<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parte la ventola dopo pochi km | Il Forum di Quattroruote

parte la ventola dopo pochi km

Salve, ho da poco acquistato una Fiat Idea 1.3 mj 95cv s&s nuova. In tre occasioni, dopo aver percorso pochi km, è entrata in funzione la ventola di raffreddamento del motore. Le prime due volte ho associato il fatto all'uso del condizionatore ma stasera la temperatura ambientale era si e no di 20° e l'aria condizionata ovviamente era spenta. La ventola fa un rumore pazzesco al punto tale che si sente anche con lo stereo acceso. All'interno dell'abiotacolo sento anche una puzza fastidiosissima. La prima volta, non mi vergogno di dirlo, mi sono spaventato ed ho spento il motore. La ventola è rimasta in funzione per circa 10 minuti. Ho pensato che non è normale che dopo pochi km entra in funzione la ventola, l'unica volta che mi è successo è perchè avevo bucato il radiatore della mia vecchissima opel corsa.

Leggendo il libretto di manutenzione e consultando internet presumo si tratti della pulizia del DPF. Ora chiedo a chi più esperto di me e a chi possiede la stessa auto conferma di quest'ultima cosa.

1) E' normale che la pulizia del DPF sia partita poco dopo 100 km, ho letto da più parti che avviene ogni 400/500 km. A me è pertita 3 volte e ho fatto meno di 800 km totali.

2) E' normale sentire la puzza nell'abitacolo?

3) E' normale l'entrata in funzione della ventola del motore?

Forse ho fatto delle domande stupide ma di motori e di auto non ci capisco nulla.

Saluti e grazie a chi mi risponde.
 
niko73 ha scritto:
Salve, ho da poco acquistato una Fiat Idea 1.3 mj 95cv s&s nuova. In tre occasioni, dopo aver percorso pochi km, è entrata in funzione la ventola di raffreddamento del motore. Le prime due volte ho associato il fatto all'uso del condizionatore ma stasera la temperatura ambientale era si e no di 20° e l'aria condizionata ovviamente era spenta. La ventola fa un rumore pazzesco al punto tale che si sente anche con lo stereo acceso. All'interno dell'abiotacolo sento anche una puzza fastidiosissima. La prima volta, non mi vergogno di dirlo, mi sono spaventato ed ho spento il motore. La ventola è rimasta in funzione per circa 10 minuti. Ho pensato che non è normale che dopo pochi km entra in funzione la ventola, l'unica volta che mi è successo è perchè avevo bucato il radiatore della mia vecchissima opel corsa.

Leggendo il libretto di manutenzione e consultando internet presumo si tratti della pulizia del DPF. Ora chiedo a chi più esperto di me e a chi possiede la stessa auto conferma di quest'ultima cosa.

1) E' normale che la pulizia del DPF sia partita poco dopo 100 km, ho letto da più parti che avviene ogni 400/500 km. A me è pertita 3 volte e ho fatto meno di 800 km totali.

2) E' normale sentire la puzza nell'abitacolo?

3) E' normale l'entrata in funzione della ventola del motore?

Forse ho fatto delle domande stupide ma di motori e di auto non ci capisco nulla.

Saluti e grazie a chi mi risponde.

Non capisco perché dai la colpa al DPF, non so sulla Idea, ma normalmente il DPF è montato dopo la catalitica, quindi molto lontano dalla ventola del radiatore che è davanti sul muso del veicolo.

Inoltre, quella che potrebbe aspirare nell'abitacolo eventuali puzze, è quella della circolazione dell'aria e che è montata dopo le prese d'aria alla base del parabrezza essendo le auto moderne, prive di fessure sul cofano motore.

Ora, se ti va in arrosto il radiatore, come ti hanno già consigliato, prova a controllare che il liquido di raffreddamento del motore sia la livello ottimale. Poi, si vedrà il resto.
 
prima di tutto andrei in assistenza di corsa, secondo:

-la puzza che senti è la cera sul motore, da nuovo può succedere di sentire puzza quando si scalda molto.

