<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di downs. motori bz ! | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di downs. motori bz !

Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!
 
Tra crescite dei pesi e norme antinquinamento con conseguenti difficoltà respiratorie, vista la fiscalità che penalizza la cilindrata, ormai un "turbino" che aiuta il motore a respirare un po' meglio, mi sa che ci vuole.

Su un'auto di 1300-1500 Kg, che ormai è una media-inferiore, o fai come si fa negli USA e ci metti un 2,5 l aspirato (pensavo a una "C"), altrimenti ti tocca mettere il turbo.

In effetti sarebbe molto più semplice mettere un 2500 aspirato, ma qui sei penalizzato fiscalmente.
 
hewie ha scritto:
Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!

twinair, ma lo fanno pagare troppo...
 
renatom ha scritto:
Tra crescite dei pesi e norme antinquinamento con conseguenti difficoltà respiratorie, vista la fiscalità che penalizza la cilindrata, ormai un "turbino" che aiuta il motore a respirare un po' meglio, mi sa che ci vuole.

Su un'auto di 1300-1500 Kg, che ormai è una media-inferiore, o fai come si fa negli USA e ci metti un 2,5 l aspirato (pensavo a una "C"), altrimenti ti tocca mettere il turbo.

In effetti sarebbe molto più semplice mettere un 2500 aspirato, ma qui sei penalizzato fiscalmente.

e non solo, c'è il peso, il bilanciamento, l'ingombro... ti voglio vedere a metterlo nel cofano di una segmento A o B, senza contare tutti gli ammennicoli tipo compressore clima etcetc
 
Sono d'accordo con voi se si tratta di scegliere tra un 1.4 turbo (tipo Fiat o VW) contro un 2000bz aspirato...li, anche io, propenderei per il 1.4 turbo...
Io, invece, parlavo di downs. estremo, su segmento B: su una mito o una punto, tra un 1.4 (4 cilindri) aspirato da 105cv e un 0.9 (2 cilindri) turbo 85/100cv, prendereste davvero il 0.9 convinti?
Io, non lo so...ho molti dubbi/riserve...ecco perchè cerco opinioni in merito: voglio sentire diversi punti di vista.
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra crescite dei pesi e norme antinquinamento con conseguenti difficoltà respiratorie, vista la fiscalità che penalizza la cilindrata, ormai un "turbino" che aiuta il motore a respirare un po' meglio, mi sa che ci vuole.

Su un'auto di 1300-1500 Kg, che ormai è una media-inferiore, o fai come si fa negli USA e ci metti un 2,5 l aspirato (pensavo a una "C"), altrimenti ti tocca mettere il turbo.

In effetti sarebbe molto più semplice mettere un 2500 aspirato, ma qui sei penalizzato fiscalmente.

e non solo, c'è il peso, il bilanciamento, l'ingombro... ti voglio vedere a metterlo nel cofano di una segmento A o B, senza contare tutti gli ammennicoli tipo compressore clima etcetc

Parlavo di un 2500 su un segmento C, come ad esempio hanno Golf e Mazda 3 in USA.

Penso che un 2500 aspirato a benzina, a 4 cilindri in linea, sia più leggero di un 2.0 TD che qui viene montato normalmente.

Per una "B", in quell'ottica, andrebbe bene un 2000 da 120 CV
 
Preferisco l'aspirato, ma è una risposta gettata così, sul generis!!
Insomma se dovessi comprarla è chiaro che farei una valutazione che terrebbe conto anche dei vari costi, fisco, manutenzione ecc. ecc. e quindi non è da escludere che la scelta sarebbe divera da quanto detto sopra...
 
Difficile scelta fra i due motori in oggetto (MA aspirato 105cv e TA turbo 85cv).
Il Multiair dovrebbe avere una discreta disponibilità di coppia anche ai medi regimi, pur non raggiungendo i valori del bicilindrico.
Bisognerebbe provarli entrambi, sulla medesima vettura.
 
hewie ha scritto:
Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!

la seconda che hai detto....ciò che nn c'è nn si può rompere....e poi la turba mal si addice al mio stile di guida
 
hewie ha scritto:
Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!

Meno piccolo e aspirato, ovviamente. Bisogna essere proprio grulli per cadere nel trucco del DS.
Tanto per dirne una, la 0.9 consuma un filo meno della 1.2 ma costa parecchio di piu'. Cosi' tanto di piu' che il punto di pareggio coi consumi (prendendo per buoni quelli dichiarati) si raggiunge dopo piu' di 150.000 km.
Considerato il costo aggiuntivo di riparazione in caso di guasto, il motore piu' delicato e meno guidabile, ne vale la pena?
Ovviamente no.
 
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!

Meno piccolo e aspirato, ovviamente. Bisogna essere proprio grulli per cadere nel trucco del DS.
Tanto per dirne una, la 0.9 consuma un filo meno della 1.2 ma costa parecchio di piu'. Cosi' tanto di piu' che il punto di pareggio coi consumi (prendendo per buoni quelli dichiarati) si raggiunge dopo piu' di 150.000 km.
Considerato il costo aggiuntivo di riparazione in caso di guasto, il motore piu' delicato e meno guidabile, ne vale la pena?
Ovviamente no.

Fondamentalmente la penso come te, i dubbi li ho perchè dopo anni di diesel, volendo tornare al benzina (km non ne faccio più tanti...), sono indeciso sulle due soluzioni tecnicamente diverse...speravo di trovare spunti sentendo un po di pareri altrui.
Ciao.
 
mikuni ha scritto:
Nessuno dei due. Prenderei un aspirato classico, semplice e senza nessuna vaccata tecnologica.

Però deve andare a comprarlo all'estero, forse addirittura in America, qui mi sembrano in via di estinzione!
 
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
Voglio le vostre opinioni su questo argomento!
Partiamo da un esempio per creare una discussione: il prossimo anno, Fiat dovrebbe sostituire i fire 8v con i 0.9 twinair. Voi, se doveste acquistare una Punto (esempio), la prendereste 0.9 85cv oppure 1.4 ma 105cv?
Ovvero, piccolo e turbo o meno piccolo e aspirato?
A voi!

Meno piccolo e aspirato, ovviamente. Bisogna essere proprio grulli per cadere nel trucco del DS.
Tanto per dirne una, la 0.9 consuma un filo meno della 1.2 ma costa parecchio di piu'. Cosi' tanto di piu' che il punto di pareggio coi consumi (prendendo per buoni quelli dichiarati) si raggiunge dopo piu' di 150.000 km.
Considerato il costo aggiuntivo di riparazione in caso di guasto, il motore piu' delicato e meno guidabile, ne vale la pena?
Ovviamente no.
la risposta non è tanto semplice. senza provarli entrambi io non sarei cosi sicuro. se il ds mi garantisce il brio che cerco mentre l'aspirato no io preferisco assumermi il rischio dei famosi "dodici tasti dodici guasti".
 
Mah....
Vedendo le vostre risposte, unite ai miei dubbi, mi viene quasi voglia di restare al diesel nonostante le percorrenze ridotte... ;)
 
Back
Alto