<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parlando con il conce..... | Il Forum di Quattroruote

Parlando con il conce.....

Approfittando del secondo tagliando della mia jazz 1.4 abbiamo parlato un po a 360° del mercato auto e di honda.
lui è un piccolo conce honda radicato su un piccolo territorio diciamo a conduzione familiare e per questo riesce a sopravvivere con la clientela fidelizzata.
come già detto dal nostro buon meipso la clentela oggi è cambiata: non si cerca più l'auto dal particolare tecnologico innovativo, non si studia più sui particolari tecnici nascosti ma ci affila alle tendenze del momento giudate dalla pubblicità e alla tenuta dell'usato (aggiungo io di un bene che comunque si svaluta come nessun altro!!!)
è chiaro che in questo contesto honda, data la sua caratteristica ne esce tra le più penalizzate, e in più si aggiunge la strategia che ha non tanto in italia, mi ha detto, ma in tutta europa. il mercato principale di honda sono le americhe e ogni decisione strategica viene fatta in modo globale (nel vero senso della parola) in funzione del mercato americano che essendo estremamente diverso dal nostro porta a scelte anche qui che non si capiscono. loro (i conce) chiedono, protestano, supplicano ma in perfetto stile nippo rispondono picche: esempio, se c'è un modello che in europa ha un buon successo ma non altrettanto in america viene segato senza pietà.

ho visto anche in anteprima la nuova jazz hybrid...in effetti i paraurti sono molto più aggressivi che a tratti richiamano le ultime F1 può non piacere forse sono un po tamarri ma sono sicuramente di effetto ..a me non dispiacciono, poi i fanali sono totalmente bianchi e hanno una forma lermente più allungata e stretta....ci devi veramente fare caso.
dentro tessuti di trama diversa ma uguali, illuminazione blu solo per la hybrid e borchiette cromate delle ....per il resto identica alla 2008
 
Ciò che dici purtroppo è evidente, nella mancanza ad esempio di certe motorizzazioni (un piccolo diesel ad esempio) che permetterebbero di aumentare considerevolmente le vendite in europa, ma anche nel fatto che gli investimenti sembrano ridotti al minimo (vedi totale mancanza di pubblicità in televisione).
Honda ha perso tantissimo, e non solo in italia. Guardate gli ultimi dati sul sito dell'acea (www.acea.be), la quota è 1,1% sia in italia che nel resto d'europa, anche a gennaio c'è stato un copioso segno meno e se la memoria non mi inganna solo due o tre anni fa la quota di mercato era attorno al 2,2-2,5%, il che significa che Honda ha perso tantissimo.
Ed è ovvio che sia così, si possono fare tutti i discorsi che si vogliono e che tante volte ho letto qui (che gli acquirenti sono pecore, che gli acquirenti non badano ai contenuti tecnici eccetera), ma la verità è che un prodotto e un marchio devono essere pubblicizzati e Honda, semplicemente, non lo fa. Aggiungi il fatto che in effetti i prodotti non sono "customizzati" per il mercato europeo e che i prezzi rimangono lievemente sopra (ad esempio, non esiste una versione della jazz realmente competitiva per chi vuole spendere poco, dato che quella da 10.000 euro non ha nulla, nemmeno l'autoradio!) e a poco vale il fatto che sulle versioni più accessoriate i prezzi siano effettivamente in linea con la concorrenza: manca un modello per il grande pubblico. E a poco vale che tutti quelli che salgono sulla mia Jazz la lodino e rimangano impressionati per lo spazio a bordo. Purtroppo se non cambia la politica commerciale non vedo vie di uscita, e il tuo post mi fa pensare che non cambierà. Resta il mistero per cui un costruttore globale come Honda non sia interessato a investire per il mercato europeo, che comunque è grosso.. In tempi in cui per sopravvivere devi avere dimensioni molto grandi dovrebbe essere la cosa giusta da fare.
 