-il DPF, comunque, è proprio vicino al radiatore, ma è schermato, quindi il problema non dovrebbe essere nel dpf
 
Ciao,
rispondo punto per punto:

1) si, può essere normale, in dipendenza del percorso che fai. Se fai molto urbano, 3 rigenerazioni in 800 km sono perfettamente plausibili...anzi, sono anche poche.

2) no, non è normale. Quando la senti ?

3) Si è normalissimo che la ventola entri in funzione in occasione della rigenerazione. Anche a motore freddo.

Per la cronaca, il DPF della Idea col tuo motore è collocato in prossimità dei collettori di scarico.

La rigenerazione dura esattamente 10 minuti.

Spero di esserti stato utile.
ciao
Stefano
 
Ringrazio tutti per le risposte.

Stefano sento la puzza quando va in funziona questa dannata ventola e ho associato la stessa alla pulizia del dpf. Solo non capisco perchè si sente all'interno dell'abitacolo. E' una puzza strana, mai sentita prima in vita mia, Non è puzza di bruciato ma sincermente non la so descrivere, è nuova pe ril mio olfatto :shock:

Si, faccio praticamente solo urbano. Abito in un paese collinare e raramente faccio strade a scorrimento veloce.

Per chi mi chiedeva dove ho letto che entra in funziona la ventola durante la pulizia del dpf dico sul libretto di manutenzione. Dice chiaramente che durante il ciclio di pulizia entra in funzione la ventola e che non è da associare a nessuna anomalia.

Ovviamente quando ho sentito la ventola, prima che mi documentassi sul DPF, ho controllato, da neofita, la temperatura dell'auto ed era perfettamente normale. Quindi ho dedotto che si dovesse trattare di altro perchè era davvero strano sentire la ventola con la temperatura dell'auto nella norma.

Aspetto altri pareri anche se Stefano conferma quello che ho letto sul libretto di manutenzione.

Grazie ancora
 
niko73 ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.

Stefano sento la puzza quando va in funziona questa dannata ventola e ho associato la stessa alla pulizia del dpf. Solo non capisco perchè si sente all'interno dell'abitacolo.

Si, faccio praticamente solo urbano. Abito in un paese collinare e raramente faccio strade a scorrimento veloce.

Per chi mi chiedeva dove ho letto che entra in funziona la ventola durante la pulizia del dpf dico sul libretto di manutenzione. Dice chiaramente che durante il ciclio di pulizia entra in funzione la ventola e che non è da associare a nessuna anomalia.

Ovviamente quando ho sentito la ventola, prima che mi documentassi sul DPF, ho controllato, da neofita, la temperatura dell'auto ed era perfettamente normale. Quindi ho dedotto che si dovesse trattare di altro perchè era davvero strano sentire la ventola con la temperatura dell'auto nella norma.

Aspetto altri pareri anche se Stefano conferma quello che ho letto sul libretto di manutenzione.

Grazie ancora
Ti ripeto, il comportamento da te descritto è assolutamente normale (anche la mia auto si comporta così), tranne che per la puzza nell'abitacolo. A tal proposito, farei un salto in assistenza.
 
Nevermore80 ha scritto:
niko73 ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.

Stefano sento la puzza quando va in funziona questa dannata ventola e ho associato la stessa alla pulizia del dpf. Solo non capisco perchè si sente all'interno dell'abitacolo.

Si, faccio praticamente solo urbano. Abito in un paese collinare e raramente faccio strade a scorrimento veloce.

Per chi mi chiedeva dove ho letto che entra in funziona la ventola durante la pulizia del dpf dico sul libretto di manutenzione. Dice chiaramente che durante il ciclio di pulizia entra in funzione la ventola e che non è da associare a nessuna anomalia.

Ovviamente quando ho sentito la ventola, prima che mi documentassi sul DPF, ho controllato, da neofita, la temperatura dell'auto ed era perfettamente normale. Quindi ho dedotto che si dovesse trattare di altro perchè era davvero strano sentire la ventola con la temperatura dell'auto nella norma.

Aspetto altri pareri anche se Stefano conferma quello che ho letto sul libretto di manutenzione.

