<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> partenza in salita | Il Forum di Quattroruote

partenza in salita

ragazzi io sto per prendere la patente pero ho ancora un problemino...quando mi trovo ad esempio fermo allo stop o al semaforo in una strada con una pendenza bassa,cioè che se mollo il freno mi va indietro la macchina come faccio a partire senza freno a mano e ovviamente senza far andare indietro la macchina?
Grazie a tutti voi!!
 
andrea9430 ha scritto:
ragazzi io sto per prendere la patente pero ho ancora un problemino...quando mi trovo ad esempio fermo allo stop o al semaforo in una strada con una pendenza bassa,cioè che se mollo il freno mi va indietro la macchina come faccio a partire senza freno a mano e ovviamente senza far andare indietro la macchina?
Grazie a tutti voi!!
Ci vuole un minimo di pratica e di coordinazione, e dipende anche dalla pendenza. E' un'abilità che si acquista col tempo, provando e riprovando.

Di solito agli inizi si usa il freno a mano, tirandolo e tenendo premuto il pulsante di rilascio, e si prova a partire, lasciandolo andare quando la frizione comincia a fare presa e l'auto tende a muoversi in avanti.

Non te lo hanno fatto provare a scuola guida?
 
ehm no non me l'hanno fatto provare :) diciamo che io sono della provincia di verona e dove sono io salite non ce ne sono ce qualche leggera pendenza ma poche pero non ho mai provato diciamo che mi hanno detto di giocare con frizione a acceleratore
 
andrea9430 ha scritto:
ragazzi io sto per prendere la patente pero ho ancora un problemino...quando mi trovo ad esempio fermo allo stop o al semaforo in una strada con una pendenza bassa,cioè che se mollo il freno mi va indietro la macchina come faccio a partire senza freno a mano e ovviamente senza far andare indietro la macchina?
Grazie a tutti voi!!

Anche senza usare il freno a mano, se rilasci il freno e poi premi l'acceleratore e rilasci la frizione in un tempo normale l'auto torna indietro al massimo di pochi centimetri (a meno che non sia sullo Stelvio). Non esiste in pratica la possibilità di andare a sbattere contro chi ti segue.
E poi ormai quasi tutte le auto hanno l'Hill Holder, ossia l'assistente alla partenza in salita...................

Saluti
 
In città come Genova, piene di saliscendi (ma ci sono pure salite con tornanti stretti degni delle dolomiti), devi imparare in fretta. Il sistema migliore, ma che richiede molta pratica, è quello dei tre piedi :shock:
Cioè ne usi due come ne avessi tre: uno per l'acceleratore, l'altro giochi con freno-frizione.
Da evitare invece il tenere l'auto ferma in salita con l'acceleratore e la frizione: meglio fare l'abbonamento dal meccanico, la frizione te la giochi in poco tempo.
 
andrea9430 ha scritto:
ehm no non me l'hanno fatto provare :) diciamo che io sono della provincia di verona e dove sono io salite non ce ne sono

non avete neanche le rampe dei box?
nemmeno al supermercato?
 
Allenati a casa nel partire senza acceleratore. Scoprirai che nelle auto moderne imparando a gestire in maniera fine il pedale della frizione "in combutta" con la gestione elettronica del regime minimo (che entro un certo limite cerca di mantenerlo anche in presenza di carichi che tendano a farlo abbassare, tipo il climatizzatore ma anche un leggero attacco della frizione...) è possibile muoversi anche in leggera salita senza bisogno del freno a mano. Prova e riprova... nulla come l'esperienza, in questi casi.
 
andrea9430 ha scritto:
ragazzi io sto per prendere la patente pero ho ancora un problemino...quando mi trovo ad esempio fermo allo stop o al semaforo in una strada con una pendenza bassa,cioè che se mollo il freno mi va indietro la macchina come faccio a partire senza freno a mano e ovviamente senza far andare indietro la macchina?
Grazie a tutti voi!!

Non fare così :XD:
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/72381.page
 
E poi ormai quasi tutte le auto hanno l'Hill Holder, ossia l'assistente alla partenza in salita...................

Saluti[/quote]

Beh quelle degli ultimi anni....
Circa 500.000 sul totale.
Ergo quasi nessuno ha l'hill holder
 
ladomandona ha scritto:
E poi ormai quasi tutte le auto hanno l'Hill Holder, ossia l'assistente alla partenza in salita...................

Saluti

Beh quelle degli ultimi anni....
Circa 500.000 sul totale.
Ergo quasi nessuno ha l'hill holder[/quote]

Si, certo, era una battuta. Ad ogni modo l'hill holder esiste sulle auto, principalmente sulle 4x4, da circa 30 anni; la Subaru se non ricordo male lo montava già negli anni '80...........
Concordo però che la grande diffusione sia molto più recente.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
... l'hill holder esiste sulle auto, principalmente sulle 4x4, da circa 30 anni; la Subaru se non ricordo male lo montava già negli anni '80...........

Saluti
Il Fiat ACM52 (AutoCarro Medio - acquisito nel 1952, alias Fiat 639 n2 4x4) su cui ho preso la patente militare lo aveva di serie, insieme alla trazione integrale inseribile, al bloccaggio differenziali e al riduttore.

Concordo però che la grande diffusione sia molto più recente.
Certo, però.... su quei mezzi l'"arresto indietreggio" (questo il nome "autarchico" :lol: ) aveva uno scopo e un senso, ma quale sarebbe lo scopo sulle auto moderne a trazione anteriore, a parte quello di diseducare alla guida, e pelare un pò di soldini per qualcosa che si imparava gratis?
 
Siccome appunto siamo nel 2012 e non nel 1952, cambio e frizione lasciamoli al museo, insieme alle manovelle degli alzacristalli, alla leva dello starter e dell'acceleratore a mano. Il cambio deve essere automatico!
 
Ariosto6 ha scritto:
Siccome appunto siamo nel 2012 e non nel 1952, cambio e frizione lasciamoli al museo, insieme alle manovelle degli alzacristalli, alla leva dello starter e dell'acceleratore a mano. Il cambio deve essere automatico!
"Deve"? E chi lo ha deciso?
 
Back
Alto