<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Anche per una persona robusta?
Perchè qualche monopattinista XL ogni tanto si vede e mi viene sempre da chiedermi come faccia una persona di 100-110 kg a stare dritto in piedi e assorbire le asperità della strada senza risentirne.
Onestamente in quei casi mi chiedo soprattutto come faccia il monopattino a reggerli...

Una signora che conosco,che però usa il monopattino al posto dell'auto quindi non fa esclusivamente spostamenti brevi,dopo poco tempo che ce l'aveva si è fatta mettere il sellino perchè diceva che a stare in piedi era scomoda.
Tra l'altro lo usava anche in inverno,non so come facesse.
se ci monti il sellino, diventa un motociclo. se la fermano, le possono fare storie. andrebbe targato ed assicurato.

anche se ho il sospetto non dica niente nessuno. ne vedo ogni tanto un paio, col sellino, e girano come se niente fosse.
 
Se vabbè, se neghiamo pure i fatti, non ha nemmeno senso continuare la discussione.
Buona prosecuzione.
Quali "fatti" avrei negato? Se prendi un binario del tram, la ruota da 20 cm è intrinsecamente più prona a finire nel solco rispetto a una da 50-60, e questo è un fatto.
Inoltre, il manubrio stretto offre meno braccio di leva al conducente rispetto a quello della bici, riducendone la forza di reazione alla sollecitazione. Il momento è uguale alla forza per il braccio, e questo è un fatto.
Poi, la posizione verticale con i piedi allineati longitudinalmente alza il baricentro e restringe la base di appoggio, e questo è un fatto.
Per il marciapiedi valgono le stesse considerazioni.
Dunque, ripeto: quali sarebbero i "fatti" che avrei negato?
 
se ci monti il sellino, diventa un motociclo. se la fermano, le possono fare storie. andrebbe targato ed assicurato.

anche se ho il sospetto non dica niente nessuno. ne vedo ogni tanto un paio, col sellino, e girano come se niente fosse.

Quello di quella signora però aveva la pedana un po' più larga del normale,sospetto che fosse proprio predisposto per poter avere il sellino.
Magari non è nemmeno omologato per circolare su strada chi lo sa.
 
Anche per una persona robusta?
Perchè qualche monopattinista XL ogni tanto si vede e mi viene sempre da chiedermi come faccia una persona di 100-110 kg a stare dritto in piedi e assorbire le asperità della strada senza risentirne.
Onestamente in quei casi mi chiedo soprattutto come faccia il monopattino a reggerli...

Una signora che conosco,che però usa il monopattino al posto dell'auto quindi non fa esclusivamente spostamenti brevi,dopo poco tempo che ce l'aveva si è fatta mettere il sellino perchè diceva che a stare in piedi era scomoda.
Tra l'altro lo usava anche in inverno,non so come facesse.

Alla stessa maniera con cui le ginocchia reggono il suo peso mentre cammina. Ogni monopattino ha una portata massima, solitamente tra i 90 e i 110kg.

La signora mettendo il sellino ha trasformato il monopattino in ciclomotore, con obbligo di targa, assicurazione, omologazione e casco. 8000 cucuzze se i preposti, invece di nascondersi con gli autovelox, iniziano a fare il duro lavoro del controllo sul territorio.
 
Quali "fatti" avrei negato? Se prendi un binario del tram, la ruota da 20 cm è intrinsecamente più prona a finire nel solco rispetto a una da 50-60, e questo è un fatto.
Inoltre, il manubrio stretto offre meno braccio di leva al conducente rispetto a quello della bici, riducendone la forza di reazione alla sollecitazione. Il momento è uguale alla forza per il braccio, e questo è un fatto.
Poi, la posizione verticale con i piedi allineati longitudinalmente alza il baricentro e restringe la base di appoggio, e questo è un fatto.
Per il marciapiedi valgono le stesse considerazioni.
Dunque, ripeto: quali sarebbero i "fatti" che avrei negato?

Troppi pochi dati per fare un paragone, una bici con pneumatico da 21mm rischia più di un monopattino con pneumatico da 30mm di finire nel solco di un binario.

Riguardo il manubrio, sui monopattini lo stem è cortissimo, l'avancorsa anche e l'offset pari a zero. Una bici con manubrio da 800mm può avere uno stem di 130mm, un offset di 30mm e un'avancorsa anche 10 volte superiore, vanificando la differenza sul braccio di leva.