Grazie ancora
Ti ripeto, il comportamento da te descritto è assolutamente normale (anche la mia auto si comporta così), tranne che per la puzza nell'abitacolo. A tal proposito, farei un salto in assistenza.

Ok, grazie ancora. Controllerò per il fatto della puzza nell'abitacolo anche se, pensandoci bene, ho aperto il finestrino quando ho sentito la ventola. Avevo dimenticato questo piccolo ma essenziale particolare. Grazie ancora.
 
niko73 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
niko73 ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.

Stefano sento la puzza quando va in funziona questa dannata ventola e ho associato la stessa alla pulizia del dpf. Solo non capisco perchè si sente all'interno dell'abitacolo.

Si, faccio praticamente solo urbano. Abito in un paese collinare e raramente faccio strade a scorrimento veloce.

Per chi mi chiedeva dove ho letto che entra in funziona la ventola durante la pulizia del dpf dico sul libretto di manutenzione. Dice chiaramente che durante il ciclio di pulizia entra in funzione la ventola e che non è da associare a nessuna anomalia.

Ovviamente quando ho sentito la ventola, prima che mi documentassi sul DPF, ho controllato, da neofita, la temperatura dell'auto ed era perfettamente normale. Quindi ho dedotto che si dovesse trattare di altro perchè era davvero strano sentire la ventola con la temperatura dell'auto nella norma.

Aspetto altri pareri anche se Stefano conferma quello che ho letto sul libretto di manutenzione.

Grazie ancora
Ti ripeto, il comportamento da te descritto è assolutamente normale (anche la mia auto si comporta così), tranne che per la puzza nell'abitacolo. A tal proposito, farei un salto in assistenza.

Ok, grazie ancora. Controllerò per il fatto della puzza nell'abitacolo anche se, pensandoci bene, ho aperto il finestrino quando ho sentito la ventola. Avevo dimenticato questo piccolo ma essenziale particolare. Grazie ancora.
L' "odoraccio" dallo scarico quando il filtro rigenera è anch'esso normale...non ti resta che provare con i finestrini chiusi :)
 
Durante le rigenerazioni del DPF la ventola non parte per raffreddare qualcosa (potrebbe essere il dpf stesso ma sarebbe un controsenso visto che deve scaldarsi il più possibile..) bensì per RISCALDARE.... infatti la strategia di rigenerazione prevede che vengano attivati più carichi elettrici possibile (ventole, lunotto termico,...) in modo da sforzare il motore anche attraverso l'alternatore e quindi fargli produrre gas di scarico più caldi... Nei veicoli con clima automatico dovrebbe inserirsi anche il compressore del clima... Quindi la cosa è perfettamente normale. Anche l'odore è normale, innanzitutto si tratta delle cerature e degli olii di lavorazione che bruciano ed evaporano con le prime scaldate, poi si tratta proprio del gas di scarico del dpf che ha effettivamente un odore acre.
 
modus72 ha scritto:
Durante le rigenerazioni del DPF la ventola non parte per raffreddare qualcosa (potrebbe essere il dpf stesso ma sarebbe un controsenso visto che deve scaldarsi il più possibile..) bensì per RISCALDARE.... infatti la strategia di rigenerazione prevede che vengano attivati più carichi elettrici possibile (ventole, lunotto termico,...) in modo da sforzare il motore anche attraverso l'alternatore e quindi fargli produrre gas di scarico più caldi... Nei veicoli con clima automatico dovrebbe inserirsi anche il compressore del clima... Quindi la cosa è perfettamente normale. Anche l'odore è normale, innanzitutto si tratta delle cerature e degli olii di lavorazione che bruciano ed evaporano con le prime scaldate, poi si tratta proprio del gas di scarico del dpf che ha effettivamente un odore acre.

Ah, ok ... grazie anche a te della spiegazione, sto imparando un po' di cose. Praticamente sto diventando un esperto di auto. Effettivamente, quello che sento, è un odore acre.

