Ho una levorg da poco tempo e non ho avuto occasione di percorrere ancora molti km, per cui posso riportare solo impressioni preliminari. Riguardo gli aspetti “statici” sono senz’altro molto soddisfatto, spaziosa quanto mi occorreva, gli interni mi piacciono, trovo buono il livello di finiture e ottimo quello degli equipaggiamenti. A scanso di equivoci: non si respira aria di premiumness, tuttavia se provo a configurare una A4 con lo stesso equipaggiamento della mia levorg raggiungo cifre veramente imbarazzanti. Riguardo gli aspetti “dinamici”, premesso che non ho alcuna velleità di guida sportiva, mi sembra veramente buono l’assetto su strada e più che adeguato il motore, mentre il cambio cvt…, uhm..., avevo avuto occasione di provare brevemente l’auto prima dell’acquisto e non mi aveva impressionato favorevolmente e, per ora, continua a non entusiasmarmi, soprattutto per il percettibile ritardo a qualsiasi accelerazione decisa. In effetti l’effetto scooter è ridotto, penso anche grazie ad un motore in grado di spingere bene in basso, però c’è sempre quell’esitazione ad ogni accelerata che diventa in alcune situazioni un po’ frustrante. In sintesi trovo che il cambio di per se non sia scarso, ma tuttavia non sia all’altezza delle altre componenti dell’auto (temevo il peggio in collina/montagna, in realtà in una salita decisa schiacciando l’acceleratore l’auto reagisce bene, senza fare schizzare in alto il contagiri, tutto sommato bene anche in autostrada, dove il leggero ritardo è ripagato dalla scaltata di marcia evitata).
Infine una cosa che mi lascia un po’ inquieto è lo stigma di auto “eco-cattiva” che la marchierà con il previsto sistema di “disincentivazione”/incentivazione basato sulle emissioni di CO2; in effetti temo che, una volta deciso che ci sono auto “antiecologiche e per ricchi”, la tentazione di escogitare nuove forme di tassazione anche per quelle già immatricolate sarà forte.