certamente la politica commerciale Honda in Italia è inesistente ma, personalmente, a me interessa che continuino a fare auto mediamente migliori di quelle presenti sul mercato e possibilmente innovative.
per il resto si tratterebbe di godere di un maggior successo di honda in Italia ma sinceramente per me è un aspetto secondario...
io provo piacere ad avere la mia accord con sistemi di sicurezza che non hanno auto da 100 mila euro e sono contento di avere un' auto che è affidabile e poco costosa nei tagliandi....
per il resto se la honda non ci considera molto come mercato italiano/europeo....ma chi se ne frega! vorrà dire che per vendermi un'auto saranno costretti a farmi prezzi migliori...... :rolleyes:
 
uilly ha scritto:
certamente la politica commerciale Honda in Italia è inesistente ma, personalmente, a me interessa che continuino a fare auto mediamente migliori di quelle presenti sul mercato e possibilmente innovative.
per il resto si tratterebbe di godere di un maggior successo di honda in Italia ma sinceramente per me è un aspetto secondario...
io provo piacere ad avere la mia accord con sistemi di sicurezza che non hanno auto da 100 mila euro e sono contento di avere un' auto che è affidabile e poco costosa nei tagliandi....
per il resto se la honda non ci considera molto come mercato italiano/europeo....ma chi se ne frega! vorrà dire che per vendermi un'auto saranno costretti a farmi prezzi migliori...... :rolleyes:

si, sostanzialmente hai ragione, della serie "quando ho pensato per me ho pensato per tutti" ma non trascurare il valore commerciale dell'auto che, quando arriverà il momento, darai in permuta il quale è direttamente proporzionale al gradimento che ha il modello stesso da nuovo.
Basso gradimento dell'auto da nuova, basso, bassissimo valore dell'auto da usata.
Poco conta se ti fanno un sostanzioso sconto sulla nuova quanto ti valutano poco o nulla il tuo usato.
Ne abbiamo parlato innumerevoli volte di questa condizione che ricorre ogni volta che si decide (per passione od altro) di fare i "pionieri" acquistando qualcosa che non ha mercato.
Del resto gli affari sono affari; mettendosi dall'altra parte della barricata, cioè nei panni di un venditore, chi si accollerebbe - commercialmente parlando - un mattone come un' Accord 2,4 per giunta a benzina anche se è una delle migliori macchine del proprio segmento quando si è sicuri che essa rimarrà invenduta nel proprio salone per chissà quanto tempo ?
Le possibilità sono generalmente tre; o non la si ritira a costo di perdere la vendita del nuovo o la si tiene in conto vendita, oppure la si ritira valutandola però il classico "tre e una cicca".
Sono coscente che tutto questo puo' sembrare brutale ma aldilà del puro fatto passionale, emozionale o quant'altro, questa è purtroppo la dura realtà commerciale.
A patto che non si abbiano soldi da buttare, la soluzione è quindi piuttosto evidente: tenersi l'auto per tanti e tanti anni oppure approfittare di una delle tante formule leasing che prevedono la maxirata finale più alta possibile con un minimo anticipo in modo che, al momento della scadenza del contratto (es.48-60 mesi) si restituisce il mezzo senza riscattarlo (e senza pagare la maxirata) sostituendolo con uno nuovo. Si pagherebbe così solo l'utilizzo, unito agli interessi passivi, senza tuttavia l'impegno di capitali sostanziosi poichè, così facendo, l'auto praticamente non viene mai concretamente acquistata (e pagata) completamente.
E' questa una pratica molto diffusa in molti paesi stranieri; pensa solo che qui in Svizzera oltre il 70 % delle auto è finanziato con formule simili.
 
Condivido quanto detto da Albelilly, di certo l'understatement mi fa estremo piacere ma l'assistenza scarsa-diffusione delle officine- assieme alla poca diffusione rende le cose molto complesse.

Dopo 5 anni le nostre belline quanto varranno? In cambio del nuovo modello, magari qualcosina ancora si quoterà, ma se passi ad altro? Certo non avremo la folla fuori casa. Da un lato me ne frega, perchè tanto oggi con nessuna macchina usata di 5 anni ti corrono dietro. Ma la mia vecchia Avensis D-CAT, con 96.000 km e 5 anni è stata venduta in un mese, anche se "difficile" in quanto molto potente e il gradimento del pubblico si è orientato verso la 150 cv.
Personalmente non penso che la mia Accord possa, tra 5 anni, avere la stessa performance....
Poi che di Honda ce ne siano poche ben venga, i furti sono limitati, la qualità è tanta e non si rischia di essere assimilati alla massa, ma un pò più di valore alle nostre beneamate non guasterebbe.
Almeno secondo me.....
 
Back
Alto