Ho letto un po' di cose a proposito e molti consigliano di andare sopra i 2000 giri motore per un 20 km in modo da consentire alla vettura di finire il cilco di pulizia e non fare otturare il filtro e rischiare una pulizia forzata. Sinceramente lo vedo come un limite. Soprattutto per chi, come me, vive in un paese collinare e fa poca autostrada o strade a scorrimento veloce. Ammettendo che anche sulle strade a scorrimento veloce non si trova traffico.

Trasformare il PM10 in PM1 o 2 non mi pare tanto salutare ed ambientalista, ma questa è un'altra storia.
 
niko73 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Durante le rigenerazioni del DPF la ventola non parte per raffreddare qualcosa (potrebbe essere il dpf stesso ma sarebbe un controsenso visto che deve scaldarsi il più possibile..) bensì per RISCALDARE.... infatti la strategia di rigenerazione prevede che vengano attivati più carichi elettrici possibile (ventole, lunotto termico,...) in modo da sforzare il motore anche attraverso l'alternatore e quindi fargli produrre gas di scarico più caldi... Nei veicoli con clima automatico dovrebbe inserirsi anche il compressore del clima... Quindi la cosa è perfettamente normale. Anche l'odore è normale, innanzitutto si tratta delle cerature e degli olii di lavorazione che bruciano ed evaporano con le prime scaldate, poi si tratta proprio del gas di scarico del dpf che ha effettivamente un odore acre.

Ah, ok ... grazie anche a te della spiegazione, sto imparando un po' di cose. Praticamente sto diventando un esperto di auto. Effettivamente, quello che sento, è un odore acre.

Ho letto un po' di cose a proposito e molti consigliano di andare sopra i 2000 giri motore per un 20 km in modo da consentire alla vettura di finire il cilco di pulizia e non fare otturare il filtro e rischiare una pulizia forzata. Sinceramente lo vedo come un limite. Soprattutto per chi, come me, vive in un paese collinare e fa poca autostrada o strade a scorrimento veloce. Ammettendo che anche sulle strade a scorrimento veloce non si trova traffico.

Trasformare il PM10 in PM1 o 2 non mi pare tanto salutare ed ambientalista, ma questa è un'altra storia.
Lasciare finire il ciclo di pulizia (che dura 10 minuti) è sufficiente. Non c'è bisogno di andare in giro per 20 km sopra i 2000 giri/min.
 
Lasciare finire il ciclo di pulizia (che dura 10 minuti) è sufficiente. Non c'è bisogno di andare in giro per 20 km sopra i 2000 giri/min.

Ah ecco, mi pareva troppo strana questa cosa. Era davvero limitante. Ci starò attento.

Per il resto devo ammettere che è davvero una bella auto, consuma pochissimo, è spaziosa, ottima visuale e guida. Mi piace.

Grazie a tutti ;)
 
Da possessore della bravo 1.6 mjet 120cv Dpf ti dico subito che è normale sentire sia la puzza che la ventola.La puzza la sento anke io da dentro con i finestrini aperti.La ventola entra in funzione date le elevate temperature del filtro antiparticolato che raggiunge per bruciare il particolato.Addirittura si parla di 600 gradi!!! :shock: :shock: :shock: Il libretto uso e manutenzione addirittura consiglia di non lasciare l'auto,in fase di rigenerazione,dove ci siano foglie secche per pericolo di incendio.
L'unica cosa che mi lascia perplesso,o hai scritto male tu,è il fatto che la ventola rimane accesa anche quando spegni l'auto.A me non lo fa,nel senso che se sta rigenerando e non mi va di aspettare,spegnendo l'auto non sento nessuna ventola.
Ti consiglio di farla finire la rigenerazione poichè se ciò non avviene e spegni spesso l'auto devi cambiare prima del previsto l'olio motore.
Inoltre si può far finire anche la rigenerazione stando fermi,a motore al minimo ma ovviamente se si cammina rigenera più in fretta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
 
bravissimo1981 ha scritto:
Inoltre si può far finire anche la rigenerazione stando fermi,a motore al minimo ma ovviamente se si cammina rigenera più in fretta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
In realtà, stando fermi o camminando, sempre 10 minuti dura...almeno per quanto riguarda il mio motore :rolleyes:
 
Back
Alto