Si può fare, ma non ha senso dal punto di vista economico; come ha già detto paolocabri se io mi presento in una agenzia e chiedo di assicurare un veicolo e non ho mai avuto una polizza RCA parto dalla classe 14; la legge Bersani prevede che nel caso di acquisto di un veicolo da parte di un familiare convivente si possa prendere, sulla nuova polizza, la classe di merito di un familiare già intestatario di polizza.
Nel 90% dei casi questa è la soluzione preferibile, perchè consente un sensibile risparmio di soldini.

Ciao
Angelo
 
paolocabri ha scritto:
Si si può.. a patto di partire dalla 18sima.

Ma ripartire dalla 18esima sulla vecchia macchina credo tu intenda.
Quindi passare l'assicurazione intestata a Mario Rossi in 5^ classe all'auto B nuova (mai assicurata), lasciando l'assicurazione intestata a Mario Rossi sempre in 5^ classe.
L'auto A va riassicurata partendo dall'ultima classe
 
air.angelo ha scritto:
la legge Bersani prevede che nel caso di acquisto di un veicolo da parte di un familiare convivente si possa prendere, sulla nuova polizza, la classe di merito di un familiare già intestatario di polizza.
Nel 90% dei casi questa è la soluzione preferibile, perchè consente un sensibile risparmio di soldini.

Ciao
Angelo

Sì ma in questo caso l'auto A resterebbe intestata a Maria e assicurata a suo nome. Maria sull'auto B paritrebbe con un'assicurazione (sempre intestata a lei) che usufruisce della Bersani del marito.
Quindi il padre non solo guiderebbe un'auto intestata a Maria, ma anche con un'assicurazione che è intestata a lei.
Se già non fare il passaggio di proprietà è un'accrocchio da evitare, in più cedere anche l'assicurazione non mi pare una soluzione molto piacevole
 
Suby01 ha scritto:
Ho un dubbio: è possibile passare l'assicurazione su un'auto nuova senza vendere l'auto o rottamarla?
Facciamo un esempio, Maria ha l'auto A intestata a suo nome e assicurata sempre a suo nome, compra l'auto B e vorrebbe passare l'assicurazione sulla nuova auto.
L'auto A la regalerebbe al padre (senza passaggio di proprietà) che a sua volta si farebbe una sua assicurazione.
Si può?

Si può anche fare la formula "ulteriore veicolo" sempre con la Bersani, e lasciare le due polizze intestate alla stessa persona (tu, ad esempio)

Ciao
Angelo
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Si si può.. a patto di partire dalla 18sima.

Ma ripartire dalla 18esima sulla vecchia macchina credo tu intenda.
Quindi passare l'assicurazione intestata a Mario Rossi in 5^ classe all'auto B nuova (mai assicurata), lasciando l'assicurazione intestata a Mario Rossi sempre in 5^ classe.
L'auto A va riassicurata partendo dall'ultima classe
Si, sulla vecchia auto si parte dalla 18sima. Sulla nuova prendi quella che prima era della auto A.
Conviene cmq fare un bersani, a prescindere che si faccia il passaggio di proprietà o meno.

Tieni presente che una 5° classe bersani costerà sempre di più di una 5° con anzianità.
Questo fino a che nell'attestato di rischio non scompariranno le diciture NA (non assicurato), ovvero dopo 5 anni.
 
Suby01 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
la legge Bersani prevede che nel caso di acquisto di un veicolo da parte di un familiare convivente si possa prendere, sulla nuova polizza, la classe di merito di un familiare già intestatario di polizza.
Nel 90% dei casi questa è la soluzione preferibile, perchè consente un sensibile risparmio di soldini.

Ciao
Angelo

Sì ma in questo caso l'auto A resterebbe intestata a Maria e assicurata a suo nome. Maria sull'auto B paritrebbe con un'assicurazione (sempre intestata a lei) che usufruisce della Bersani del marito.
Quindi il padre non solo guiderebbe un'auto intestata a Maria, ma anche con un'assicurazione che è intestata a lei.
Se già non fare il passaggio di proprietà è un'accrocchio da evitare, in più cedere anche l'assicurazione non mi pare una soluzione molto piacevole

Sul passaggio di proprietà concordo, ma nella polizza intestatario al pra e contraente possono essere diversi.

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
la legge Bersani prevede che nel caso di acquisto di un veicolo da parte di un familiare convivente si possa prendere, sulla nuova polizza, la classe di merito di un familiare già intestatario di polizza.
Nel 90% dei casi questa è la soluzione preferibile, perchè consente un sensibile risparmio di soldini.