Una bici con manubrio drop (quello tipico da corsa) è ben più difficile da manovrare di un monopattino, inoltre tocca facilmente con il pedale interno a terra, facendo sollevare il posteriore. Altra cosa, nelle curve strette su alcune bici la ruota anteriore sbatte sul piede, anche qui con rischi di caduta.

(Mi viene un dubbio, ma se il monopattino fosse un 3 cilindri benzina a trazione anteriore ci sarebbe meno accanimento sul forum? Perchè anche qua sta diventando la sagra del sentito dire come per le auto elettriche, e no, col monopattino non fai 1000 km con un pieno)
 
Quali "fatti" avrei negato? Se prendi un binario del tram, la ruota da 20 cm è intrinsecamente più prona a finire nel solco rispetto a una da 50-60, e questo è un fatto.
Inoltre, il manubrio stretto offre meno braccio di leva al conducente rispetto a quello della bici, riducendone la forza di reazione alla sollecitazione. Il momento è uguale alla forza per il braccio, e questo è un fatto.
Poi, la posizione verticale con i piedi allineati longitudinalmente alza il baricentro e restringe la base di appoggio, e questo è un fatto.
Per il marciapiedi valgono le stesse considerazioni.
Dunque, ripeto: quali sarebbero i "fatti" che avrei negato?
Il binario è nemico della bici come del monopattino per la larghezza del pneumatico. E se pensiamo ad esempio agli scooter, un ruote alte ha più rischio di farti baciare l'asfalto rispetto ad uno a ruote basse.
 
una bici con pneumatico da 21mm
...non è propriamente una citybike, per quanto ne so....
Una bici con manubrio drop (quello tipico da corsa) è ben più difficile da manovrare di un monopattino
vedi sopra: le bici da corsa sono.... da corsa, i binari del tram non fanno parte del loro ecosistema
se il monopattino fosse un 3 cilindri benzina a trazione anteriore ci sarebbe meno accanimento sul forum?
Per quanto mi riguarda no, per altri non posso saperlo...
 
Una citybike media dal 2020 ha pneumatici 700x28c, fino a qualche anno fa erano sotto i 25mm
Non è un settore che conosco, quindi passo volentieri la mano, ma che le ruote grandi siano intrinsecamente più stabili delle piccole è fattuale per l'effetto giroscopico, e questo influenza anche l'inerzia nell'attraversare un solco. Peraltro, persino a me è capitato di andare qualche volta in bicicletta, e da piccolo avevo la sfiga di avere in uso una Graziella, quindi qualcosa mi ricordo di quanto scarsa fosse come stabilità rispetto a una bici "da uomo".....
 
Mi viene un dubbio, ma se il monopattino fosse un 3 cilindri benzina a trazione anteriore ci sarebbe meno accanimento sul forum?

Nel mio caso ce ne sarebbe di più.
Ho sempre scritto che scooter e roba simile se diventassero elettrici almeno non farebbero più tutto quel rumore.
Casomai mi fa un po' incavolare il fatto che tanti monopattini siano stati acquistati con gli incentivi e siano stati immediatamente rivenduti oppure che siano usati come giocattoli e non come mezzi di trasporto.
Ma se fossero a carbonella o a spinta continuerei a sostenere che in mezzo al traffico sono pericolosi,principalmente per chi li usa ma anche per gli altri.
 
mi fa un po' incavolare il fatto che tanti monopattini siano stati acquistati con gli incentivi e siano stati immediatamente rivenduti oppure che siano usati come giocattoli e non come mezzi di trasporto.
basterebbe il fatto che siano stati acquistati con gli incentivi, anche senza essere rivenduti....
 
Non è un settore che conosco, quindi passo volentieri la mano, ma che le ruote grandi siano intrinsecamente più stabili delle piccole è fattuale per l'effetto giroscopico, e questo influenza anche l'inerzia nell'attraversare un solco. Peraltro, persino a me è capitato di andare qualche volta in bicicletta, e da piccolo avevo la sfiga di avere in uso una Graziella, quindi qualcosa mi ricordo di quanto scarsa fosse come stabilità rispetto a una bici "da uomo".....


il problema delle bici e dei binari del tram, non e' quando li si attraversa, ma quando ci si marcia paralleli, e li si incrocia con un piccolo angolo.
la ruota entra nel binario, e ci si ribalta.
i monopattini, di solito, han le ruote piccole di diametro, ma discretamente spesse, con cui e' un po' piu' difficile incastrarsi dentro il solco del binario.
poi si inchiodano in ogni buca, per via del diametro piccolo, ma e' un altro problema.
 
Back
Alto