<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri 1.4 TSI con DSG | Il Forum di Quattroruote

Pareri 1.4 TSI con DSG

Ciao a tutti voi...stavo valutando l'acquisto di una macchina con il 1.4 tsi e con il Dsg. Qualcuno di voi può darmi qualche parere su affidabilità e consumi?
Io principalmente faccio brevi tragitti perciò il diesel sarebbe un danno per me da quando hanno inserito il FAP :)
 
Golf TSI 160 DSG da luglio 2010, 20mila km circa.
va che è una bomba, il motore tira a tutti i regimi e il cambio è eccellente.
ciao :D
 
come sopra ma 122hp, va molto bene e consuma poco; anche 17km/lt sulle extraurbane con limiti di velocità, oltre 14 in autostrada, circa 12 in città mediamente trafficate.
Ti consiglio però, quando ti arrivasse e prima di immatricolarla, di esaminare attentamente la precisione di montaggio del lamierato, ed il livello di precisione del giroporte rispetto alla carrozzeria. La mia infatti sembra montata da una scimmia ubriaca.
 
Golf TSI 160 cv con cambio DSG anche io come ogurek, da Luglio 2010, 29.000 km percorsi finora, motore e cambio girano come un orologio svizzero.

Consumi ottimi in extraurbano, sui 12 km/l in città guidando con il piede di velluto, anche 7-8 km/l sfruttando a fondo la meccanica in accelerazione (ma attenzione: significa andare davvero forte). Cambio letteralmente spettacolare.

Affidabilità?
Sinceramente non saprei che dire, si è detto e parlato tanto di questi motori, in particolar modo dell'accoppiata TSI+DSG. Secondo la mia opinione personale, considerata l'estrema complessità e raffinatezza meccanica ci può anche stare che non abbiano la stessa affidabilità di un vecchio 1.2 Fire o di un legnoso manuale a 5 marce. Però credimi, sceglierli entrambi significa viaggiare su tutta un'altra auto...
 
anche io golf 1.4 TSI 160cv + DSG7, 26.000km in 1,5 anni e nessun problema anche se a volte il cambio saltella tra prima e seconda e se fa moltof reddo il motore è parecchio irregolare a bassi giri.

Sinceramente si è letto di problemi sul DSG7 e pure sui 1.4 TFSI 160cv quindi se proprio vuoi prendere l'abbinamento consiglierei l'estensione di garanzia
 
direi che è un obbligo, in questo caso, l'estensione della garanzia, da sottoscrivere al momento dell'ordine perchè si usufruisce di uno sconto consistente.
 
conosco persone che hanno il 1.4 122 con DSG e sono storie i consumi ridottissimi, le medie più fattibili sono intorno ai 12 km/l e se solo ti fai prendere il piede....insomma il TDI 140 cv ma anche il 177 sono senzaltro ben più economici senza magari arrivare ai TD BMW che forse restano un riferimento in termini di rapporto prestazioni/consumi ma anche i VW si difendono bene. sui benzina, tranne che per le ibride, la strada è ancora lunga e non basta certo lo start & stop a colmare il divario.
 
ferro7 ha scritto:
conosco persone che hanno il 1.4 122 con DSG e sono storie i consumi ridottissimi, le medie più fattibili sono intorno ai 12 km/l e se solo ti fai prendere il piede....insomma il TDI 140 cv ma anche il 177 sono senzaltro ben più economici senza magari arrivare ai TD BMW che forse restano un riferimento in termini di rapporto prestazioni/consumi ma anche i VW si difendono bene. sui benzina, tranne che per le ibride, la strada è ancora lunga e non basta certo lo start & stop a colmare il divario.

Siamo d'accordo che ancora i consumi dei benzina son ben distanti dalle diesel, ma puoi star tranquillo che il 177 cv diesel volkswagen consuma tanto quanto, se non più, del 1.4 da 122 cv, ovviamente con altre prestazioni.
Detto questo rimane sempre da vedere quanti km all'anno si percorrono, perché la guerra al risparmio non si gioca solo sui carburanti ma anche su tante altre spese (vedi listini) in cui ad esempio i diesel non hanno certo la meglio, almeno se si parla di pochi km annui....
Quindi diciamo che oltre ad un discorso prettamente soggettivo dettato dai gusti verso una certa erogazione piuttosto che un altra, ci sono anche diverse variabili economiche dettate anche dalle percorrenze e/o dalle esigenze d'uso del singolo.
Non mi stancherò mai di ripetere, che non esiste una macchina perfetta, ma solo quella che meglio soddisfa le esigenze del momento dell'acquirente.
 
ferro7 ha scritto:
conosco persone che hanno il 1.4 122 con DSG e sono storie i consumi ridottissimi, le medie più fattibili sono intorno ai 12 km/l e se solo ti fai prendere il piede....insomma il TDI 140 cv ma anche il 177 sono senzaltro ben più economici senza magari arrivare ai TD BMW che forse restano un riferimento in termini di rapporto prestazioni/consumi ma anche i VW si difendono bene. sui benzina, tranne che per le ibride, la strada è ancora lunga e non basta certo lo start & stop a colmare il divario.

beh, sai, dipende da tante cose: tipologia di strade percorse, pesantezza del piede, presenza di traffico,etc...

io con la mia Golf TSI 160 DSG faccio principalmente extraurbano o urbano comunque scorrevoli, senza traffico intenso, e un po' di autostrada.
senza andare nè piano nè forte faccio calcolando da pieno a pieno i 14,5 km/l, che secondo me è un risultato di tutto rispetto. (io mi ero calcolato che facesse i 12, in fase di budget)
 
Golf TSI 122cv DSH H.L da settembre 2010 , percorsi 27000 km. Confermo in città e su extraurbano trafficato i 12 km/L , altrimenti sui 16/17 Km/L senza pestare troppo sull'acceleratore. Sempre più contento, sempre più soddisfatto.
Tira che è una bellezza, sicuramente meno di quelle di Ogu e di Gambadilegno ma dà le sue soddisfazioni. Consiglio: se il budget permette, e se non sei di quelli che guidano col cappello :D , vai con i 17" . Ho provato la differenza sul misto veloce e la mia, che ha i 16" , soffre un po' .
Unico neo, nei primi 15mila km s'è bevuta un bel po' d'olio. Poi si è dissetata e tranquillizzata.
 
Grazie del vostro parere ragazzi...io faccio circa 13000 km all'anno e visto che li faccio per un'80% urbano e quasi esxtraurbano, il fap mi darebbe sicuramente rogne :)
Stasera mi faccio un preventivo in concessionaria!
 
ma se ogni tanto ti fai un giretto di 10 minuti a la tieni su di giri vedrai che il FAP non ti crea problemi,poi il diesel conviene sempre anche con pochi km. all'anno !!!!
 
Brazza83 ha scritto:
Grazie del vostro parere ragazzi...io faccio circa 13000 km all'anno e visto che li faccio per un'80% urbano e quasi esxtraurbano, il fap mi darebbe sicuramente rogne :)
Stasera mi faccio un preventivo in concessionaria!

ma ragazzi, non fatevi suggestionare! mia moglie fa tutti i giorni un km e riaccende la macchina due volte ogni volta, con una Yeti 140 cv a gasoil e l'auto va benissimo!!! certo ogni tanto vai anche in tangenziale, o su una strada extraurbana, ma chi non lo fa????
 
Back
Alto