Ciao
Angelo

Sì ma in questo caso l'auto A resterebbe intestata a Maria e assicurata a suo nome. Maria sull'auto B paritrebbe con un'assicurazione (sempre intestata a lei) che usufruisce della Bersani del marito.
Quindi il padre non solo guiderebbe un'auto intestata a Maria, ma anche con un'assicurazione che è intestata a lei.
Se già non fare il passaggio di proprietà è un'accrocchio da evitare, in più cedere anche l'assicurazione non mi pare una soluzione molto piacevole

Sul passaggio di proprietà concordo, ma nella polizza intestatario al pra e contraente possono essere diversi.

Ciao
Angelo

Eh ma il contraente non può essere il padre, altrimenti parte dalla 18esima, quindi la polizza deve restare a nome di Maria se vuoi ottenere il risparmio di cui parlavi sopra
 
Provo a fare un pò di chiarezza:

Caso 1: se viene un cliente ad assicurare un'auto per la prima volta, e non ha mai avuto una polizza RCA, parte dalla classe 14, non dalla 18; la CU può aumentare se nel corso dell'anno vi siano sinistri con torto, ma in fase di acquisizione la più alta è la 14.

Caso 2: se il cliente ha un attestato di rischio valido di un familiare convivente allora può assicurare l'auto con una polizza intestata a suo nome usufruendo della cosiddetta "Bersani".

Caso 3: Mio padre mi regala l'auto a titolo gratuito, io posso assicurarla a mio nome partendo dalla classe 14, perché è possibile che proprietario e contraente siano due persone diverse.

Caso 4: faccio un passaggio di proprietà dell'auto di mio padre; posso assicurarla sempre a mio nome, usufruendo di nuovo della legge Bersani perché, per me, si tratta comunque di acquisto di un nuovo veicolo.

La stipula di una nuova polizza partendo come cliente "nuovo" entrando in classe 14 è ovviamente la situazione meno favorevole, ma senza fare il passaggio di proprietà è l'unica praticabile.

Ciao
Angelo
 
Suby01 ha scritto:
Ho un dubbio: è possibile passare l'assicurazione su un'auto nuova senza vendere l'auto o rottamarla?
Facciamo un esempio, Maria ha l'auto A intestata a suo nome e assicurata sempre a suo nome, compra l'auto B e vorrebbe passare l'assicurazione sulla nuova auto.
L'auto A la regalerebbe al padre (senza passaggio di proprietà) che a sua volta si farebbe una sua assicurazione.
Si può?
io l'ho fatto 8)
quando vendo la vecchia, chi la compra fa l'assicurazione o fa a sua volta il passaggio.
 
Proprio in questi giorni sto cercando la soluzione a quel dilemma: non voglio rottamare la mia alfa 145 Ts del 99 per regalarla a mia madre: meccanica in ottime condizioni, così come freni, frizione, sospensioni, ecc..., impianto gpl. Ovviamente vorrei evitare il passaggio di proprietà per gli 88 kw: un salasso!!!
Provando a fare il bersani sulla nuova auto, classe 1, dalla mia vecchia polizza dell'alfa verso me stesso pagherei circa 150 euro in più all'anno rispetto al semplice passaggio del vecchio contratto sulla nuova auto..per via della storia delle n/a nelle 5 caselle riferite alla sinistrosità degli ultimi 5 anni.
Ora, io capisco che le assicurazioni vogliano tutelarsi dai "Bersani" verso altri elementi del nucleo familiare (dopotutto acquisiscono una classe non loro), ma la penalità quando donatore e ricevente la classe coincidono la trovo ingiusta.
 
air.angelo ha scritto:
Provo a fare un pò di chiarezza:

Caso 1: se viene un cliente ad assicurare un'auto per la prima volta, e non ha mai avuto una polizza RCA, parte dalla classe 14, non dalla 18; la CU può aumentare se nel corso dell'anno vi siano sinistri con torto, ma in fase di acquisizione la più alta è la 14.

Caso 2: se il cliente ha un attestato di rischio valido di un familiare convivente allora può assicurare l'auto con una polizza intestata a suo nome usufruendo della cosiddetta "Bersani".

Caso 3: Mio padre mi regala l'auto a titolo gratuito, io posso assicurarla a mio nome partendo dalla classe 14, perché è possibile che proprietario e contraente siano due persone diverse.

Caso 4: faccio un passaggio di proprietà dell'auto di mio padre; posso assicurarla sempre a mio nome, usufruendo di nuovo della legge Bersani perché, per me, si tratta comunque di acquisto di un nuovo veicolo.

La stipula di una nuova polizza partendo come cliente "nuovo" entrando in classe 14 è ovviamente la situazione meno favorevole, ma senza fare il passaggio di proprietà è l'unica praticabile.

Ciao
Angelo

Grazie a tutti per le ottime info ;)
 
Back
Alto